di Gabriele Censi
“E’ un teatro senza rete”, dice Arianna Eusepi a conclusione della conferenza stampa di presentazione della stagione del Nicola Degli Angeli di Montelupone. Il vice sindaco e assessore alla cultura allude chiaramente a “quei teatri che invece la rete ce l’hanno e ricevono contributi regionali e provinciali, noi i progetti li presentiamo ma non si sa che fine fanno”. A parte la nota polemica finale c’è tanto entusiasmo e tanta passione nel borgo per questo teatro che “è un esempio di condivisione che va avanti da oltre 10 anni – continua la Eusepi – e mette la cultura al centro dell’operato dell’amministrazione.
La cultura non è sperpero e anche in tempi non facili questo concetto va affermato”. Sulla stessa linea il sindaco Giuseppe Ripani che ricorda la ripartenza del Nicola Degli Angeli nel 2001 dopo 20 anni di chiusura, e sottolinea la centralità dell’arte e della cultura “nella costruzione dell’avventura umana, è qualcosa che ci riguarda tutti, non è riservata alle elite, rappresenta lo stare insieme, la socialità.”
Lo conferma il responsabile della casa di produzione LeArt’ Gianluca Balestra che prima di illustrare il cartellone elenca dei numeri che fanno dell’arte “una filiera produttiva di grande importanza”. Gli spettatori rilevati dall’ultimo dato Siae sono 22, 6 milioni per il teatro contro i 22, 4 per gli eventi sportivi. “rimanendo a Montelupone una stagione attira circa 2800/3000 presenze, poco meno di tutti gli abitanti del paese!”. “La passione ci accomuna a questa amministrazione – continua Balestra – e da dieci anni la rinnoviamo senza avere mai pressioni sulle scelte artistiche”. In cartellone cinque spettacoli di qualità per un budget di circa 26 mila euro, (il comune che interviene con 18.750 euro ha avuto un importante sostegno di sponsor locali).
Inaugura il 22 dicembre Raul Cremona con “Prestigi”, il popolare attore condurrà lo spettacolo in un mondo fatto di macchiette, boutades e stralunati personaggi del suo repertorio esprimendo insieme le sue doti recitative e di prestigiatore.
Poi il 12 gennaio “L’arte dell’incontro” che ripropone l’esperienza del teatro residenza con l’anteprima nazionale dello spettacolo di Maurizio Fabrizio. Il musicista e compositore, autore di “Almeno tu nell’universo”, “I migliori anni della nostra vita” e molte altre tra le più belle canzoni della musica pop, presenta uno spettacolo di teatro-canzone con gli artisti con cui ha collaborato. “L’arte dell’incontro” cita Vinicius De Moraes e compagni di viaggio saranno i Banco di Mutuo Soccorso, Fabio Concato, Angelo Branduardi, Mango e Roby Facchinetti. Con Maurizio Fabrizio sul palco Katia Astarita.
Ancora musica il 16 febbraio con i Ritratti di Musicultura. Piero Cesanelli neo console onorario di Montelupone prosegue la collaborazione con la sua “Compagnia” per un nuovo spettacolo dedicato a Bruno Lauzi.
Il 3 Marzo anteprima regionale, per la regia di Gianrico Carofiglio, Ottavio Piccolo e Vittorio Viviani tornano in scena con “L’arte del dubbio”. Una moderna commedia dell’arte tra quinte e luci che ricordano il teatro-cabaret brechtiano.
Il 12 marzo “L’arte della commedia” del grande Eduardo de Filippo portato in scena dal “Teatro Minimo” per la regia di Michele Sinisi. Un titolo che l’erede Luca difficilmente concede ed è sicuramente un evento esclusivo.
Fuori cartellone altri sette titoli di teatro amatoriale che arricchiscono l’offerta e infine viene riproposto anche quest’anno il Teatro Ragazzi in collaborazione con il Teatro del Canguro di Ancona, uno dei fiori all’occhiello della stagione che è entrato a far parte anche dei piani formativi degli istituti scolastici del borgo.
Attiva anche quest’anno la rete di vendita della BCC di Recanati e Colmurano . In tutte le agenzie della banca sul territorio si possono acquistare i biglietti e si possono prenotare on line.
Info: www.recanati.bcc.it; www.comune.montelupone.mc.it; Biglietteria del Teatro 0733226916; LeArt’ 0735736302; BCC Montelupone 0733228362
(Foto Cronache Maceratesi – vietata la riproduzione)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sempre interessanti e particolarmente gradevoli gli eventi che vengono organizzati in questo vivace comune del maceratese. Complimenti!!!
Quella Signora Arianna è un vulcano. Complimenti