“I bambini vadano a giocare altrove”
Smantellato campo da calcetto

MACERATA - Al suo posto sorgeranno nuove abitazioni e un supermercato. L'impianto di via dei Velini era stato realizzato tre anni fa dalla parrocchia dell'Immacolata e inaugurato con una amichevole alla quale aveva partecipato anche il Vescovo Giuliodori

- caricamento letture
sintetico-via-velini-1

Dove si trovava il campo in sintetico in via dei Velini ora ci sono mezzi parcheggiati e materiale depositato

sintetico-via-velini-2

Un pezzo del manto in sintetico viene usato come tappeto

di Alessandra Pierini

Non può essere certo un campo da calcio a fermare la costruzione di un palazzo, nè tanto meno le risate dei bambini che su quel campo giocavano e si divertivano. E’ così che la diocesi di Macerata ha deciso di privarsi del campo da calcio a 5 in sintetico, inaugurato tre anni fa in via dei Velini, dietro la Chiesa della Pietà. Ora il campetto è stato completamente smantellato e tutto quel che resta  è un puzzle del manto in  sintetico, del quale un paio di pezzi servono  come tappeto davanti all’ingresso di un locale utilizzato dalla parrocchia dell’Immacolata, proprio lì vicino.
La piccola struttura  non si è salvata dalle leggi del mercato dell’edilizia e il vicino cantiere  della Nuova Via Trento Spa dove si sta lavorando da mesi, dopo la demolizione (leggi l’articolo) per costruire un supermercato e nuovi palazzi ha cannibalizzato anche il campetto che era molto frequentato dai bambini residenti nella zona.
In effetti era nato proprio con questo obiettivo. Il campetto era stato inaugurato il  5 ottobre 2009  con una partita amichevole alla quale aveva  partecipato anche il vescovo Giuliodori. «La struttura sarà messa a disposizione dei giovani della parrocchia fornendo così loro un luogo privilegiato di aggregazione» era stato annunciato. Così è stato, ma solo per tre anni. Ora al suo posto c’è il cantiere che non si può esattamente definire luogo ideale per i giochi dei bambini.

sintetico-via-velini-6-300x225

Il cantiere della Nuova via Trento è in piena attività

Non è la prima volta che le parrocchie maceratesi rinunciano a strutture sportive a favore delle imprese edili maceratesi. E’ accaduto ad esempio ai Salesiani che hanno venduto il loro campo sportivo per trasformarlo in un supermercato.
Naturalmente le leggi del profitto in un momento così difficile per l’economia  sono le uniche che contano e non importa se decenni di politiche economiche basate sul costruire hanno dimostrato, senza lasciar spazio ad incertezze, che i vantaggi sono molto limitati, riservati a pochi e soprattutto solo nel breve termine.
I bambini, forse, troveranno un altro luogo in cui giocare, in cui ridere  e divertirsi ma probabilmente molti genitori troveranno un altro posto in cui andare ad abitare perchè un campo da calcio, un parco, un albero, un prato sono sinonimo di benessere, di comfort e non solo intralci da evitare.

(Foto Cronache Maceratesi – vietata la riproduzione)

 

sintetico-via-velini-3



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X