Tommi Gun

Tommi Gun


Utente dal
26/1/2011


Totale commenti
207

  • Raid di furti in centro storico,
    commercianti preoccupati

    1 - Set 24, 2013 - 18:35 Vai al commento »
    ..beh si..l'esercito è sempre stato risolutivo..ricordo ancora l'operazione "vespri siciliani" interi battaglioni dislocati a presidio della città di Palermo armati di tutto punto ma con i caricatori sigillati! e come se non bastasse le pattuglie dovevano essere "scortate" da personale di PS CC o GDF in quanto, per decreto, interdetti dall'assumere ruoli di pubblica sicurezza..adesso MC non è sicuramente Palermo ne la criminalità la medesima..ma da noà tuttalpiù potemo chiamà le Giovani marmotte..
  • Manifesto contro la Kyenge
    Indagato il coordinatore di Forza Nuova

    2 - Mag 11, 2013 - 13:18 Vai al commento »
    e ci voleva la digos...? ..ti è andata di lusso Golini....
  • Guzzini a Roma “Con Silvio”… Ma anche con Formigoni, Alemanno, Carfagna e Gasparri

    3 - Mar 26, 2013 - 11:35 Vai al commento »
    dimmi con chi vai e ..ti dirò chi sei..
  • Scritta nazista sul monumento alla Resistenza,
    Tacconi risponde con un cartello

    4 - Mar 8, 2013 - 12:24 Vai al commento »
    bravo Tacconi..condivido..ma una domanda sorge spontanea..chi ti dice che sia un "giovane" l'anonimo grafomane che comunque resta un pirla?
  • Spaccio di stupefacenti:
    denunciato un 17enne

    5 - Feb 15, 2013 - 11:18 Vai al commento »
    @parigi ..e magari facciamogli bere anche un bel litro di olio di ricino..sempre per salvarli si intende. caro parigi, te non hai bisogno di niente? sei così..puro? no perchè se avessi bisogno di cure io un bel manganello di cerqua lo trovo subito.
  • Pantana: “Farò di tutto per le famiglie
    che trainano l’economia nazionale”

    6 - Feb 14, 2013 - 11:48 Vai al commento »
    @D.Pantana ..tutto quà?? lei si candida, chiede voti e si sottrae al confronto pubblico con chi in questa pagina le solleva delle critiche politiche limitandosi a ringraziare sol chi la appoggia..dice che "farà di tutto" beh..cominci pure da qui..ci faccia vedere quali sono le sue proposte, dialoghi anche con chi non condivide la sua posizione, cerchi di convincere gli indecisi..insomma faccia il politico, faccia campagna elettorale...altrimenti può anche cancellare il suo account su CM, è inutile.   
  • Benedetto XVI lascia il pontificato
    “Lo faccio per il bene della Chiesa”

    7 - Feb 12, 2013 - 12:04 Vai al commento »
    ciao!
  • Roberto Fiore a Macerata inaugura la sede di Forza Nuova

    8 - Feb 5, 2013 - 15:38 Vai al commento »
    ..pure roberto fiore..non ci facciamo mancare proprio nulla..mala tempora currunt..
  • Fotovoltaico sul tetto del Fontescodella
    Guzzini: “Occasione giusta per l’ampliamento”

    9 - Gen 31, 2013 - 14:51 Vai al commento »
    ..ma Guzzini cos'è..il nuovo addetto stampa della Lube?..ah no...dimenticavo..siamo in campagna elettorale..
  • “Pubblicità positiva ai Cannabinoidi”

    10 - Feb 1, 2013 - 10:44 Vai al commento »
    @paoolo mi sembra che su questo argomento abbiamo già polemizzato, oltretutto non ho intenzione di perder tempo a spiegarti ciò che non vuoi capire comunque prima di copiaincollare queste banalità cerca prima di capirle..sei andato fuori tema.
    11 - Gen 31, 2013 - 15:14 Vai al commento »
    Sig.Berdini, mi sorprende non poco che proprio lei, in virtù dell'attività peraltro meritoria che svolge sul territorio, si lasci andare a considerazioni del tutto personali che lasciano trasparire solo la preconcetta e assolutamente destituita di ogni evidenza scientifica in ogni ambito di studio, convinzione che dietro l'apertura legislativa all'utilizzo dei cannabinoidi in ambito terapeutico si nasconda una legalizzazione di fatto. la cultura della quale evidentemente è portatore è la solita, quella alla Giovanardi per intenderci..quella che semplifica, che associa e accomuna le sostanze cosiddette leggere a quelle pesanti..che fa leva sulle paure inconsce della gente..basta rileggersi la sua infelice conclusione all'articolo..dove vuole surrettiziamente accostare l'oppio alla cannabis. non immaginavo che anche la PARS facesse campagna elettorale..
  • Di Fabio e le scelte del derby
    “Obbligato da infortuni e fuoriquota”

    12 - Gen 23, 2013 - 12:06 Vai al commento »
    caro mister, lei ha tutto a disposizione, società, giocatori e tifoseria...1 punto in 4 giornate è vergognoso..e per pietà sorvolo sul derby. per l'età media dei giocatori che ha in organico, smaltire il panettone non è mai stato un problema quindi ciò che è mancata è stata solo la motivazione e questa deve darla lei! Neanche un tiro in porta in 90 min contro un branco di pippe significa solo che la squadra non era motivata a dovere e questa è responsabilità sua. chi vince festeggia..chi perde..spiega.
  • Giuliodori: “Culle vuote a causa dell’individualismo dettato dagli anni ’70”

    13 - Dic 27, 2012 - 11:47 Vai al commento »
    Eccellentissimo...mettere al mondo dei figli oggi è un atto egoistico oltre che irresponsabile..
  • Italo nelle Marche, Ancona-Milano in 3 ore

    14 - Dic 12, 2012 - 19:55 Vai al commento »
    troppe volte nell'ultimo quindicennio ci siamo eccitati per gli intercity salvo poi registrare che dopo 6 mesi diventavano littorine ed eurostar trasformarsi in regionali..quindi prima di innalzare un peana ad italo mi riserbo il piacere di prenderlo..i treni saranno anche più belli e veloci e più cari ma la rete ferroviaria sempre quella è..
  • Cesare Paciotti candidato da Berlusconi?
    Secondo “Libero” si può fare

    15 - Dic 10, 2012 - 10:58 Vai al commento »
    dal..."ghe pensi mi" al.."vengo ello faccio lo macello frà"...di bene in meglio..
  • Cm Creazioni: salta l’accordo
    I lavoratori presentano istanza di fallimento

    16 - Dic 7, 2012 - 16:06 Vai al commento »
    jawol mei fuhrer!
    17 - Dic 7, 2012 - 11:39 Vai al commento »
    ci sono i sequestri conservativi sui patrimoni degli amministratori...vedrai che di briciole ne saltan fuori parecchie..se si vuole andare fino in fondo. no..non sei sadico..più probabilmente non hai mai lavorato in vita tua "sotto padrò" o non hai bisogno di farlo ma ti invito a non andare a dirle in giro queste tue "amenità"...faresti una pessima figura ed è poco "igienico" di questi tempi..
    18 - Dic 6, 2012 - 12:14 Vai al commento »
    @ pierre come sarebbe a dire costretti da chi? io non so se e quale lavoro fai ma se dopo aver svolto il tuo lavoro non ti pagano più lo stipendio e magari hai famiglia con figli e un mutuo e spese giornaliere tu che fai? te ne vai in vacanza a spendere i soldi che non hai? evidentemente non ti sei mai trovato in questa situazione...la faresti pure tu la vertenza sindacale! Qui di scellerato ci sono solo le tue parole..vergognati!  
  • Lo svincolo di San Claudio,
    tra grandi promesse sfumate
    e grandi interessi in gioco

    19 - Dic 3, 2012 - 14:54 Vai al commento »
    esatto sindaco Calvigioni "..prima di scrivere bisogna sapere"...sopratutto i congiuntivi!!!!!
  • “Esclusa dal mondo…
    per una rampa e mezza di scale”

    20 - Nov 22, 2012 - 12:59 Vai al commento »
    caro martello, mi prendo ovviamente ogni responsabilità per quanto affermo e, per entrare nel merito, non ho tema di fare alcuna pessima figura in quanto vi conosco assai bene, lions e rotariani, soroptimist ecc che poi son la stessa cosa ma con nomi diversi ed anche le vostre liturgie son le medesime, ho avuto purtroppo un padre e diversi parenti past president, past governator, Paul Harris per i rotoriani ecc ecc e conosco le vostre imprese, meritorie poche, vanagloriose molte, in quanto il "service" come vi piace chiamarlo il più delle volte è a vostro uso e consumo, per gli amici degli amici..ca va sans dire.. certo ognuno con i propri soldi è libero di farci ciò che vuole ci mancherebbe altro..ma per piacere mi si risparmi la retorica stantia sul "servire"...alla fine servite sempre e solo la vostra vanità. Da ultimo ma non meno importante e riguardo al capolavoro di via roma, al di là del fatto estetico che mi risparmio di commentare, è un fatto che avreste servito meglio la città se quelle decine di migliaia di euro, perchè questo è l'ordine di grandezza, le aveste impiegate per altro o meglio per..altri..e senza troppa pubblicità..credo che il vero significato del "servire" sia questo.
    21 - Nov 21, 2012 - 15:59 Vai al commento »
    ah beh...ora che si mobilitano i lions mi sento più tranquillo...quanto è costata sig Martello quel "capolavoro" in via Roma? scommetto che con quegli stessi soldi si poteva fare ben più di ciò che necessita a Cristiana e ad altre persone con gli stessi problemi..o no?
    22 - Nov 20, 2012 - 12:02 Vai al commento »
    una provocazione...credo che i maceratesi tutti rinuncerebbe per una volta ai fuochi d'artificio di San Gnulià..il cui costo si aggira tra i 500 e i 1000 euro a.."botto",  con quei denari si potrebbe regalare l'attrezzatura necessaria a Cristiana per consentirle di vivere più agevolmente e dignitosamente la sua condizione. La cittadinanza non se ne avrà a male se lu prossimo hanno li fochi non li vidimo..
  • Gli operai dello Sferisterio protestano
    andando a lavoro

    23 - Nov 15, 2012 - 12:47 Vai al commento »
    eeeh no egr. Libero, lei sembra non conoscere affatto le problematiche della manutenzione ordinaria e straordinaria di una struttura come l'arena sferisterio e non c'entra neanche il sindacato, che ormai tutela solo i suoi iscritti ( neanche tanto bene a dire il vero ) e che son solo una minoranza delle maestranze interessate. Provvedere ad una manutenzione ordinaria durante l'inverno ha diversi vantaggi sopratutto per le casse dell'associazione sferisterio, ammesso che questo sia uno degli obiettivi della dirigenza, e ciò lo dico perchè spesso in passato, molto spesso, si è preferito buttare migliaia di euro ad inizio stagione che si sarebbero risparmiati con una semplice manutenzione invernale, è il caso del citato palcoscenico in legno come giustamente ricordava lei, si è preferito farlo marcire e rifarlo nuovo con un aggravio di spese in bilancio che si sarebbero ben potute risparmiare e con quei denari magari assicurare agli operai qualche settimana in più di lavoro invernale, magari tanto per raggiungere i requisiti per accedere al sussidio di disoccupazione. Si chiama pianificazione delle spese e razionalizzazione dei costi e delle risorse ma mi rendo conto che questa è materia ignota alla dirigenza, basti pensare che i TLR paga profumatamente 3 ectoplasmatici custodi a tempo pieno quando il British Museum ne ha uno solamente. Vorrei anche ricordare sommessamente che il personale dell'arena è superspecializzato lavorando in sito da almeno un paio di decenni ma sembra preferirsi una gara d'appalto pubblica per i lavori, correndo così il rischio di portare nello sferisterio maestranze sconosciute, sicuramente meno avvezze e motivate al tipo di lavoro non conoscendo il luogo e le problematiche come lo conoscono i "nostri" correndo così il rischio di fare un altro "viale Menghi" appaltato ad una cooperativa di napoletani ( senza offesa x nessuno ovviamente) che hanno donato alla città quel capolavoro pendente che con 2 gocce d'acqua diventa impraticabile, con la neve invece si transenna direttamente, nella più bella promenade della città.
  • Sicurezza allo stadio, mano tesa dal Questore
    “Disponibili a rivedere la viabilità”

    24 - Nov 13, 2012 - 11:53 Vai al commento »
    Dott. Gentile, nell'era digitale non è più possibile dissimulare e nascondere e le menzogne hanno le gambe ancora più corte di prima, i comunicati e le spiegazioni della Questura che lei dirige, sono state puntualmente smentite da foto e filmati in real time, oggi addirittura leggo di transenne lanciate contro la PS durante le manifestazioni di 15 gg fa..ma per piacere, ero lì. Avete gestito male l'ordine pubblico in tutte le occasioni..diciamolo serenamente, pacatamente faccia outing ne guadagnerà in popolarità oppure taccia ma non ci venga a raccontare che gesùcristo è morto dal freddo..è insopportabile. "a volte è meglio tacere e dar l'impressione di essere stupidi piuttosto che aprir bocca e togliere ogni dubbio" (Oscar Wilde)  
  • “I miei 33 anni nella Massoneria”

    25 - Nov 8, 2012 - 1:03 Vai al commento »
    @ giorgetti vede..la verità è una sola.. a voi e  tutti coloro che sentono il bisogno o hanno la necessità di aggregarsi in forme associative, laiche o meno, la libertà fa paura..avete sempre bisogno di una guida, di una struttura che vi rassicuri e più la forma è elitaria più correte il rischio di sentirvi i "migliori" e ciò, la storia ci ha insegnato, porta ad aberrazioni indicibili, razziste, classiste, xenofobe e mafiose. la verità, se è davvero tale, si autorivela..non si nasconde, non si mimetizza..è palese.
    26 - Nov 7, 2012 - 13:22 Vai al commento »
    @ gianfranco. Il padre era massone e gran maestro non il "companero presidente" come veniva chiamato Allende.  
    27 - Nov 7, 2012 - 12:48 Vai al commento »
    frampò ci diranno che sono massoni pure loro..si..insieme a paperino pippo e macchia nera.
    28 - Nov 7, 2012 - 12:45 Vai al commento »
    @ giorgio rapanelli vede egr. rapanelli, gli uomini sono ciò che fanno e null'altro, agli occhi del mondo e (per chi vuole) agli occhi di dio/architetto/pasticcere o quel vi pare. Alla mia età credo di aver sviluppato un giudizio critico e ciò mi permette di avere un opinione, certamente discutibile ma cmq precisa sui fatti umani e non. Ovviamente un minimo di studio finalizzato ad una comprensione più estesa è sempre necessario ma ciò non vuol dire che per avere un personale giudizio su Albert Heinstain debba studiare la teoria della relatività nei suoi particolari. Lei parla di ideologie crollate, come se la massoneria non lo fosse e anzi ora la annovera tra le religioni e a ben guardare ha ragione, gli aspetti elitari, occulti, moralistici e presuntuosi (in quanto si pretende che la massoneria sia addirittura La risposta all'umanità in crisi..nientepopòdimeno..), sono i medesimi del cattolicesimo e di tutte le altre religioni monoteistiche, quelle che per millenni ci hanno raccontato che il principio e il fine sono sempre buoni e meritevoli e se le cose sembrano andare in diversa direzione è sol perchè l'uomo è fallace e debole..troppo comodo. Al catechismo ci dicevano che il prete dal comportamento vizioso o dalla condotta immorale fuori dalla sagrestia è solo un uomo debole ma ciò non inficia il ministero che opera nè il credo che professa..e questo è l'alibi dietro il quale tutto si può occultare, il lavacro di ogni personale responsabilità! Come dicevo all'inizio l'uomo è determinato e giudicato da e per le sue azioni e non dal suo personale credo sia esso religioso, politico o prettamente massonico.  personalmente diffido di tutto ciò che si erge a unica verità, unica via. Dubito di tutti coloro che operano nell'ombra, che si nascondono nel nome e nel volto ma che dalle segrete stanze pontificano su ciò che è bene per l'uomo. Plaudo invece a chi ci mette la faccia oltre che l'anima e spesso ci rimette la vita stessa ma di essa fa una bandiera immacolata che nessun dubbio può scuotere..un esempio per tutti il Dalai lama o Giordano Bruno o Ernesto Guevara.  
    29 - Nov 7, 2012 - 11:31 Vai al commento »
    scopro, con non poco stupore, che il Venerabile iscrive all'appartenenza massonica pure Salvador Allende..ma per favoreeeeeee!!!!!  
  • Macerata peggiora
    Siamo al delirio culturale

    30 - Ott 13, 2012 - 13:23 Vai al commento »
    @ bruno mandrelli ..quindi, tanto per venirle dietro e precisando che si tratta di una battuta: sai mai che puntando ad un titolo europeo..troviamo le risorse per fare ciò che le vostre giunte non hanno fatto in 17 anni...?  
  • Corteo FN contro immigrazione e criminalità
    Contromanifestazione di Macerata antifascista

    31 - Ott 13, 2012 - 12:38 Vai al commento »
    ma che curiosi che sono questi 4 peracottari di Forza Nuova..si sbattono per poter manifestare contro la criminalità ma il loro nume tutelare, il loro ras, Roberto Fiore è un noto pregiudicato condannato nel 1985 per associazione eversiva e banda armata..una personcina davvero a modo..
  • Il preside e l’ingegnere

    32 - Ott 5, 2012 - 15:29 Vai al commento »
    Caro Giuseppe, mi permetto il "tu" sol perchè me ne desti licenza in passato quando polemizzammo proprio su questo argomento rispetto al quale siamo entrambi, evidentemente, molto sensibili ma ci dividiamo nell'approccio intelletuale alla questione e ciò deriva chiaramente dal nostro personale livello di coinvolgimento emotivo..un coinvolgimento naturale e legittimo ma troppo spesso fuorviante.   Come puoi non capire che il problema delle dipendenze va oltre le differenze tabellari tra sostanze..sono tutte "droghe" compresi va da sè alcool e tabacco anzi sono i più diffusi, quelli di più facile reperimento, l'alcol addirittura lo pubblicizzano in tv con spot mirati a precisi target..i giovani, quelli al costo più basso (non a caso) e anche quelli più letali, ne converrai, se non altro in termini di numeri. Certo ti strappano alla vita più lentamente e quindi provocano meno allarme sociale e quindi meno attenzione. Fumare e bere sono attività ormai "familiari" nessuno alza un sopracciglio vedendo un dodicenne accendersi una sigaretta nel cortile della scuola ma se ciò che si accende non è una semplice sigaretta ecco l'immediata e indignata levata di scudi! Come guardare all'indice per non voler vedere la luna..il problema è che fuma a 12 anni e non cosa fuma..e se lo fa così giovane è perchè segue un comportamento imitativo, a quell'età non ha sviluppato un autonomo giudizio critico e i suoi modelli culturali di riferimento sono inevitabilmente la scuola e ..la famiglia. No..non ho figli ma ciò non significa che non possa dare un giudizio, avevo amici e fratelli, io stesso son stato in rehab, parlo con cognizione di causa come e più di te concedimelo. Difronte ad un giovane sia esso mio figlio, fratello o nipote che fuma una canna non so francamente come reagirei..la domanda me la sono posta tante volte e son giunto alla conclusione che sarebbe profondamente sbagliato censurare il gesto quanto consentirlo, probabilmente aumenterei la quota di presenza nella sua vita, cercherei una diversa forma di comunicazione, gli parlerei della mia storia e gli farei conoscere gli amici sopravvissuti..ma non ho certezze al riguardo.   Mi tacci di "benaltrismo" va bene.. raccolgo e incasso ma l'intento era appunto polemico, come a spostare l'attenzione sulla vera grande  ipocrisia di fondo, quella che vi fa indignare difronte ad una canna ma non vi smuove di un millimetro se incontrate un ragazzetto che compra le sigarette al tabacchi o si beve 2 birre nell'ombrellone a fianco al vostro..le conseguenze di quelle azioni sono nefaste in tutti i casi e sono  spia di un disagio profondo che va ben oltre la sostanza di riferimento, la cui dinamica prende le mosse non certo dal bar o dall'amico che ti trova l'erba ma da casa propria, da quello che dovrebbe essere un ambiente protetto e questo dovrebbe preoccuparvi di più..io non ho figli e, forse, non a caso. Mi spiace ma non condivido il tuo atteggiamento intellettuale nell'approccio al fenomeno droghe al netto ovviamente del tuo personale e accorato impegno così benemerito. Darmi del "benaltrista" è un chiaro fenomeno di proiezione e mi rifaccio così alla premessa iniziale, ciò che a volte ci impedisce di liberarci, dal punto di vista della presa di coscienza, perchè doloroso ed inaccettabile, lo attribuiamo ad una altra persona attraverso, appunto, il meccanismo di proiezione ma questa è la nostra natura, l'umana debolezza difronte alla quale azioniamo inconsciamente i nostri meccanismi di difesa dell'io e per questo non mi offende l'aggettivo. . Tutto ciò però rischia di appannare la nostra percezione quando invece l'importanza capitale del problema ci dovrebbe trovare lucidi e razionali, senza partigianerie e senza polemiche accettando anche l'idea, per alcuni indigeribile, che forse sarebbe meglio impegnarsi di più sui fronti più caldi della lotta alle dipendenze, quelli che creanno il maggior danno sociale ma che sono portatori di interessi che nessuno vuol toccare, come i monopoli di Stato. Certo è molto più facile e immediatamente soddisfacente demonizzare "l'erba" e intasare le carceri di gente la cui unica colpa è di essersi fumato na cannetta, lasciando che in galera venga a contatto con il fior fiore della malavita, con buona pace dellla "liberalizzazione di fatto" alla quale accennavi precedentemente. Tutto questo basta a tacitare le vostre coscienze...?...la mia no. con immutata stima
    33 - Ott 4, 2012 - 18:39 Vai al commento »
    ..il confronto su questi temi non fa mai male e non è mai abbastanza e tutti lo abbiamo a cuore se siamo qui a scriverne purchè non ci si ostini su posizioni puramente ideologiche. proviamo a razionalizzare il problema delle dipendenze e quindi delle sostanze (tutte) che portano patologie psico/fisiche e creano dipendenze. Guardiamo alla cannabis: ci si dice e non lo contesto che oggi "l'erba" sul mercato ha un concentrato di THC 30 volte superiore a quella di 30 anni fa ergo è più pericolosa..ok bene, quindi se non si riesce a stroncarne il traffico (e non si riesce ovviamente) allora rendiamola legale ed il mercato mettiamolo in mano al S.S.N. che ne controlla la produzione badando che il principio attivo non sia maggiore di un tot..il sistema sanitario nazionale non avendo scopo di lucro ed interesse a reperire un mercato sempre più vasto, toglierebbe alla criminalità organizzata il monopolio il cui profitto poi viene naturalmente reinvestito in produzione di ben altre droghe con il fallout che tutti conosciamo e l'S.S.N. si ritroverebbe un flusso incredibile di denaro da poter investire sia nella prevenzione che nella cura dei soggetti interessati  e alleviando le fatiche delle famiglie fornendogli invece strumenti migliori (Sig.ra Pantana..questo serve alle famiglie non la vuota retorica tutta politica sul rimettere la famiglia al centro di non si sa bene cosa..!) Strumenti ed assistenza qualificata alle famiglie ed associazioni con i soldi dei narcos..peraltro esperienze già sperimentate con successo in altri paesi che hanno eguali problemi ma soluzioni non ideologiche. Un altro modo di affrontare la cosa è puramente organizzativo, andiamo cioè per priorità, credo sia icontestabile ed acclarato che le morti da tabagismo e alcolismo sono il 90% delle morti dovute a problemi di dipendenze, con un unica eccezione però, la cannabis, non provoca dipendenze e non ci sono casi di overdose conosciuti..un dato di fatto anch'esso. E' di tutta evidenza quindi che l'attenzione maggiore dovrebbe esser mirata ai problemi di alcool e tabacco sopratutto tra i giovanissimi che non avvertono il pericolo perchè a casa loro forse non si fuma ma sicuramente si beve. Vien da chiedersi allora perchè ogni volta che si parla di legalizzazione della cannabis si scatenano le furie iconoclaste di una manica di giacobini scarsamente informati ma molto interessati a trasformare il problema in una questione di consenso politico. La querelle sull'attendibilità dei dati e vecchia come la retorica proibizionista ormai più che sbugiardata dalla storia sig. paolino..i dati veramente attendibili sono la mia vita e le mie personali tragiche esperienze immuni dalle cover up governative e lobbyste. In ultima analisi ha ragione da vendere robert che scrive: " ..è il bisogno che bisogna combattere, il vuoto dei valori e la mancanza di prospettive e speranza nel futuro" Ero adolescente nei primi anni '80 come ricorda il mio nickname, il punk imperversava con il suo motto NO FUTURE e la brown sugar mal tagliata e a buon mercato si è portata via metà dei miei amici e fratelli..ecco la giovane generazione che vedo crescere non ha più interesse ad impegnarsi per garantirsi una condizione di vita migliore, è solo intenta a sentire meno dolore e se mamma o papà li beccano con una canna in mano nella migliore delle ipotesi finiscono per dipendere dal ritalin o dall'aldoor che qualche psicologo ha interesse a spacciare, così tanto per garantirsi una clientela dato che questi farmaci provocano certamente dipendenza e costano parecchio e quindi si sarà solo cambiata la sostanza di riferimento..e il problema resta sul tappeto.    
    34 - Ott 4, 2012 - 15:12 Vai al commento »
    @ paolino:  lei scrive: " ..come è vero che il passo dalle droghe leggere a quelle pesanti è pressochè sequenziale ed immediato" Questa affermazione è falsa come la retorica di sostegno a tale tesi, si documenti meglio, gli studi recenti ed i pareri in merito sono univoci ovunque nel mondo..tranne che al ministero della sanità.
    35 - Ott 4, 2012 - 15:00 Vai al commento »
    UN DIALOGO IMMAGINARIO ( ma non troppo..) interno giorno: un qualsiasi supermercato cittadino ..il fine settimana è alle porte e forse è meglio che vada a fare la spesa, all'ingresso del supermercato mi precedono nel prendere un carrelo 4 liceali, due ragazzi e due ragazze mentre prendo il pane e il latte loro puntano dritti dritti allo scaffale degli alcolici e super alcolici..incuriosito li seguo e mentre fingo un interesse per una buona bottiglia di rosso piceno ascolto il dialogo: "o raga allora ci serve per la festa il gin, la vodka e il whiskey..Lei: si ma la vodka prendila alla pesca, a noi ragazze piace un po dolce..ok cmq il Varnelli e la sambuca le porto io, ne frego due boccie a mio padre..e l'altro..benissimo io invece porto il vino rosso che fa mio nonno, quello di casa!!" Alla cassa pagano ed escono..chiedo un po stupito all'inserviente di turno, una brava donna sicuramente madre anch'essa : "signora mi scusi avete controllato l'età dei ragazzi appena usciti con un carrello pieno di bottiglie di alcool?, francamente nessuno di loro sembrava maggiorenne..risposta: ma che vuole..se dovessimo controllarli tutti sa che fila? e comunque anche se non glieli forniamo noi li comprerebbero in un altro supermercato..!" Ora potremmo qui disquisire finemente sulla percentuale di alcool presente nelle varie bevande e se esso è lo stesso alcool di 30 anni fa..cosa cambierebbe? Niente perchè il primo approccio alla sostanza avviene a casa propria, ricordo ancora mio nonno che all'età di 5/6 anni mi metteva qualche goccia di "rosso" nell'acqua dicendo " Bevi il vino fa sangue anzi buon sangue" il tutto nell'ilarità generale dei miei familiari. Si continui a spacciare comodamente alcool e tabacco in barba ai ridicoli divieti e inesistenti controlli ma non si osi pronunciare la parola ANIPROIBIZIONISMO..la cannabis no..quella proprio no..è l'erba del demonio! Invito però questi zelanti Torquemada a vedere le conseguenze vere dell'abuso di alcool e tabacco con decine di migliaia di decessi per cause dirette o comunque connesse all'uso di tali sostanze, senza contare tutti quelli che sono in dipendenza e con quali costi per il sistema sanitario nazionale. La cannabis non crea dipendenza e non esiste alcun caso documentato di overdose al mondo..però continuiamo a ciarlare di THC e di principi attivi e con quale incidenza nella piantina che ci si coltiva sul terrazzo.. ecco a tale proposito proprio oggi la Cassazione ha sancito un principio in base al quale coltivare una sola pianta non è qualificabile come reato perchè non sussiste pericolo sociale. Buona fortuna a tutti...
  • Escalation di violenza nelle campagne
    Montelupone ancora una volta nel mirino

    36 - Ott 1, 2012 - 13:13 Vai al commento »
    Fa spavento questa recrudescenza di delitti così brutali che vanno ormai molto oltre quella che è la quota "fisiologica" di criminalità percepita nelle nostre terre, da sempre molto più tranquille se paragonate ad altre zone del paese e ciò mi porta a pensare che le cause siano da ricercare anche e sopratutto nel disagio sempre maggiore che vive la nostra società, o meglio che vivono sempre più larghe fasce sociali. Le ristrettezze economiche, la sempre maggiore difficoltà a trovare lavoro onesto e dignitoso, l'inesorabile smantellamento dello stato sociale, i tagli di finanziamento agli apparati di controllo e prevenzione come alla macchina della giustizia sono direttamente proporzionali all'aumento di reati e delitti. Non a caso poi le indagini rivelano che a commettere tali crimini sono persone cosiddette "normali", non certo professionisti del crimine, che in altre condizioni al massimo avrebbero rubato qualche gallina. Al costante e drammatico livellamento verso il basso delle condizioni di vita corrisponde una sempre crescente conflittualità tra i ceti meno abbienti ovvero coloro che trovano maggiore difficoltà a sopravvivere e ciò è anche più violento e insopportabile dei delitti di cui leggiamo non solo perchè è un fatto voluto e perpetrato su vasta scala e freddamente ma anche perchè legittima l'idea che solo il più forte o il più furbo o il più attrezzato merita di sopravvivere e gli altri..pazienza...se non si ammazzano tra loro rinchiudiamoli e gettiamo via la chiave chissenefrega.
  • Renzi “rottama” anche a Macerata
    “Cambiamo le facce del PD”

    37 - Set 29, 2012 - 14:02 Vai al commento »
    Ma sto Renzi..lo pagano per fare il sindaco di Firenze o per vinì a fà merenna a Macerata..
  • GIU’ LA SARACINESCA
    In centro la Macerata che chiude

    38 - Set 25, 2012 - 2:43 Vai al commento »
    ..e se dessimo qualche responsabilità anche alle agenzie immobiliari che fanno cartello tenendo artificiosamente ed ingiustificabilmente troppo alti i prezzi degli affitti..?
  • In Diocesi un week end per le coppie in crisi

    39 - Set 21, 2012 - 1:55 Vai al commento »
    ..RELIGION IS POISON..!
    40 - Set 20, 2012 - 15:56 Vai al commento »
    ..beh certo..se ho un problema fisico vado dal medico..se invece ho un problema legale vado dall'avvocato, così se ho problemi fiscali vado dal commercialista e via dicendo..ma quando ho un problema emotivi relativo alla relazione di coppia da chi vado? ma ovviamente da un prete, uno cioè che per scelta o vocazione, come amano definirla,  rifiutano la vita di coppia, rifiutano i figli ( ma non quelli degli altri..) mi suggeriscono come devo comportarmi con la mia compagna e nel terzo millennio girano ancora con le sottane..insomma dei veri professionisti delle relazioni matrimoniali, dei veri modelli di virtù e moralità..come dire che se l'auto fa i capricci la porto dal fruttivendolo. Basta con questa subcultura medioevale spacciata da mistificatori professionali che fondano il loro potere sulla paura e sui bisogni inconsci della povera gente! BASTA!
  • Da Civitanova a Macerata in motorino
    Tafferugli nei pressi dello Sferisterio

    41 - Set 20, 2012 - 10:24 Vai al commento »
    @ diomedi e toner esatto amici (biancorossi e rossoblù)...l'intento delle forze dell'ordine e solo il loro è proprio questo..chiudere..interdire..evitare qualsiasi manifestazione che li obblighi a scendere in piazza e fare il loro mestiere, che certo non gli ha ordinato il medico, per il quale non solo sono ben pagati tra indennità di missione ,di rischio connesso all'evento e  diarie di trasferta, ed ovviamente il già lauto stipendio a mio modo di vedere. La strategia poi è vecchia..in altri tempi si sarebbe definita "strategia della tensione" in pratica si fomenta la divisione (già 2 settimane prima dell'evento si obbliga la società sportiva a blindare lo stadio, blocchi di cemento e inferriate con gli evidenti costi annessi)..poi si manipola e controlla l'informazione mediante l'uso di propaganda, paura e disinformazione..a volte si usano anche agenti provocatori e poi "si lascia" che accada qualcosa come inevitabilmente succede quando gli animi si scaldano e il casus belli è servito! il risultato è quello appunto di vietare tutto con la scusa del cosiddetto "ordine pubblico". Questo è il motivo per cui i tanto vituperati ultras sono l'ultimo presidio di libertà di questa società militarizzata, perchè non accettano ne mai accetteranno questa compressione dei diritti individuali e collettivi!
    42 - Set 18, 2012 - 13:28 Vai al commento »
    @filosofo ooh bentornato pensavo ci volessi privare di queste tue perle di saggezza..adesso che ci hai raccontato "come nasci" tutto si spiega meglio..vedi quello che intendi tu si chiama razzismo, qui si tratta invece di sano campanilismo! Per campanilismo si intende l'attaccamento alla propria città, ai suoi usi e alle sue tradizioni e la difesa di tali valori può talvolta determinare uno spirito di rivalità molto accesa con i centri vicini. Noi siamo il paese dei Comuni, dei Guelfi e dei Ghibellini, de pistacoppi e pesciaroli..insomma è nel nostro dna italiota il marcare l'accento sulla nostra origine inteso come carta di identità, come rappresentazione di tè e del tuo portato antropologico/sociale/culturale..quindi non mi stupisce che tu non capisca essendo cresciuto negli USA e sopratutto nel sud più retrivo degli states..l'Arizona è uno degli stati in cui vige ancora la pena di morte! Lì le divisioni sono brutali perchè il sistema sociale stesso è brutale, non hanno avuto i secoli di storia necessari a maturare uno spirito identitario profondo. Accetta un consiglio e vieni a vedere il derby la prossima volta..forse capirai meglio tutto quanto..anche se vai su la curva de li pescià.
    43 - Set 17, 2012 - 18:53 Vai al commento »
    @ filosofo eeh no no..non ci siamo, la facile polemica sul mio nick tradisce una carenza di argomentazioni a dispetto del tuo così altisonante pseudonimo, mi aspettavo di meglio. Il nick è una metafora che non ho voglia di spiegare ancora e cmq non ho mai detto di essere pacifico, anche questa è una deduzione tutta tua e chiaramente strumentale alla polemica stessa oltre che infondata credimi. Di buono c'è perlomeno che ti sei mostrato nel tuo vero volto, hai delle simpatie lo hai ammesso, quindi trovo un tantino ridicolo il tuo incipit sulla tua presunta neutralità. Parliamo di cose oggettive allora, come le chiami tu, Macerata, qualora dovesse perdere la provincia, lo farà in favore di Ascoli, altro che citanò, che almeno ha un paio di palazzi storici in cui ospitare il consiglio..a citanò lo dovrebbero fare jò lo molo. Da un punto di vista economico/produttivo Macerata non brilla di sicuro ma se Atene piange Sparta non ride..Fermo economicamente surclassa da almeno un quindicennio citanò..infatti è diventata provincia. La querelle su Macerata città impiegatizia e quindi parassita è francamente risibile..evidentemente non conosci lo "spessore imprenditoriale" civitanovese..insomma non sei di Macerata, non sei de citanò e straparli..se te piace tanto vanne lajò e scrivi su Cronache Civitanovesi..a proposito ce l'hanno jò lo porto un giornale online da migliaia di contatti giornalieri?
    44 - Set 17, 2012 - 17:43 Vai al commento »
    @filosofo solitamente leggo i tuoi interventi che reputo sempre precisi ed interessanti ma stavolta mi trovo in disaccordo con quanto scrivi e anzi noto anche una certa compiacenza nel cavillare sul come e sul perchè della nota vicenda e non posso fare a meno di notare una malcelata simpatia x citanò a dispetto del tuo primo post in cui ti dichiaravi neutrale "non essendo ne pesciarolo ne pistacoppo, non m interessa nulla ne di civitanova che di macerata" (nda). Ecco il punto è proprio questo, essendo un "forestiero" non puoi capire..tutto qui, ne "devi" capire ovviamente,  evitaci quindi panegirici sullo sviluppo economico de citanò perchè ne conosci evidentemente poco la genesi, se ne potrebbe parlare a lungo credimi, come poco conosci la storia di Macerata con i suoi 7 secoli di facoltà di giurisprudenza, tanto per fare un esempio a caso..se proprio devi illuminaci su come secondo te si doveva gestire l'ordine pubblico. personalmente credo che sia stato tutto malgestito e..non a caso.
  • La Maceratese fa suo il derby
    Civitanovese punita al novantesimo

    45 - Set 17, 2012 - 14:45 Vai al commento »
    @Asia ma quale onore..sono pagati x fare questo mestiere e non glielo ha certo ordinato lu dottore..W gli ultras..tutti quanti..ultimo presidio di libertà in una società militarizzata dove persino fischiare allo stadio viene vietato!!!!!
    46 - Set 16, 2012 - 19:00 Vai al commento »
    Una gran bella giornata, grande spettacolo di pubblico, 1 a 0 al novantesimo e 3 punti per la Rata..ci rincresce per il tifo ospite che, ad onor del vero, ha dimostrato però  una disinvolta quanto inaspettata familiarità con le "lettere" alcuni striscioni infatti riportavano una punteggiatura corretta, i ragazzi rossoblù evidentemente in questi ultimi 7 anni hanno preso lezioni di metrica ma ciò non togli che stasera li calamà avranno un sapore amaro. Per dovere di cronaca vanno riportati due fatti degni di censura, l'allegra gestione dell'ordine pubblico nelle vie di accesso alla città, qualche tafferuglio si poteva comodamente evitare con una migliore pianificazione e una maggiore attenzione..magari la stessa che si ha a San Gnulià e pe lu pellegrinaggio..quando la città viene blindata ermeticamente manco fossimo a Guantanamo! Da ultimo ma non meno importante mi auguro che si possa mettere la sordina a quei patetici inviti ( peraltro ignorati bellamente) dello speaker a non esporre striscioni, a non intonare cori e pure a non fischiare la squadra ospite, pena la sospensione del match..frampò non si potrà manco più respirare allo stadio dato che da bere è già vietato da tempo..eppure nel resto d'europa le cose vanno assai diversamente. Dajeeeeeeeeeee Rataaaaaaaaaaa!!!
  • “Artemigrante” scende nelle piazze

    47 - Set 7, 2012 - 12:39 Vai al commento »
    @ robjw servire la birra ovunque sia è forse ostativo all'impegno civile?
  • “Se la scuola dei Salesiani non può andare avanti, meglio chiuderla”

    48 - Giu 21, 2012 - 14:15 Vai al commento »
    ...scusa Gianfrà ma  sul ..."complessivamente bene" ...avrei qualche dubbio..
    49 - Giu 21, 2012 - 10:48 Vai al commento »
    I Salesiani funzionano come scuole private e come tutte le aziende private fanno profitto quindi come ogni azienda in un regime di libero mercato o propone un offerta commerciale competitiva o esce dal mercato..le aziende falliscono (proprio oggi chiude la CM di Tolentino)..falliscano anche i Salesiani e senza troppo clamore poichè non sono privilegiati rispetto alle decine di imprenditori che chiudono nel silenzio generale e non gli è dovuta alcuna speciale tutela da parte del pubblico, se poi qualche ex allievo o supporter a titolo privato vuol donare i fondi necessari buon per loro, altrimenti..possono sempre chiedere un finanziamento allo IOR.. 
  • L’appello di Pettinari:
    “Salviamo i Salesiani”

    50 - Giu 17, 2012 - 12:42 Vai al commento »
    I Salesiani funzionano come scuole private e come tutte le aziende private fanno profitto quindi come ogni azienda in un regime di libero mercato o propone un offerta commerciale competitiva o esce dal mercato..le aziende falliscono..falliscano anche loro e senza troppo clamore poichè non sono privilegiati rispetto alle decine di imprenditori che chiudono nel silenzio generale e non gli è dovuta alcuna tutela da parte del pubblico caro Pettinari. ..possono sempre chiedere un finanziamento allo IOR.. 
  • Alba Parietti: “Da qui non se ne va nessuno”

    51 - Giu 13, 2012 - 11:12 Vai al commento »
    @ Cerasi hai ragione è il titolo della bio di Jim Morrison  a Macerata non ci facciamo mai mancare niente eeeh?! 
  • L’Ircr rischia il commissariamento

    52 - Giu 8, 2012 - 0:01 Vai al commento »
    ...una risata li seppelirà..!
  • Consiglio comunale aperto?
    Non per le nostre telecamere

    53 - Giu 7, 2012 - 1:31 Vai al commento »
    cittadini..io andrò munito di telecamera e invito tutti voi a venire armati di cellulari pronti a rilanciare in rete questa patetica sceneggiata..testimonieremo gli ultimi rantoli di questa marcia politica..
  • Pantana: “Maceratesi tartassati dal Comune”

    54 - Giu 6, 2012 - 10:24 Vai al commento »
    @ deborah pantana mi scusi ma francamente non capisco la sua risposta eppure son certo di aver scritto in un italiano quantomeno comprensibile. Io le ho contestato un comportamento politicamente ambiguo quando non strumentale a mio modo di vedere e le chiedevo spiegazioni in merito e la risposta, se così vogliamo chiamarla, che le mi ha fornito è completamente slegata dal contesto. Spero che degnandosi di rispondere a Stefano Nardi e Gennaro trovi anche il modo di spiegarci la sua posizione in merito a ciò che le domandavo nel precedente post. ..mi chiedo.. se questo è il livello della comunicazione politici/cittadini di chi sta all'opposizione, se e quando arriverete voi al governo della città le risposte alle domande dei cittadini saranno di questo tono ? ...mala tempora currunt
    55 - Giu 5, 2012 - 17:29 Vai al commento »
    Egr.Consigliera Pantana..come fa a tuonare con questa veemenza contro una tassa tanto ingiusta..varata però da un governo retto anche dal PDL, partito di cui lei è espressione locale....? Ne arguisco che, o lei non condivide la linea politica del PDL, ed in questo caso ne prendiamo atto e ci chiediamo quindi su cos'altro dissente, o il suo intervento è puramente strumentale..come a dire: "a fare un opposizione credibile non ci riusciamo ma..i compitini li abbiamo fatti cari cittadini/elettori".
  • Pantana rivendica il ruolo dell’opposizione a Macerata

    56 - Mag 31, 2012 - 11:00 Vai al commento »
    @ Il Cinico ne arguisco che essendo lei qui a commentare..anche lei fa parte della "strana specie" e che magari frequenta assiduamente il centro storico
    57 - Mag 30, 2012 - 19:38 Vai al commento »
    L'ultima tornata elettorale con le sue novità mi aveva fatto ben sperare in un netto miglioramento della mia gastrite ma oggi leggendo la lettera della Pantana (?) ho dovuto ricorrere di nuovo agli antiemetici.. ..eppure leggendo avevo avuto come l'impressione che quelle della Pantana fossero parole dense di significato,responsabili, alte si direbbe oggi, oserei dire quasi da leader..beh che la Pantana voglia legittimamente far carriera nella politica lo sapevamo già..chi frequenta gli ambienti sa che da tempo si prodiga con i suoi fidi in una fronda interna al PDL che mira alla destituzione di Pistarelli..che voglia essere il prossimo candidato sindaco del centro destra? ammesso e non concesso che per le prossime elezioni ancora esista sto centrodestra...ai posteri l'ardua sentenza. Per tornare però alla lettera nella quale si cimenta nell'esegesi della crisi del modello culturale occidentale, mi ha colpito quel richiamo ai valori fondamentali di "sincerità, onestà e coerenza" che dovrebbero caratterizzare la "proposta politica che sappia garantire una vera prospettiva al futuro di tutti noi" ...beh egregia Consigliera si lasci dire che il suo partito di appartenenza non ha certo brillato quanto ad onestà..la sincerità lasciamola perdere percarità altrimenti dovrebbe spiegarci da quali fonti ha copiato quell'incipit tanto roboante della sua lettera, almeno ci si fa un idea su quali sono i suoi modelli culturali di riferimento..resta la coerenza..personalmente ho una posizione Sartriana al riguardo, non giudicando la coerenza uno dei miei difetti..mi dica che è stata una svista, forse voleva scrivere incoerenza..mi sarebbe piaciuta di più..francamente spero che il futuro che si prospetta non abbia più bisogno di questa classe politica.
  • Forza Nuova: “Non ci possono censurare”

    58 - Mag 28, 2012 - 20:40 Vai al commento »
    @ luciani tranquillo non è mai tardi per imparare.. le idee che sono da censurare sono quelle di chi ripropone da ormai più di un decennio ( mi riferisco a Roberto Fiore il loro nume tutelare, il loro ras.. ) il fascismo con la sua cultura e la sua ideologia. Con FN esso è tornato a manifestarsi nella sua forma "al dettaglio" nella sua forma manifesta e folcloristica che ingrana bene le logiche "all'ingrosso" delle classi dominanti, governanti, padroni e pure banchieri checchè loro ne dicano. Adesso sono arrivati a spacciarsi pure per rivoluzionari, cercando di nascondere il loro vero ruolo nel mantenimento delle gerarchie sociali, servi del potere che lavorano per alimentare le divisioni e i contrasti tra la popolazione, innescare guerre fra poveri e, sopratutto, mascherare le vere e profonde cause delle ingiustizie e dei malesseri sociali agli occhi delle classi subordinate. Basta veramente avere un minimo di spirito critico per rendersi conto del pericoloso parallelismo che intercorre tra i primi decenni del '900 ed i nostri giorni, per riconoscere le similitudini economiche che ci sono tra i due momenti storici, le difficoltà materiali delle persone,ed il ripresentarsi di una crisi che chi governa teme diventi conflitto sociale. Questo è il principale terreno di intervento del fascismo che strumentalizza problematiche (equitalia, banche, sovranità monetaria ecc) che gran parte della popolazione avverte con sofferenza e astio.Il fascismo è solo uno dei mille tentacoli che il potere usa per irregimentare la popolazione. Chiunque abbia a cuore una prospettiva non gerarchica e più solidale, più aperta e mutuale della convivenza sociale, di questi tempi ha il dovere oltre che il diritto di censurare chi si fa portatore di tali nefaste istanze.  
    59 - Mag 28, 2012 - 10:08 Vai al commento »
    @ Golini ..è la storia ad avervi censurato. @Ribechi e Lupo amici..non date audience a questi soggetti, non rispondete ai loro articoli e vedrete che torneranno nell'oblio.. 
  • “Basta con le strumentalizzazioni di Forza Nuova”

    60 - Mag 27, 2012 - 13:01 Vai al commento »
    ...non date audience a sti soggetti e vedrete che torneranno nel buio..
  • Cinque esponenti di “Mc è nel cuore”
    contro i (loro) consiglieri comunali:
    “Inaccettabile la rottura dal Pdl”

    61 - Mag 27, 2012 - 12:47 Vai al commento »
    @Castiglioni Comprendo le ragioni di questa difesa d'ufficio..ma vede, lei avrà pur partecipato alla costituente  poi però deve essersi perso tutto il resto perchè io invece ho seguito, da semplice cittadino, con molta attenzione il lavoro dei consiglieri del MéNC ed è di tutta evidenza che sono stati al centro se non  promotori di tutte le inchieste, interpellanze e mozioni che impegnavano l'attuale governo politico della città a rendere conto del proprio operato troppo spesso assai disinvolto sulle questioni urbanistiche  (vedi il suap giorgini piuttosto che l'Ircr ecc) ed hanno fatto così bene il loro lavoro da riuscire a mettere in imbarazzo pure l'opposizione e mi riferisco al PDL, costretto a rincorrerli affannosamente nonostante la scarsa voglia o..interesse a fare vera opposizione. Questi, caro Castiglioni, sono fatti e non sono in discussione il chiacchiericcio sui voti presi o non presi, liste civette o meno..francamente non interessa nessuno.
    62 - Mag 26, 2012 - 17:37 Vai al commento »
    per non farci mancare niente, ma proprio niente niente..et voilà i krumiri. ..caduti dal pero pure questi..che curiosi personaggi..parlano di "mandato tradito"..ma quale mandato? ma sto mandato prevede pure una revoca?  cinque personaggi in cerca d'autore..mai visti ne sentiti che di fronte a dei colleghi che hanno avuto l'onestà intellettuale e politica di denunciare, non solo la mala gestione della maggioranza ( nel pieno rispetto stavolta sì di un mandato politico popolare), ma anche la patetica quando non distratta opposizione del PDL..di meglio non trovano, pur di conquistarsi i loro 15 minuti di notorietà, che delegittimarli biecamente... dissociandosi, attenzione al verbo, qui va inteso in termini psicoanalitici, dalla loro stessa lista..ovvero ...da se stessi. ...mah!
  • Maceratiamo denuncia la trasversalità
    della politica del mattone

    63 - Mag 27, 2012 - 13:26 Vai al commento »
    Toh..chi si rivede..il "caduto dal pero".. ;-)
  • Commissione d’indagine sull’Urbanistica
    Il Pdl resta isolato

    64 - Mag 23, 2012 - 15:14 Vai al commento »
    Il post di Giuseppe credo metta la parola fine ad ogni commento riguardo la deriva del PDL e francamente non provo nessuna goduria nello sparare sulla croce rossa, tanto varrebbe all'amico Pistarelli fare come l'emiro del Kuwit ai mondiali dell'82 che indignato per come andavo le cose durante il match, uscendo dalle tribune dichiarò: "me ne vado e ritiro la squadra"..lo troverei più dignitoso, tanto se l'opposizione è quello che tutti abbiamo sotto gli occhi potremmo benissimo farne a meno o lasciarlo fare agli amici del MéNC che almeno ci provano davvero. Vorrei invece due paroline rivolgerle agli amici del PD: ..ooooh ragasssssi..cominciate a familiarizzare con un concetto, voi non avete vinto nulla, e se siete ancora li non é per una manifesta superiorità ma perchè il vostro avversario ha dato forfait! Ammetto che mi sorprende assai leggere le dichiarazioni dell'Egr. Ricotta che si consente addirittura l'ironia. Vede consigliere Ricotta anche Priamo, vedendo allontanarsi le navi greche si rallegrò con i suoi e sappiamo tutti come è andata a finire...mi sembra prematuro gettare l'elmetto alle ortiche. La morale vuole essere questa..se Atene piange, Sparta ..non rida! 
  • Il Pdl: “Inaccettabili e irricevibili le dichiarazioni di MC è nel Cuore”

    65 - Mag 21, 2012 - 21:02 Vai al commento »
    "Il PDL replica alle dure accuse.." ma il PDL chi?..chi firma questo comunicato? quale anima candida ci mette la faccia?
  • MC è nel Cuore si scaglia contro il Pdl:
    “La Commissione d’indagine e’ l’ennesimo bluff”

    66 - Mag 21, 2012 - 17:51 Vai al commento »
    @ bravoragazzo convengo con te su quanto espresso e aggiungo..la politica ha già perso il tempo e l'occasione...lo spazio ce lo prenderemo comunque.
    67 - Mag 21, 2012 - 12:47 Vai al commento »
    Egr. Consigliere Nascimbeni, leggo dal dizionario italiano Garzanti alla voce lista civica: "lista elettorale presentata alle elezioni amministrative, autonoma rispetto ai partiti tradizionali, con un programma che mira ad affrontare e risolvere problemi locali" Non posso che rallegrarmi quindi per questa vostra presa di posizione, che spero definitiva, che vi riconduce alla vostra missione più vera e per la quale vi è stato dato il consenso popolare, l'unico patrimonio che avete il dovere di gestire con onestà e trasparenza e che sdoganerà il MèNC consentendovi, finalmente liberi da ricatti, minacce, pressioni, promesse ecc di spiegare davvero la vostra azione politica e civile. Ciò unitamente alla nascita anche a MC del movimento 5 stelle rappresenta l'unico sobbalzo sulla linea pressochè piatta dell'elettroencefalogramma politico locale fatta di accordi più o meno taciti, interessi incrociati e inciuci inconfessabili tra PD e PDL. Questo sistema partitico è ormai alle corde, l'occasione è epocale non possiamo perderla ben venga quindi qualsiasi azione che miri ad abbattere questo Moloch che ci opprime da sempre, riappropriamoci della cura della res publica, i cittadini per i cittadini. Una volta si sarebbe detto: "marciare divisi per colpire uniti"..in bocca al lupo! Ad augusta per angusta 
  • Il Movimento 5 Stelle sbarca a Macerata

    68 - Mag 17, 2012 - 16:03 Vai al commento »
    @ Tommaso Martello e Lilly amici, concittadini..siamo tutti maggiorenni e vaccinati oltre che intenzionati ad esercitare il nostro diritto di elettorato attivo e passivo e se abbiamo deciso di incontrarci è per un esigenza che riteniamo ormai non più procrastinabile. Per troppo tempo abbiamo delegato ai cosiddetti "professionisti della politica" la gestione del bene comune, della res publica, credo sia giunta l'ora di risvegliarci dal lungo sonno dell'impegno civile e politico che ci ha narcotizzato in questi ultimi 20 anni, grazie per i caveat ne terremo conto signor Martello ma il capitale più grande di cui disponiamo al momento è solo il nostro entusiasmo..non castratelo..non ci riuscireste comunque e rallegratevi del nostro impegno..in fondo siamo solo realisti e quindi...esigiamo l'impossibile, personalmente non muoverei un dito per meno di questo.
    69 - Mag 16, 2012 - 15:37 Vai al commento »
    ....sarò presente!
  • Ecco le Bandiere Blu 2012
    16 vessilli per le Marche

    70 - Mag 14, 2012 - 18:08 Vai al commento »
    purtroppo i parametri in base ai quali si concede la bandiera blu sono oramai relativi alla qualità dei servizi più che a quella dell'ambiente..
  • Dopo la Rata arriva la Juve
    Esplode la doppia festa

    71 - Mag 7, 2012 - 19:26 Vai al commento »
    chi vince festeggia..chi perde, nella migliore delle ipotesi spiega e cmq ..rosika!
  • Il maceratese Lauro Costa
    è il nuovo presidente di Banca Marche

    72 - Apr 28, 2012 - 4:06 Vai al commento »
    @ Siggy ..ma per favore... 
    73 - Apr 27, 2012 - 18:00 Vai al commento »
    ..bravi quissi Costa..i sor marchesi che cianno tolto il giardinetto..
  • L’ottimismo cosmico
    del presidente Napolitano

    74 - Apr 26, 2012 - 12:55 Vai al commento »
    che valori può mai "incarnare", e il termine mi sembra decisamente esagerato, un tizio che all'indomani dell'invasione della cecoslovacchia disse: "è un male necessario" !!
  • “Sequestro illegittimo”
    Via i sigilli da “Le 4 porte”

    75 - Apr 27, 2012 - 10:36 Vai al commento »
    Egr. Sig. Pasca, ho frequentato le discoteche della riviera per un ventennio e conosco assai bene molti dei proprietari o dei gestori e pur comprendendo le ragioni della sua indignazione mi vien da sorridere al solo pensare che voi del Silb siate a lamentarvi della sleale concorrenza subita da piccoli pub cittadini e venga qui a gongolare per la chiusura, peraltro illegittima come stabilito dalla procura, dell'unico luogo di aggregamento con musica di una cittadina universitaria come MC ormai in stato comatoso dal punto di vista dell'intrattenimento. Ho motivo di ritenere che, almeno negli anni in cui frequentavo, non ci fosse un solo e dico UN SOLO locale da ballo o discoteca che fosse in regola con tutte le normative, a volte surreali, richieste. Purtroppo per voi l'era delle folle oceaniche che riempivano le disco della riviera sopratutto negli anni 80/90  a 50milalire a ingresso è finita da un pezzo e sono certo che abbiate risparmiato abbastanza per non dovervi preoccupare x questa "sleale" concorrenza, invece di venirsi a lamentare qui dovreste, voi del Silb, riposizionarvi sul mercato attuale e magari in virtù del vostro peso contrattuale, spingere per far recepire misure più elastiche che consentano a tutti di campare e divertirsi in santa pace senza che nel bel mezzo della festa piombi la volante di turno per mandare tutti a nanna ma queste cose succedono solo qui, nella nostra piccola realtà, non ho memoria infatti di serate interrotte dalle autorità per mancanza di requisiti nel pieno della festa e con magari 3000 persone dentro al Pascià o al Peter o al Cocoricò ecc impegnate a spendere dei gran bei soldi ..come mai a voi queste cose non succedevano?
    76 - Apr 26, 2012 - 10:44 Vai al commento »
    ..e ancor più "okkio".. agli abusi di potere..
  • Fotovoltaico a boschetto Ricci
    Carbonari: “Il Comune si costituisca in giudizio”

    77 - Mar 24, 2012 - 14:14 Vai al commento »
    @Carbonari egr. consigliere, intanto mi rallegro per la sua nuova attività di marconista a Radio Londra che svolge con precisione e le confermo che sono un suo attento lettore, leggo assiduamente gli articoli di CM e i relativi commenti, se lo avesse fatto anche lei avrebbe scoperto che ho commentato acidamente molti interventi di esponenti di maggioranza in passato (Ricotta,Mandrelli ecc), so di deluderla ma lei non è così importante e va da sè che non sostengo ne questa maggioranza ne altra espressione partitica, non vado a votare da almeno un ventennio. Son rimasto colpito da quel roboante "OGGI" del suo precedente commento..quello dove sostiene che: "il passato è importante ma.." cito testualmente, lei "siede in consiglio oggi, il suo dovere è oggi", e che la sua attività si concentra sull'OGGI o tuttal'più dopo il 22 marzo data dell'udienza...ne arguisco che prima di tale data non le è mai capitato di passare in piazza Mazzini, vede lì c'è palazzo Legato_Filati e da un bel po anche e certo nelle condizioni vergognose in cui versa..se n'era mai accorto? mai sentito parlare della questione dell'IRCR prima del 22 marzo? Ciò che rileva invece è il fatto che io o altri si scriva sotto pseudonimo! Vede egr. consigliere ciò che mi altera è questa arroganza tipica della classe politica e del "potere" più in generale, sdoganata da un ventennio di sonno dell'etica e perfino del pudore, un arroganza che si arma dell'initimidazione, delle minacce di querela come quella sbandierata dal suo collega di partito consigliere Sacchi, sol perchè qualcuno si è permesso di riportare fatti noti, pubblici ma dietro l'anonimato che CM ci concede, come fosse questa la vera vergogna. ..attendo il suo prossimo dispaccio da oltremanica..  
    78 - Mar 23, 2012 - 10:59 Vai al commento »
    Non c'è che dire..il nostro consigliere Carbonari stavolta non vuol farsi cogliere impreparato..del resto il jolly del "non sapevo.., non immaginavo.., quando successe io non ero a macerata.. ecc ecc " se l'è già giocata sulla questione IRCR. Bisogna però riconoscergli, pressochè unico tra i suoi, una discreta strategia comunicativa portata avanti con un tempismo perfetto e con l'ovvio intento di spostare l'attenzione dalla questione IRCR, rispetto alla quale non solo non ci ha fatto una gran bella figura ma sopratutto non è riuscito a chiarirci la sua personale posizione. Certo la colpa non è la sua ma di agenti provocatori come il sottoscritto che con le loro surrettizie richieste di chiarimenti impediscono un pacato confronto tra politici e cittadinanza qui sugli spazi di CM, costringendolo, ogni volta che l'argomento diventa pruriginoso, a scusarsi per "non poter più intervenire per rispetto di tutti i lettori".  
  • Giulio Tremonti a Macerata:
    “Qui la più bella esperienza della mia vita”

    79 - Mar 22, 2012 - 12:47 Vai al commento »
    @Lupo Alberto vedi vecchio mio, il fatto che il caro Giulio non sia più ministro di nulla non significa che non abbia delle responsabilità e queste non si lasciano al ministero dopo aver concluso il proprio mandato, esse in effetti ti seguono ovunque, per sempre e parlano di te, della tua etica personale e professionale e tutto ciò è ovviamente "contestabile" da chi le scelte di Tremonti ha subito a torto o a ragione...le responsabilità di governo e/o politiche non si prescrivono mai. Personalmente mi auguro che non manchi mai qualcuno che contesti, non importano le ragioni o i torti, ciò che conta è che ci sia sempre qualcuno che urla il suo no.  
  • Statua della Massoneria
    Arriva l’ok della commissione

    80 - Mar 20, 2012 - 16:42 Vai al commento »
    una bella location non c'è che dire..proprio davanti a quel palazzo Marefoschi già un tempo sede di una nostrana,e più o meno occulta, loggia della "fratellanza"..quando dici la simbologia conta..
  • Ircr, imbarazzi e prese di distanza

    81 - Mar 15, 2012 - 14:11 Vai al commento »
    @stecca ..parli per lei.."sete votato e stete a sentì"..! 
  • Giallo al congresso del Pdl, spuntano 70 schede non vidimate

    82 - Mar 11, 2012 - 13:13 Vai al commento »
    Beh.."a pensar male si fa certo peccato ma spesso si coglie nel vero.."
  • La “mala” romana
    dietro l’assalto al caveau

    83 - Mar 9, 2012 - 14:48 Vai al commento »
    ..vorrei capire una cosa...questi 4 peracottari hanno cercato di far sparire una ventina di milioni di euro, peraltro assicurati, e li mettono in prima pagina con tanto di nome e cognome mentre nell'articolo appresso si narra di un altro manipolo di "disinvolti affaristi" che avrebbe "magheggiato" con più di una dozzina di milioni di soldi pubblici stavolta dell'affaire IRCR-italappalti srl..e neanche una fotina..anche piccola ?
  • Via Valenti-Piazza Mazzini-Villa Cozza
    I percorsi incrociati dell’urbanistica
    lontani dall’interesse dei cittadini

    84 - Mar 11, 2012 - 10:34 Vai al commento »
    Mi associo alla richiesta del sagace Orville e aggiungo: già che ci siamo perchè non buttare un occhio anche alle proprietà dei terreni confinanti con l'area in oggetto ed interessate all'espansione edilizia del quartiere..giusto per una maggiore completezza delle informazioni.
    85 - Mar 9, 2012 - 16:19 Vai al commento »
    Tranquilli amici di CM..se continuerete a lavorare seguendo un ideale di giustizia e verità nella convinzione che la libertà di espressione e quindi di stampa sia parte essenziale, vitale di una democrazia compiuta, non dovrete temere la censura politica, quel potere è moribondo anzi.. già puzza...e poi non vorremo mica lasciar sola in trincea la Pantana in mimetica mentre fuori fischiano schioppettate...?
    86 - Mar 9, 2012 - 15:44 Vai al commento »
    @ Carbonari, guardi che i lettori invece son mooolto interessati a sentire i suoi commenti, come quelli degli altri eletti in consiglio comunale (ammesso che abbiano il coraggio del confronto), non faccia così..resti ancora un po tra noi che non ci offendiamo di sicuro..ci faccia capire qual'è la sua personale opinione riguardo questo "affaire". personalmente sarei interessato a sapere una cosa: se si confermasse l'ipotesi che membri del suo partito, all'epoca dei fatti all'opposizione, pur sapendo,  avessero tenuto una linea "morbida" diciamo acquiescente rispetto al progetto di maggioranza, magari traendone qualche vantaggio di qualche genere, oggi lei, sempre così teutonicamente coerente, non si troverebbe in un qualche imbarazzo nel sedere tra gli stessi banchi?
    87 - Mar 9, 2012 - 15:16 Vai al commento »
    Egr. Carbonari, le do una notizia, riguardo la sua ultima affermazione sono totalmente in accordo con lei...chi sedeva in consiglio allora non può che avere una maggiore responsabilità e di ciò risponderà all'elettorato. Detto questo..mi perdoni il sarcasmo..lei proprio perchè investito di una carica pubblica ha il dovere di essere maggiormente edotto riguardo una vicenda, ancorchè nata ben prima del suo impegno politico, era nota, anche se non nei dettagli che Bommarito ci ha descritto. Vede se davanti casa mia costruissero un complesso residenziale così voluminoso avvalendosi anche di proprietà/beni pubblici, io mi chiederei se tutta la procedura è stata trasparente e sopratutto se il bene comune è stato preservato e/o ben utilizzato. Venirci a dire oggi che: "io non ero a Macerata perchè lavoravo fuori"..oppure.."sono stata eletta solo nel 2005"..mi sa tanto di quando al liceo ci si "autocertificava" la giustificazione per timore di esser stati pizzicati a salare.
    88 - Mar 9, 2012 - 13:51 Vai al commento »
    Egr.Sig.ra Pantana, l'esposizione dell' Avv. Bommarito è più che esaustiva per quanto mi riguarda ma mi premeva chiederle: ma lei di questa vicenda che opinione si è fatta? Ci risparmi per pietà di farci notare che ha fatto i compitini a casa..la vicenda è nata ben prima che lei approdasse in consiglio e non credo che fino a quel momento non ne abbia mai sentito parlare, quasi fosse una scriminante..che fà mi cade dal pero come il suo collega Carbonari? cosa risponde il suo partito? che iniziative avete preso in passato e quali prenderete oggi? che giudizio da su quella che sembra l'ennesima rapina a danno della collettività che anche lei, benchè all'opposizione, rappresenta? ..credo che gli antiemetici non mi basteranno..  
    89 - Mar 9, 2012 - 12:31 Vai al commento »
    ..siamo arrivati a più di 2.000 letture e circa 20 commenti all'articolo del sempre ottimo ed attento Giuseppe Bommarito e incredibilmente ancora nessuno è uscito dall'uovo per chiedergli conto delle sue affermazioni o quantomeno dell'attendibilità delle informazioni e/o delle fonti....sono basito. Mi chiedo che fin abbian fatto quelle anime candide, caro Giuseppe, che in un passato recente non si sono risparmiate in puerili tentativi di delegittimare il tuo lavoro e quello degli amici di CM pur di insabbiare le inchieste. Credo in tutta onestà che abbiamo davanti un occasione epocale, una di quelle da non perdere per far sì che la cittadinanza si riappropri del sacrosanto diritto di sapere come ed in nome di quali interessi si amministrano i beni pubblici! La lotta sarà durissima e senza esclusione di colpi ma questa è una battaglia culturale prima ancora che giudiziaria..perchè a me sembrano evidenti i risvolti penali di alcuni passaggi della vicenda...staremo a vedere. Io supporto il vostro lavoro Giuseppe e amici di CM, e voglio ringraziarvi con le parole di Emile Zola: "Il mio dovere è di parlare, non voglio essere complice, l'atto che io compio non è che un mezzo rivoluzionario per accelerare l'esplosione della verità e della giustizia. Ho soltanto una passione, quella della luce, in nome dell'umanità che ha tanto sofferto e che ha diritto alla felicità, la mia protesta infiammata non è che il grido della mia anima" . ecco..adesso armato di una buona scorta di antiemetici mi rilasso aspettando il prossimo profluvio di banalità di qualche amministratore.  
  • Via Garibaldi nel mirino dei vandali
    Incendiata una vespa

    90 - Mar 1, 2012 - 23:15 Vai al commento »
    Mario me dispiace pe la vespa alla quale so ti legava un particolare affetto..mi chiedo come mai i solerti vigili non ti abbiano multato anche per divieto di sosta.. ;-)
  • Sequestrati immobili per 400mila euro
    a una società di Camerino

    91 - Mar 1, 2012 - 11:38 Vai al commento »
    Salve Capo, il mio nome è Tommaso ovviamente, come il filosofo inglese autore de "L'Utopia" o come il celebre singolo dei Clash del '78 e con questo credo di aver soddisfatto la tua curiosità ma a maggior completezza dell'informazione ti dico anche che sono incensurato, pago le tasse e tutte, anche se "obtorto collo", non ho tessere di partito o sindacali anzi le mie posizioni non sono rappresentate in parlamento ne me lo auguro, perseguo un ideale senso di giustizia, non sopporto i truffatori, gli evasori,gli scudati, i presidenti di tutto e di niente, tutti quelli che prevaricano diritti abusando del loro piccolo o grande potere, i mistificatori,gli approfittatori, i politicanti di professione e i cementificatori e potrei continuare a lungo, per fortuna gli amici di CM non ci fanno mai mancare spunti in proposito. Il mio dovere è di parlare, non voglio essere complice e per continuare a citare Emile Zola ti dico che l'atto che io come altri compiamo scrivendo "non è che un mezzo rivoluzionario per accelerare l'esplosione della verità e della giustizia. Ho soltanto una passione, quella della luce, in nome dell'umanità che ha tanto sofferto e che ha diritto alla felicità, la mia protesta infiammata non è che il grido della mia anima"...ecco, adesso puoi ringraziarmi.
    92 - Feb 29, 2012 - 14:38 Vai al commento »
    i nomi, amici di CM...vogliamo i nomi !
  • Incidono la scritta A.C.A.B.
    sul cofano dell’auto del maresciallo

    93 - Feb 29, 2012 - 14:43 Vai al commento »
    tanto rumore per nulla...se è previdente avrà di sicuro una polizza che lo indennizzi per gli atti vandalici
  • Daniele Salvi sull’emergenza neve:
    “Senza le Province chi l’avrebbe gestita?”

    94 - Feb 13, 2012 - 20:20 Vai al commento »
    ma questi hanno ancora la spudoratezza di parlare? profluvi di parole che non dicono nulla se non della loro ostinata convinzione che qualcuno ancora li ascolti. Meglio che cominciate a familiarizzare con un concetto..siete all'ultimo giro di giostra.
  • Nascimbeni: “No al progetto del complesso natatorio di Fontescodella”

    95 - Feb 5, 2012 - 11:57 Vai al commento »
    Benfatto consigliere Nascimbeni..mi auguro che il MèNC prosegua su questa strada che, sono certo, vi ripagherà in termini elettorali..senza sudditanze ideologiche..senza accompagnarvi a residuati politici squalificanti e squalificati da decenni di usurata politica..senza cedere alle logiche di coalizione..ai distinguo..ai "sì rigettiamo la politica edilizia della maggioranza però.."..ecc ecc..con il bene comune quale stella polare a tracciare la rotta del vostro impegno civico... si può anche marciare divisi..se lo ricordi.
  • La Regione tutela i locali storici
    Ma chi salverà il Giardinetto?

    96 - Feb 1, 2012 - 20:13 Vai al commento »
    IL GIARDINETTO NON SI TOCCA!
  • Meschini bacchetta l’Idv:
    “Non rinnoverò la tessera”

    97 - Gen 31, 2012 - 21:25 Vai al commento »
    "Meschini non rinnova la tessera".....estiquatsi!
  • La Destra pensiona Carancini:
    “Il centrosinistra ha chiuso con Macerata”

    98 - Gen 31, 2012 - 21:23 Vai al commento »
    anche le pulci a volte hanno la tosse..
  • Massacro di Porto Potenza
    Convalidati i quattro arresti

    99 - Gen 31, 2012 - 21:12 Vai al commento »
    @ Ninfa Contigiani Questa vicenda così triste non può non condurre ad una riflessione sociologica e psicologica profonda. Son contento di leggere commenti che vadano oltre il linciaggio verbale, le richieste di pena di morte o le morbose curiosità di chi si sente attratto dalla banalità del male, aldilà dell'iter giudiziario che seguirà l'omicidio di Christina, al quale penseranno magistrati ed avvocati. Credo, Ninfa, che la tua lettura sia parziale, e non potrebbe essere altrimenti essendo una lettura "al femminile" come la mia lo è "al maschile". Ciò mi fa interrogare ancora una volta sulla precaria costruzione, a volte malata, del rapporto uomo donna di cui tutti noi facciamo esperienza quotidianamente. Da sempre Eros e Thanatos, intesi come la pulsione di vita e di morte governano il nostro vivere insieme e ciò non può non generare conflitto, gli elementi più deboli culturalmente tendono a risolverli come abbiamo visto ma chi ha accesso a strumenti più adeguati, ad una educazione più aperta, ad una vita sociale meno condizionata da sovrastrutture ideologiche/religiose/culturali o classiste, ha la possibilità di aprirsi ad un confronto maggiore e migliore con l'altro sesso che non si riduca all'ennesima invettiva nei confronti dell'altro, anche se scritta con garbo. Ciò dimostra infatti che siamo ancora prigionieri di rancori, di paure, di complessi di inferiorità e la difficoltà che abbiamo a superarli. Parli di "idea malata del rapporto uomo-donna che c'è dietro" e son daccordo con te ma non approfondisci affatto e te la prendi col cronista (inconsciamente perchè maschio?)..peccato eri partita bene...a ben guardare però quel che possiamo sapere di quel rapporto ce lo deve dire chi dei due ancora può farlo...la versione di Christina non la sapremo mai ma può guidarci l'esperienza di decine, centinaia di fatti simili. Le "femmine" del nostro paese ancora non hanno, a volte colpevolmente, sciolto le loro catene e il giogo della cultura conservatrice clerico-fascista ancora le ottunde troppo spesso nel loro stesso silenzio... salvo poi gridare allo stalker o all'assassino quando una di esse fa una fine tanto orribile. Ti basti pensare che nel nostro codice penale il possesso di un paio di spinelli viene punito con un minimo edittale di anni 6 e per lo stupro 2! In questo nostro paese i reati a sfondo sessuale sono oltre il 30% e almeno 3 donne su 5 ha subito o subisce violenze di qualche genere..nel nord europa questi reati son scesi alla soglia dello zero virgola! C'è forse un problema culturale che dovreste affrontare?? Perchè le donne italiane in politica si fanno candidare da uomini e non prendono iniziativa come negli altri paesi europei dove non esistono quote rosa ed anzi spesso son maggioranza parlamentare ed esprimono premier illuminati che possono legiferare in senso favorevole ad una cultura del rispetto vero della donna? beninteso la mia vuol solo essere una provocazione e nulla più.  
  • Maurizio Lupi presenta il suo libro a Macerata

    100 - Feb 1, 2012 - 16:56 Vai al commento »
    ..ecco così ci racconta come è andata la "missione umanitaria" in Madagascar...
  • Uccisa per soldi e per amore
    Così hanno massacrato Christina

    101 - Gen 29, 2012 - 14:43 Vai al commento »
    ..vigliacchi impotenti..!  
  • Taglio dei treni, Bianchi scrive a Passera

    102 - Gen 21, 2012 - 10:17 Vai al commento »
    Da un paio d'anni scarsi son tornato nelle marche dopo quasi un ventennio da emigrante all'estero e in Italia e la sensazione è stata quella di ritrovarmi, come Benigni e Troisi a Frittole nel "..1400 quasi 1500"..nella quasi impossibilità di muovermi agevolmente senza dover ricorrere all'auto sempre e comunque. Le Marche nel tempo son state isolate dal resto del mondo, dato che oggi si ragiona in termini di movimento globale..basti pensare che per prendere un volo da Fiumicino alle 10.00 del mattino son dovuto partire da Macerata alla mezzanotte del giorno prima, con il medesimo tempo impiegato sarei potuto arrivare in Brasile e con meno cambi! Andare a Milano è diventato come vincere un terno all'otto e un viaggio da "siuri", visto il raddoppiarsi delle tariffe sui pochi treni disponibili. Si aggiunga a ciò che l'aeroporto di Ancona/Falconara è meno efficiente e conveniente di qualsiasi scalo cambogiano o messicano e parlo per esperienza. Ma la cosa più deprimente è che questo grido d'allarme non venga dalle istituzioni quali la Provincia o la Regione ma dall'ottimo Dott. Bianchi di cui condivido il pensiero e al quale mi associo nel tentativo di risvegliare i nostri politici/dipendenti dal torpore nel quale annegano le loro giornate così "caramente".... retribuite!
  • Ubriachi e rumorosi in centro
    Identificati e multati dalla polizia

    103 - Gen 19, 2012 - 17:23 Vai al commento »
    ..mi sembra di arguire che lo "schiamazzo alcolico" è stato finalmente sanzionato con fermezza, anzi pare ci scappi pure la segnalazione alla Procura..sarà mica perchè sti quattro bananari sono andati a farlo proprio sotto il Palazzo del Governo?
  • Tartabini: “Il caso Cittadella dello Sport
    dimostra che questo non è un Paese normale”

    104 - Gen 18, 2012 - 18:16 Vai al commento »
    @ Tartabini.. cito testualmente e trasecolo.."dobbiamo iniziare a fare politica seriamente"..mi scusi sa.. ma fino a ieri quindi avete giocato coi pupi ..? ...da cittadino mi sento offeso da una dichiarazione del genere..credete forse che chi ha ancora lo stomaco per leggere le vostre esilaranti dichiarazioni siano tutti dei minus habens oppure e, molto più probabilmente, soffrite di una qualche forma di dissociazione...?  
  • Macerata è nel cuore
    torna ad essere autonoma

    105 - Gen 19, 2012 - 1:36 Vai al commento »
    meglio soli che mal accompagnati..
  • Spunta un progetto per Rampa Zara
    Via libera al campo da calcio
    a Villa Potenza

    106 - Gen 19, 2012 - 17:46 Vai al commento »
    @Claudio Carbonari La ringrazio per la risposta, nel merito mi associo al giudizio di munthe che condivido, fondamentalmente il mio intento, aldilà della vicenda specifica, era quello di "educare" se il termine non la offende, i nostri rappresentanti all'assemblea comunale a rispondere del loro operato pubblicamente e lo spazio che CM ci mette a disposizione è preziosissimo per una sana dialettica tra rappresentanti e rappresentati. Magari le risulterò troppo polemico e non le obbietto ma le assicuro che non c'era nulla di personale nelle mie provocazioni e anzi mi auguro di rivederla presto per un altra "chiachhierata"..senza rancore.
    107 - Gen 19, 2012 - 1:18 Vai al commento »
    @ Carbonari certo lei è libero di condividere o meno ciò che vuole ma sottolineo ancora l'incoerenza delle sue dichiarazioni  "l'idea che in nome del partito si debba condividere tutto, anche le sciocchezze e le cose becere, non mi appartiene" che tradotto sarebbe a dire che la questione del piano casa e la posizione del suo partito al riguardo è una sciocchezza e pertanto lei rivendica una sua autonomia di giudizio. E se la rivendica riguardo tale tema non oso pensare su cos'altro e perchè voterà difformemente dal PDL. Poi mi dice: " la profondità delle divisioni e dei diversi punti di vista, quando si ragiona in termini di vita della città cambia da soggetto a soggetto e da circostanza a circostanza" ..e ancora: "certo se dovessimo affrontare grandi questioni che attanagliano contesti più grandi forse la logica si piega di più al suo pensiero ma non è molto confrontabile con l'amministrazione cittadina"..azzardo ancora una traduzione..la vita e l'amministrazione cittadina non sono evidentemente per lei grandi temi e per fortuna che vive in città anche se momentaneamente pernotta altrove. Guardi che lei è stato eletto per contribuire a risolvere quelli che la cittadinanza avverte proprio come grandi questioni, come grandi scelte che incidono profondamente sulla qualità della vita. Venendo, come dice lei, al caso specifico ci dica chiaramente che vota e voterà difformemente dal suo partito ogniqualvolta i suoi "sussulti di dignità" le ricorderanno il più alto scopo al quale è chiamato..far avere anche a Villa Potenza il suo bel campetto da calciotto.  P.S.: io non le attribuisco nulla ne forzo i suoi ragionamenti, la sto semplicemente citando.
    108 - Gen 18, 2012 - 14:54 Vai al commento »
    @ Claudio Carbonari ..che all'interno di un partito (ancorchè il suo) ci sia una dialettica viva, magari accesa è una novità che conforta sapere, però lei sostiene e rivendica per sè "la libertà di svincolarsi dal pensiero unico" e poi "dalla disciplina della maggioranza" ecc ecc. Generalmente però le divisioni, i distinguo, si concentrano su temi focali, su scelte etiche e ideologiche di una certa rilevanza, sulle questioni morali ma assai raramente si prendono così serie distanze dalla linea politica dettata dal partito su questioni, per così dire..minori anche se investono la politica edilizia cittadina. Ben comprendo che il consigliere Guzzini, essendo di Villa Potenza, possa sentir minacciato il proprio feudo elettorale da una scelta politica di rifiuto totale del piano casa da parte del PDL e che lo metterebbe in serio imbarazzo davanti ai propri elettori, ma lei vicepresidente Carbonari..?..francamente non mi son chiare le motivazioni che portano a questo suo "gran rifiuto"...quale sarebbe il nobile ideale che l'ha condotta ad una scelta tanto meditata e suppongo così tribolata..?
  • Il dibattito con il Pd
    sulla Cittadella dello Sport

    109 - Gen 17, 2012 - 18:42 Vai al commento »
    ...questa vicenda, come molte altre, mi ha riportato alla mente una frase di Steven Biko, leader delle lotte civili in Sudafrica per l'abolizione dell'aparthaid ucciso dalle torture inglesi..: "la vera arma nelle mani degli oppressori è la mente degli oppressi"..ecco io credo che al di là dei risvolti giudiziari o di cronaca, ideologici o affaristici la vera vittoria (per rispondere a MT de MC) è della consapevolezza, della presa di coscienza , lenta ma inesorabile, di una certa cittadinanza..intesa, non tanto come conglomerato umano, ma quanto come un diritto del quale ci si sta riappropriando, ovvero la capacità di incidere concretamente nella realtà nella quale si è scelto di vivere senza delegati. In ultima analisi il lavoro di CM, di Giuseppe Bommarito & Co.la capillare diffusione della rete, ci invitano a renderci più edotti, informati, consapevoli. Solo la consapevolezza unita alla conoscenza è capace di disarmare l'oppressore.   
    110 - Gen 16, 2012 - 22:08 Vai al commento »
    @Giuseppe bell'articolo..bello davvero..complimenti. Ti volevo chiedere però una cosa: ste "cupole" ..ste "aggregazioni cangianti"..ce l'hanno un nome..? una ragione sociale? ..di sicuro sappiamo che nell'edile si giocherella spesso con squadre e compassi..dici che vanno ancora in giro incappucciati?
  • La droga non va mai in vacanza

    111 - Gen 7, 2012 - 13:59 Vai al commento »
    @ paoolo leggi questo va.. http://www.newser.com/story/136834/middle-aged-drug-users-have-sharper-minds.html
    112 - Gen 7, 2012 - 13:04 Vai al commento »
    Egr.Avv. Bommarito, come sa leggo sempre attentamente i suoi interventi e ne apprezzo lo stile pacato ma incisivo, stavolta però mi consenta una critica al suo ultimo pezzo che trovo francamente allarmista e propagandistico. Mi riferisco sia alla triste vicenda del giovane albanese assassinato durante la rapina in villa che al ritrovamento del cadavere di un tunisino a Recanati..eccetto gli inquirenti e l'anatomopatologo credo che nessuno di noi sappia ancora nulla di certo sopratutto riguardo alle condizioni psico/fisiche dei soggetti al momento delle tragedie. E' innegabile che la maggior parte delitti abbiano come concausa l'uso di sostanze come la cocaina che è un eccitante del' SNC ma voler imputare le morti ( una violenta e l'altra per cause ancora tutte da chiarire ) unicamente al fatto che i soggetti erano sotto l'effetto di sostanze psicotrope è francamente una forzatura, comprendo il motivo che la spinge e capisco che questi ultimi avvenimenti di cronaca si prestino facilmente alla sua personale battaglia ma ritengo che nell'affrontare tali problematiche il primo dovere sia quello di una onestà intellettuale quanto più scevra dalle tentazioni propagandistiche e strumentali. Ogni serio studio sull'interrelazione tra uso di droghe eccitanti del sistema nervoso centrale e episodi violenti con protagonisti sotto l'effetto di tali droghe ( coca, acidi di vario tipo, allucinogeni, anfetamine ecc ) conferma questo dato agghiacciante. Il fenomeno è eccezionalmente pervasivo di ogni fascia sociale e d'età, è trasversale e epidemico e per ciò difficile da sradicare ma non si può pensare di combatterlo solo con la propaganda a colpi di articoli ormai quotidiani, nella pia illusione che la reiterazione del messaggio allarmifico come un mantra scaturisca in una rieducazione quasi cambogiana dei lettori. Le cose non stanno affatto così, questa guerra non si vince se non si cerca di comprendere, curare e rimuovere le motivazioni profonde che avvicinano i soggetti all'uso di sostanze più o meno pericolose come l'eroina, la cocaina, l'alcol ecc. Apprezzerei una attenzione maggiore a ciò che avviene prima del fatto criminale, prima della "pera", del "tiro" o della bottiglia..è lì che tutto comincia, nella società e nei valori che comunica, nella famiglia, nella scuola ecc..ma ciò non richiama altrettante, a mio giudizio, morbose attenzioni come invece un bell'articolo a tutta pagina grondante sangue e coca, che fanno sempre la loro porca figura (giornalisticamente parlando si intende). Una certezza però l'abbiamo..non si sono mai registrati delitti, fatti violenti e overdose su soggetti che usano cannabis...mai, eppure nel nostro codice penale la cessione di uno spinello viene punita con un minimo edittale di anni 6 mentre lo stupro 4!. A questo proposito le lascio un link interessante e sul quale, come sempre, spero di avere un suo commento. http://notiziefresche.info/olanda-si-chiudono-le-carceri-per-mancanza-di-criminali_post-147869/
  • Anziana cade e rimane ferita
    dopo uno scippo

    113 - Gen 7, 2012 - 4:32 Vai al commento »
    @ Marco Ribechi ti ringrazio per l'attestato di stima che non merito ma sono convinto che, come sosteneva J.P.Sartre, l'uomo è sempre protagonista, qualsiasi contributo possa dare e il vero "peccato" è quello di chi pur potendo, non fa o non dice. Ecco io considero questo spazio che CM ci da come un luogo nel quale posso continuare non solo a manifestare il mio pensiero ma, molto modestamente, anche a farmi promotore di un giudizio critico e diverso sulle cose e sui fatti che ci riguardano, credo infatti che la maggior parte dei beceri commenti che leggo ultimamente non siano dovuti solo ad una ottusità mentale ( salvo alcune eccezioni ) ma alla mancanza quasi assoluta di una informazione aggiornata e quanto più corretta e sopratutto ad una pessima educazione alla formazione di un personale "spirito critico" e qui la scuola moderna ha gravissime responsabilità ma il discorso sarebbe lungo. Comunque caro Ribechi il mio nick si ispira esattamente al celebre ( per chi ha la mia età ) pezzo dei Clash e il senso è nella metafora che hai così ben descritto.
    114 - Gen 6, 2012 - 14:58 Vai al commento »
    @ dindo.. quindi il problema è la mia immagine e il mio nick? ma nn si stava parlando di droga e criminalità?Inutile chiederti se hai letto l'articolo postato...cmq ti assicuro che la tua di immagine è perfettamente coerente al contenuto dei tuoi discorsi.
    115 - Gen 6, 2012 - 13:38 Vai al commento »
    @ a francesco paciaroni mi dispiace per tua nonna, davvero, cmq condivido il tuo post, l'unico serio. @ el dindo..non entro nel merito di ciò che hai scritto..sarebbe dargli un importanza che nn merita ma invito te e gli altri giustizieri de noantri a leggere questo articoletto: http://notiziefresche.info/olanda-si-chiudono-le-carceri-per-mancanza-di-criminali_post-147869/
  • Il visone della Ubaldi …in fumo
    al concerto di fine anno

    116 - Dic 31, 2011 - 12:27 Vai al commento »
    ..dovrò farmene una ragione..
  • Confronto pubblico PD-CM
    sul caso Cittadella dello Sport

    117 - Dic 27, 2011 - 18:45 Vai al commento »
    P.S. non era forse Bettino Craxi a scrivere con lo pseudonimo di Ghino di Tacco...?!
    118 - Dic 27, 2011 - 18:40 Vai al commento »
    assisto compiaciuto a questo ormai insperato colpo di reni della politica cittadina..il capogruppo PD Avv. Ricotta si rende disponibile addirittura ad un pubblico confronto sulla vexata quaestio cittadella dello sport...che formidabile occasione di dibattito..ringrazio il direttore Zallocco che con le inchieste del suo giornale sta rendendo possibile un riaccendersi dell'attenzione cittadina sulla propria amministrazione comunale..questo è il giornalismo che ci piace, il giornalismo come mastino della democrazia..insomma il genuino quarto potere...peccato non avere anche in Italia il primo emendamento della costituzione americana. « Il Congresso non promulgherà leggi che favoriscano qualsiasi religione, o che ne proibiscano la libera professione, o che limitino la libertà di parola, o di stampa; o il diritto delle persone di riunirsi pacificamente in assemblea, e di fare petizioni al governo per riparazione di torti »..bellissimo... "libertà di parola e di stampa" anche in forma anonima, come io e molti altri riteniamo egr Avv. Ricotta, se ne faccia una ragione..mi auguro comunque che il pubblico confronto sia il più partecipato possibile e per quanto mi riguarda sarà un piacere intervenire in prima persona.
  • Rapina in villa a Recanati
    Il proprietario spara e uccide il ladro

    119 - Dic 26, 2011 - 16:10 Vai al commento »
    che compassione che mi fanno..tutti..uno morto a 27 anni e uno con la vita salva ma segnata per sempre..e tutto per la ..roba.
  • “Affrontare la crisi con determinazione”
    L’omelia natalizia del Vescovo Giuliodori

    120 - Dic 27, 2011 - 18:54 Vai al commento »
    Eccellenza signor vescovo...a proposito di: “ E vivere con sobrietà e cioè rimettere al centro le cose che veramente contano, ossia la vita spirituale, gli affetti, la cura delle persone, uno stile di vita equilibrato e liberato dal mito del consumismo; vivere con giustizia e cioè avere una profonda rettitudine morale che ci aiuti a resistere alle sirene sempre più suadenti della disonestà e dell’illegalità, avendo ben chiaro che ogni azione ingiusta fa male a chi la compie e ferisce profondamente il tessuto sociale; vivere con pietà, e cioè fare della solidarietà e della misericordia i criteri regolatori dei nostri rapporti con gli altri prestando una particolare attenzione a chi è più fragile e indifeso”...che mi dice di questo????? http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2011/12/13/news/il_business_dei_rosari-25955241/?ref=HREC1-7
  • La CITTA’della res (poco) publica

    121 - Dic 24, 2011 - 14:13 Vai al commento »
    @stecca eheheheh stai rasentando il ridicolo e neanche il simpatico intercalare maceratese ti è d'aiuto. Qui l'unico a metter le pecette sei tu..o non te ne sei accorto? sei tu che parli appartenenza politica, di destre, di sinistre...ed è palese che sia il tuo inconscio a parlare, stai quindi parlando di te stesso. Queste sono categorie novecentesche morte e sepolte come le ideologie di riferimento..oggi la questione è tra legalità ed illegalità, tra giustizia sociale e d ingiustizia, tra bene comune e interessi privati. personalmente ho posizioni che più lontane non possono essere da quelle della destra/sinistra cittadina o dell Avv. Bommarito eppure gli riconosco cavallerescamente il merito di aver sollevato il coperchio su qualcosa di poco chiaro che potrebbe ledere il bene pubblico e a me tanto basta per avere di che compiacermi e poco mi importa di chi va a votare Bommarito. A te cosa interessa? sapere chi ha detto cosa a chi, quando o perchè e per saperlo ti basterebbe magari telefonare o incontrare Bommarito senza perder tempo a scrivere qui..ma il tuo attivismo grafomane di oggi testimonia che il tuo intento è altro..o vuoi sapere come vengono impiegati i soldi pubblici, quindi (credo) anche tuoi, da questa amministrazione e se ciò avviene nell'interesse collettivo o meno...ancora non mi hai risposto!
    122 - Dic 24, 2011 - 12:27 Vai al commento »
    @ Ah stecca, famo a capicce.........chi ha dato informazioni, dove le ha date, come, quando sono giunte al Bommarito ecc...non è rilevante se non per chi è dentro l'ambiente tutto politico e poco pubblico. Invece a me interessa il pubblico..ovvero come e perchè vengono impegnati soldi pubblici e sopratutto cosa ne viene in tasca alla cittadinanza e non a qualcuno...ergo il tuo tentativo, tanto puerile quanto inutile di spostare il focus dell'attenzione mi fa pensare che a te non interessa affatto sapere se ci son state pratiche poco trasparenti, e voglio per pietà usare un eufemismo, bensì delegittimare chi le ha rese pubbliche. Sti jochitti adè vecchi caro stecca e tu da che parte stai?? risponni però!
  • Due bar chiusi a Esanatoglia
    All’interno si spacciava droga

    123 - Dic 22, 2011 - 1:56 Vai al commento »
    @paloma le delazioni alle forze dell'ordine in forma anonima non sono attendibili per principio e vengono cestinate....altra cosa è segnalare attività o fatti equivoci ma comunque presentandosi in caserma/questura e facendo formale denuncia con tanto di nome e cognome..
  • Caro Pd, noi ci schieriamo
    …dalla parte dei cittadini

    124 - Dic 21, 2011 - 2:21 Vai al commento »
    Egr Ricotta, non ce lo nascondiamo...vi hanno fatto tana! tutto è perdutò fuorchè la faccia purchè ammettiate,come in una seduta di autocritica generale alla cambogiana, di aver cercato di pilotare certi affarucci con certi amichetti ecc ecc...attenzione però che siamo ormai quasi nel 2012 e le informazioni girano libere e veloci mentre lei sembra non aver ancora superato il digital divide. Dimostri di avere quella che definiscono una "dignità politica" e si dimetta, non certo per la nota vicenda ancora tutta in itinere..ma perchè mente al suo elettorato ed ai cittadini tutti. Sù..non si abbatta però, sono certo che troverà giovamento nel sentirsi parte di una qual certa élite politica..nei suoi panni si son trovati un certo Richard Nixon e Bill Clinton, per citare i più noti, sbugiardati il primo dall'inchiesta del Waschinton Post e l'altro dalle testimonianze nel Lewinsky gate. Le lascio una frase di Abramo Lincoln sulla quale meditare.."Potete ingannare tutti per qualche tempo e alcuni per tutto il tempo, ma non potete ingannare tutti per tutto il tempo" Un plauso ed un in bocca al lupo al sempre ottimo Zallocco ( il Bernstain de noantri ) e alla redazione de CM..teneteci informati..vogliamo sapere!
  • Scoperta casa di appuntamenti a Mogliano
    Indagate tre donne colombiane

    125 - Dic 14, 2011 - 16:48 Vai al commento »
    ciò che più mi fa sorridere è l'uso del verbo "scoprire".."scoperta casa d'appuntamenti"..a leggerlo così mi immagino un operazione di polizia alla N.Y.P.D o LAW AND ORDER unità vittime speciali, insomma con le indagini, gli informatori e infine l'irruzione stile S.W.A.T.! ..e invece da noantri..l'indagine è partita sicuramente dopo l'acquisto del classico giornalino con tanto di annuncio, foto, numero e pure luogo..o al limite dalla delazione della classica beghina di turno senza più voglie come cantava il buon Faber..quindi scattava il blitz.... e l'articolo a rimorchio..ma veramente non ci sono altre priorità con le quali impegnare le nostre forze dell'ordine??
  • Un chilo e mezzo di coca nella borsa
    In manette ballerina di 26 anni

    126 - Dic 14, 2011 - 12:46 Vai al commento »
    @ fulenà infatti tu... "continui a vedere fuori dalla galera" delinquenti che invece dovrebbero starci ma ti guardi bene dal "vedere" dentro le galere, migliaia di detenuti in attesa di giudizio per reati connessi all'uso o al consumo di sostanze stupefacenti (volutamente lascio fuori i trafficanti, mi riferisco ai consumatori) il cui costo detentivo paghi anche tu e tutto ciò grazie ad una legislazione medioevale in materia di stupefacenti e ad un proibizionismo anacronistico e controproducente. Vedi fulenà la differenza ontologica tra noi è nel fatto che io non ho nessun desiderio di fare ironia (come la chiami tu)..c'è ben poco da ironizzare, il tuo commento è solo, ripeto, qualunquista. ..da "sopre lo pajà" si ha uno sguardo che inevitabilmente va più lontano..da sotto invece si può avere solo un giudizio..rasoterra..come il tuo commento appunto.
    127 - Dic 14, 2011 - 11:01 Vai al commento »
    @fulenà documentati prima di sparacchiare ovvietà: l'art. 73 del Testo Unico Stupefacenti (Decreto del Presidente della Repubblica 309/1990) "Chiunque, senza l'autorizzazione di cui all'articolo 17, coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette in vendita, cede, distribuisce, commercia, trasporta, procura ad altri, invia, passa o spedisce in transito, consegna per qualunque scopo sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alla tabella I prevista dall'articolo 14, e' punito con la reclusione da sei a venti anni e con la multa da euro 26.000 a euro 260.000".....da 6 a 20 anni..forse scritto a numero lo capisci meglio...sia nel caso che tu trasporti 1,5 kg di cocaina o che hai nelle tasche qualche spinello giusto per il tuo fine settimana di relax...e non mi sembra esattamente la stessa cosa. @Giuseppe Bommarito le sembrano queste pene "miti" ? ricordandole che la nostra legislazione in merito ( a mio parere pessima ) è di gran lunga la più severa e repressiva d'europa...un omicida rischia molto meno con un buon avvocato… E senza demagogia ma giusto per aver dei termini di paragone eclatanti, il signor Tanzi dopo aver truffato decine di migliaia di piccoli risparmiatori e pensionati riducendoli sul lastrico, e con i tempi che corrono equivale ad una pesante condanna, resta a piede libero e anzi fa il consulente aziendale!con lo stesso metro quale punizione dovremmo affibbiare, per fare un esempio a noi più vicino, a questi imprenditori della Best o della Df di portorecanati che scompaiono con le loro Porsche condannando famiglie intere all'indigenza senza manco dirgli..arrangiatevi??..beh questi a mio parere sono criminali non meno pericolosi degli spacciatori ma non si inneggia sicuramente alla forca per loro, non suscitano questo allarme sociale eppure, come i trafficanti di sostanze incidono profondamente nella carne viva della nostra società. Caro fulenà, certo non mi aspetto che uno stato seppur di diritto, come qualche anima candida ancora vuol definirlo, amministri la giustizia in modo equo e giusto, ma perlomeno risparmiami questo becero qualunquismo..è irritante. @ marika …neanche come agente penitenziario saresti capace di stare 5 min in carcere.. il coiffure non è un granchè e pure la pedicure lascia a desiderare.
  • Fontescodella in alto mare
    Prende quota il progetto
    della seconda piscina in viale Don Bosco

    128 - Dic 11, 2011 - 13:02 Vai al commento »
    davvero geniale l'idea della seconda piscina in viale don bosco..così avranno la scusa per far diventare blu (quindi a pagamento) anche gli ultimi parcheggi a sosta libera (bianchi) della città..viale don bosco e stazione appunto..vivo compiacimento nell'ambiente della polizia municipale, le nostre zelantissime vigilesse lucidano già le penne sfera..
  • Acceso il falò per la “venuta” della Santa Casa

    129 - Dic 10, 2011 - 11:37 Vai al commento »
    una precisazione in merito: il comune ha, come da tradizione, rilasciato l'autorizzazione richiesta per tale scoppiettante evento dimenticandosi però di aver rilasciata la medesima autorizzazione e per lo stesso orario e luogo anche al concomitante mercatino..su quel falò ben si sarebbero potute arrostire anche 2 sarcicce..
  • Il Mangiarozzo 2012 sale in cattedra

    130 - Dic 10, 2011 - 12:18 Vai al commento »
    un bell'evento davvero..sarebbe stato interessante poterlo condividere con la cittadinanza in questi giorni di festa..ma non sono riuscito a trovare il ricercatissimo invito che solo in pochi fortunatissimi han potuto avere..probabilmente non avevano sufficienti tartine..
  • Cittadella dello sport,
    la morale della storia

    131 - Dic 10, 2011 - 12:54 Vai al commento »
    @ enossam ..difficile decollare..sopratutto se con la fretta di chiudere con la "vecchia storia"..ti rimane la coda dall'altra parte..
    132 - Dic 10, 2011 - 12:03 Vai al commento »
    ..e dopo questo torrenziale profluvio di politichese da far impallidire il più navigato democristiano della prima repubblica, le chiedo Egr. Avv. Mandrelli:..............quindi?
  • Alessandra Amoroso torna a parlare di Macerata

    133 - Dic 1, 2011 - 17:45 Vai al commento »
    ..ma basta a dare spazio e audience a sta gente..ci son cose più importanti di cui preoccuparsi credo..famola finita co sti 4 peracottari patetici..!!!!!!
  • Condom Cafè al via
    Tante adesioni e qualche protesta

    134 - Dic 1, 2011 - 17:52 Vai al commento »
    eheheheheh grande mus rugens! Tutti i giorni si dovrebbero fare queste campagne di sensibilizzazione..non solo al bar ma nelle scuole nei licei e alle università, nei luoghi di lavoro con buona pace delle prouderies dei moralisti da 4 soldi, bacchettoni e filoclericali!!!
  • LA CITTADELLA DELLO SPORT
    Qualcuno sta veramente esagerando!

    135 - Nov 30, 2011 - 15:13 Vai al commento »
    una sola domanda:..Avvocato saprebbe per caso indicarmi il nome di questo lungimirante imprenditore..con un fiuto del genere per gli affari lo prenderei volentieri come consulente finanziario.
    136 - Nov 30, 2011 - 15:11 Vai al commento »
    AHAHAAHAAH... gran bell'articolo Avvocato..chiaro ed ironico, mi convinco sempre più che prima o poi anche lei... scenderà in campo...in bocca al lupo!
  • Maceratese, l’affondo della Tardella:
    “Oggi mi è sembrato di rivedere
    la brutta squadra dell’anno scorso”

    137 - Nov 28, 2011 - 12:29 Vai al commento »
    Presidentessa, complimenti per l'onestà intellettuale però diciamocela tutta...un tempo in superiorità numerica e 1 tiro in porta non sono giustificabili per la prima della classe..e voglio stendere un velo pietoso sulle 5 (cinque!!!) rimesse laterali regalate al Tontolino..roba che neanche nei tornei aziendali..!!!!!!!!!!
  • Maurizio Belpietro a Macerata

    138 - Nov 17, 2011 - 16:46 Vai al commento »
    io invece interverrò per chiedergli personalmente a che punto sono le indagini sull'attentato che ha subito..non ci ha fatto sapere più nulla..sono un po preoccupato...
  • Governo Monti, ecco i ministri

    139 - Nov 16, 2011 - 17:54 Vai al commento »
    certo che con il continuo innalzamento dell'età pensionabile...i "giovani" non saranno più tanto tali per quando potranno entrare nel mercato del lavoro..come se caste, ordini professionali, baronie varie non siano già di per sè un ostacolo immondo all'ingresso nel circuito produttivo del lavoro dei giovani..condannandoli di fatto ad lunghissimo precariato. Mi chiedo..ma se i giovani continuano a guadagnare cifre da fame pur lavorando, i pochi che ci riescono, e mantenendo i loro genitori in pensione, chi paga poi le loro di pensioni? ..ma che ce frega..oltre a questa di generazione giovanile fottiamo anche la prossima già che ci siamo..!
  • Da Londra a Dubai per sfuggire al Fisco:
    accertamento tributario da 3,7 milioni

    140 - Nov 16, 2011 - 12:31 Vai al commento »
    Ma per piacere..basta con questi distinguo..c'è una legge ( che piaccia o meno ) che prevede degli obblighi che se non rispettati comportano conseguenze civili e/o penali. Chi non adempie è sostanzialmente un criminale che danneggia l'intera comunità e l'economia nazionale. Io lavoro con la partita iva e pago tutto ciò che mi viene chiesto anche se spesso mi converrebbe non farlo ma verrei meno ai miei obblighi di cittadino e non voglio essere considerato un disonesto agli occhi della comunità, ho una dignità. Il sistema sanzionatorio se non applicato con giustizia ed equità ma in modo ferreo non sortisce l'effetto disincentivante di pratiche elusive e/o evasive, a ciò si aggiunga che in questo ultimo decennio politiche "condonistiche" incentivano l'evasione..tanto poi si transa con l'agenzia delle entrate e spesso conviene. Mi auguro che chi viene "pizzicato" nn solo paghi caro e paghi tutto ma venga esposto al pubblico ludibrio e additato come truffatore e ladro, che gli sia fatto divieto di continuare nella propria attività professionale.. così magari si libera qualche posto nel mercato del lavoro per più giovani e onesti professionisti.
    141 - Nov 15, 2011 - 17:16 Vai al commento »
    i nomi...amici di CM..vogliamo i NOMI..di questi soggetti....!!!!!!
  • I lavoratori dello Sferisterio
    “Noi come la Best”

    142 - Nov 12, 2011 - 9:55 Vai al commento »
    ..dico bene Signor Pizzi?
    143 - Nov 12, 2011 - 9:54 Vai al commento »
    prima di aspettare il Salvatore..mi preoccuperei di indagare meglio su chi ha portato la gestione dello sferisterio ai minimi termini...un responsabile ci sarà pure o è stata amministrato dalla spirito santo in questi ultimi anni?? Magari scopriamo come quanti si siano arricchiti indebitamente, magari commissionando all'esterno alcune strutture scenografiche che a fine stagione poi vengono svendute sottobanco ad altri teatri intascando differenze non dovute, impoverendo il patrimonio del teatro e dello sferisterio e frustrando la professionalità degli addetti...che però a onore del vero bisogna dire che son stati compensati e mi riferisco agli attrezzisti e macchinisti con un euro (leggasi 1) di aumento in 10 anni.
  • La lunga notte di Montefano
    Gli operai raccontano il dramma

    144 - Nov 12, 2011 - 9:43 Vai al commento »
    Ciò che è più sconcertante e che indigna profondamente è la modalità seguita dall'azienda...si approfitta del ponte di ognisanti..si svuota lo stabilimento di notte..al buio..come degli sciacalli, perchè i macchinari certo valgono più degli operai, si possono sempre rivendere..in altri casi recenti (ricordo la DF di Portorecanati) nemmeno quello, si chiudono i cancelli e si scompare, senza manco comunicarlo alle maestranze, senza iniziare le procedure di mobilità! Tutto ciò denota solo il disinteresse più profondo per le persone che hanno lavorato in queste fabbriche..la disumanità della condotta adottata dalla dirigenza aziendale. Che dire...mi auguro almeno che sia sia chiesto il sequestro cautelativo dei beni dei proprietari o di chi ne fa le veci. Solidarietà ai compagni in lotta..con la speranza che queste carogne di imprenditori, un giorno, paghino caro e paghino tutto!!!
  • Il centro storico verso la pedonalizzazione
    5 euro per l’ingresso in centro?

    145 - Nov 11, 2011 - 11:33 Vai al commento »
    chi siete?..cosa volete?..un fiorino! ..anzi no scusate..fanno 5 euro! http://www.youtube.com/watch?v=oODisCdWnf8
  • FACCE DA HALLOWEEN (foto di Roberto Vives e Lucrezia Benfatto)

    146 - Nov 3, 2011 - 11:24 Vai al commento »
    francamente non vedo tutta questa differenza con qualsiasi altro giorno dell'anno, make up a parte, il vestirsi sempre di nero è abitudine consolidata delle donne italiane...purtoppo anche la nostra sembra una città di vedove..
  • La violenza dilaga in città

    147 - Ott 28, 2011 - 14:28 Vai al commento »
    @ paoolo, in una democrazia ed in uno stato che si definisce di diritto , gli uni non prescindono dagli altri ed hanno pari dignità. Questo è un fatto che non va letto con le lenti dell'ideologia..nessuna ideologia..destra e sinistra sono categorie novecentesche..sveglia che siamo nel terzo millennio.
  • Sale sopra un’auto e fa pipì
    Denunciato giovane messicano

    148 - Ott 25, 2011 - 14:20 Vai al commento »
    forse voleva evitare di "schizzarsi" le scarpe...ma un paio di cari vecchi vespasiani, almeno ai giardini, si potrebbero rimettere o no?
  • Bagarre in Consiglio per gli ordini del giorno
    sul cimitero e sul Palas Fontescodella

    149 - Ott 25, 2011 - 12:30 Vai al commento »
    l’atto presentato "dall'iperattiva" Deborah Pantana che chiede di sistemare« le porte a vetro tra un comparto e l’altro prima che avvenga qualche brutto incidente e sollecitare il custode a suonare regolarmente la campana di chiusura per evitare che qualcuno resti chiuso all’interno come accaduto nell’ultimo periodo».........sarebbe questa l'urgenza?...mi puzza tanto di pretestuoso ostruzionismo..
  • Mancano i requisiti amministrativi:
    chiuso il “Tutta tua”

    150 - Ott 27, 2011 - 17:29 Vai al commento »
    @ Gianfranco ..purtroppo ne sono consapevole ma non si può tacere per sempre..
    151 - Ott 25, 2011 - 12:38 Vai al commento »
    caspita che solerzia al comune di Portorecanati...mi chiedo se le verifiche sui succitati locali siano le stesse che si eseguono anche sugli chalet del lungomare ( le cui trasformazioni in altrettanti ristoranti sono a mio avviso..illegittime nel migliore dei casi ) o sul green leaves...che quanto ad agibilità e sicurezza è carente (per usare un eufemismo) da almeno 20anni..ed è cosa nota!
  • La DF non paga gli stipendi arretrati
    Presentata l’istanza di fallimento

    152 - Ott 20, 2011 - 15:35 Vai al commento »
    ...e mi piacerebbe molto conoscere le motivazioni di chi, cliccando pollice rosso, evidentemente approva l'operato di questo "imprenditore" Franco Diraschi, personaggio vile e privo di scrupoli che non ha avuto neanche il coraggio di spiegare le sue motivazioni alle maestranze,scomparso vigliaccamente senza neppure avviare le procedure di mobilità previste dalla legge, con ciò sottolineando il proprio egoismo e il più bieco disinteresse alla vita delle persone che hanno lavorato x lui. ..mi auguro che la magistratura faccia pulizia di simili carogne che con il loro delinquenziale operato infangano anche il nome di quei (pochi) imprenditori onesti rimasti in attività nella nostra provincia.
    153 - Ott 20, 2011 - 10:17 Vai al commento »
    suggerisco di chiedere un sequestro conservativo dei beni di questo illuminato imprenditore ( Franco Diaschi ) ammesso e non concesso che abbia qualcosa intestato a se stesso..
  • Il grande mistero della verifica

    154 - Ott 20, 2011 - 15:18 Vai al commento »
    Egr. Avv. Bommarito, ho letto la sua analisi che in gran parte condivido, è piuttosto veritiera e proprio perchè viene da un "non politico" mi è sembrata interessante. Sono infatti fermamente convinto che un reale cambiamento passi inevitabilmente attraverso una rivoluzione che parta dal basso, dal mondo associativo, di cui lei è certamente espressione, e dalla cosiddetta società civile. A mio parere è giunto ormai il tempo che la cittadinanza attiva si riappropri della politica intesa nella sua reale accezione, cioè quella dell'amministrazione della cosa pubblica, il governo del bene comune, ben venga quindi una sua partecipazione che non deve necessariamente sposare un partito politico o una coalizione, ci sono liste civiche e/o cittadine organizzate che possono ben fungere da contr'altare a questi decrepiti e corrotti partiti, la cui stessa definizione è ormai anacronistica, retaggio di categorie ottocentesche, destre..sinistre..centri..per me pari sono. Francamente non trovo che ci sia nulla di eticamente o politicamente scorretto nell'usufruire della visibilità che gli amici di CM le hanno concesso, a ben vedere il suo impegno attraverso l'associazione che porta il nome di suo figlio, è per definizione già attività politica, a ciò si aggiunga che questa nefasta classe politica fa largo uso della visibilità concessa dai media locali e non ergo l'endorsement che l'ottimo Zallocco le ha fatto potrebbe spingere anche altri cittadini a tentare la via di un rinnovamento della classe dirigente attraverso il confronto politico ed elettorale. P.S. verò è che abbiamo avuto modo di polemizzare ma non userei il termine "scontro" ma confronto, magari aspro e duro, come il tema di cui abbiamo trattato ma sempre con reciproco rispetto e senza volgarità. Ciò che ho sempre voluto contestarle non è certo ciò che lei fa, il suo attivismo, ma il motivo per cui lo fa....ma di questo magari avremo modo un giorno di parlarne faccia a faccia.
    155 - Ott 20, 2011 - 10:10 Vai al commento »
    Interessante analisi politica Egr. Avvocato..mi sembra di arguire che si stia preparando ad una ...discesa in campo.....?
  • Scontri Roma: perquisizioni a Civitanova
    In prima linea il maceratese Innocenzi

    156 - Ott 20, 2011 - 10:29 Vai al commento »
    "attività organizzata di un numeroso gruppo di black block, riconoscibili perchè vestiti di nero col casco in testa e il volto coperto"..... che strano..sembra la descrizione del "nostro" Innocenzi..vestito di nero, col casco in testa, il volto non coperto..( ma per sole esigenze fotografiche! ), ma siamo certi che poi nell'azione si sia più volte coperto il volto così come fanno gli uomini del reparto mobile sotto il suo comando.....
  • Giornata degli indignados,
    scontri e violenze a Roma
    La testimonianza di alcuni maceratesi

    157 - Ott 17, 2011 - 15:29 Vai al commento »
    ma guarda un po..proprio l'amico paoolo che mi ha crocifisso x non aver citato delle fonti del resto reperibilissime..
  • Disegnavano in un sottopasso
    Denunciati due giovani di Porto Recanati

    158 - Ott 4, 2011 - 14:48 Vai al commento »
    La risposta è presto data, il sottopasso ancorchè di proprietà di ferrovie dello stato (ed è da dimostrare) insiste sul territorio del comune di portorecanati il quale, ha tutto il diritto di renderlo meno squallido di ciò che è ora, un buio sottopasso grigio cemento con qualche bordatura color ruggine dovuta all'armatura ormai vecchia di 50 anni. A mio avviso un po di "colore" male non fa, con buona pace di chi evidentemente si identifica nell'austero grigiore.
    159 - Ott 3, 2011 - 16:24 Vai al commento »
    murales e writers in Svizzera.. http://viaggi.repubblica.it/multimedia/vevey-affreschi-kolossal-in-onore-del-suo-chaplin/30609183/1/1?ref=HRESS-8
    160 - Ott 3, 2011 - 15:32 Vai al commento »
    altrove invece i writers sono considerati artisti.. http://explorer.muralarts.org/
    161 - Ott 3, 2011 - 15:17 Vai al commento »
    " Due writers fermati con 20 bombolette di colore spray e segnalati all'autorità giudiziaria per il reato di imbrattamento"....si tratta sicuramente di pericolosissimi criminali che minacciano l'intera comunità portorecanatese armati di un po di ...colori!
  • Disordini nella notte all’Hotel House
    Fermati due extracomunitari

    162 - Ott 3, 2011 - 15:08 Vai al commento »
    suggerimento inutile oltre che inefficace, la struttura è perfettamente agibile dal punto di vista strutturale senza considerare che oltre il 90% delle abitazioni sono di proprietà delle varie comunità etniche che lo abitano. Chi pagherebbe poi il costo dell'abbattimento? Ovviamente è un costo che si accollerebbe solo chi, potendo poi ricostruirlo, andrebbe a rivendere i nuovi alloggi, eccetto ovviamente, quelli che verrebbero riassegnate ai legittimi proprietari degli appartamenti abbattuti. Non ci sarebbe quindi nessun profitto e i problemi resterebbero gli stessi di oggi...il gioco non vale la candela.
  • Civitanova: aggredito Amedeo Recchi

    163 - Set 29, 2011 - 14:39 Vai al commento »
    senza dubbio...una notiziona...susciterebbe l'invidia di Woodworth e Bernstein..
  • Spara a una lepre
    Centra un ragazzo in scooter

    164 - Set 29, 2011 - 16:54 Vai al commento »
    ma prenda esempio dal nostro presidente del consiglio..a 71 anni tuttalpiù si va a caccia di "sottane" questo però è uno sport un po caro..non credo gli basti la penziò!
  • Operazione “La Maria a Citanò”
    Sequestrati 35 chili di droga

    165 - Set 30, 2011 - 11:25 Vai al commento »
    @ sergio panofsky: condivido pienamente ciò che dici riguardo la contiguità, nella migliore delle ipotesi, dei governi di ogni colore con le criminalità organizzate. Solo Alcuni Stati sono riusciti a limitare fortemente e quasi estinguere il narcotraffico ma si tratta di regimi totalitari, come l'Unione Sovietica e paesi satellite del patto di Varsavia o la Cina o gli stati islamici.Nelle nostre decadenti democrazie occidentali invece il traffico è volutamente consentito anche se pubblicamente il regime sostiene di combatterlo, non foss'altro perchè giustifica un apparato militare, giudiziario e sanitario che altrimenti non si saprebbe come mantenere. poi volendo estremizzare il discorso arrivo a sostenere che fa comodo al potere avere una quota ragionevole di giovani in stato di tossicodipendenza..è funzionale a emarginare fasce di società che altrimenti potrebbero cominciare ad aver voglia di fare altro, a buon intenditor.. @ gabriele ballini...sveglia giovanotto siamo nel 2011 quasi 2012...le tue idee sono medioevali! @ paoolo: ho già avuto modo di polemizzare con te su tale questione e non ne avrei voglia data la distanza ideologica ed antropologica che ci divide ma una cosa te la voglio dire...tutto giusto ciò che sostieni ma ciò non può e non deve mai avere il primato sulla libertà individuale anche quando essa ci porta a scelte di vita non condivisibili dai più, dal senso comune, dalla morale nonchè dalla legge. nessuno mai può arrogarsi il diritto di impedirmi di vivere la vita che mi scelgo.
    166 - Set 30, 2011 - 10:53 Vai al commento »
    @ sergio panofsky condivido la tua opinione sulla palese contiguità di ogni governo con chi traffica in droghe...solo i regimi dittatoriali sono riusciti bene o male a limitare fortemente l'uso di sostanze, l'unione sovietica e paesi ex patto di Varsavia e gli stati islamici in primis..per le democrazie occidentali invece, paradossalmente, i traffici,l'uso e l'abuso sono aspetti endemici e funzionali a tutto un apparato di contrasto sia giudiziario che sanitario che comporta però un fall out economico pesantissimo sui bilanci stessi di una nazione. @ gabriele ballini...sveglia che siamo nel 2011 quasi 2012..le tue idee sono medioevali..! @ paoolo..ho già avuto modo di polemizzare con te in merito a tale argomento e non ne ho una gran voglia data la distanza ideologica che ci separa ma una cosa te la dico..tutto giusto quel che sostieni ma ciò non può e non deve limitare la libertà di ogni individuo di vivere il destino che si sceglie. La LIBERTA' INDIVIDUALE sopra tutto anche quando essa implica scelte non condivisibili..altrimenti dovremmo sbattere in galera tutti quelli che bevono 2 bicchieri e si mettono in macchina.
    167 - Set 29, 2011 - 15:38 Vai al commento »
    Siamo alle solite...articoli propagandistici che enfatizzano l'operato delle forze dell'ordine come se la loro azione fosse un evento eccezionale..no..è il loro lavoro quotidiano, la loro normale attività di controllo e repressione di attività illecite sul territorio e per il quale sono pagati (troppo poco a mio parere). A questo punto mi aspetto un articoletto altrettanto enfatico che mi ragguagli sul fatto che oggi gli operatori ecologici del comune hanno smaltito 5 quintali di spazzatura dal centro storico..oppure che i vigili urbani hanno elevato multe per 10.000 euro durante la quotidiana attività a cui sono preposti..mi chiedo: ..dov'è la notizia? La verità è che le forze dell'ordine si trovano a svuotare il mare col cucchiaino da caffè, con mezzi e risorse finanziare ed umane insufficienti,che la magistratura corre il rischio di vedersi ridotta se non addirittura pesantemente ridimensionata la facoltà di disporre intercettazioni, giusto perchè a qualcuno non garbano, che la cosiddetta società civile sembra più interessata ad applaudire gaudente e puerile ad un fatto che non ha nulla di eccezionale invece di costituirsi in forme associative o lobby che esercitino una forte pressione sulla politica in modo tale da costringere il governo, ad esempio, a non intrecciare rapporti commerciali di nessun tipo con quei paesi che producono legalmente e largamente droghe, tipo Turchia, Afghanistan (dove siamo militarmente presenti ma dove (chissà come mai) la produzione di oppio quest'anno ha raggiunto il massimo storico!!), Thailandia o Messico (che ha ormai il primato mondiale dell'export di coca e marijuana)ecc ecc. Ecco..questa mi sembrerebbe una notizia interessante. Amici di CM capisco che questo è il vostro lavoro ma per favore non cedete anche voi alla propaganda di regime, esercitate un serio giudizio critico su ciò che vale la pena pubblicare e commentare, non lasciatevi affascinare dal sensazionalismo..anche perchè non c'è nulla di cui rallegrarsi, come ben diceva Cerasi, se hanno sequestrato 10 da qualche altra parte è entrato in commercio 100!
  • Il Centro storico ai raggi X
    “Telecamere in arrivo in via Garibaldi”

    168 - Set 21, 2011 - 16:54 Vai al commento »
    @cico, e perchè non mettiamo anche lì una mezza dozzina di telecamere..poi magari ne compriamo un'altro centinaio da mettere nei luoghi ove, nel frattempo, si sarà trasferito il "traffico".. Francamente abito in zona e frequento le vie che tu citavi almeno 4 volte al giorno e tutta st'attività criminale non l'ho mai vista..da come lo descrivi sembra un barrio di Tijuana.. ma siamo a Macerata..
  • Hotel House: la criminalità
    si nasconde dietro porte blindate

    169 - Set 16, 2011 - 10:23 Vai al commento »
    infatti.."meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che aprir bocca e togliere ogni dubbio" (Oscar Wilde)
  • Strisce blu o cinema e pop-corn?

    170 - Set 12, 2011 - 11:12 Vai al commento »
    ..ma che vordì....?
  • Gol e spettacolo all’Helvia Recina
    Maceratese ripresa due volte

    171 - Set 8, 2011 - 13:00 Vai al commento »
    Splendida serata, fantastica cornice di pubblico come non se ne vedeva da tempo, buona la squadra e vivace il match, certo la traversa del primo tempo grida ancora vendetta ma come si suol dire.."lo pallò è rotondo"..ho una sola critica da fare, l'alcol allo stadio o è vietato per tutti o non lo è per nessuno..non si capisce infatti perchè mentre alcuni spettatori della tribuna potevano rinfrescarsi il gargarozzo con una bella birrina fresca ad altri veniva recisamente negata dagli addetti al bar. Vorrei sapere qual'è la ratio di un comportamento tanto strabico
  • Tornano dalle ferie
    e non trovano più il lavoro

    172 - Set 8, 2011 - 12:52 Vai al commento »
    I nomi!!!...vogliamo i nomi e cognomi di questi "Imprenditori" amministratori e soci più o meno occulti...li vogliamo in prima paginaaaaa..è sufficiente una semplice visura camerale e chiedo agli amici di CM di pubblicarli..! ..un tempo si sarebbe detto: ..pagheranno caro pagheranno tutto..ma oggi i loro mentori e numi tutelari siedono in parlamento e si sà..cane non morde cane.. ..mala tempora currunt..
  • Multe sulle strisce blu
    Un volantino per avvisare gli utenti

    173 - Set 2, 2011 - 12:23 Vai al commento »
    Assessore Urbani, invece di "ritoccare" le tariffe dei parcheggi perchè non chiama il suo omologo Sangiorgese e si fa spiegare come si fa? http://www.lindiscreto.it/cronaca-fermo/4379-porto-san-giorgio-via-le-strisce-blu-da-piazza-gaslini-da-oggi-parcheggio-gratuito
  • Salvi i piccoli Comuni
    Via tutte le Province

    174 - Ago 30, 2011 - 12:48 Vai al commento »
    ...farà come luigi Cesaro...
  • Buttafuori e discoteche:
    ombre nella notte

    175 - Ago 2, 2011 - 12:37 Vai al commento »
    .."chiudere senza pietà..cancellare..perseguire..sbattere fuori.." questo lessico sembra uscito dai manuali sulle procedure repressive della STASI o dell'OVRA se preferite, mi chiedo come mai non si sia ancora invocato il coprifuoco..ma è forse scoppiata la guerra civile senza che me ne sia accorto?
  • Malumore tra i lavoratori dello Sferisterio
    “Riutilizziamo le scene in magazzino”

    176 - Lug 16, 2011 - 12:14 Vai al commento »
    inqualificabile sperpero di denaro in scenografie quasi o deltutto inutilizzate, "professionalità" sovradimensionate e strapagate e non vado oltre per amor della città....ma per i macchinisti, attrezzisti e maestranze varie..1 (leggasi: uno) euro di aumento in 10 anni! ogni ulteriore commento è superfluo..
  • Carabinieri di Quartiere scoprono uno spaccio di stupefacenti nel sottopasso di Via IV Novembre

    177 - Lug 13, 2011 - 19:52 Vai al commento »
    iniziativa meritoria e doverosa oltre che efficace...un grazie all'Arma...certo i CC non hanno bisogno di suggeritori però non mi sembra strategicamente vantaggioso rendere noti i luoghi dove avverranno tali visite e/o controlli..
  • Mantovano: “Il vero problema è la droga”
    Civitanova e Cingoli chiedono rinforzi

    178 - Giu 30, 2011 - 12:22 Vai al commento »
    per gli interessati e volenterosi, un po di sana informazione sull'argomento: http://droghe.aduc.it/notizia/war+on+drugs+fallita+appello+della+global_123094.php http://droghe.aduc.it/notizia/lotta+alla+droga+parte+new+york+svolta+conferenza_123063.php
    179 - Giu 29, 2011 - 12:56 Vai al commento »
    ..e ancora... http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/28/coro-unanime-di-critiche-alla-relazionedi-giovanardi-sulla-droga/129950/
    180 - Giu 29, 2011 - 11:21 Vai al commento »
    http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/06/28/news/il_caso-18366277/?ref=HREC2-5
    181 - Giu 28, 2011 - 2:22 Vai al commento »
    Grazie Avv. Bommarito per la risposta chiara quanto celere, vediamo se ho ben capito: la "cosiddetta" e "autoproclamatasi" Global Commission on Drugs Policies a suo giudizio non è autorevole, in quanto: "non ha alcuna valenza istituzionale", come dire che non avendo un accreditamento ufficiale presso le istituzioni (quali? nazionali/internazionali?) ciò che i suoi membri possono aver concluso nei loro lavori e alla luce della loro esperienza, semplicemente non è degno di interesse, e i loro non sono pareri vincolanti...facendo un paragone non troppo azzardato sarebbe a dire che il G8 o il WTO, la FAO, o il Fondo Monetario Internazionale, non sono autorevoli poichè "autoproclamatisi", non mi risulta infatti che si sia mai chiesto alle popolazioni del mondo di eleggere i membri di tali importanti consessi, nelle cui mani lasciamo il nostro presente e buona parte del futuro. Forse, un po ingenuamente, mi vien da pensare che i membri della Commissione non hanno un curriculum vitae che ne acclari l'esperienza necessaria e li legittimi, però poi mi informo e leggo: César Gaviria Ex presidente della Colombia,Ernesto Zedillo Ex Presidente del Messico,Fernando Enriche Cardoso ex presidente del Brasile, Javier Solana ex alto rappresentatnte per l'UE per la politica estera e la sicurezza comune,George Shultz ex Segretario di Stato USA, George Papandreu primo ministro della Grecia,Kofi Annan ex segretario generale delle Nazioni Unite , Paul Volker ex presidente della Federal Reserve americana etc. etc. francamente avvocato non mi sembrano gli ultimi bananari arrivati ancorchè privati cittadini...sono disposto ad ascoltare le ragioni di chiunque ma non si aiuta il dialogo quando, dalle argomentazioni usate, si avverte un malcelato sentore di pregiudizio ideologico. Perdoni la franchezza ma sono fermamento convinto che indipendentemente da dove giunga un aiuto, una risorsa in più, un esperienza diversa, questo sia un buon aiuto nella impari lotta alle tossico dipendenze e ai cartelli di trafficanti. Sono disposto ad abdicare alle mie idee se l'altro mi dimostra che le proprie sono migliori e vincenti e cercando, per quanto possibile, di non cedere ad inutile orgoglio. Ha ragione avvocato quando dice che non esiste un diritto a drogarsi ma esiste un principio più generale, quello di auto-determinazione del proprio corpo, secondo cui non è illegale danneggiare il proprio corpo (si pensi solo al numero di fumatori e bevitori) ma si è comunque responsabili delle proprie azioni. Non si ragiona con "falso sdegno" quando, parlando di legislazione punitiva a danno dei semplici consumatori, si contesta una legge come la Fini-Giovanardi, inutilmente ideologica che non fa i conti con la realtà. Le faccio un esempio: la norma equipara le droghe leggere a quelle pesanti tutto a vantaggio di quest’ultime. Con questa equiparazione a uno spacciatore conviene vendere droghe ad alto tasso di profitto come la cocaina invece che il fumo, dato che corre gli stessi rischi. Idem per il consumo. Poi c’è la reintroduzione della dose massima giornaliera. Se un giovane viene pizzicato con un quantitativo di illecito superiore ai 4 o 5 grammi, scatta automaticamente il processo penale. Nel resto nel mondo le cose vanno diversamente: la dose consentita a Berlino è di 14 grammi, in Nord Irlanda e in Russia di 20, in 11 stati americani di un oncia, che corrisponde circa a 28 grammi. Insomma, mi sembra di capire che a differenza di quanto avviene nei paesi più sviluppati e a differenza di quanto lei sostiene, in Italia si criminalizza proprio il consumo! Condivido pienamente invece l'idea di considerare la tossicodipendenza una malattia grave e questa non è materia criminale ma di salute pubblica. Parlando poi di legalizzazione dei cannabinoidi leggo che le criminalità organizzate avrebbero solo un "lieve decremento" degli introiti..faccio una botta di conti al volo..in Olanda si possono comperare fino a 5 grammi di fumo al giorno nei coffee shop ergo se in Italia stimiamo in 10 miliardi i soldi spesi dai consumatori di cannabinoidì, avremmo, solo di IVA, un’entrata di 2 miliardi di euro l’anno, più atri due miliardi di tasse che i rivenditori di tali sostanze verserebbero al fisco...non mi sembra tanto lieve questo decremento, al netto di ciò che si potrebbe realizzare con questi soldi in assistenza, informazione e prevenzione in materia di tossicodipendenze. Da ultimo vorrei dirle che lei ha tutta la mia stima e la mia solidarietà umana per la battaglia che sta portando avanti ma si lasci suggestionare dall'idea che condividendo idee e progetti anche diversi dai suoi, flettendo alcune sue posizioni troppo rigide ma comprensibilissime, si possa raggiungere un comune intento ed una comune unità di vedute che aiuti tutti ad affrontare più attrezzati questo dramma. Perdoni avvocato la mia ironia e il mio sarcasmo ma proprio non riesco a comprendere come di fronte ad un problema così trasversale ci si riesca a dividere anche sull'ovvio..la risposta probabilmente è nel nostro inconscio, "questo eterno inconscio... che si nasconde... e imprime alle azioni libere la sua identità" (Friedrich Schelling).
    182 - Giu 27, 2011 - 17:33 Vai al commento »
    P.S. Per chi fosse seriamente interessato gli studi ai quali accennavo nel precedente post potete trovarli ai link che seguono.http://www.globalcommissionondrugs.org/http://www.globalcommissionondrugs.org/Report
    183 - Giu 27, 2011 - 17:19 Vai al commento »
    Chi ha seguito tutti i dibattiti proposti dall'avv. Bommarito in questi ultimi mesi conosce già la mia posizione riguardo al tema "droghe", quindi mi astengo da ogni ulteriore commento ma vi invito a leggere anche questo articolo prima che il riflesso condizionato guidi ineffabilmente il vostro click sul "pollice verso" http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/27/vietare-le-droghe-funziona/127569/ detto questo, chiedo gentilmente all'Avv. Bommarito se ha avuto modo, questa volta, di leggersi i recentissimi studi internazionali che ho suggerito linkandoli in calce ad uno dei suoi ultimi articoli domenicali. Purtroppo non ho avuto l'opportunità di avere una sua opinione al riguardo, peccato perchè l'avrei letta con piacere. Sono consapevole che essendo appunto, le risultanze di studi scientifici internazionali, vengono pubblicati solo in inglese e spagnolo, mi rendo quindi disponibile a tradurli..gratis ovviamente...pur di avere un suo commento. arei molto interessato ad avere un suo parere al riguardo. http://www.globalcommissionondrugs.org/ http://www.globalcommissionondrugs.org/Report
  • “Musica a tutto volume e vino
    con la scusa dell’acqua pubblica”

    184 - Giu 3, 2011 - 23:23 Vai al commento »
    In relazione all'articolo pubblicato da CM credo abbia già detto tutto il sempre ottimo Ribechi, tuttavia mi permetto di far presente ai nostri amici di CM che quando si offre uno spazio, quantomeno ci si aspetta che venga data la stessa identica possibilità e con gli stessi spazi ( così come prevede il diritto di replica) a chi si possa sentir chiamato in causa ingiustamente o a chi (come me) era presente ai fatti, fin poco prima dell'arrivo dei carabinieri,e che può testimoniare come quanto riportato sia deltutto falso. Ciò che invece mi interessa di più indagare, come fenomeno sociale,è la reazione scomposta (per usare un eufemismo) degli scalmanati e sedicenti "cittadini" residenti in via Garibaldi. Posto che l'aperitivo a palazzo Torri non è il primo che viene fatto e mi riesce un po difficile comprendere come i residenti non avessero avuto notizia dell'evento, io generalmento so che cosa succede nell'atrio di casa mia..non credo che ci sia stata nessuna violazione di privata proprietà..a meno che i residenti non si siano comprati anche la via..quanto all'interno, che è anche un po triste e mal tenuto, penso che qualche nota ed una presenza allegra non abbia di certo guastato..fosse più grande offrirei il mio di ingresso. Francamente ritengo che non tutti i militanti del comitato di quartiere approvino le maniere di alcuni "invasati" e l'ndegno spettacolo che hanno dato di sè stessi ier sera, evidente sintomo di un forte calo dell'intrattenimento e mi spiace che persone perbene e con le loro giuste ragioni debbano essere accomunate nel giudizio generale ad un paio di "agenti provocatori" i cui scopi non sono ben chiari e che hanno addirittura avuto il loro da fare a spiegare alla pattuglia dei CC (da loro stessi chiamata!), come mai hanno provocato, minacciato e insultato i ragazzi presenti, armati di "mattarello" e macchina fotografica..lascio a voi ogni considerazione giuridica dei fatti.Vorrei però invitare tutti coloro che possono e vogliono a riconsiderare l'idea dell'innalzamento del livello del conflitto e a meno che non si voglio cercare un casus belli a tutti i costi, esorto gli uomini e le donne di buona volontà a isolare i facinorosi e di unirsi ai ragazzi in un brindisi all'insegna del rispetto reciproco, sono convinto che si troverebbe facilmente un accordo che componga le esigenze di tutti. Un ultima parola la voglio però dire all'autore dell'articolo e a quei 3/4 ossessi che si son presentati ieri...se proprio un bicchiere di vino non lo volete bere con i ragazzi , mettetevi l'animo in pace e fatevi prescrivere qualche goccia di valium..
  • Una guerra senza quartiere
    tra trafficanti e spacciatori

    185 - Giu 4, 2011 - 11:51 Vai al commento »
    Egr. Avv. Bommarito, qualora non ne avesse avuto il tempo, data la sua intensa attività, mi permetto di suggerirle la lettura del rapporto della "Global Commission on Drug Policy" recentemente pubblicato che può trovare facilmente al link che le allego e sarei molto interessato ad avere un suo parere al riguardo. http://www.globalcommissionondrugs.org/ http://www.globalcommissionondrugs.org/Report distinti saluti.
  • Eroina per finanziare i talebani
    Perquisizioni anche nel Maceratese

    186 - Mag 19, 2011 - 16:46 Vai al commento »
    Dai tempi della guerra del Vietnam la CIA è stata alla testa del traffico di eroina mondiale. Quando l'amministrazione Reagan doveva finanziare la sua guerra al Nicaragua e prima ancora per finanziare il golpe cileno, la CIA ha applicato ciò che aveva imparato in Vietnam ed ha importato grandi quantità di cocaina dall'America Latina per venderle alla Mafia, e ne ha usato i profitti per finanziare le sue "azioni coperte", attività così contrarie ai valori professati esteriormente dall'America che debbono essere nascoste a tutti i costi alla popolazione degli USA. Dopo dieci anni di occupazione USA in Afganistan il traffico di oppio non solo non è finito ma (guardacaso) è aumentato a dismisura, e pensare che a volerlo davvero stroncare gli americani ci impiegherebbero non più di una settimana, per fermare i vietcong hanno defoliato milioni di km quadrati di foresta cambogiana con l'agente Orange, ma tantè.. Se però volete qualche informazione in più vi consiglio questo link http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=33511, c'è un interessantissima intervista a Manuel Noriega, un tipo che la connection la conosce assai bene..almeno quanto il fu Osama Bin Laden
  • Forum sulla droga

    187 - Mag 7, 2011 - 11:51 Vai al commento »
    Giusto due parole agli amici del politically correct, ai nostri pretoriani del copyright: è cosa deltutto evidente che quando si cerca di affrontare seriamente una qualsiasi conversazione su di un problema complesso si ricorra all'uso di dati e informazioni, altrettanto evidente è che, non essendo nessuno di noi, (senza eccezzioni)autori, ricercatori scentifici ed esperti di chiara fama, si riportino informazioni altrui ma che noi , nel nostro libero convincimento, riteniamo autorevoli o comunque attendibili.I dati che ho pubblicato sono facilmente reperibili in rete e rappresentano quella che,in tutta onestà, è la mia personale posizione in materia. Sostenere che non è "corretto" non pubblicare la fonte (come ripeto, facilmente reperibile in rete)di ciò che ho riportato equivale a delegittimare il contenuto del testo stesso, ed è questo con ogni probabilità l'intento che si vuol raggiungere.Questa tattica da "guerriglia dialettica" è datata oltre che meschina e controproducente, tantopiù quando il tema affrontato non ha NULLA di corretto! Ben comprendo che le istanze e le idee da me mutuate nel discorso possano essere opinabili e in qualche caso inaccettabili ma hanno la stessa legittimità e lo stesso diritto di cittadinanza in questo forum di tutte le altre.Il problema delle tossicodipendenze, dei problemi e dei disagi socio/psicologici che ne conseguono o che le precedono sono quanto di più "scorretto" si possa incontrare nella vita, come potrà confermare chiunque si sia trovato in questo tunnel, sia esso vittima, genitore, funzionario di polizia, medico del pronto soccorso o assistente in una comunità terapeutica.Questa è una guerra dove non sono previste regole di ingaggio signori miei, è una guerra sporca e brutale ed appellarsi alla mancanza di una "correttezza formale" pur di delegittimare l'opinione altrui, a mio parere, è un atto di arrogante prevaricazione oltre che vile.Sono fermamente convinto che il dirittto di scrivere, riportare, copiaincollare quanto ritengo utile alla discussione senza dovemi preoccupare di violare qualche norma sul copyright o senza urtare la sensibilità di qualche benpensante tutore della forma stilistica io me lo sia guadagnato con la mia personale esperienza sul campo fatta di tragedie non meno devastanti di quella del nostro Avv. Bommarito o altri. Tanto dovevo.
    188 - Mag 5, 2011 - 20:17 Vai al commento »
    @ Giuseppe Bommarito Egregio Avvocato, ho piacere nel constatare che, almeno su alcune questioni, si possa raggiungere un punto di vista condiviso, è già un primo risultato, vorrei tornare solo per un attimo al tema cannabis ed avere magari un suo giudizio su quanto riporterò, peraltro già precedentemente da me pubblicato, alla luce della sua conoscenza degli studi effettuati dal Dipartimento Politiche Antidroga.Partiamo da un giudizio sul quale saremo concordi, gli effetti indotti dall’uso di marijuana sono svariati, hanno differente intensità a seconda del soggetto, dalle circostanze psico-fisiche in cui la si assume, dalla contemporanea assunzione di alcool o altre sostanze psicoattive, dall’assuefazione del consumatore e dalla quantità di principio attivo assunta ( condivido ciò che Lei sostiene riguardo la quantità di principio attivo oggi molto maggiore rispetto ad anni fa); i principali effetti possibili sono:attenuazione della reattività fisica e mentale; temporaneo abbassamento della pressione sanguigna; effetto leggermente euforizzante o sedativo; rilassamento muscolare;broncodilatazione; aumento dell’appetito, soppressione della sensazione di sazietà (comunemente detta “fame chimica”) e molti se non tutti questi effetti vengono indotti anche dall’uso di alcool;se assunta in ingenti quantità, nei soggetti predisposti, può provocare stati d’ansia e nausea; in soggetti con psicopatologie latenti, anche se è raro, può scatenare queste stesse, riguardo tali effetti collaterali e con una particolare attenzione alla depressione si legga l’interessante studio: Decreased depression in marijuana users, dei dottori Thomas F. Densona dell’ University of Southern California e Mitchell Earleywineb dell’ University of New York che ha mostrato una diminuzione della depressione nei consumatori di cannabis. Nel marzo 2007 la rivista scientifica The Lancet (anche da Lei citata) pubblica uno studio che evidenzia minore pericolosità della marijuana rispetto ad alcool, nicotina o benzodiazepine.Vediamo però quali potrebbero essere anche gli aspetti terapeutici (perchè ce ne sono) dell’uso della cannabis.La canapa indiana è usata per contrastare la diminuzione dell’appetito nei pazienti affetti da AIDS e da cancro e per diminuire la nausea derivata dai trattamenti chemioterapici e dalle irradiazioni. Inoltre causa un effetto positivo sui soggetti affetti da dolori cronici, da sclerosi multipla (diminuzione del rigore muscolare) e sulla sindrome di Tourette. Ad oggi, come accade per la maggioranza delle molecole attive presenti sul mercato, sono ancora in corso studi che accertino la validità di questi effetti, non esistendo alcuna prova definitiva ed univoca che dimostri l’efficacia dell’impiego medico; tuttavia milioni di consumatori nel mondo – anche affetti da gravissime patologie – attestano di ricevere benefici dai principi attivi della pianta, utilizzata in medicina da migliaia di anni e presente nella farmacopea ufficiale fino alla metà del ’900.In Olanda, in Spagna, in Canada e in undici stati degli USA l’uso della cannabis a scopo medico è già consentito, in altri paesi europei ed extraeuropei l’argomento è al centro di accesi dibattiti sia sul piano scientifico che su quello etico. Principale studioso e promotore dell’uso terapeutico della Cannabis e della sua decriminalizzazione è il Professor Lester Grinspoon, psichiatra e professore emerito dell’Università di Harvard. In Italia,approfonditi studi in materia sono stati effettuati dal neuropsichiatra prof. Gian Luigi Gessa e dal dott. Giancarlo Arnao.Negli ultimi anni (2010) si stanno conducendo molti studi sulla reale gravità dell’uso di canapa. Molti test hanno infatti paragonato la canapa all’alcool, al tabacco e alla caffeina, sostanze totalmente legali, e i risultati sono stati poco scontati. Ad oggi sappiamo che la canapa, a differenza dell’alcool non arreca alcuna dipendenza fisica, anche ad un uso a lunga durata. Un altro punto di vista sicuramente positivo è che i casi di gente che ha necessitato di un soccorso medico a seguito dell’uso di canapa è raro. Infatti sappiamo che la canapa a differenza di alcol e altre sostanze non ha un limite di dose (overdose/coma etilico). Non ci sono casi accertati di persone morte a causa di canapa, casi isolati erano dovuti a sostanze mischiate ad essa.Questa volta (per mia)deformazione professionale sono portato a dare maggior credibilità agli studi condotti negli USA, essi infatti, oltre ad una approfonditissima preparazione professionale degli addetti che si confrontano con fenomeno davvero dilagante, possono contare su grandi numeri (poichè negli USA il fenomeno è di massa)che conferiscono alle statistiche un valore molto vicino alla realtà della situazione.Lei accennava, e mi trova daccordo, sull'influenza che gli spacciatori esercitano sui troppo giovani, che comprando una "canna" si ritrovano a provare ben altro. Io trovo interessante a questo proposito l'esperimento Olandese e gradirei un suo parere al riguuardo. Infatti dopo 30 anni di legalizzazione dell’uso di droghe leggere, L'olanda ha visto scendere il consumo nella fascia d’età 14anni/35anni al 2% rispetto al 75% e più che si riscontra nei pari età in Italia.L’approccio Olandese a questi temi è semplicemente pragmatico e si riassume nel principio secondo cui “se un problema si è dimostrato irrisolvibile è meglio cercare di controllarlo” piuttosto che promulgare leggi che non portano ad alcun risultato apprezzabile. Il modello Olandese ha generato non pochi contrasti con altri stati dell’unione europea ma negli ultimi anni tuttavia sembra divenire sempre più frequente il tentativo di alcuni paesi (Germania, Svizzera,Danimarca, GB e altri)di affrontare tale problema dirigendosi proprio verso il modello Olandese. Esso si basa su 2 principi fondamentali primo: l’uso di droghe non è materia criminale ma che riguarda invece la salute pubblica e secondo che esiste una differenza fondamentale tra droghe leggere e pesanti. Tale linea di demarcazione è tracciata tra droghe che sono moderatamente addittive dal punto di vista psicologico e droghe che invece portano e vera dipendenza fisica. Tale separazione ha il duplice scopo di dividere i due mercati, riducendo così le chance per i consumatori di droghe leggere di venire in contatto con quelle pesanti e, allo stesso tempo,togliere il mercato delle droghe leggere dalle mani dei trafficanti, portando così ad una riduzione della criminalità, consentendo anche alle forze dell’ordine di dedicare maggiori risorse al contrasto verso i grandi spacciatori.Ovviamente questi principi fanno capo a quello più generale di auto-determinazione del proprio corpo secondo cui non è illegale danneggiare il proprio corpo (si pensi solo al numero di fumatori e bevitori) ma si è comunque responsabili delle proprie azioni, ritengo tuttavia che tale esperimento non possa e non debba essere allargato alla fascia di età dei minori. P.S. non era mia intenzione accusarla di nulla, mi riferive solo alla circonlocuzione da Lei usata nel precedente post che risultava, almeno ai miei occhi, quantomeno equivoca, mi scuso se ciò possa averla, in qualche misura, offesa.
    189 - Mag 5, 2011 - 13:26 Vai al commento »
    @ Giuseppe Bommarito constato che i nostri dati non coincidono affatto ma anzi presentano delle differenze macroscopiche, è quindi evidente che c'è un difetto di informazione da qualche parte o quantomeno un inesatta interpretazione dei dati, lascerei ai lettori ed al loro autonomo spirito critico il compito di costituirsi un idea più precisa, le informazioni esistono in rete e sono facilmente verificabili. Venendo al contenuto del suo ultimo intervento le chiedo di chiarirmi un aspetto che deve essermi sfuggito; lei scrive: "io non ho detto che la cannabis porta necessariamente all’uso di eroina e cocaina." e poche righe sotto lei ribadisce: " nella maggior parte dei casi, chi fa uso di eroina e cocaina è partito dalla cannabis." Francamente avvocato, e fuor di polemica, posso capire una certa "deformazione professionale" ma a me il senso sembra esattamente lo stesso, non credo giovi alla discussione indulgere in bizantinismi stilistici, generalmente appannaggio dei politici.Dai dati che ho potuto vedere e per le mie pregresse esperienze nell'ambito, un fatto è certo ed indiscutibile: non esiste nessuna relazione tra il consumo, anche non occasionale, di marijuana e il passaggio da essa all'uso di droghe pesanti, ciò avviene per una serie di cause (non concause avvocato!)chiaramente identificate dal punto di vista socio/psicologico che, a mio giudizio, il sopra esposto studio certifica con estrema chiarezza e senza ombra di dubbio. Chiederei agli amici di CM di rendersi disponibili a pubblicare, a maggior chiarezza delle informazioni e data l'importanza del tema, gli studi che entrambi riportiamo.Concordo con lei nella necessità di una politica più attenta riguardo gli adolescenti, quali soggetti più facilmente permeabili al fenomeno, ma tenga presente che nell'era di internet non possiamo più nasconderci dietro il facile alibi di una generica carenza di informazioni.Oggi i ragazzi più giovani sono forse più informati di noi data la familiarità con la tecnologia e un azione che possa definirsi seriamente di prevenzione/informazione non può non vedere la famiglia come prima linea del fronte in questa battaglia. @ paoolo, è tipico di una posizione ideologica e preconcetta spostare il focus della discussione sulla forma e non sul contenuto, atteggiamento naturale di chi non ha nessun interesse a discutere del problema e che non avendo un opinione propria ma animato solo da una forte carenza di intrattenimento, si dedica al sabotaggio della discussione. Come ho già avuto modo di dirti..siamo ancora tutti qui in attesa di sapere qual'è la TUA posizione, la tua idea in merito al problema che si sta cercando di affrontare...vedi, qui di tutto c'è bisogno fuorchè di interventi talebani quali i tuoi.
    190 - Mag 4, 2011 - 17:05 Vai al commento »
    @ Gianfranco, quanto da te riportato è assolutamente vero e ben documentato.
    191 - Mag 4, 2011 - 16:49 Vai al commento »
    Proviamo a rendere la discussione più precisa e approfondita e se citiamo dati e percentuali forniamo almeno gli studi su cui si basano, altrimenti si fa solo demagogia che certo non ci aiuta. Il mito che dalla marijuana si passa all'eroina è stato diffuso negli anni '60 dal capo del Federal Bureau of Narcotics, Harry J. Anslinger, legato alla destra maccartista, per un motivo preciso: dopo che la Commissione del Sindaco di New York, Fiorello La Guardia, aveva escluso i pericoli comunemente attribuiti alla canapa dalla propaganda del Bureau (criminalità, violenza, psicosi; assuefazioné, ecc.: (cfr. Mayor La Guardia's Committee" ón màrihuàna, The Marihuana Problem in the City of New York, J. Cattell Press, Lancaster, Pa. 1944) e una serie di studi successivi avevano confermato le tesi della Commissione, il Nàrcotic Bureau non aveva più argomenti per giustificare la repressione anti "erba." Così Anslinger inventò letteralmente questo nuovo mito in una celebre seduta al Senato, rispondendo al senatore Daniel che gli chiedeva perché, dato che il vero pericolo è l'eroina, conveniva conservare le leggi antimarihuana: "Il nostro grande problema è che la marijuana può portare all'eroina" risponde Anslinger (Illicit Narcotics Traffic: Hearings, U.S. Senate, 1955, part. 9, p. 4193). Pochi anni prima, il bugiardo Anslinger aveva detto alla Camera, in piena campagna per la proibizione della canapa: "Non ho mai sentito neanche un caso di progressione dalla marijuana all'eroina. Il drogato di cannabis non va mai in quella direzione" (Hearings before the Committee on Ways and Means, U.S. House of Representatives, 75th Congress, lst Session April and May, 1937, p. 24).Negli anni Settanta, i fatti hanno contribuito a stroncare definitivamente la teoria dell'escalation: gli eroinomani in America sono 720.000, un numero piú o meno uguale a quello degli inizi del '900, e che si è conservato costante lungo tutto il secolo; e i fumatori di canapa sono passati dalle poche decine di migliaia nelle comunità di colore degli anni '20, agli attuali 20 milioni. In Italia, i consumatori abituali di eroina sono stimati in 20.000 alla fine del '75; un'indagine della sezione sociologica del Comitato Scientifico "Libertà e Droga" ha permesso di valutare in modo inequivoco l'ampiezza del consumo di marijuana. Il sondaggio dell'Istituto dì Ricerche Demoscopiche "Slamark" di Roma, condotto per "Panorama" nel giugno '75, ha accertato che almeno 300.000 giovani dai 14 ai 18 anni fumano con una certa frequenza; l'indagine del "Libertà e Droga" è stata condotta su un campione di giovani dai 19 ai 29 anni, all'inizio del '76: il 3,1 % "fumava" con una certa frequenza: da "raramente" (due volte al mese) a "spesso" (più di una volta la settimana), per un totale di 270.000 consumatori; agli intervistati veniva anche rivolta la domanda "Hai un fratello con più di 28 anni che fuma?", il 9 % rispondeva affermativamente, individuando in tal modo oltre 24.000 "fratelli maggiori" consumatori. I 270.000 consumatori fra i 19 e i 29 anni non devono stupire: chi ha oggi 29 anni ne aveva 20 all'inizio del fenomeno hascisc in Italia; la percentuale dei consumatori è comunque meno della metà di quella delle generazioni dai 14 ai 18 anni; í "fratelli maggiori" di 34 anni, infine, avevano 25 anni nel '67. Il totale dei due sondaggi comporta una cifra di 594 mila consumatori accertati: a cui vanno ovviamente aggiunti le migliaia di consumatori delle generazioni piú anziane. 600.000 consumatori in Italia: un numero non certo sbalorditivo se si tiene conto che equivale all'1,1 % dell'intera popolazione contro il 10 % degli Stati Uniti (20 milioni di consumatori accertati nel '75), e l'8,5 % dell'Inghilterra (4 milioni di consumatori accertati nel '74) stimati dai sondaggi BBC-TV. 600.000 consumatori di marijuana contro 20.000 consumatori di eroina sono anche per l'Italia una secca smentita al mito dell'escalation (il volume degli eroinomani è appena il 3,3 %). Consapevoli di queste prove schiaccianti contro le loro teorie cercano in qualche modo di esorcizzare il fenomeno marijuana, di definirlo come comunque negativo, al di là dei pericoli intrinseci della sostanza, hanno provato ad autolimitarne la portata: è la tesi del Movimento Lavoratori per il Socialismo e dei suoi comitati antidroga: "Sí, la marijuana non costringe a passare all'eroina, però in certi soggetti, specie se proletari, crea una predisposizione all'uso di droghe pesanti." L'unico modo di verificare questa tesi è vedere, nel gruppi di persone che, da un punto di vista cronologico, "passano" all'eroina, se esistono dei fattori presenti in misura notevolmente piú rilevante che nei gruppi che "non passano": se non c'è nessuna differenza, oltre alla condizione proletaria, possiamo dare ragione al Movimento Lavoratori per il Socialismo. I ricercatori del Comitato Scientifico "Libertà e Droga" hanno elaborato un questionario che è stato sottoposto a 400 giovani, dai 17 ai 22 anni. Si trattava di due gruppi, campionati con gli stessi criteri: 200 ragazzi che fumavano marijuana da tre anni e non erano passati all'eroina; e 200 ragazzi che "avevano cominciato" dalla marijuana, dopo due anni erano "passati" all'eroina, e consumavano eroina regolarmente da almeno un anno, con un grado elevato e indubbio di dipendenza fisica. I due gruppi erano il terreno ideale per vedere il peso del fattore marijuana in un'eventuale "escalation" all' eroina; praticamente due gruppi che per due anni avevano avuto lo stesso comportamento (uso di marijuana) e poi si erano divaricati: uno aveva continuato con la marijuana, l'altro era "passato" all'eroina. Le domande del questionario comprendevano praticamente tutte le situazioni sociali e psicologiche e le motivazioni che vengono chiamate in causa quando si vuole spiegare l'uso dì eroina. Le domande venivano poste direttamente ("sei mai stato in istituto di rieducazione? per quanto tempo?") senza metterle in relazione all'uso di eroina (tipo: usi eroina perché sei stato male con l'esperienza del riformatorio?). In questo modo saltavano fuori i fatti, senza l'interpretazione personale del ragazzo, che veniva raccontata invece in un dialogo più personale (intervista). Tutte le risposte venivano raggruppate in una serie di fattori-chiave: Scheda. - Francesco Nicoli, detto "Giasone" è morto a Roma, nei pressi di Campo de' Fiori, in una casa abbandonata, per una dose eccessiva di anfetamina (Preludin, un dimagrante), il 20 settembre 1974. Una contro inchiesta fra i suoi amici ha permesso di ricostruire "come" era arrivato all'anfetamina usata in modo massiccio. "Giasone" era un freak come tanti di quelli che vivono sulla strada, che si spostava di città in città, a seconda di dove trovava un ambiente adatto alle sue esigenze. Venezia, 1969: fermato e perquisito dalla Questura. Foglio di via, con diffida a tornare a Venezia, pena l'arresto. Roma, 1972: retata della polizia, interrogatorio, altro foglio di via. Ma Giasone ha trovato un lavoro a Roma e non si può spostare: quindi, due mesi dopo, viene arrestato a Roma per contravvenzione al foglio di via, due mesi a Regina Coeli. Scarcerato, colleziona altri due fogli di via a Milano e a Bologna. Torna a Roma, viene incastrato di nuovo, in carcere un mese e mezzo. Passano sei mesi, torna a Roma, ricercato. La polizia lo trova, in una soffitta, cadavere. Risultati: nel campione "marijuana," il 9 % aveva la famiglia "spezzata," l'8 % problemi sessuali "notevoli," il 13 % guai con la scuola, il 28% conflitti significativi con la famiglia. Nel campione "eroina," famiglie "rotte" 11%, problemi sessuali 8 %, scolastici 16 %, conflitti coi genitori 30 %. Per questi fattori, sesso, famiglia, scuola, che vengono elencati comunemente, fra le "cause" delle droghe pesanti, non c'era, nessuna differenza fra marijuana e eroina; e nessuna differenza consistente con un campione di giovani appena limitatamente "non conformisti": problemi di sesso, scuola e famiglia sono cioè presenti fra i consumatori di droghe (leggere o pesanti) in misura simile, a quella dei coetanei non consumatori. Le differenze fra marijuana e eroina erano invece clamorose negli altri fattori; "senza casa": 6 % marijuana, 28 °% eroina; "guai": 6 % marijuana, 35 % eroina; "dipendenza economica dalla famiglia ipersofferta": 3 % marijuana, 40 % eroina; "senza soldi": 5 % marijuana, 36 % eroina; "paranoia": 4 % marijuana, 42 % eroina; "prigione": 4 % marijuana, 30 % eroina. Per la marijuana le percentuali sono di poco superiori a quelle che si riscontrano in un campione "normale" di giovani, cioè non consumatori; alla voce "guai," la percentuale alta è ovviamente determinata dalla situazione legale particolare dei consumatori: 20.000 arresti dal '67 ad oggi. Le voci "senza casa," "senza soldi," sono più cospicue del normale per la notevole incidenza quantitativa del fenomeno "freak" in Italia dopo il '69: praticamente tutti i "freak" fumano e la maggioranza è senza casa e senza soldi. La voce "paranoia" è simile a quella dei giovani "normali." Il fattore "dipendenza economica dalla fami­glia" è leggermente inferiore a quello dei non consumatori: in numerose interviste, i consumatori attribuiscono questo fatto a certi effetti denevrotizzanti della marijuana. Rispetto ad un campione normale di fumatori di marijuana, va notato che si tratta di ragazzi tutti consumatori regolari abituali, con un'esperienza di tre anni: ecco perché vi sono molti "freak"; se si fosse preso in esame un campione normale, comprendente anche fumatori saltuari, occasionali e giovani che fumano da pochi mesi, sarebbe stato più allargato il numero degli studenti. Per l'eroina, la maggioranza rispondeva sí a due dei cinque fattori (casa, soldi, dipendenza economìca, guai, paranoia); il 16% rispondeva sí solo a "paranoia" Le percentuali per questi cinque fattori sono enormemente superiori a quelle di un campione normale di giovani; e, come abbiamo visto, enormemente superiori a quelle dei "fumatori." Nelle interviste personalizzate, i "tossicomani," raccontando la propria storia, mettevano in evidenza una situazione critica che a un certo punto li aveva indotti a cominciare con l'eroina; come abbiamo accennato, si tratta di ragazzi che hanno cominciato a "bucarsi," sapendo che l'eroina dà assuefazione. Alla voce "guai," molti hanno raccontato di aver cominciato con l'eroina dopo essere stati in galera; o addirittura durante il periodo di detenzione; parecchi hanno cominciato perché dei loro amici o la loro ragazza/ragazzo, era in prigione o doveva scontare una pena lunga; frequentissimi i guai con istituti per minori; quasi tutti riferiscono di aver usato l'eroina anche per sfuggire a una situazione di angoscia continua per gli arresti e la repressione. Il modo dì vita "sulla strada" (senza casa e senza soldi) crea, secondo gli intervistati, una situazione psicologica particolare: la mancanza di alternative rende disponibili a esperienze come l'eroina; soffrendo in continuazione la fame e il freddo e la scomodità, l'eroina offre sensazioni anche fisiche meno spiacevoli. I ragazzi della marijuana in condizioni simili raccontano una grossa differenza: cioè la loro scelta non è obbligata, vivono sulla strada per un certo periodo perché hanno deciso di fare questa vita; i ragazzi dell'eroina qualche volta hanno cominciato per una decisione, ma poi, anche quando avevano voglia di smettere cercavano lavoro e non lo trovavano, cominciavano qualche attività artigianale ed erano costretti a smettere per mancanza di licenza, e cosí via. Una piccola minoranza (6 %) non ha risposto sí a nessuna domanda sui cinque fattori; e nelle interviste ha dichiarato di aver iniziato e continuato perché trovava l'eroina, nel complesso, una "buona droga" o una sostanza interessante. Il 15 % aveva cominciato per motivi solo esistenziali ("paranoia"). Nelle interviste nessuno ha dichiarato di aver cominciato l'eroina a causa del precedente uso di marijuana e tutti hanno sottolineato una differenza sostanziale tra le due droghe: la prima, in molte situazioni, rende più sensibili, anche alle cose negative (interiori o esterne); la seconda, "stacca" completamente dalle situazioni esterne, e fornisce quasi automaticamente una certa calma anche se si è agitati o nervosi. I risultati della ricerca sono molto chiari: chi sa che l'eroina dà assuefazione comincia ad usarla in seguito ad una situazione molto precisa; cioè un malessere originato da fattori sociali molto grossi. 'Quando un paio di questi fattori si combinano, per esempio "guai" con "paranoia" in molti individui "salta" la possibilità materiale o fisica o psicologica di resistere al disagio, e allora l'eroina è vista, come una soluzione. Solo una minoranza comincia per motivi solo esistenziali. La maggioranza dice: "ho cominciato perché ero nella merda," e quando si scava, si scopre che la "merda" è rappresentata da una serie di guai: al primo posto, la repressione spietata (familiare, sociale, economica) contro chi tenta di vivere in modo diverso e la repressione contro la marijuana. La ricerca conferma ciò che è successo anche nel resto d'Europa: in un certo momento, negli ultimi dieci anni, in tutti i paesi si è scatenato lo "scandalo droga"; con due conseguenze: uno la diffusione di miti assurdi sulla "droga", compreso la favola della marijuana come droga di passaggio; due, una repressione formidabile contro le droghe leggere contro i "capelloni" o gli "hippies". "il risultato" spiega il sociologo inglese Jock Young " è che la stupida profezia della marijuana come droga di passaggio diventa vera (profezia che si autoavvera): cioè migliaia di giovani vengono talmente tartassati con gli arresti e l’emarginazione anche economica che diventano per queste condizioni eroinomani. Riguardo a quanto pubblicato mi auguro commenti seri e che vadano oltre il pollice rosso o verde che sia, il numero dei consensi non mi interessa affatto.
  • Tris di Cesa per Pettinari
    La Parrucci (Pdl) denuncia:
    “Ignobili paragoni con Ruby”

    192 - Mag 3, 2011 - 17:25 Vai al commento »
    ..bene, essere consapevoli del proprio limite è già un buon passo avanti nel processo cognitivo..per imparare non è mai troppo tardi.
    193 - Mag 3, 2011 - 14:19 Vai al commento »
    @ Rossano, mi chiedo quale lavoro abbia potuto trovare tu che ancora non hai imparato ad usare l'H.... a buon intenditor..
  • Magdi Allam a Macerata
    attacca Fini e l’Udc

    194 - Apr 29, 2011 - 19:14 Vai al commento »
    Allam..il recordman assoluto per assenteismo alle sedute del parlamento europeo.. ..invitano sempre i migliori..!
  • Gattino incaprettato
    e gettato al bordo della strada

    195 - Apr 29, 2011 - 19:19 Vai al commento »
    ..sadico impotente..vorrei averti incontrato mentre lo facevi.................
  • Piccoli spacciatori crescono

    196 - Apr 26, 2011 - 19:31 Vai al commento »
    @ paoolo, per fortuna le mie idee, ancorchè discutibili, hanno lo stesso diritto di cittadinanza delle altre, comprese le tue e a questo proposito vorrei sapere quali sono..le tue...quali i motivi di disaccordo o si tratta solo di un niet preconcetto?? hai scritto 2 post e nessun contributo....
    197 - Apr 26, 2011 - 13:53 Vai al commento »
    @paoolo se non ho citato qualche fonte me ne scuso, del resto non sono un giornalista professionista ma credo cmq che dalle indicazioni e dal contenuto del pezzo chiunque, appena vagamente pratico della rete, sia capace di trarre tutte le info possibili.Spero non sia l'unica curiosità che l'articolo ti ha suscitato. L'articolo che ho riportato è tratto da un intervista della BBC del novembre 2007 ed altri argomenti correlati...buona lettura. http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/7103413.stm
    198 - Apr 26, 2011 - 13:03 Vai al commento »
    L'avv. Bommarito ci ha spiegato qual'è il mercato nonchè la filiera, corta o lunga che sia, che si cela dietro il consumo di sostanze illegali. Mi sembra quindi di capire che trattiamo dell'aspetto socio-economico che "lo spaccio" genera, fino a creare una sorta di economia sommersa che coinvolge addirittura interi nuclei familiari.Cercherei allora di approfondire la questione da quasto punto di vista. E' un fatto che da sempre il commercio di sostanze illegali crea enormi interessi economici, lo era la vendita e produzione dell'alcool negli USA durante il "proibizionismo" lo è oggi lo spaccio nelle nostre città ed a ogni livello sociale.E' ovvio che difronte a questo giro d'affari gli stati o meglio gli ordinamenti giuridici abbiano nel tempo adeguato la loro azione di controllo e repressione aumentando sempre più le risorse finanziare destinate a tale scopo,lasciondone però assai poche all'attavità di prevenzione. E'altresì un fatto che le risorse finanziarie dedicate al contrasto del fenomeno sono sempre scarsine rispetto al volume d'affari generato dal commercio delle sostanze illegali e ciò lo confermano tutti i sindacati di polizia italiani ed europei, tralascio volutamente gli USA in quanto essendo il paese con il maggior consumo e con il maggior produttore ai confini (Messico)(a tal proprosito suggerisco la visione del reportage di current tv: Marijuana War), necessita di un approccio molto diverso, militare direi, dati gli enormi problemi di ordine pubblico che ne derivano. Si è cercato quindi di ottimizzare le risorse indirizzandosi verso un'intensa azione contro i "cartelli" e le mafie varie, lasciando inevitabilmente indietro la lotta al piccolo spaccio, l'ordinamento giuridico stesso differenzia le sostanze illegali in apposite tabelle a seconda della pericolosità e della ricaduta sociale del danno che l'uso comporta anche in ordine al costo sul sistema sanitario e giudiziario, insomma non si possono dedicare le stesse risorse finanziarie alla lotta contro i narcos colombiani come alla repressione dello studente che si coltiva la piantina di marijuana sul terrazzo di casa.E' evidente quindi che non si può affrontare il problema seriamente se non si parla di depenalizzazione se non di addirittura di legalizzazione dell'uso di almeno alcune sostanze.Ritengo che tutti conoscano l'esperimento olandese che dopo 30 anni di legalizzazione dell'uso di droghe leggere ha visto scendere il consumo nella fascia d'età 14anni/35anni al 2% rispetto al 75% e più che si riscontra in Italia.L'approccio Olandese a questi temi è semplicemente pragmatico e si riassume nel principio secondo cui "se un problema si è dimostrato irrisolvibile è meglio cercare di controllarlo" piuttosto che promulgare leggi che non portano ad alcun risultato apprezzabile. Il modello Olandese ha generato non pochi contrasti con altri stati dell'unione europea ma negli ultimi anni tuttavia sembra divenire sempre più frequente il tentativo di alcuni paesi (Germania, Svizzera,Danimarca, GB e altri)di affrontare tale problema dirigendosi proprio verso il modello Olandese. Esso si basa su 2 principi fondamentali primo: l'uso di droghe non è materia criminale ma che riguarda invece la salute pubblica e secondo che esiste una differenza fondamentale tra droghe leggere e pesanti. Tale linea di demarcazione è tracciata tra droghe che sono moderatamente addittive dal punto di vista psicologico e droghe che invece portano e vera dipendenza fisica. Tale separazione ha il duplice scopo di dividere i due mercati, riducendo così le chance per i consumatori di droghe leggere di venire in contatto con quelle pesanti e, allo stesso tempo,togliere il mercato delle droghe leggere dalle mani dei trafficanti, portando così ad una riduzione della criminalità, consentendo anche alle forze dell'ordine di dedicare maggiori risorse al contrasto verso i grandi spacciatori.Ovviamente questi principi fanno capo a quello più generale di auto-determinazione del proprio corpo secondo cui non è illegale danneggiare il proprio corpo (si pensi solo al numero di fumatori e bevitori) ma si è comunque responsabili delle proprie azioni.Uno dei più alti funzionari di polizia inglesi Tim Hollis, capo della polizia di Humberside spiega come la giustizia penale non sia riuscita a risolvere il problema della droga nel Regno Unito. L’intervento di Hollis arriva mentre il governo sta riesaminando la sua strategia contro la droga. Tim Hollis, presidente dell’ “Association of Chief Police Officers drugs committee”, spiega che la sua proposta mira a non criminalizzare più i giovani sorpresi con piccole quantità di sostanze stupefacenti che una volta portati davanti ad un giudice rischiano di accumulare precedenti penali sproporzionati a persone che ancora devono iniziare la carriera lavorativa. Hollis aggiunge anche che i tagli al bilancio costringono la polizia a dare la priorità alla lotta contro reti criminali organizzate, piuttosto che agli individui che trasportano droga per uso personale. L’agente di polizia chiede anche la revisione dell’attuale classificazione delle droghe in tre classi che mette insieme sostanze come l’eroina e l’ectasy creando non poca confusione: ”Vorremmo piuttosto investire il nostro tempo a cercare di incastrare criminali di alto livello fermando i loro guadagni illeciti. Non vogliamo criminalizzare i giovani perché, mettere un ragazzino arrestato per possesso di cannabis davanti al giudice sappiamo quale sarà l’esito”. Hollis aggiunge ancora come i vincoli finanziari da rispettare impediscano di arrestare tutti quelli che utilizzano la droga e che magari la comprano on line, e si domanda se non sia arrivato il tempo di chiedersi se l’alcol e la nicotina, che insieme uccidono più di 120mila persone l’anno, non dovrebbero essere inclusi nella “guerra” alle droghe illegali: ”La mia convinzione personale, in termini di ampiezza del danno e che è uno delle droghe più pericolose in questo paese sia l’alcol che è una droga legale. Allo stesso modo, la nicotina è una droga legale, ma le sigarette possono uccidere “, ha detto.” Non c’è un ampio dibattito sugli effetti per la nostra comunità su tutti gli aspetti della droga con le droghe illecite che rappresentano solo una piccola parte del mercato”. Hollis nel lanciare queste proposte non è solo. Uno dei principali ricercatori della Gran Bretagna, Il professor Roger Pertwee, ha sostenuto la settimana scorsa che i politici dovrebbero permettere la vendita autorizzata di mariujana per uso ricreativo, dato che l’attuale politica di criminalizzazione della cannabis è stata inefficace. Sia David Cameron e Nick Clegg si sono dichiarati pronti a rivedere le leggi che puniscono l’uso della droga in Gran Bretagna. Anche il ministero degli Interni insiste sul fatto che la depenalizzazione sia l’approccio giusto e non vi sia neanche la prova evidente che la cannabis possa danneggiare la salute mentale. Il governo inglese sta anche studiando la legge che in Portogallo ha parzialmente depenalizzato l’uso e il possesso di sostanze tra cui l’eroina per vedere se possa essere fatto qualcosa del genere anche nel Regno Unito. Mi scusino gli amici di CM per la lunghezza del pezzo ma trovo che sia un interessante spunto di discussione sull'argomento.
  • Il Pdl e la città perduta:
    “A questa provincia
    serve un capoluogo”

    199 - Apr 14, 2011 - 15:09 Vai al commento »
    sarebbe infatti un utile esercizio di democrazia diretta conoscere in anticipo i programmi elettorali di coloro che intendono candidarsi per poi sottoporsi, tramite un sistema di primarie, al giudizio degli elettori in modo che ricevano l'endorsement direttamente da loro. Le segreterie dei partiti lavorerebbero seriamente ai programmi e non ai giochetti di potere e gli elettori avrebbero la possibilità di giudicare l'operato degli eletti solo su fatti concreti e non su vacue promesse da campagna elettorale.
    200 - Apr 14, 2011 - 12:21 Vai al commento »
    @ Cerasi hainoi non sono i 15 anni di berlusconismo ad aver tirato fuori il peggio dal paese...è il paese stesso o meglio i suoi cittadini, il berlusconismo è solo il portato di una società che è sempre stata facile alle faide, alla violenza del confronto politico, fin dall'epoca dei comuni e prima ancora, saremo sempre guelfi o ghibellini. Purtroppo oggi viviamo lo strascico di una guerra civile mai conclusa..i conti non si sono mai fatti fino in fondo e a ciò aggiungo che gli italiani non hanno mai maturato una vera coscienza civica, non la vogliono, essi preferiscono le partigianerie, il tifo e qualcuno che decida per loro un "ducetto" al quale poi dare la colpa. la verità è che agli italiani la libertà fa paura e certo non si lasciano guidare da essa...come nel celebre quadro di Delacroix.
  • Morti per droga
    Rompiamo il muro dell’omertà

    201 - Apr 15, 2011 - 16:53 Vai al commento »
    Egr.Avv. Bommarito, Ho molto apprezzato questo suo ultimo articolo,finalmente e abbandonato ogni indugio, ha centrato il cuore vero del problema alcol e droga e spero che la decisione di creare un forum aperto su CM, che ringrazio per lo spazio che vorrà dedicargli, sia anche il frutto di una dura polemica sul contenuto dei suoi pezzi che spesso ho criticato per l'impostazione e non certo per la sostanza. Sarò quindi disponibile a discutere con lei e con quanti altri vogliano approfondire seriamente la discussione su questo tragico tema di cui non si tratterà mai a sufficienza.
  • Vandali in azione in via Murri
    Spaccati i vetri di quattro auto

    202 - Apr 11, 2011 - 14:45 Vai al commento »
    ..si potrebbe chiedere al comune di fornire gli abitanti di via Murri automuniti,di apposita poliza-cristalli.. certamente più conveniente degli impianti di videosorveglianza..
  • Smea-Cosmari, altro rinvio
    E il Consiglio si surriscalda

    203 - Apr 6, 2011 - 12:02 Vai al commento »
    Leggendo del "confronto" tra Borgani e Carbonari e ancor più osservando le foto che corredano il servizio, ho avuto l'impressione di assistere ad una scena già vista, anche allora si trattava di una seduta comunale ma il municipio era quello di Brescello e correva l'anno 1958. Lì a cantarsele e sopratutto a suonarsele erano il compagno/sindaco Giuseppe Bottazzi detto "Peppone" e il l'energico Don Camillo, leader delle forze della reazione in appoggio alla minoranza cristiano/democratica che costituiva allora l'opposizione. Ciò che mi sconcerta e un po mi indigna come cittadino è constatare che dopo più di mezzo secolo non è cambiato poi un granchè, i toni sono gli stessi come gli stessi sono i grugni incattiviti dei duellanti. Vorrei dare un suggerimento ai nostri rappresentanti..Borgani si faccia crescere un bel baffo alla Giuseppe Stalin e Carbonari si faccia prestare una bella tonaca nera, non troverà difficoltà a rimediarla tra le fila dei suoi elettori..si sdrammatizzerà un po la prossima seduta consiliare e anche noi godremo un po di sano intrattenimento, il buon Guareschi non se ne avrà di certo a male .
  • Il degrado di via Garibaldi:
    da fiore all’occhiello
    a Bronx di Macerata

    204 - Apr 8, 2011 - 0:50 Vai al commento »
    @ gio47, ti ringrazio per aver esposto il tuo punto di vista in merito alla questione, questo era l'intento, stimolare cioè un dibattito vero magari anche aspro ma onesto e faccio mie le tue considerazioni sulla necessità di evitare il degrado progressivo della situazione, si tratta però di individuare i mezzi più consoni e allo stesso tempo efficaci. Personalmente ritengo giusto, come tu stesso dici,aumentare la qualità del senso civico ma questo non lo si raggiunge intasando il centralino della PS o dei Carabinieri che hanno già così tanti problemi e poche risorse, perchè un ubriaco tira una bottiglia su una serranda o il cane di qualcun'altro defeca dove gli capita, un cambiamento significativo lo ottieni con una rivoluzione culturale, con un tipo di educazione che deve vedere la famiglia come prima linea del fronte. La famiglia già..quella che nn viene mai menzionata negli articoli del Bommarito, si parla di ragazzi allo sbando, indifesi ma dei loro genitori e del modello educativo che propongono, ammesso che l'abbiano, no..di quello non si parla, la famiglia non può essere messa in discussione, ma la partita, quella vera, si gioca in casa, non nei pubblici dibattiti, borghesucci lavacri delle proprie responsabilità. Troppo facile gridare alla militarizzazione delle "zone calde" tanto facile quanto inutile pannicello caldo sulla piaga dell'abuso di alcol e stupefacenti, non sarebbero mai sufficienti gli uomini e i mezzi oltre che gli strumenti giuridici, infatti l'alcol si spaccia in libera vendita a chiunque ma il primo bicchiere non si beve al bar o al pub ma a casa propria.La mia critica all'articolo di apertura è basata sull'idea, discutibilissima per carità,di una metodologia diversa nell'affrontare un problema così grave. Non è certo con frasi come: " Qui, se nessuno interverrà rapidamente e con forza, prima o poi qui succederà qualcosa di molto grave" cito testualmente che si approccia l'argomento, questo porta, nel migliore dei casi, a far sì che il problema scompaia come un fiume carsico nell'immediato per poi risfociare più devastante di prima altrove e nel caso peggiore ad un innalzamento del livello del conflitto con tutto ciò che ne consegue in termini di ordine pubblico e libertà di circolazione, la repressione, è un dato storicamente accertato, non ha mai dato risultati apprezzabili. Questo contesto a chi scrive, magari in buona fede ma così irresponsabilmente. Se a ciò uniamo l'informazione distorta e fuorviante non avremo fatto un passo avanti..anzi. Vedi gio47 nn sono uno struzzo, haimè il problema lo conosco assai bene e dirmi che ne faccio una questione di forma per nn guardare alla sostanza è quantomeno presuntuoso..rileggi con più attenzione il mio post di oggi e già che ci sei anche gli altri sull'argomento, non è intelletualmente onesto dirmi che faccio "io" disinformazione.
    205 - Apr 7, 2011 - 17:38 Vai al commento »
    Egr. Avv. Bommarito, registro con disappunto ma non con stupore che a lei non interessa affatto aprire un serio e costruttivo dibattito o mantenere alta l'attenzione dei cittadini su di un problema grave come quello dell'uso di stupefacenti e alcol, soprattutto giovanile, e con l’inevitabile ricaduta sociale che questo fenomeno comporta per la città. In uno dei suoi recenti articoli qui pubblicati (guerra alla canapa, se non ricordo male) si augurava di suscitare molti commenti “anche quelli di forte critica, specialmente se ragionati e argomentati” cito testualmente; e credo che di spunti ne abbia avuti parecchi, non solo dal sottoscritto ma anche da diversi altri utenti, rimasti tutti, ovviamente, senza risposta. A mio modo di vedere ciò manifesta il suo più totale disinteresse al dibattito. Lei invece, sembra animato solo da una solipsistica ricerca del consenso che conduce con una martellante e ripetitiva campagna di terrore, incentrata unicamente sull’utilizzo della leva emotiva che lei sapientemente dissimula dietro un presunta situazione di allarme sociale. La descrizione terrorizzante del quartiere che lei ci propone nel suo incipit ben si attaglia a qualsiasi altro quartiere di qualsiasi altra città d’italia e d’europa ma le voglio ricordare che Macerata è stata per anni tra i primissimi posti nella valutazione sulla sicurezza e sulla qualità della vita nelle città e a tutt’oggi, nonostante nuove e più gravi problematiche legate alla micro e macrocriminalità, è ancora tra le prime, ciò a riprova, ove ce ne fosse ancora bisogno, della disinformazione che lei fa con i suoi articoli surrettizi e tendenziosi. La violenza insita nei comportamenti che lei descrive dei giovani che frequentano il cosiddetto Bronx è sempre generata da un diffuso senso di insicurezza e si appalesa come il prodotto di una “cultura del terrore” proprio la stessa che lei alimenta con i suoi articoli. Si lasci dare un consiglio, non è con l’innalzamento del livello del conflitto che lei darà un contributo fattivo all’approccio di un problema di per se già così grave. Vede, tutto ciò non mi stupisce affatto ma sento il bisogno di intervenire poiché, come già ho avuto modo di contestarle, lei da una visione fuorviante della realtà a chi legge i suoi pezzi e non tutti hanno la conoscenza del problema che possiamo aver io o lei, rischiando così di sottovalutare la questione e farsi una idea errata. Si documenti meglio, con studi più aggiornati e recenti, si lasci coinvolgere in una discussione seria invece di tuonare retoricamente ogni settimana dalla colonne di CM, mi troverà disponibile. P.S. Forse manca da parecchio da N.Y. la rappresentazione del Bronx che ha è un po datata, anni ’70, oggi è un quartiere abitabilissimo ed anche uno dei più ricercati dai giovani yuppies e bankers di tutto il mondo.
  • Ecco perchè va affrontato
    il problema della cannabis

    206 - Mar 16, 2011 - 18:26 Vai al commento »
    Egr. Avv. Bommarito, ho letto con attenzione i suoi articoli e le propongo quindi di approfondire il discorso sulla "vexata quaestio" alla luce di altri e diversi studi, anch'essi ovviamente con il crisma dell'autorevolezza scientifica. Ciò non per polemizzare con lei bensì per proporre ai lettori un'altra chiave di lettura riguardo un tema così sensibile, altrimenti potrebbero incorrere nell'ingannevole idea che la comunità scientifica internazionale abbia già bollato unanimemente la cannabis come droga comune e pertanto indiscutibilmente dannosa e nociva.Partiamo da un giudizio sul quale saremo concordi, gli effetti indotti dall'uso di marijuana sono svariati, hanno differente intensità a seconda del soggetto, dalle circostanze psico-fisiche in cui la si assume, dalla contemporanea assunzione di alcool o altre sostanze psicoattive, dall'assuefazione del consumatore e dalla quantità di principio attivo assunta; i principali effetti possibili sono: attenuazione della reattività fisica e mentale; temporaneo abbassamento della pressione sanguigna; effetto leggermente euforizzante o sedativo; rilassamento muscolare; broncodilatazione; aumento dell'appetito, soppressione della sensazione di sazietà (comunemente detta "fame chimica") e molti se non tutti questi effetti vengono indotti anche dall'uso di alcool; se assunta in ingenti quantità, nei soggetti predisposti, può provocare stati d'ansia e nausea; in soggetti con psicopatologie latenti, anche se è raro, può scatenare queste stesse, riguardo tali effetti collaterali e con una particolare attenzione alla depressione si legga l'interessante studio: Decreased depression in marijuana users, dei dottori Thomas F. Densona dell' University of Southern California e Mitchell Earleywineb dell' University of New York ha mostrato una diminuzione della depressione nei consumatori di cannabis. Nel marzo 2007 la rivista scientifica The Lancet pubblica uno studio che evidenzia minore pericolosità della marijuana rispetto ad alcool, nicotina o benzodiazepine.Attualmente si stanno conducendo studi sugli effetti dell'esposizione prenatale alla marijuana, che pur escludendo l'aumento di patologie perinatali (parto prematuro, basso peso alla nascita) hanno riscontrato effetti sullo sviluppo delle cellule del sistema nervoso nella corteccia prefrontale e nell'ippocampo. Clinicamente questi bambini presentano deficit dell'apprendimento, problemi della socializzazione e turbe comportamentali (simili, nei casi più gravi, alla sindrome alcolica fetale), che compaiono in età scolare.Obstetric and neonatal effects of drugs of abuse. Levy M., Koren G. -- Department of Pediatrics, Hospital for Sick Children, Toronto, Ontario, Canada. Tuttavia, altri studi avrebbero evidenziato che l'esposizione moderata ai cannabinoidi della marijuana durante la gravidanza diminuirebbero della metà il rischio di morte alla nascita.Vediamo però quali potrebbero essere anche gli aspetti terapeutici (perchè ce ne sono) dell'uso della cannabis.La canapa indiana è usata per contrastare la diminuzione dell'appetito nei pazienti affetti da AIDS e da cancro e per diminuire la nausea derivata dai trattamenti chemioterapici e dalle irradiazioni. Inoltre causa un effetto positivo sui soggetti affetti da dolori cronici, da sclerosi multipla (diminuzione del rigore muscolare) e sulla sindrome di Tourette. Ad oggi, come accade per la maggioranza delle molecole attive presenti sul mercato, sono ancora in corso studi che accertino la validità di questi effetti, non esistendo alcuna prova definitiva ed univoca che dimostri l'efficacia dell'impiego medico; tuttavia milioni di consumatori nel mondo - anche affetti da gravissime patologie - attestano di ricevere benefici dai principi attivi della pianta, utilizzata in medicina da migliaia di anni e presente nella farmacopea ufficiale fino alla metà del '900.In Olanda, in Spagna, in Canada e in undici stati degli USA l'uso della cannabis a scopo medico è già consentito, in altri paesi europei ed extraeuropei l'argomento è al centro di accesi dibattiti sia sul piano scientifico che su quello etico. Principale studioso e promotore dell'uso terapeutico della Cannabis e della sua decriminalizzazione è il Professor Lester Grinspoon, psichiatra e professore emerito dell'Università di Harvard. In Italia,approfonditi studi in materia sono stati effettuati dal neuropsichiatra prof. Gian Luigi Gessa e dal dott. Giancarlo Arnao.Negli ultimi anni (2010) si stanno conducendo molti studi sulla reale gravità dell'uso di canapa. Molti test hanno infatti paragonato la canapa all'alcool, al tabacco e alla caffeina, sostanze totalmente legali, e i risultati sono stati poco scontati. Ad oggi sappiamo che la canapa, a differenza dell'alcool non arreca alcuna dipendenza fisica, anche ad un uso a lunga durata. Basti pensare che secondo studi condotti la dipendenza data da una tazza di caffè è anche maggiore. Anche sotto un punto di vista dei sintomi a lungo termine la canapa viene messa alla pari con la caffeina. Un altro punto di vista sicuramente positivo è che i casi di gente che ha necessitato di un soccorso medico a seguito dell'uso di canapa è raro. Infatti sappiamo che la canapa a differenza di alcol e altre sostanze non ha un limite di dose (overdose/coma etilico). Non ci sono casi accertati di persone morte a causa di canapa, casi isolati erano dovuti a sostanze mischiate ad essa. Le morti a causa di cancro non sono legate alla sostanza, ma dalla combustione del fumo. Un'assunzione per via orale ovvia questo rischio ed è quindi la prova che non è la sostanza a crearne i sintomi anzi, recenti studi hanno evidenziato che diversi principi attivi della Cannabis sono anti-tumorali. Studi condotti sul danno sociale hanno anch'essi dato risultati positivi. Ricerche condotte sulle segnalazioni di violenza, stupri, atti vandalistici, sono spesso collegabili ad un uso di alcool o cocaina, la canapa non risulta portare a violenza e non induce uno stato di aggressività collettiva. Da tutti gli studi condotti è infine risultato che l'alcool è la sostanza stupefacente più pericolosa, che strappa dalla vita migliaia di persone ogni anno in stretta comparazione alla eroina, mentre la marijuana è risultata lo stupefacente di minore impatto e danno sociale del singolo individuo. Alcuni ricercatori hanno osservato che un uso molto elevato di questa sostanza può alterare la psiche C'è da evidenziare però che questa pianta sta suscitando sempre più interesse per applicarla in malattie degenerative come Alzheimer, Parkinson, Sclerosi Multipla e altre. Diverse ricerche evidenziano che la marijuana aiuta la formazione di nuove cellule cerebrali.Da ultimo uno sguardo al "danno sociale" nel 2005, i Premi Nobel per l'economia Milton Friedman, George Akerlof e Vernon Smith sono stati i primi firmatari di un appello, Cost of Marijuana Prohibition: Economic Analysis sottoscritto da 500 economisti americani per denunciare gli altissimi costi (7 miliardi di dollari all’anno) del proibizionismo sulla marijuana. Secondo Friedman questa legge rappresenta «un sussidio del governo al crimine organizzato». Secondo un sondaggio commissionato all'Ipsad dall'Istituto Superiore di Sanità pubblicato nel febbraio 2008, dieci milioni di italiani approvano l'uso della cannabis. In sintesi credo che questa problematica vada analizzata partendo da un informazione a 360° e che sia seguita da un altrettanto forte campagna di sensibilizzazione riguardo l'uso e l'abuso di alcool e tabacco, anch'esse, le ricordo, droghe ma con un grado di mortalità davvero allarmante, basti pensare ai 30.000 morti l'anno, solo nel nostro paese, per cause direttamente connesse all'abuso di alcool. Tanto dovevo Tommi Gun.
  • Ma queste piscine di Fontescodella
    si faranno o no?

    207 - Gen 27, 2011 - 15:04 Vai al commento »
    Faccio mie le osservazioni del Capannelli nella parte in cui nota la iattura nelle affermazioni del consigliere Sacchi il quale, dopo aver votato nel 2006 il progetto in discussione "in modo costruttivo e responsabile" (cito testualmente)si sveglia bello fresco una mattina di gennaio e "scopre" con grande stupore che il piano Fontescodella (del quale evidentemente nel frattempo si era dimenticato)è al centro di un interrogazione consiliare sollevata dagli ottimi Nascimbeni&Co riguardo ai tempi e termini oltre che oneri di tale operazione immobiliare.Voglio però allargare la discussione e mi/vi chiedo come mai L'Università degli Studi di MC, vero convitato di pietra e contraente per la metà esatta del mutuo acceso con cassa depositi e Prestiti tace o quantomeno mantiene un basso profilo benchè sia a tutti gli effetti parte lesa in questa vicenda. Mi/vi chiedo come mai i rappresentanti degli studenti nel CdA dell'università non abbiano chiesto lumi in merito al denaro (loro, cioè degli studenti) che viene sborsato per i ratei di questo oneroso mutuo senza aver indietro nemmeno uno straccetto di progetto esecutivo dopo la bellezza di 5 anni! Egr Capannelli non sono un elettore del PdL tantomeno del MéNC ma altrettanto lontano dalle "sinistre" ma da cittadino posso solo compiacermi del fatto che giovani e appassionati consiglieri comincino a fare il loro dovere istituzionale, il controllo cioè degli atti di governo di questa municipalità e il modo in cui lo fanno è meritevolissimo..mi auguro che questa loro attività continui in spregio ad ogni pressione e ogni tentativo di "ridimensionamento" della vicenda. Mi aspetto infatti di veder dedicato a questo tema rilevantissimo per le casse pubbliche, almeno lo stesso tempo che si è dedicato alla querelle sulla statua di P.M.Ricci e mi auguro che si giunga all'individuazione delle responsabilità, quantomeno politiche, che hanno portato ad una perdita economica così sensibile per le casse pubbliche. Da ultimo mi/vi chiedo come mai le opposizioni (nella fattispecie il PdL che il Sacchi così ben rappresenta), non abbiano ancora chiesto le dimissioni dell'assessore al bilancio...ma forse è meglio aspettare che lo facciano quelli del MéNC.
Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy