@sara e @Silvia
credo che, come spesso accade, la verità stia nel mezzo. Da un lato, mi pare quanto meno eccessivo definire un'attività naturale come poche altre "certi spettacoli", e poco rispettosa nei confronti di mamme che spesso cercano solo qualche ora di svago per sfuggire al "carcere duro" dei primi mesi di allattamento, e che però devono comunque provvedere ai bisogni della prole. D'altra parte, proprio perché l'allattamento e la maternità sono (dovrebbero essere) cose naturali, è spesso stupefacente il modo con cui donne, evidentemente appagate per la propria maternità, ostentano il proprio ruolo di mamme di fronte a chiunque si pari loro innanzi: non dimentichiamo che una biblioteca è tradizionalmente luogo di silenzio e rispetto.
@areAzione
magari fosse come dice lei, che "la stragrande maggioranza di auto al giorno d’oggi va a metano e gpl". In realtà è vero il contrario, perché la percentuale non supera il 18% in nessuna delle 50 maggiori città d'Italia (fonte: http://www.euromobility.org/documenti/strumenti/Volume50citta_2011.pdf). Le auto elettriche sono ancora un fenomeno di nicchia, per via degli alti costi delle batterie usate attualmente, che tirano su i prezzi dei veicoli rendendoli - purtroppo ma inevitabilmente - ancora poco appetibili per il mercato.
Mi pare che l'opera non faccia altro che completare il raccordo tra le due ciclabili già esistenti. Quest'estate, nel tratto interessato, le bici già passavano per andare da una parte all'altra del lungomare.
Capisco le lamentele di chi usa i parcheggi per lavorare, un po' meno coloro che si risentono perché non possono parcheggiare davanti alla gelateria preferita. Qui forse sta uno dei problemi: vogliamo tutti - io mi metto in testa - continuare a mantenere le nostre abitudini, senza fare i conti col fatto che le auto oggi sono di più e più grandi rispetto a trent'anni fa, e le nostre reti viarie non riescono più a reggerne il peso, per non parlare dell'impatto ambientale.
Questo è un problema vero e serio, la cui soluzione è difficile ma che non possiamo, per questo, fingere di non vedere.
Tanto per cominciare la smetterei di fare i soliti piagnistei preventivi, come se tutto il mondo ce l'avesse con noi. C'erano 3 squadre del nord, 4 del centro e 3 del sud da accoppiare, è chiaro che non potevano far giovare le 4 del centro fra loro altrimenti una del nord avrebbe dovuto giocare con una del sud. E' capitato a noi ed alla Pistoiese, pazienza. Se l'ammenda al Matera non verrà ulteriormente sanata giocheremo in uno stadio semivuoto, cerchiamo di trarne un piccolo vantaggio (anche se in queste categorie la presenza degli "addetti ai lavori" non è così trascurabile come nelle serie superiori).
Ciao, sono uno dei 3000 in più che ieri era all'HR. Volevo dire ai Depositari Unici del tifo biancorosso che hanno commentato qua sopra, che tutto sommato alla dirigenza della squadra questi 30mila € in più immagino che non gli avranno fatto schifo. Magari, la prossima volta ce ne restiamo a casa e i soldi glieli date voi da parte nostra, ok?
Come al solito quando si tratta di Provincia qui sopra la gente apre bocca per spararle grosse. Nello scorso febbraio i cantonieri della Provincia si sono fatti un c..o così nella gestione dell'emergenza. Se alcune strade non sono state pulite, andate a vedere la competenza, e scoprirete che non si trattava di strade provinciali. Poi, potete continuare a ripetere lo stesso "A lavorare, a casa" e altre simili idiozie all'infinito, ma il giorno che rimarrete bloccati sulla provinciale per Montelupone perché non la Provincia non ha i mezzi per pulirvela non rompete le scatole.
Basta ridere? Caro Isidori sono solidale con lei per le sue tragedie personali, ma essere Onorevole della Repubblica, tra i tanti (troppi) onori, comporta anche l'onere di comportarsi in modo, appunto, "onorevole", che significa anche "presentabile" di fronte a tutti. E lei, presentabile, non lo è affatto. Quindi, lasci quel mestiere a persone più capaci (ammesso che se ne trovino ancora) e torni a fare quello che sa fare: l'elettrauto, o il pensionato. Grazie.
Tutta sta gente qua sopra che se la prende con le Province…ma quale tesoro sperate di trovarci dentro? Pensate a quelli che non pagano le tasse, piuttosto. Ah, ma quelli forse siete proprio voi.
possiamo anche dire che il campo di collevario una volta era aperto liberamente a tutti coloro che volevano andarci a correre, portare i figli a giocare, ed ora, da quando è gestito da privati, è accessibile solo alle società sportive? E allora che "fiore all'occhiello della città" è se il cittadino non lo può utilizzare?
Citare (e di conseguenza permettere le critiche verso) un post preso da una bacheca di Facebook non mi pare un'operazione giornalistica molto corretta.
In tutta questa triste vicenda della chiusura della Provincia di Macerata, che come ho avuto modo di commentare altrove a me pare solo il modo per declassare la nostra città a vantaggio di Ascoli o Ancona, fa veramente pena l'atteggiamento tenuto dal presidente Pettinari, un uomo evidentemente inadeguato a ricoprire una carica istituzionale. Fin quando erano in gioco esclusivamente gli interessi dei vari dipendenti, si è distinto per la "prudenza" nel farsi avanti. Ora che c'è il rischio che anche la sua poltrona scada tra qualche mese, e non tra qualche anno, si muove con la grazia di un elefante presentando un ricorso perdente in partenza. Se uno così riesce ad emergere e diventare un punto di riferimento per la politica marchigiana, c'è poco da stare allegri.
A parte che si chiama ILVO e non IVO, a parte questo.
Io credo che ormai l'opinione pubblica, tra cui molti frequentatori di questo forum, abbia eletto le province come simbolo del "risanamento", sperando così di evitare altre mannaie come l'aumento dell'IVA (che prima o poi ci sarà ugualmente), e dimenticando che, a meno di soffocare nel sonno 250 mila persone, i risparmi saranno minimi.
A me sembra solo che in questo momento sia in atto una serie di guerre di campanile in giro per l'Italia (Pisa-Livorno su tutte) con le quali alcune realtà locali provano ad approfittarne per mutare la "geopolitica locale" - permettetemi questa orrenda espressione - affermando la propria supremazia su altre realtà vicine, allo scopo di valorizzare il proprio patrimonio (a partire dalle abitazioni: il prezzo delle case di MC crollerà dopo aver perso il capoluogo) e poter tirare a campare ancora per un po', a spese dei territori vicini. Questa è l'unica logica che muove queste gente, e non certo la volontà di risanare i conti dello Stato.
Quindi penso che, nel Paese delle 100 città questo provvedimento del Governo, pur dettato da urgenze di cassa, è stata una sciagura.
La zona evidenziata a sinistra nella figura corrisponde a nord con la faglia rotta nel 97 e a sud con quella rotta nel 2009. Stretta tra due fuochi, occorre solo aspettare che le tensioni facciano il loro lavoro e si romperà anche questa. L'unica speranza è che la rottura avvenga con un rilascio energetico graduale, e non ci siano eventi catastrofici come negli altri due casi...
@Federico Ventura
Basterebbe infatti farsi una passeggiata lungo C.so Cairoli per rendersi conto che la casa d’appuntamenti scoperta non è che una delle tante.
C.so Cairoli?? Le mitiche Casette sono diventate di tolleranza?? Non ci credo dai...
No, fateme capì: è lo stesso Michele Corsi che fu accusato d'abuso d'ufficio e rinviato a giudizio per truffa? Oh è proprio vero, questi qui escono dalla porta e rientrano dalla finestra.
Il tribunale di Camerino doveva essere già chiuso da vent'anni, con buona pace di Corrado Zucconi e di tutti quei don Chisciotte che a Camerino si sono posti a difesa di residuati bellici come la facoltà di Giurisprudenza (anche quella senza senso, visto che c'è anche a Macerata). Finché l'amministrazione centrale continuerà a dar credito ai difensori di questi inutili localismi non ci sarà manovra economica che tenga.
Cari amici juventini, come Daniele Moretti e Fabrizio Principi, non nascondiamoci dietro un dito: se il gol di Muntari fosse stato convalidato (com'era giusto che fosse, caro Davoli, Vidal è dietro la linea di fondo ma in base alle regole tiene comunque in gioco il rossonero, altrimenti sarebbe troppo comodo per un difensore fare fuorigioco!) il Milan sarebbe andato sul 2-0, e a quel punto la partita avrebbe preso tutt'altra piega. Ovviamente non c'è controprova ma sostenere che sarebbe finita 2-2 col gol di Matri (annullato perché la spalla dello juventino è oltre la linea, chiamata al limite, discutibile, ma al limite) è proprio da bar sport.
@rimasda: se Romagnoli, da quella posizione, non ha visto, si vede che è ora per lui di passare ad altro. Poche storie.
Caro Davoli, cosa diavolo c'entrino i guai giudiziari di berlusconi con gli errori di Romagnoli non ci arrivo a capirlo e dunque non replico. Il Romagnoli sarà anche onesto e integerrimo come dici tu, ma quella di ieri è l'ultima delle clamorose vaccate di un guardalinee che di fronte al Milan evidentemente non è tranquillo. A Firenze nell'ultimo Fiorentina-Milan ne ha fatte un paio che non vengono ricordate solo perché non tutti sono dei piagnoni come Conte e Marotta.
Ha 45 anni, è ora di pensionarlo, e spero che questa sua ultima partita se la ricordi a lungo, magari durante qualche notte insonne.
Oculista Maceratese
Utente dal
26/2/2012
Totale commenti
23