(foto di Lucrezia Benfatto)
Per la Controra, Palazzo Conventati ha ospitato oggi pomeriggio la nota presentatrice, attrice e opinionista Alba Parietti per la presentazione del suo libro “Da qui non se ne va nessuno”. Precisa che non è un libro autobiografico, ma una parte di storia d’Italia raccontata attraverso ottanta anni ritrovati nei diari di sua madre recentemente scomparsa. La bella showgirl si è lasciata andare raccontando <<una parte di me che neanche sapevo di conoscere fino a pochi mesi fa>>, dice lei stessa. Attento e curioso il pubblico di Macerata, città che – dichiara – ha avuto modo di conoscere e di assaporare nei tre giorni che ha passato in zona. Ha degustato anche la cucina locale all’Osteria dei Fiori dove ha pranzato insieme al sindaco Carancini, al rettore Lacché, al direttore amministrativo Giustozzi e agli assessori Stefania Monteverde e Irene Manzi.
La giornata di domani (13 giugno) si apre alle 18 nel Cortile di Palazzo Municipale la presentazione del libro “La promessa della notte” con l’autore giornalista poeta e scrittore Renato Minore. Frutto di anni di interviste “La promessa della notte” incarna un vero e proprio omaggio ad ogni singola personalità che esso racchiude. Ventuno poeti si rivelano come se fossero “personaggi in cerca d’autore”, desiderosi di uno spazio che ne custodisca l’essenza e la scrittura. Sono interviste accompagnate da un brano scelto per ciascun autore, riunite in un coro di voci che in molti casi ridà vita e forza anche a figure purtroppo scomparse. Da Zanzotto a Rosselli, passando per Guerra, Sanguineti, Pagliarani, Luzi, solo per citare alcuni esempi. Alle 18,30 a Palazzo Conventati incontro con l’attrice Francesca Inaudi a tu per tu con una grande protagonista del teatro della tv e del cinema italiano, un appuntamento che sarà accompagnato dalla musica di Adriano Taborro chitarra elettrica e Paolo Galassi chitarra acustica. Alle 21,30 a Palazzo Ciccolini il poeta giornalista Ennio Cavalli in compagnia di Renato Minore ci condurranno in un percorso alla scoperta della poesia di Andrea Zanzotto voce autorevole della poetica contemporanea, autore coltissimo e raffinato, che ci ha arrichito con versi di rara intensità. Sempre alle 21,30 in Piazza Cesare Battisti, l’atteso concerto degli otto vincitori della XXIII Edizione del Festival Musicultura : Erica Boschiero, Enrico Farnedi, Lettera 22 eTommaso Di Giulio & Bal Musette Motel, Anomima Straccioni, L’Orage, Lubjan e NaElia si esibiranno per il popolo di Musicultura , condurranno la serata Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi di Radio 1 Rai.
Il programma di giovedì 14:
Dalle 17 alle 20 per le strade del centro storico di Macerata la magia dell’ Imbunteatro di Cinzia Morandi ed Egidia Bruno, “quando la poesia ti sorprende per strada…” è proprio il caso di dirlo in quanto la performance è dedicata ad un solo spettatore alla volta al quale viene fatto scegliere il racconto che gli verrà sussurrato alle orecchie grazie al magico strumento dell’Imbutubi. Arricchite da un sorprendente universo sonoro le storie raccontate incantano grandi e bambini. Alle 18 nel Cortile Palazzo Municipale incontro con lo scrittore Andrea Molesini e con il libro di narrativa “Non tutti i bastardi sono di Vienna” con il quale nel 2011 ha vinto il Premio Campiello il Premio Comisso, il Premio Città di Cuneo Primo Romanzo, il Premio Latisana, un romanzo attualmente in corso di traduzione in molti paesi, fra cui quelli di lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, olandese, slovena e norvegese. Tra gli altri premi nel 1999 Molesini vinse il Premio Andersen alla carriera e nel 2008 il Premio Monselice per la Traduzione letteraria. Attualmente Insegna Letterature comparate all’Università di Padova
Gianluca Guidi, figlio di Johnny Dorelli, in giro per Macerata prima del concerto in piazza Battisti
e nei mesi estivi, Molesini molla gli ormeggi’ e si perde nell’azzurro del mare, dove a bordo della propria barca, intraprende i suoi viaggi tra parole e onde…Un viaggio che merita di essere scoperto e vissuto durante questo incontro. Alle 18.30 a Palazzo Conventati incontro con Massimo Carlotto il giallista scrittore, drammaturgo e sceneggiatore nonché autore di successo della saga dell’”Alligatore” alias Marco Buratti, l’ originale detective privato protagonista delle rocambolesche trame dei suoi romanzi gialli. Massimo Carlotto proporrà delle letture in cui farà conoscere al pubblico di Musiculura il mondo e le ambientazioni dei suoi racconti. Interverranno Loris Contarini (voce recitante) e Maurizio Camardi (sassofoni).
Alle 21,30 a Palazzo Ciccolini Ennio Cavalli poeta, giornalista, ideatore e conduttore della rubrica culturale Contemporanea di Radio 1 Rai, ripercorrerà la sua intervista a Tonino Guerra che ci ha lasciato lo scorso 21 marzo. Tonino Guerra, poeta romagnolo e sceneggiatore dei più grandi registi italiani tra cui De Sica, Monicelli, Fratelli Taviani, Rosi e Fellini, con Tarkovskij ha realizzato il film Nostalghia. Con Angelopoulus ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes con il film L’eternità e un giorno. Contribuirà all’evento l’attrice Elena Bucci. Chiuderà la serata il concerto “ Enzo Avitabile: Napoletana” l’appassionante musica di Enzo Avitabile alle 21.30 in Piazza C. Battisti dove verrà celebrata la napoletanità più intensa, dove si penetra dentro il cuore di Napoli come attraverso un’arteria vesuviana che spacca la pietra e sbuca nei quartieri spagnoli. Un attesissimo concerto, aperto al pubblico come tutti gli eventi della settimana, dove gli irresistibili e velocissimi ritmi di Enzo Avitabile trasporteranno il popolo di Musicultura in nuova emozionante frontiera musicale partenopea. Ad accompagnare Enzo Avitabile: Gianluigi Di Fensa (chitarra ), Marco Pescosolido (violoncello), Carlo Avitabile (percussioni) Assolutamente da non perdere.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Spettacolare Guido Garufi!!!
Alba Parietti ha scritto un libro storico? Allora io ne scriverò un altro sulla teoria dei quanti. Purtroppo il titolo del suo libro è abbastanza deludente, mi sarei augurato che qualcuno se ne andasse…Comunque vorrei sapere, se è possibile, quanto si pappa e quanto costerà ai contribuenti piuttosto.
Mi sembra di ricordare che c’è una poesia (o un testo di una canzone) di Jim Morrison che dovrebbe avere il titolo +/- simile (nessuno uscirà vivo di qui)
@ Cerasi
hai ragione è il titolo della bio di Jim Morrison
a Macerata non ci facciamo mai mancare niente eeeh?!
Io l’ho vista. Tutta finta, molle! La potevano chiamare dieci anni fa che stavamo piu contenti?????
potevano anche non chiamarla…ne ora,ne 10 anni fa,ne mai e poi mai…era meglio se chiamavano l’ex marito..almeno qualcosa di simpatico e intelligente l’ha fatto!!!