Come annunciato nei giorni scorsi e in seguito alle difficoltà economiche che il Comune di Macerata si trova ad affrontare (leggi l’articolo) il Consiglio comunale è stato convocato in seduta straordinaria martedì 30 ottobre, alle ore 16.30, per l’approvazione definitiva delle aliquote Imu e dell’imposta di soggiorno per l’anno 2012, nonché la conseguente modifica dei due rispettivi regolamenti.
All’esame del Consiglio la proposta di delibera che definisce le aliquote Imu nel modo seguente:
– Abitazione principale e relative pertinenze: 4,0 per mille
– Abitazione e pertinenze in comodato gratuito a parenti entro il primo grado: 8,0 per mille
– Abitazioni locate a canone concordato (ai sensi dell’art. 2, comma 3, e 5, comma, 2 della legge 431/1998): 9,9 per mille
– Fabbricati rurali ad uso strumentale (di cui all’art. 9, comma 3-bis, del D.L. 557/93 convertito in legge 133/94): 1,0 per mille
– Aliquota di base comunale di cui all’art. 13, comma 6, del D.L. 201/11:10,6 per mille
Per quanto riguarda la tassa di soggiorno, la proposta della Giunta prevede una riduzione della stessa, che andrà un minimo di 0.50 a un massimo di 1 euro (anziché i 2 euro originariamente stabiliti), mentre il periodo di soggiorno assoggettato ad imposta passerà da cinque a tre pernottamenti consecutivi.
Sul tema bilancio interviene il consigliere del Pd Maurizio Del Gobbo:
«A sostegno di quanto esternato ieri dall’assessore Blunno (leggi l’articolo) ritengo che, riguardo alle mancate entrate emerse dalla verifica di bilancio, c’è il chiaro intento di mettere in atto, specie da parte dell’opposizione (leggi l’articolo) – ma non solo purtroppo – una speculazione demagogica di basso livello, strumentalizzando una transitoria e comprensibile difficoltà economica del nostro comune. Per riassumere, la situazione di disavanzo di bilancio sarebbe sostanzialmente determinata da due fattori assolutamente non prevedibili con congruo anticipo e comunque anche intervenuti successivamente all’approvazione del bilancio 2012. Il primo riguarda le conseguenze dei decreti legge del luglio e dell’ottobre scorsi e cioè una cospicua riduzione dei trasferimenti statali ai comuni; fra questi i minori trasferimenti per emergenza neve e legge sui minori. Il secondo fattore riguarda le minori entrate relative ad IRPEF, TARSU ed oneri di urbanizzazione che sono da riferire sostanzialmente all’attuale difficile momento economico vissuto da molte famiglie maceratesi gravate da licenziamenti, minori redditi e ristrettezze economiche. Pertanto, la misura proposta dal Comune – per far fronte a questo difficile momento – di aumentare l’aliquota IMU sulla seconda casa da 9,9 x mille a 10,6 x mille rappresenta una soluzione necessaria ma non eccezionale, prevista dal Decreto Salva Italia e tra l’altro già adottata dalla maggior parte dei comuni; i comuni possono infatti aumentarla o ridurla del 3 x mille – rispetto al valore basale del 7,6 – entro il 31 ottobre. Non verrà toccata invece l’aliquota IMU per la prima casa e vi sarà una riduzione della tassa di soggiorno».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Nonostante il tono compassato e tranquillo dell’Assessore e il successivo intervento del Consigliere Del Gobbo non è che i maceratesi qualche domanda non se la continuino a fare…
Se c’è una crisi mondiale, pesantissima, che dura da più di 24 mesi FORSE in preventivo sarebbe stato il caso di IMAGINARE che con buone probabilità il gettito IRPEF, rispetto agli anni precedenti, sarebbe stato molto probabilmente inferiore in quanto è BEN DIFFICILE che, in un momento di crisi, indistintamente tutti guadagnino di più; generalmente accade il contrario.
Ci sarebbe poi da comprendere, nonostante “l’ottimo lavoro” degli uffici (testimoniato dal fatto che continuano ad essere dati sostanziosi i premi di produttività), quali siano i motivi per cui in giro vi siano tante somme ancora non riscosse; in un altro articolo si parlava di 1 milione di euro (mica noccioline) che mancava perchè, sembrerebbe, si sia fatto ben poco/nulla per riscuoterlo da parte del Comune.
Inoltre se ad una dittà ha un debito di € 700.000 ma si fa un accordo (in cui gli si scontano, non si capisce per quale motivo, circa 300.000 se fa degli asfalti) ecco che poi i soldi, probabilmente, mancano.
Per ultimo i teorici (molto teorici) oneri di urbanizzazione: anche qui non bisognava essere un nobel per l’economia per comprendere che, visto lapersistente crisi edilizia, sarebbe stato ben difficile avere un gettito simile agli scorsi anni quando tutto il comparto (da molto tempo) è praticamente fermo e con l’acqua alla gola; anche qui probabilmente si sarebbe dovuto IMMAGINARE per questo anno minori gettiti, rispetto agli anni precedenti.
Tralascio poi il fatto che si andrà a pagare circa € 250,000 in più al Cosmari, visto che che conferiamo poco o male i rifiuti e che, sembrerebbe, si sia fatto ben poco per conferire di più/meglio ed evitare la multa.
…emungere ricchezza ai cittadini, in primo luogo per beneficare chi è incardinato nell’apparato pubblico comunale (vedi caso Piscine), ed in secondo luogo per produrre beni e servizi ad un costo immensamente superiore a quello necessario. Grazie 1000!
Il Ragionier FANTOZZI avrebbe saputo fare sicuramente meglio del dott. Blunno nel fare la quadratura della botte.
Hanno solo perso un’ altra occasione per stare zitti e finire di portare ancora una volta in giro i cittadini
Maceratesi !!!!
Il Circo Politico Maceratese continua con dei buoni artisti prestigiatori………………………….
speriamo che a breve non cambiano ruolo , trasformandosi in pagliacci .
Sono già dei pagliacci.
Per fare l’amministratore pubblico o privato, bisogna saperlo fare, non bisogna improvvisare e questi mi sambra che improvvisino un po troppo……o sbaglio……e a pagare siamo sempre e solo noi cittadini.
Sul privato, se un amministratore di una società sbaglia, paga di persona. Perchè non si fa così pure sul pubblico?
E’ troppo comodo amministrare quando a pagare sono gli altri.
Ora parlano tutti, ma voglio vedere Martedì come votano tutti quelli della maggioranza. Diranno che per non mandare Macerata in rovina hanno votato una delibera che a loro non piaceva e quindi ci anno fatto a malinquore un piacere.
Se avete le PALLE votate quello che veramente pensate e non quello che vi dice i vostri capi partito, solo che questo non sucederà, la delibera passerà e noi ci troveremo a pagare sempre di più.
Difendetevi pure uno con l’altro ma basta toccare i soldi dei cittadini…io ho lavorato molto nel settore privato ed ho sempre saputo che quando uno non è capace di svolgere una mansione, SI VA A CASA!!!!!
Maurizio, ma che dici? Non ti ricordi? Nemmeno una settimana fa avete regalato un milione e mezzo alla ditta delle piscine: una settimana fa le difficoltà economiche non c’erano? Altro che difetto di comunicazione…
“MOVIMENTO 5 STELLE”, MA CHE KIASER STATE FACENDO?
ANCORA STATE A CERCARE IL “PORTAVOCE”?
E CHE CAVOLO! SIETE TUTTI DIPLOMATI E LAUREATI E NON AVETE UNO CHE SAPPIA SCRIVERE E DIRE ALL’AMMINISTRAZIONE CATTO-BOLSCEVICA “FUORI DALLE PALLE“?
IL SINDACO CARANCINI SE LO STRINGE TRA I DENTI FINO ALLO SPASIMO, MA E’ POSSIBILE CHE SCHIOPPI PRIMA DEL TEMPO… ESTOTE PARATI!
questa amministrazione ha solo espresso le proprie capacità e come tante in giro per Italia ha fallito, e nel farlo continuano a pensare che la parte economica del pubblico sia cosa di proprietà politica, non hanno ancora capito che le disastrose condizioni economiche in cui versa il paese dipende solo da loro; dai loro clientelismi, nepotismi ed alle organizzazioni più o meno occulte alle quali appartengono, Con fare da impuniti non si mettono certo in discussione come non pensano di considerare se hanno le giuste competenze per ricoprire certi incarichi. Certi personaggi che per sentirsi adeguati continuano a circondarsi di soggetti, avidi e conniventi, ancor peggio di loro non faranno mai gli interessi della gente.
@rapanelli quando ha un po di tempo guardi il sito www.fermareildeclino.it vedrà che in ci sono solo i Grillini a voler mandare a casa certi politicanti
Non cercate nuovi partiti o di cambiare quelli vecchi, cominciate a cercare le persone giuste.
Capaci e oneste. Non importa se giovani o vecchie, ma non cercate di relegarle subito dentro un recinto marchiandole subito a fuoco per paura che scappino. Molte di quelle persone ci stanno strette dentro i recinti.
………“è strano come una discesa vista dal basso somigli a una salita”.
“Il secondo fattore riguarda le minori entrate relative ad IRPEF, TARSU ed oneri di urbanizzazione che sono da riferire sostanzialmente all’attuale difficile momento economico vissuto da molte famiglie maceratesi gravate da licenziamenti, minori redditi e ristrettezze economiche. Pertanto, la misura proposta dal Comune – per far fronte a questo difficile momento – di aumentare l’aliquota IMU”
Quando si dice “una logica stringente”: siccome le difficoltà del Comune sono legate alle difficoltà delle famiglie, per superare le prime, aumentiamo le seconde.
quando il sole è basso all’orizzonte, anche i nani hanno l’ombra lunga.