Verso il Consiglio straordinario sul bilancio
Del Gobbo difende Blunno

MACERATA - Il consigliere del Pd: "Le difficoltà economiche sono comprensibili"

- caricamento letture

Consiglio-comunale-11Come annunciato nei giorni scorsi e in seguito alle difficoltà economiche che il Comune di Macerata si trova ad affrontare (leggi l’articolo) il Consiglio comunale è stato convocato in seduta straordinaria martedì 30 ottobre, alle ore 16.30, per l’approvazione definitiva delle aliquote Imu e dell’imposta di soggiorno per l’anno 2012, nonché la conseguente modifica dei due rispettivi regolamenti.
All’esame del Consiglio la proposta di delibera che definisce le aliquote Imu nel modo seguente:
– Abitazione principale e relative pertinenze: 4,0 per mille
– Abitazione e pertinenze in comodato gratuito a parenti entro il primo grado: 8,0 per mille
– Abitazioni locate a canone concordato (ai sensi dell’art. 2, comma 3, e 5, comma, 2 della legge 431/1998): 9,9 per mille
– Fabbricati rurali ad uso strumentale (di cui all’art. 9, comma 3-bis, del D.L. 557/93 convertito in legge 133/94): 1,0 per mille
– Aliquota di base comunale di cui all’art. 13, comma 6, del D.L. 201/11:10,6 per mille
Per quanto riguarda la tassa di soggiorno, la proposta della Giunta prevede una riduzione della stessa, che andrà un minimo di 0.50 a un massimo di 1 euro (anziché i 2 euro originariamente stabiliti), mentre il periodo di soggiorno assoggettato ad imposta passerà da cinque a tre pernottamenti consecutivi.

maurizio_del_gobbo

Maurizio Del Gobbo (Pd)

Sul tema bilancio interviene il consigliere del Pd Maurizio Del Gobbo:
«A sostegno di quanto esternato ieri dall’assessore Blunno (leggi l’articolo) ritengo che, riguardo alle mancate entrate emerse dalla verifica di bilancio, c’è il chiaro intento di mettere in atto, specie da parte dell’opposizione (leggi l’articolo) – ma non solo purtroppo – una speculazione demagogica di basso livello, strumentalizzando una transitoria e comprensibile difficoltà economica del nostro comune. Per riassumere, la situazione di disavanzo di bilancio sarebbe sostanzialmente determinata da due fattori assolutamente non prevedibili con congruo anticipo e comunque anche intervenuti successivamente all’approvazione del bilancio 2012. Il primo riguarda le conseguenze dei decreti legge del luglio e dell’ottobre scorsi e cioè una cospicua riduzione dei trasferimenti statali ai comuni; fra questi i minori trasferimenti per emergenza neve e legge sui minori. Il secondo fattore riguarda le minori entrate relative ad IRPEF, TARSU ed oneri di urbanizzazione che sono da riferire sostanzialmente all’attuale difficile momento economico vissuto da molte famiglie maceratesi gravate da licenziamenti, minori redditi e ristrettezze economiche. Pertanto, la misura proposta dal Comune – per far fronte a questo difficile momento – di aumentare l’aliquota IMU sulla seconda casa da 9,9 x mille a 10,6 x mille rappresenta una soluzione necessaria ma non eccezionale, prevista dal Decreto Salva Italia e tra l’altro già adottata dalla maggior parte dei comuni; i comuni possono infatti aumentarla o ridurla del 3 x mille – rispetto al valore basale del 7,6 – entro il 31 ottobre. Non verrà toccata invece l’aliquota IMU per la prima casa e vi sarà una riduzione della tassa di soggiorno».

Marco-Blunno-0

La conferenza stampa dell’assessore al bilancio, Marco Blunno



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X