di Laura Boccanera
Area Ceccotti, una nuova svolta. Ad annunciarla è il sindaco Tommaso Claudio Corvatta che questa mattina nel corso di una conferenza stampa, a sorpresa, ha rivelato che è stato raggiunto un accordo con i proprietari per ripensare al progetto per l’area Ceccotti dopo che il consiglio comunale, sotto la giunta Mobili aveva adottato il progetto. Alla base delle sostanziali novità sembra esserci un accordo, per ora verbale, preso tra il Sindaco e i lottizzandi della Ceccotti le imprese Terzo Millennio e XXI secolo. I privati (anche se diversa è invece la posizione di alcuni proprietari delle strutture già edificate) sarebbero arrivati ad un compromesso con il Comune, un accordo bilaterale: i privati sono disposti a rivedere il progetto tenendo conto delle esigenze del pubblico e rinunciando ad una parte di edificato, in cambio chiedono tempi certi per la riqualificazione dell’area. In questo caso le due società sarebbero anche disposte a ritirare la denuncia e il contenzioso aperto con il Comune per milioni di euro. “E’ una svolta – ha commentato Corvatta – abbiamo esposto che per noi quella zona dovrà necessariamente avere diverse destinazioni dal momento che è strategica per la città, in particolare parcheggi, verde, mobilità pubblica e privata. Ovviamente terremo anche conto delle aspettative dei proprietari ma ripensando alla progettazione che sarà partecipata. Stiamo ora studiando con alcuni esperti anche le modalità per coinvolgere la cittadinanza”. Corvatta però non si sbilancia sul progetto che bolla come top secret, anche se trapela che un forte imprinting sarà dato dal “modello Calafati”. Sicuramente verrà stralciato il grattacielo, ma spetterà all’adozione di alcune delle osservazioni che vanno discusse in consiglio entro il 25 novembre il compito di iniziare a cambiare la rotta segnata dal progetto precedente. L’assessore all’urbanistica Micucci spiega meglio l’iter: “stiamo vagliando varie possibilità e l’intenzione è di procedere il più speditamente possibile per confezionare un’idea che vada bene per la città. Attualmente il progetto prevede 97 metri cubi di edificato (da 108 iniziali) di cui 50% commerciale e 50% residenziale. La visione dei proprietari è diversa: da un lato ci sono i due gruppi che sono disposti a ridurre la cubatura a fronte di un impegno dell’amministrazione a procedere celermente, dall’altro ci sono i privati che già possiedono le strutture edificate. Stiamo dunque ragionando su una soluzione che non preveda un’unica destinazione, ma che sia un buon compromesso, ad esempio ipotizziamo la realizzazione di un’area verde che sia l’arrivo per il parco del Castellaro”. Ancora non è però chiaro come si giungerà a rielaborare il progetto, ma Micucci si dice fiducioso: “siamo ancora all’inizio, non c’è il piano particolareggiato ed è possibile apportare cambiamenti, se le osservazioni che andremo a discutere stravolgeranno il piano potremo iniziare un percorso con alcune idee da sottoporre alla cittadinanza per progettare in maniera collettiva quell’area e poi riaprire i termini per le osservazioni”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Prima il mostro Sabbatucci, adesso il contentino della progettazione partecipata per la Ceccotti?
Pensano forse che i cittadini veri siano smemorati? Gli altri, i servi, lo sono di sicuro… ma spero che i cittadini veri trovino un appiglio legale per fermare l’ennesimo mostro (la Sabbatucci), ora che il mostro Civita Park ha stuprato ancora una volta il territorio.
Chi verrà dopo di noi non ci perdonerà mai!
Questo sindaco che smentisce in ogni occasione i principi ispiratori del programma della coalizione che lo ha proposto,che fa l’esatto contrario di quanto affermato in occasioni pubbliche sulle questioni urbanistiche alla fine ci ha preso gusto.Sulla lottizzazione Sabbatucci conferma e vota le scelte in variante fatte dal centro destra del Sindaco Mobili e oggi si sta avviando a concordare con i proprietari della ex Ceccotti fra i quali soggetti potenti e influenti la lottizzazione sempre in variante del PRG dell’ex Ceccotti.C’è da chiedersi dove sono le vestali e i sacerdoti dell’urbanistica partecipata? Questi almeno hanno il pudore di tacere ma che dire degli impegni assunti dal Sindaco Corvatta? e dell’assessore all’ambiente il silenzioso Silenzi?
poi faremo il cavalcavia
poi la centrale a bio masse
poi il parcheggio interrato in piazza xx settembre (quello zona cecchetti ? ??)
poi 10 alberghi per il turismo (morente!!!)
Chi verra’ dopo di noi nun ce perdonera’ mai.
Buon PM10 a tutti
…guardi Ass Micucci che lei dimentica gli zeri e su 97.000 mc ce ne sono almeno tre.
Non che questi commenti e la voce della cittadinanza siano minimamente ascoltati. Comunque,dopo la Sabbatucci, cerchiamo di metterci una pezza? Ormai avete dimostrato che cosa intendete per partecipazione e cosa significa x voi il bene della cittadinanza. Non abbiamo bisogno del CivitaPark, ma di incentivare i piccoli imprenditori, le piccole botteghe che vendono prodotti locali e nazionali.
Ma che razza di “sinistra” è la vostra? Quella dei grandi capitali che investono e disastrano tutto!
Basta con questi slogan. Non siete più credibili. Fate una bella cortesia alla città…
da 108 mila metri cubi a 97 mila? che cazzo! un bel compromesso!!! anzichè 300 appartamenti se ne faranno 290! non ci prendete per il sedere. il ricorso lo perdiamo? pazienza. tra le tante tasse pagheremo anche questa. ma non vi azzardate a fare ste finte transazioni che qui stavolta non si scherza. se non sarete coerenti con il programma, cadrete come birilli consegnandoci per altri 90 anni alla destra. ma forse è meglio così, almeno i grillini avranno vita facile.
@pantos, le faranno, le faranno… L’ unica soluzione sono due banchetti in piazza e la richiesta di dimissioni. Sennò solo chiacchiare (noi) e fatti (loro)
la dove le destre non hanno mai osato del tutto lo sta facendo il centro sinistra di Corvatta,Silenzi,Costamagna.L’urbanistica partecipata declassata dal Sindaco a progettazione partecipata(crede di fare il furbo cambiando gli aggetivi e avere davanti cittadini allocchi) l’urbanistica Partecipata.Tutto il “sacco” avviene in nome dell’emergenza.Si approva la maxi lottizzazione Sabbatucci l’ultimo giorno utile per farlo pena la decandenza(che pena)la Ceccotti è come dice il Sindaco Top Secret,sul nuovo Centro Commerciale Civita Park dove c’è un contenzioso di quasi 1 milione di € richiesto dalla amministrazione comunale per oneri di costruzione Sindaco e giunta hanno aperto incontrando i capi della società del centro commerciale una sorta di trattativa per arrivare ad una “transazione” finanziaria,sull’ex Liceo Scientifico in vendita da parte della Provincia ci sono atti formali che impegnavano il Sindaco e la Provincia ad incontri periodici bimestrali con il Quartiere affinchè si procedesse ad una modalità partecipata delle future scelte a cui l’area sarà destinata.Chi li ha mai visti?Ormai il gioco è abbastanza scoperto a meno che i nostri spacciati per geni della politica non siano dei dilettanti allo sbaraglio.
Forconi… questi vanno cacciati dai cittadini usando i forconi… soltanto che ci sono molti forconi e non abbastanza cittadini.
Intanto mi scuso per l’insistenza ma leggendo e rileggendo l’articolo e quanto apparso sulla stampa locale le contraddizioni e la scarsa chiarezza dei due amministratori e’ sconcertante . Intanto il Sindaco dovrebbe sapere che il”grattacielo”non c’e’ da tempo in quanto era stato cassato dalla Soprintendenza ,che i mc di edificato sarebbero di poco dal piano del centro destra.Vi sono affermazioni ambigue come lo scambio privati Comune.Che senso ha e che significa che i primi ritirano le denunce in cambio di approvazione celere della Lottizzazione in Variante al PRG?Non dovrebbero esserci e la legge delle diseguaglianze ancora non e’ stata approvata perche’ vi siano tempi diversi nella PA fra cittadini comuni e cittadini proprietari di aree come nella zona Ceccotti. Non dovrebbe essrerci processi amministrativi TopScret specie se la lottizzazione ex Ceccotti la fa il Comune anche in variante al Prg.forse l’urgenza e’dettata dalla tentazione di evitare un processo di partecipazione?la lottizzazione ex Sabbatucci insegna.
infatti quella frase di corvatta sul top secret è veramente infelice.
ma d’altronde ha ragione: con una richiesta di accesso agli atti (e poi quali atti? se la trattativa non forma un processo amministrativo non c’è nulla da poter chiedere), ti possono rispondere anche l’ultimo 30° giorno utile, cioè a cose compiute.
comunque è strana questa inesattezza dell’articolo di CM sugli zeri, sulle volumetrie (la ridicola riduzione da 108.000 mc a 97.000 mc sembra scritto apposta per attirare le ire della gente).
ho saputo di una riduzione del 50% della volumetria, che è cosa ben diversa del 2-3%!!
la verità la sapremo a cose compiute.
vorrei chiedere in che modo ha contribuito l’improvviso ed inaspettato voto pro-ceccotti, della pediatra UDC poco prima di fine mandato (ricordate? lo scandalo del presunto voto di scambio con l’assunzione della figlia al Comune).
comunque prima o poi usciranno allo scoperto tutti con le loro responsabilità. e saranno inevitabilmente stanati, uno, uno per uno, definitivamente e mandati a cagare per sempre (sognare non è peccato).
Carissimi concittadini (mi rivolgo così dato che questo è un annoso problema che attanaglia solo la cittadinanza, mentre gli altri ne fanno soltanto un discorso politico),
finalmente l’oracolo ha dato il responso. Sono trascorsi molti giorni, forse per l’imbarazzo di dover dare una risposta che non era certo compatibile al programma elettorale, però poi, come in altre occasioni, la maschera è caduta e come in altre occasioni viene fuori l’aspetto camaleontico di questa amministrazione che prima si professa “nuova” politicamente e poi invece ritorna ai vecchi trucchetti, nella speranza che le scelte siano rumorose per un po’ di tempo e poi tutto si dissolva nell’etere in cui la politica in questi ultimi tempi sta andando.
Da ex amministratore civitanovese sono contento del solo fatto che si sia fatta una scelta, dato che è assurdo offrire questo scempio all’ingresso di una città come Civitanova che, in breve tempo, mi auguro ritorni ai bei tempi turistici del passato. Poi la soluzione adottata rispecchia la faccia dell’amministrazione che la fa; per quanto mi riguarda il progetto che sognavo di spostare la stazione ad ovest, lasciando alle FF.SS. la possibilità di trasformare in commerciale l’attuale fabbricato e l’eventuale passarella che scavalcava le rotaie, in cambio della realizzazione della metropolitana elettrica di superficie da Civitanova a Montecosaro, con realizzazione di parcheggi pubblici e privati realizzati da privati in cambio di edificazione come quella attuale e la realizzazione di un bel parco per il nuovo quartiere che nasceva, a ridosso della stazione per riciclare tutto l’inquinamento che esiste in quella zona (vedasi corso, stazione, statale). Tutto bruciato, ora solo tanti edifici privati e parcheggi che, certamente, saranno occupati soprattutto dai residenti dato che oggi quasi tutte le famiglie possiedono almeno due auto.
Parafrasando il Maestro Jedi Yoda:
«La stupidità conduce all’ira, l’ira all’odio; l’odio conduce alla sofferenza»
Questa gentaglia che ci amministra a tutti i livelli vuole solamente questo… che schifo… ripeto: cacciamoli tutti coi forconi e non affidiamoci più a guru o leader… l’alternativa siamo!!!
Volevo dire che l’alternativa siamo noi!!!
Se quella che racconta il sig.Diomediè parte del “nuovo” progetto allora siamo proprio al mercato delle Vacche.Aridatece er puzzone!