La macchina provinciale si sta muovendo per assicurare la viabilità sulle strade di maggior transito e i mezzi stanno raggiungendo le località dove si cominciano a registrare delle difficoltà (leggi l’articolo). L’anno scorso l’intervento della Provincia di Macerata interessò praticamente l’intera provincia e garantì la circolazione durante tutta l’emergenza ma quest’anno, anche a causa dei tagli, potrebbe non essere così. A dichiararlo è il presidente Antonio Pettinari: «Fino a qualche giorno fa la Provincia era un ente inutile, ora, dopo qualche fiocchetto di neve invece sembra che servano. Lo scorso anno abbiamo fatto i salti mortali per far fronte all’emergenza e garantire il pagamento di tutti i fornitori, senza aiuti.
Quest’anno non ce lo potremo permettere. Le Regioni erano già pronte a prenderne le funzioni perciò possono iniziare ad esempio con la manutenzione delle strade statali». Intanto, dopo un pomeriggio di nevicate intense, specie nell’entroterra (leggi l’articolo), si attendono perturbazioni nevose anche in pianura per il week end dell’Immacolata.
(a.p.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi suona: “Metto le mani avanti….” La rifomra annulla le giunte e restano i servizi. Certo i tagli dal governo centrale ci sono, ma cominciamo a vedere dove il secchio perde o è inefficiente invece di mettere le mani avanti…
Ma per piacere Pettinari!!!!! ahahahaha
Certo che se l’utilità delle provincie si consta dalla neve, spero che le stesse, possano sciogliersi come neve al sole!
Caro pettinari (il minuscolo è voluto) se il comune di Macerata pulisce le sue strade (tutte quelle che passano per il suo territorio), cosi quello di Corridonia, Civitanova, Tolentino ecc ecc… chissa se ci hanno gia pensato?!?!
E che le vostre inutili poltrone si sciolgano come neve al sole (citando il precedente post di Massimo)!!!
Diciamo così: se vi foste diminuiti sin da subito i compensi ricevuti rivestendo le cariche pubbliche provinciali e li aveste spesi in manutenzione stradale probabilmente adesso non avremmo tutti questi problemi!
te ce rode??? ve ce manderei a spalare la neve a tutti voi politicanti da 2 soldi che avete voluto la provincia x i cavoli vostri …avreste fatto il tutto con molta piu’ onesta’ se avreste avuto il coraggio di chiedere il parere di noi cittadini senza subire le vostre voglie di potere . VE LE LEVANO??? FATTO VE’….ANZI VI FAREI PAGARE I DANNI….
Pettinari ovviamente mette le mani avanti… e intanto tutti i politici si godono il loro bel stipendio senza fare un emerito ca..o ! poi diamo le colpe alle provincie che non hanno i soldi ciucciati dai politici…..!
x riempirvi ancora di più la vostra tasche!!!!!!!!!!!!!!!
Dov’è il problema? Non avete i soldi? Bene, vi armate di PALE e adate a spalarla…… la sera vi guardate allo specchio e dite : Oggi abbiamo lavorato. Questo è un modo per giustificare l’esistenza della provincia!
Grande Presidente, questi vogliono cancellare la nostra storia di una Provincia Onesta e Laboriosa. Non ci riusciranno mai, O TUTTI O NESSUNO.
@Ivano
tanto onesta e laboriosa da distruggere l’ambiente, cosa lascerà ai suoi nipoti? Soltanto delle colline spelacchiate? Soltanto un’inquinamento persistente?
La vostra generazione dovrebbe vergognarsi di quello che lascia alle future generazioni. Generazioni che non hanno prospettive di lavoro, che non avranno una pensione e che non potranno più sorridere come fa lei nella foto.
Io mi ricordo che quando ero piccino arrivava la neve ( tanta) come l’anno scorso i scopini del comune erano armati di pale in mano e spazzavano dove i mezzi non arrivavano e anche i cittadini si dacevano da fare .Adesso se non ci puliscono il CULO NON SIAMO SODDISFATTI … le cose cambiano….
Non vorrei caro Presidente ,vista la situazione, che si arrivasse al ricatto nei confronti di tutti i cittadini dei 57 Comuni che attualmente compongono la Provincia di Macerata: Questi continuano a pagare le addizzionali sull’irpf, sulle assicurazioni , le tasse sulle immatricolazioni auto, la tassa sui passi carrabili,ecc, anche quando c’è il sole e se quando nevica si dà un servizio penso che sia già stato pagato da tutti noi, anche dopo la sua dipartita.
A CASA! A LAVORARE! A CASA! A LAVOARE! A CASA! A LAVORARE!
Come al solito quando si tratta di Provincia qui sopra la gente apre bocca per spararle grosse. Nello scorso febbraio i cantonieri della Provincia si sono fatti un c..o così nella gestione dell’emergenza. Se alcune strade non sono state pulite, andate a vedere la competenza, e scoprirete che non si trattava di strade provinciali. Poi, potete continuare a ripetere lo stesso “A lavorare, a casa” e altre simili idiozie all’infinito, ma il giorno che rimarrete bloccati sulla provinciale per Montelupone perché non la Provincia non ha i mezzi per pulirvela non rompete le scatole.
serf le due settimane dello scorso anno sononormalità per la provincia??? Ma siamo matti? Cioè tutti gli anni abbiamo 70 cm du neve nel giardino di casa? Ma perchè le sparate sempre grosse?
Pettinari, cavaliere del lavoro, subito !
Sig. Pettinari questa mattina a bordo di un camioncino ho visto 3 baldi giovani della Provincia nelle vicinanze di Macerata.
Su un incrocio si sono fermati e 1 si è messo a gettare il sale e gli altri 2 a guardare…… ma non so per quale motivo; no gelo no neve..
Sig Presidente si può cortesemente informare con il Dirigente che ha dato queste disposizioni e cortesemente a noi cittadini che paghiamo le tasse ci informi della risposta.
Magari con una nuova intervista.
Grazie.
Come dice Mark Spaccesi ogni COMUNE deve intervenire sui suoi confini e il presidente Pettinari quelli di casa sua con la sua pala facendo così far funzionare l’olio dei suoi gomiti ,un toccasana per la sua salute.
Finché ci sarete voi a intascarvi fino all’ultimo centesimo, le province non serviranno a nulla, o
meglio serviranno ad ingrassare i parassiti. Ed ora lasciate pure la neve sulle strade, impedite
la circolazione, è il momento buono perché questo paese finalmente si svegli, e prenda
esempio dalla Libia, dall’Egitto, da Sudan, dalla Siria.
Forse gli alberi dei viali, serviranno a qualcosa.