Macerata, per la prima volta, si impone nel medagliere delle Olimpiadi Provinciali superando in extremis Civitanova. Terzo posto per Tolentino. Si è presentata con una delegazione forte di 548 atleti e con 14 squadre ed alla fine Macerata, per la prima volta, è riuscita ad imporsi nel medagliere delle Olimpiadi Provinciali. D’altronde le avvisaglie c’erano tutte con una compagine, quella coordinata dall’assessore allo sport Alferio Canesin, agguerrita e praticamente presente in tutte le discipline con pochissime eccezioni. Certamente gli atleti del capoluogo hanno brillato in modo particolare negli sport di squadra (calcio in primis) ma i successi appaiono equamente distribuiti. “L’obiettivo delle Olimpiadi, rimarca giustamente il presidente del CONI Giuseppe Illuminati, è far avvicinare quanti più giovani allo sport”, però, sempre rispettando il celeberrimo motto decoubertiniano vincere ha un sapore speciale, soprattutto se è la prima volta. Una vittoria, quella della rappresentativa maceratese, che non toglie nulla ai meriti di Civitanova capace comunque di portare a casa ben 31 ori mentre sprint finale di Tolentino che soffia in extremis il terzo posto del medagliere a Mogliano. Buone le performances anche di altre rappresentative come Corridonia, Potenza Picena, Camerino, San Severino Marche e Matelica. Piuttosto deludenti invece i consuntivi per Recanati e Porto Recanati che terminano in posizione di retroguardia. Da segnalare anche che soltanto 2 tra tutti i comuni partecipanti non sono riusciti a salire sul podio ma d’altronde Montecavallo e Pioraco si presentavano soltanto con uno e due atleti rispettivamente e sarebbe stato difficile pretendere di più.
Tra gli ultimi risultati rimarchiamo quelli che arrivano dal tennis dove nell’under 12 hanno vinto l’oro Arianna Verdicchio (Mogliano) e Tommaso Compagnucci (Macerata); nell’under 14 successi per Eleonora Cenci (Recanati) e Giacomo Birrozzi (Sarnano), nell’under 16 per Rocio Mancini (Tolentino) e Paride Mangiaterra (Recanati) mentre nell’under 18 sono saliti sul gradino più alto del podio Giorgia Vagnozzi di San Severino e Daniele Galloppa di Matelica. Anche il bridge ha fatto la sua apparizione alle Olimpiadi Maceratesi con l’affermazione del binomio potentino formato da Daniele Natalini ed Andrea Franceschini. Ultimi fuochi nel basket: nell’under 13 Potenza Picena ha battuto di 20 in finale Civitanova che si deve accontentare dell’argento anche nell’under 15 dove cede di 4 punti ai padroni di casa di Tolentino. Grande conclusione poi in pieno centro storico con la gara di ciclismo categoria juniores, Trofeo Città di Tolentino con 125 partenti ed un percorso di 102 chilometri. Atleti confortati da un pubblico numerosissimo e ad alzare le braccia sul traguardo, alla media notevolissima di oltre 42 km/h, è stato Tommaso Cesaretti (Bovara Team) su Antonio Macculi (Mengoni Campocavallo) e Giulio Ciccone (Euro ’90). “Un successo andato oltre le più rosee aspettative, ha concluso Giuseppe Illuminati presidente del CONI. Mai le nostre Olimpiadi hanno avuto un seguito di pubblico così forte e mi solletica l’idea di far aprire il nostro prossimo evento proprio da una gara ciclistica sull’onda di questo successo e chiudere magari con una maratona proprio come avviene nelle Olimpiadi maggiori”. Si pensa insomma al 2014? “Come non potrei, ho già 5 richieste ufficiose per l’organizzazione. Il segno più evidente della bontà della nostra iniziativa”.
MEDAGLIERE OLIMPIADI Oro Argento Bronzo
MACERATA | 42 | 36 | 36 |
CIVITANOVA M. | 31 | 25 | 25 |
TOLENTINO | 16 | 17 | 32 |
MOGLIANO | 15 | 12 | 8 |
CORRIDONIA | 14 | 11 | 15 |
POTENZA PICENA | 13 | 8 | 12 |
CAMERINO | 12 | 13 | 14 |
SAN SEVERINO M | 11 | 8 | 11 |
MATELICA | 10 | 18 | 15 |
MONTE S.GIUSTO | 9 | 12 | 16 |
POLLENZA | 9 | 6 | 7 |
S:ANGELO IN P. | 8 | 5 | 10 |
MONTECASSIANO | 8 | 2 | 4 |
MORROVALLE | 7 | 7 | 6 |
RECANATI | 6 | 12 | 9 |
MONTEFANO | 6 | 3 | 7 |
SARNANO | 5 | 4 | 5 |
APPIGNANO | 4 | 5 | 7 |
MONTECOSARO | 4 | 4 | 3 |
CINGOLI | 4 | 3 | 4 |
CONTURISPORT | 4 | 3 | 4 |
COLMURANO-URBISAGLIA | 2 | 8 | 5 |
ESANATOGLIA | 2 | 5 | 4 |
PORTO RECANATI | 2 | 1 | 2 |
TREIA | 1 | 6 | 8 |
PETRIOLO | 1 | 4 | 3 |
PIEVE TORINA | 1 | 3 | 1 |
FIASTRA-PIEVEBOV.FIORDIMONTE | 1 | 2 | 3 |
CASTELRAIMONDO | 1 | 1 | 2 |
C.S.ANGELO-VISSO-USSITA | 1 | 0 | 0 |
FIUMINATA | 1 | 0 | 0 |
LORO PICENO | 0 | 2 | 9 |
MONTELUPONE | 0 | 1 | 2 |
APIRO | 0 | 1 | 1 |
MUCCIA | 0 | 1 | 0 |
PENNA S.GIOVANNI | 0 | 1 | 0 |
RIPE S.GINESIO | 0 | 1 | 0 |
SERRAVALLE | 0 | 1 | 0 |
SAN GINESIO | 0 | 0 | 1 |
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Speriamo che tra tanti giovani atleti esca qualche campione..
SPERIAMO DI PIù CHE TUTTI I GIOVANI ATLETI CONSERVINO ANCHE NELLA VITA QUELLO SPIRITO OLIMPICO COMPETITIVO MA SENZA ESASPERAZIONI CHE HA RESO QUESTA COMPETIZIONE UNA VERA FESTA DELLO SPORT.
forse era più valida la medaglia di Ben Johnson a Seoul che qualche medaglia assegnata a queste Olimpiadi!
avete sbagliato il risultato del torneo di tennis under 12, che è stato vinto da Andrea Borgiani di Tolentino, L’altro finalista era Compagnucci che voi avete erronemaente dato per vincitore, ma lui non si è presentato alla finale e quindi la medaglia d’oro è stata consegnata a Andrea Borgiani, che ne è il legittimo possessore.