Dopo 88 anni i Salesiani salutano Porto Recanati
Rimane l’oratorio, che sarà gestito dal nuovo viceparroco Don Juan Carlos Munoz Caceres. La parrocchia del Preziosissimo Sangue sarà guidata da Don Lorenzo Di Re
di Matteo Zallocco
Si è spento questa notte don Ennio Borgogna, 83 anni, per 34 anni anima dell’oratorio salesiano di Macerata, prima di essere trasferito qualche anno fa a Porto Recanati e da lì, dopo la chiusura dei Salesiani dello scorso anno, a Civitanova dove attualmente viveva. Il sacerdote è morto nel sonno, è andato ieri sera a letto come sempre ma questa mattina è stato trovato senza vita. Con ogni probabilità si è trattato di un malore improvviso. Era da poco rientrato da una missione in Tanzania.
Il 10 maggio 2011 era stato festeggiato dai suoi ragazzi per i 50 anni di sacerdozio (leggi l’articolo).
Era il 1975 quando don Ennio Borgogna iniziò la sua missione all’oratorio dei Salesiani di Macerata dopo le esperienze di Porto Recanati e Gualdo Tadino. Ha visto crescere migliaia di giovani maceratesi che lo hanno amato per la sua semplicità, ironia e per il modo diretto di rivolgersi ai suoi ragazzi. Loro lo chiamavano “Cipullittu”. Lui si sentiva uno di loro.
Oltre all’opera nell’oratorio, Don Ennio ha sempre seguito le missioni in Africa e con ragazzi del Sermigo e per tanti anni ha trascorso tre settimane d’estate in Kenya e negli ultimi anni in Tanzania, dove si era recato l’ultima volta lo scorso dicembre.
“La mia missione è educare alla gioia e alla serenità e per farlo bisogna innanzitutto dare il buon esempio” avevo detto durante un’intervista (leggi l’articolo). A febbraio del 2009 fu eletto Maceratese dell’anno (leggi l’articolo) tra gli applausi e i cori dei giovani al teatro don Bosco. A settembre dello stesso anno la decisione della Curia di trasferirlo a Porto Recanati amareggiò lui e tantissimi maceratesi che erano cresciuti con lui. “Ma state tranquilli – commentò con la solita ironia -, qui vengono due giovani e due giovani sono meglio di un vecchio” (leggi l’articolo).
I familiari si sono attivati in queste ore per celebrare i funerali a Macerata.
***
AGGIORNAMENTO DELLE ORE 17.30 – I funerali si terranno martedì mattina alle 10.30 nella chiesa dei Salesiani di Macerata. Domani (lunedì) alle 15 sarà celebrata una messa nella chiesa di San Marone nei cui locali è stata allestita la camera ardente da oggi alle 15. Domani alle 18 la salma sarà trasferita ai Salesiani di Macerata per la veglia.
Rimane l’oratorio, che sarà gestito dal nuovo viceparroco Don Juan Carlos Munoz Caceres. La parrocchia del Preziosissimo Sangue sarà guidata da Don Lorenzo Di Re
Grande festa domenica ai Salesiani per i 50 anni di sacerdozio di don Ennio Borgogna. Il sacerdote salesiano è stato per 34 anni l’anima dell’oratorio dove ha visto crescere tantissimi maceratesi prima di essere trasferito, un anno e mezzo fa, a Porto Recanati. “Sono stato contento di aver rivisto tanti ragazzi domenica e anche miei […]
Ci sarà anche don Ennio Borgogna alla premiazione dei Maceratesi dell’anno che andrà in scena stasera alle ore 21.15 al teatro don Bosco (ingresso gratuito). Il sacerdote salesiano che ha vinto il concorso l’anno scorso insieme all’imprenditrice Maria Toni, tornerà dunque ai Salesiani di Macerata dove è stato per anni il simbolo dell’oratorio e ha […]
“Sono arrivato a Macerata da Gualdo Tadino in bicicletta e ora vado a Porto Recanati con la barchetta”. Così don Ennio Borgogna, con la simpatia e la semplicità di sempre, ha esordito sabato scorso nella sala consiliare del Comune dove l’Amministrazione comunale ha voluto rivolgere il saluto della città al salesiano che dopo trentaquattro anni […]
Sarà un sabato di festa in onore di don Ennio Borgogna, l’anima dei Salesiani, colui che ha visto crescere generazioni di maceratesi. Il saluto dei ragazzi del Ser.Mi.Go: Un grande uomo, anche se la statura non lo direbbe, saluterà domani la città di Macerata, dopo una vita (da 34 anni è direttore dell’Oratorio Salesiano) spesa […]
“Ciao don Ennio… cipullittu de ficana”. Si avvicina il momento di don Ennio Borgogna dall’oratorio dei Salesiani di Macerata a quello di Porto Recanati. Per l’occasione i ragazzi della “Famiglia salesiana” organizzano una festa di saluto a quello che, nel corso dei 34 anni trascorsi in città, ha visto crescere migliaglia di ragazzi. L’appuntamento è […]
di Matteo Zallocco Era il 1975 quando don Ennio Borgogna iniziò la sua missione all’oratorio dei Salesiani di Macerata dopo le esperienze di Porto Recanati e Gualdo Tadino. A 34 anni di distanza, l’anima dell’oratario salesiano, la figura che ha visto crescere migliaglia di giovani maceratesi, dovrà salutare questa città per tornare a Porto Recanati. […]
di Maurizio Verdenelli “Giuro che se dopo tutta ‘sta faticaccia alla fine non mi ritrovo in Paradiso, appena vedo don Bosco, lo gonfio!”. Parola di don Ennio Borgogna assistente spirituale dell’Istituto Salesiano, maestro di generazioni di maceratesi. Così come in precedenza lo era stato un altro leggendario Don E: don Ennio Pastorboni anch’egli nella storia […]
di Matteo Zallocco “Ennio, Ennio, Ennio”. Sì è conclusa con un coro da stadio la serata di premiazione dei Maceratesi dell’anno, organizzata dal Carlino in collaborazione con Cronache Maceratesi e E’-tv e andata in scena venerdì al teatro Don Bosco. I ragazzi dell’oratorio, degli scout, del Sermigo e degli altri gruppi dei Salesiani hanno festeggiato […]
di Matteo Zallocco “La mia missione è educare alla gioia e alla serenità e per farlo bisogna innanzitutto dare il buon esempio”. E in questo don Ennio Borgogna riesce da tanti anni con una simpatia unica, con il sorriso stampato sulle labbra e un lessico giovanile ricco di quei termini che usano i ragazzi con […]
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
il migliore!
Ohh:-( quanto mi dispiace!!!
🙁
Noooo un grande!!!!!
Un uomo che ha sempre dato tutto senza chiedere mai nulla…
Una persona meravigliosa.
RIP
grande uomo..E’ stato il mio prof di educazione fisica negli anni 80
Ciao Don Ennio, BUONA STRADA Masci Scout Salesini Macerata.
Don Ennio è stato uno di quei preti che ti fa rivalutare la chiesa. Tanti dovrebbero essere come lui.
Ho avuto modo di conoscere Don Ennio in varie circostanze. L’ultima il battesimo di mio nipote residente con la famiglia all’estero che ho voluto fortemente fosse lui a celebrare. Umile, concreto,ironico con un unico obiettivo: stare al fianco dei giovani e dei più bisognosi. Un esempio per tutti.
Don Ennio e Don Paciaroni, due missionari autentici che ho avuto il piacere di conoscere e che rimarranno sempre nei miei ricordi.
Ai tempi dei Salesiani è sicuramente l’uomo che ricordo con più piacere per la sua grande simpatia e generosità !!!….. un uomo d’altri tempi !!!!!
Un saluto speciale ad una persona speciale,autentica:l’ho conosciuto nel 1984 quando sono andata ad insegnare nella scuola media dei Salesiani.Anni indimenticabili dove ho imparato veramente il significato della parola “insegnare”.Don Ennio era insieme a tutto il gruppo dei salesiani un eccellente insegante,un eccellente formatore ma soprattutto un uomo dotato di grandissima umanità ed amore per gli altri.Ciò che mi hanno insegnato in questi istituto è diventato un imperativo categorico che impronta le mie giornate e mi fa trovare la mia dignità di insegnante e di donna nel servizio verso gli altri.
Eliana Leoni
Qualcuno sa dove si trova la salma e dove e quando verrà fatto il funerale?
Grazie
SEMPLICEMENTE GRANDE,UNICO,VERO,GENUINO,ALLEGRO,SEMPRE DISPONIBILE!!!!!!!!!!!!
SICURAMENTE PER IL TEMPO CHE STIAMO VIVENDO UNA PERSONA RARA DA TROVARE,SENZA PELI SULLA LINGUA CHE DICEVA SEMPRE LA VERITA’ NELLE SUE OMELIE E FORSE PER QUESTO A QUALCUNO RIMANEVA SCOMODO.CIAO DON ENNIO!
Grandissima persona!!!!
E’ stata allestita la camera ardente a Civitanova, nei locali della parrocchia di San Marone. Nelle prossime ore si avranno informazioni sui funerlai che comunque saranno celebrati nella chiesa dei Salesiani a Macerata.
Che dispiacere!!!
Una persona che ho sempre stimato.
Un uomo pulito e sincero, un esempio.
Addio, Don Ennio..
Grande esempio per i nostri figli, uomo e sacerdote instancabile e sempre con il sorriso sulle labbra. Ci mancherà!
Figura umana che e’ riuscito
a farsi amare e stimare da chiunque.
Quel calore che neppure le
fredde stagioni invernali riuscivano
a raffreddare ( sempre maniche di camicia
arrotolate anche con la neve ) proveniva
sicuramente dall anima !!!
Grazie Ennio …
Sei stato un grande padre ed educatore per i nostri figli, mi pento solo di non essere più venuto a trovare a P.to Recanati, rimarrai sempre nei nostri cuori.
Ciao Carissimo Don Ennio, sono sicuro che sei già a rallegrare gli angeli del paradiso.
I funerali si terranno martedì mattina alle 10.30 nella chiesa dei Salesiani di Macerata. Domani (lunedì) alle 15 sarà celebrata una messa nella chiesa di San Marone nei cui locali è stata allestita la camera ardente da oggi alle 15. Domani alle 18 la salma sarà trasferita ai Salesiani di Macerata per la veglia.
Caro Vinicio ti abbraccio e ti sono vicino per la perdita di tuo fratello Ennio. E’ per te ,e per i tuoi figli, certamente un momento di grande dolore. Deve farti coraggio pero’ la consapevolezza che in realtà non è una perdita, ma una grande risorsa che è e resterà nei cuori di tanti giovani ed ex giovani che da lui sono stati educati e formati. Non è una perdità perchè vivrà in loro,in voi parenti ed in tutti quelli che lo hanno amato.
Di nuovo un abbraccio.
CIAO DON ENNIO grazie per il tuo sorriso,grazie per la tua testimonianza sempre diretta e sincera,grazie per la gioia che ci hai regalato sempre, tutta Macerata ti ha amato e ti amerà sempre, ci stringiamo in questo momento al dolore che ha colpito la famiglia Borgogna e soprattutto Vinicio…ciao cipullittu de ficana
MI DISPIACE TANTISSIMO. E’STATO UN GRANDE E GRANDE RIMARRA’ PER SEMPRE!
sei rimasto nel mio cuore e li rimarrai per sempre buon viaggio Don Ennio
semplicemente un arrivederci a te Ennio che per lunghi anni hai condiviso parte della tua vita con me, hai insegnato come Docente di Educazione Fisica alle mie figlie, che hanno continuato a condividere con te gli Insegnamenti di vita nel Sermigo, ho condiviso con te gli Insegnamenti sulla Parola di Dio nel gruppo Masci, ti porterò sempre nel mio cuore certa di riabbracciarti nel Signore, ora più che mai sarai sempre vicino a me e ti ricorderò nella preghiera:)
Arrivederci Don Ennio!! Non dimenticherò mai i tuoi insegnamenti!!
Un piccolo, grande uomo. Con la capacità innata di ispirare simpatia e la missione di far crescere i giovani facendo apprezzare le cose importanti della vita. Le parole di Papa Francesco che abbiamo sentito e apprezzato in questi giorni, hanno ispirato Don Ennio per tutta la vita.
Con la sua umiltà,la sua semplicità e la sua generosità ha saputo essere da esempio ad intere generazioni di giovani che vedevano in lui un padre, un amico fidato, un fratello. La sorte, lo ha richiamato alla casa del Padre pochi giorni dopo l’elezione di un Papa che parla il linguaggio diretto e semplice che piaceva a lui e intende guardare, ad una Chiesa “povera e per i poveri”.Ciao Don Ennio!
la messa e’ finita andate a gioca’…
con questa benedizione chiudeva la messa nella cappellina dell’oratorio prima della partita della domenica.
Bastava che un solo ragazzo avesse un’ambizione (nello sport, nella musica, nel teatro, nel sociale, ecc.) che Don Ennio gli metteva disposizione tutto il necessario senza se e senza ma, con una fiducia incondizionata.
Ciao Ennio ci siamo visti qualche mese fa e, nonostante la situazione non proprio felice, mi hai fatto sorridere…un pezzetto di vita dentro di me,l’oratorio,…..ora che sei in paradiso…saluta tutti quelli che tu sai! E non ridete troppo di noi…
Alla famiglia tutta la mia partecipazione.
Sandra milano
beh, sei sempre stato nella mia vita…prima come amico di famiglia, poi come il prete “forte” che non porta la tonaca e troppo simpatico dell?oratorio, poi prof di educazione fisica, poi confidente, hai aiutato la mia famiglia nel momento del bisogno, e ora mi avresti sposato il 14 luglio…non vedevo l’ora che passasse questa Pasqua per poter fare gli incontri con te e il mio ragazzo, volevi conoscerlo bene…e ora? mi sento persa…non riesco a immaginare la nascita della mia nuova famiglia senza la tua benedizione…
RIP Ennio, proteggici tutti da lassù!!!
Cecilia
…” ‘nnamo A.D.( Amici Domenico Savio)! Forza Popolo! ” Erano questi i richiami con i quali riunivi tutti i ragazzi sparpagliati per l’oratorio per l’ora della messa o della catechesi!! Sono questi i ricordi che mi legano a te, oltre alla tua innata simpatia e generosità. Siamo cresciuti con te, spensierati e felici come tu volevi che fossimo ! Continua a sorriderci da lassù!
Ciao, Don Ennio! Ciao, maestro dell’amicizia!
era meraviglioso e ci mancherà molto
i miei figli e la mia famiglia lo hanno conosciuto come educatore salesiano. è unico al mondo………..non ci sono parole ……..vivrà nei nostri cuori come esempio.
Dall’ufficio stampa della Diocesi di Macerata, riceviamo:
siamo a richiedere una precisazione in merito al pezzo pubblicato dalla Vostra testata sulla scomparsa di don Ennio Borgogna a firma di Matteo Zallocco: nel settembre 2009, infatti, la decisione del trasferimento a Porto Recanati non venne presa dalla Curia di Macerata bensì dai superiori Salesiani dello stesso don Borgogna.
purtroppo uomini come lui ce ne sono sempre meno….
Ciao Ennio, sono tanti i ricordi legati a te. In oratorio e a scuola…
Se tutti i sacerdoti fossero come te, non ci si meraviglierebbe così tanto che un Papa parli di povertà, umiltà e misericordia…
Ti ricorderò sempre. Condoglianze ai fratelli e ai nipoti.
La città di Macerata non deve dimenticarlo.
Un commosso saluto a Don Ennio e sentite condoglianze all’amico Vinicio e familiari tutti.
Ciao Proff
CIAO PICCOLO GRANSISSIMO UOMO DEI SALESIANI, A CHI TI HA CONOSCIUTO LASCERAI QUALCOSA DI INDIMENTICABILE, PREGA PER NOI CIAO ENNIO.
Anni 80 primi 90 ricordi vivissimi … le sue battute, la capacità di sdrammatizzare e metterti subito a tuo agio, il prodigarsi concretamente per l’altro. Dolcezza e determinazione allo stesso tempo, mi ricordo che un giorno lo vidi appendere al muro un giovanotto, 1\2 metro più alto di lui, che era venuto a fare il teppistello nel campo da calcio quello “di sabbia” … così lì mi insegnò che “quanno ce vo’ ce vole”, rispettava tutti ma esigeva anche rispetto.
Poi il ricordo dei campi mobili, avrò avuto 13-14 anni e la sua compagnia era sempre discreta ma presente, puntuale, efficace. E tanta passione per la montagna e la natura. Poi i mitici campi scuola cogli animatori di sempre Giachini, Salvatori, Prenna … e tanti/e altri. dormivamo nelle tende militari e Don Ennio aveva montato la sua canadese lì a fianco, non so neanche se avesse un materassino ma la cosa ancora più curiosa è che una sera lo trovai a dormire fuori di fronte alla tenda e quando gli chiesi cosa stesse facendo mi disse “sto pregando…”, “ma disteso?”, “Certo voglio sentire il contatto con Madre Terra, sai vale anche così la preghiera…”, che bello rompere gli schemi !
indimenticabili anche i momenti di “deserto”… e quei momenti in cappellina, così freschi, puri, cristallini e anche divertenti … ora capisco meglio cosa voglia dire trasmissione della Fede… è quella gioia che ti sgorga nel cuore, quando senti quella persona che non c’è più, che ora è ancora più presente per quello che ti ha trasmesso con la vita. A tutti noi il testimone di accompagnare con gioia tanti ragazzi verso l’Essenziale. Vola felice giullare di Dio.
x quello che ha fatto x la chiesa e soprattutto x i giovani e x le missioni in africa….dovrebbero farlo santo!
non solo i miracoli servono x santificare una persona di chiesa!
ciao maestro non ti dimenticheró mai!