“Il parcheggio per residenti e negozianti di Corso Cavour è un problema all’attenzione dell’Amministrazione da anni.
Il primo progetto risale ai tempi dell’autostazione delle corriere (1995): l’architetto presento un progetto di autostazione con parcheggio sotterraneo, pensato come parcheggio di scambio e come parcheggio per la zona di Corso Cavour; purtroppo il Consiglio Comunale fece cambiare il progetto, per paura dei costi e per miopia, eliminando i parcheggi sotterranei, che invece avrebbero salvaguardato anche il verde dove ora si costruirà.
Il secondo progetto è quello che dal 1998 ha visto protagonisti anche abitanti e utenti della zona che in un sondaggio hanno espresso la volontà di un parcheggio sotterraneo a Piazza Pizzarello: e quella è la prospettiva attuale, i cui tempi, però, sono dilatati a dismisura.
C’è una terza soluzione, più realistica e a portata di mano: propongo di attivarsi immediatamente ( Commercianti, Residenti, Comune) presso la Società di Trasformazione Urbana di Via Trento, perché venga messo a norma e aperto da subito il parcheggio seminterrato/multipiano della nuova lunga costruzione, esteticamente discutibile almeno a guardarla dalla vallata ma senz’altro funzionale per i parcheggi a disposizione a due passi da Corso Cavour: doveva essere già stata realizzata la strada di collegamento da viale Leopardi alla Galleria, che permette anche l’accesso ai molti piani di garage già costruiti . Ed è previsto, per volontà del Consiglio Comunale, anche un ascensore con passaggio sopraelevato diretto su Corso Cavour. La STU deve attivarsi! perché la costruzione di via Trento è stata permessa dal Comune principalmente per le potenzialità incluse di sosta, di viabilità, di commercio, che sono di interesse pubblico!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E il comune dov’ è stato in questi anni di sonnolenza??? Strano che ci si accorge dei ritardi solo in campagna elettorale. Volevo ricordare anche al Sig. Maulo che proprio nella via che porta al parcheggio Garibaldi, la strada sta sprofondando e i cartelli che sono li da 4 mesi si sono arrugginiti! Invece di toglierli sarà il caso di metterci mano? Dall’altra parte invece verso via fonte maggiore le buche sono come dei crateri!
Maulo è scatenato!!!! peccato non ricordi che governava con la maggioranza e questo poteva dirlo un pò di tempo fa…quando io provavo a far riaprire il parcheggio in P.zza Pizzarello,visto che la società che ha acquistato l’area non costruirà a breve, dove stavi? lo sapevi? E penso che il Presidente della STU se può farlo lo fa..ed essendo stato messo lì dalla maggioranza, non penso faccia apposta a “creare” danni..e poi perchè non gli telefoni invece di fare appelli su CM? grazie. saluti.
PERSONALMENTE ho votato contro la STU e nella dichiarazione di voto concessi l’ATTENUANTE DELL’INTERESSE PUBBLICO 1) per i parcheggi per Corso Cavour 2) per la strada di uscita da Viale Leopardi verso la Galleria e prima ancora verso i parcheggi sotto via Trento: son le stesse cose che abbiamo sollecitato spesso nelle riunioni di maggioranza (Carancini per primo!). Sappiamo che i ritardi sono dovuti anche alla crisi edilizia che ha colpito anche via Trento, ma il progetto definitivo c’è ed occorre sollecitare la STU (non certo con una telefonata) a fare subito, in risposta ai probemi di corso Cavour: non sono affatto scatenato ma solo PROPOSITIVO, COME SEMPRE NEI MIEI ARTICOLI PASSATI PRESENTI E FUTURI.
@renna
il progetto della strada da viale leopardi prevede il collegamento con la galleria attra verso un viadotto che da viale leopardi passa a fianco al fotografo CRM, dietro i palazzoni della STU e copntinua lungo la strada di accesso al parcheggio Garibaldi che deve essere quindi rinforzata e potenziata (per questo si prevede un intervento unico per motivi economici)
Preciso anche a Momo che avendo venduto l’area di Piazza Pizzarello e concesso l’avvio del cantiere, non ha senso richiedere (a chi?)la riapertura del parcheggio , semmai deve essre sollecitato il costruttore a fare quello che è stato deciso, ma, c redo, che la crisi edilizia morda anche lì. Per questo l’unica proposta REALISTICA E OPERATIVA è quella di fare al più presto il collegamento CON LE AREE DI SOSTA DI VIA TRENTO,
Mi piacerebbe ragionare con tutti, soprattutto con i commercianti di Corso Cavour, per capire io stesso dove sono i problemi. Dobbiamo tutti continuare a ragionare pensando alle macchine davanti ai negozi o, come propongono gli stessi commercianti, è forse meglio prevedere parcheggi esterni alla città (vedi Stadio Helvia Recina) dai quali poter accedere alla città con navette gratuite?
Nessuno parla degli 21 sforamenti della centralina di quella zona che sono il dato in assoluto più allarmante per la SALUTE PUBBLICA (nes ono permessi poco più di 30 in un anno ed abbiamo sforato 21 volte in 2 mesi!).
I Paesi del Nord Europa (Maulo parlando di Bruges sembrava essere uscito ieri da Macerata!) sono arrivati alla pedonalizzazione dei meravigliosi centri storici raggiungibili con estrema semplicità con mezzi pubblici ecologici.
Parlare di Corso Cavour volendo aggiungere un nuovo parcheggio è surreale!!
C’è il Park Sì a due passi, c’è il parcheggio Garibaldi a 3 passi, c’è il parcheggio dello stadio che potrebbe decongestionare una città ormai invasa dalle macchine.
Signori cari, stiamo perdendo l’occasione per pensare alla nostra qualità della vita e stiamo concentrando l’attenzione su cose che non possono migliorare la nostra vita.
Invito anche i commercianti a pensare al perchè Corso Cavour è poco frequentata dai maceratesi. Secondo me è poco frequentata perchè non è più una via ma è un’autostrada dove si perde il piacere di passeggiare e si respira un’aria insalubre.
Credo che gli stessi commercianti siano più razionali dei politici e sanno benissimo che la diminuzione del traffico in quella zona porterebbe a loro enormi vantaggi.
Il gruppo urbanistica di MaceraTiAmo che lavora su questi argomenti da 7 mesi (non improvvisa il programma in 10 giorni per motivi di coalizione!!) e che è composto da esperti di mobilità, ha dimostrato che Corso Cavour sarebbe addirittura pedonalizzabile e potrebbe rappresentare la continuazione della passeggiata di Corso Garibaldi. Non sono fantasie cari concittadini, sono pratiche virtuose già realizzate in tantissime città italiane ed europee che mettono al centro LA PERSONA e le RELAZIONI UMANE e non il fare e l’avere.
Invito anche Maulo ad evitare dichiarazioni propagandistiche che non trovano riscontro nella realtà. La situazione dell’urbanistica e del traffico è tragica a Macerata ed i signori che l’hanno creata sono nelle liste dei candidati insieme a lui.
E’ un dato di fatto!!
@ a cherubini: ma perché non dismetti i panni della polemica contro tutti: sono stato tante volte a visitare città con grandi aree pedonalizzate (da Stuttgart ad Augsburg 20 anni fa in poi! ho fatto solo l’esempio più recente: ti riocordo che da destra sono ancora accusato di aver rovinato il centro per averlo…pedonalizzatto (e pensare che ho solo fatto rispettare loZTL in vigoire dal 1974) Il parcheggio sotto via Trento è una soluzione reale e a portat adi mano, non un’uscita propagandistica: mi permetto di sollecitare la conclusione dell’opera ritardata dalla c risi; la riduzione del traffico a Corso Cavour è un’altra realtà. conseguenza della GALLERIA!
Non critico affatto tutti ed ho più volte detto che alcune politiche dell’amministrazione uscente non sono criticabili.
Grazie per la notizia della diminuzione del traffico in Corso Cavour, non mi sembrava!!
Quindi le centraline che sforano sono rotte?
Alcune affermazioni del Prof. Maulo sono inesatte e, per rispetto della realtà dei fatti e degli atti, vanno corrette. Capisco e persino condivido la preoccupazione per le necessità di parcheggio sollevate dai residenti e dai commercianti di Corso Cavour in conseguenza del venir meno degli spazi a ciò adibiti in Piazza Pizzarello, tuttavia è fuori da ogni realtà – ed anche profondamente errata – la proposta che avanza Maulo. Egli afferma: “propongo di attivarsi immediatamente ( Commercianti, Residenti, Comune) presso la Società di Trasformazione Urbana di Via Trento, perché venga messo a norma e aperto da subito il parcheggio seminterrato/multipiano della nuova lunga costruzione, esteticamente discutibile almeno a guardarla dalla vallata ma senz’altro funzionale per i parcheggi a disposizione a due passi da Corso Cavour: doveva essere già stata realizzata la strada di collegamento da viale Leopardi alla Galleria, che permette anche l’accesso ai molti piani di garage già costruiti”. In questa affermazione non c’è nulla di esatto, ma proprio nulla. Chiarisco per dovere di informazione:
1) I posti auto ed i garages realizzati dalla STU nei piani seminterrati, in base ad un progetto approvato ed a permessi di costruire rilasciati dall’Amministrazione di cui Maulo è autorevole membro, sono del tutto privati e senza alcun genere di vincolo di uso pubblico. Gli stessi, anzi, sono naturalmente pertinenziali alle unità immobiliari sovrastanti e liberamente vendibili;
2) Io non so le la lunga costruzione su via Trento sia “esteticamente discutibile”, so però che ci sono autorevoli opinioni contrarie a tale idea e che, probabilmente, la riqualificazione di via Trento è la più rilevante opera di risanamento urbanistico posta in essere a Macerata;
3) Infine, quanto alla strada da realizzare a valle di via Trento, che secondo Maulo “doveva già essere stata realizzata”, non posso che convenire con Lui. E’ vero, avrebbe dovuto essere già stata realizzata…….e lo sarebbe statta se solo il Comune avesse messo a disposizione della STU le aree necessarie per costruirla. A tutt’oggi, infatti, mancano all’appello alcune particelle di aree private che il Comune non è ancora riuscito ad acquisire ed a consegnare alla STU che, com’è ovvio e come dovrebbe sapere anche Maulo, non può fare nulla senza la iena disponibilità delle aree necessarie;
4) La strada da realizzare non è fatta per “accedere ai molti piani di garage” come afferma Maulo, ma per liberare via Trento dal traffico in uscita da Macerata. Per l’accesso ai garage, invece, la STU – come Maulo dovrebbe sapere visto che era in Consiglio Comunale quando è stata approvata la relativa variante – si è attrezzata autonomamente realizzando la rampa di accesso sotto la prima palazzina, con notevoli maggiori costi, ma sopperendo ai ritardi di realizzabilità della strada che ancora oggi permangono per cause, come chiarito sopra, non imputabili alla STU, come può essere confermato da qualsiasi dirigente comunale si vorrà interpellarea cominciare dal Segretario Generale;
5) In conclusione, quindi, il ritardo nella realizzazione della strada a valle di via Trento nulla c’entra con la crisi edilizia che, ovviamente, tocca anche la STU ma non al punto di impedire che – anche nel 2009, dopo averlo fatto anche nel 2008 – la Società presenti Bilanci in attivo…..e stiamo parlando di una società che, a differenza di altre partecipate dal Comune, non opera su mercati protetti da ricavi garantiti da tariffazione pubblica.
Tanto dovevo per chiarezza su un argomento che dovrebbe essere trattato con maggiore ponderazione.
il traffico è diminuito sia a via Roma che a corso Cavour: I NUMERI PARLANO CHIARO: 10 MILA MACCHINE A GIORNO TRANSITANO IN GALLERIA INVECE CHE IN VIA ROMA – CORSO CAVOUR E IN CORSO CAIROLI–VIALE LEOPARDI-VIA TRENTO. qUESTO NON SIGNIFICA L’ABBATTIMENTO DELLE POLVERI SOTTILI, che tutti sanno che dipendono da una molteplicità di fattori; il parcheggio sotto via Trento può contribuire a diminuirle con l’accesso dalla via che conduce anche al archeggio Garibaldi: chi amministra agisce su più fronti, spesso deve fare i conti con i ritardi dei tempi (era programmato che il parcheggio di via Trento apriva prima di chiudere l’area di piazza Pizzarello) e con variabili imprevedibili….
Se davi retta Maulo e telefonavi,evitavi una figuraccia…sei troppo scatenato!!! meglio scrivere meno e cercare voti per la tua maggioranza di comunisti. saluti
da informazioni autorevoli ricevute dopo aver letto l’intervento del presidente della STU, ripeto la mia proposta: 1) una parte dei posti auto sotto la lunga costruzione di Via Trento (sulla quale ognuno può avere giudizi estetici e urbanistici liberi e indipendenti, anche io che ho votato contro), può essere messa a disposizione dei commercianti di Corso Cavour;: anche per questo il Consiglio Comunale aveva approvato un ordine del giorno volto a prevedere un passaggio sopraelevato per l’accesso diretto su Corso Cavour ” 2) i parcheggi sono su più piani e in parte sono raggiungibili dal tunnel in parte dalla strada da costruire; 3) per i problemi del ritardo della strada non sono solo questione di particelle non ancora disponibili, ma anche di concorso di risorse; 4)visto il ritardo dei lavori in piazza pizzarello, la mia proposta potrebbe venire incontro ai molti commercianti e liberi professionisti che, nel sondaggio, avevano espresso l’esigenza di posti auto in piazza pizzarello.
Ancora una volta il Prof. Maulo sbaglia.
Qui non ci sono “informazioni autorevoli” che tengano, ma soli atti formali.
1) I posti auto ed i garage nei piani interrati sono beni commerciali; punto. Potrebbero essere “messi a disposizione dei commercianti” solo previo corrispettivo e, quindi, nell’ambito di un rapporto contrattuale libero rispetto al quale la STU farà le sue autonome valutazioni. Contrariamente a quanto inizialmente sostenuto da Maulo, quindi, alcuna imposizione è possibile da parte di chicchessia;
2) I garage sono tutti raggiungibili solo dalla rampa che la STU ha dovuto realizzare sotto la prima palazzina proprio perché non poteva rischiare di dover attendere la disponibilità (che anocra non c’è) della aree che il Comune deve acquisire;
3) Il ritardo di realizzazione della strada è dovuto SOLO alla mancata disponibilità delle aree. Anzi, la STU – nonostante ci fosse la convenzione del gennaio/2004 che limitava il suo concorso di spesa alla costruzione della strada – si è mostrata disponibile, anche grazie alla posizione assunta dal suo Presidente nei confronti dei soci privati che – comunque – si sono responsabilmente adeguati, ad aggiornare tale contributo. Sono oltre sei mesi che la delibera in tal senso è stata assunta e comunicata…..ma le aree ancora non ci sono;
4) Sarebbe, infine, opportuno che vi fosse una maggiore informazione da parte di chi ritiene di affrontare certi argomenti. Quindi,invece che acquisire altrove “autorevoli informazioni” che si rivelano mal interpretate dal Prof. Maulo, consiglio a quest’ultimo di andare alla fonte…..e forse si potrebbe trovare una soluzione cui tutti possonbo concorrere nel rispetto delle prerogative di ognuno.
ma chi aveva mai detto o pensato che le aree di sosta dovevano essere gratuite?
interesse pubblico significa prima di tutto funzionalità allo sviluppo dell’area: e in un momento in cui vengono a mancare aree di sosta per ritardi gravi a piazza pizzarello, che cosa di meglio che una STU (a cui il Colmune partecipa (o almeno partecipava) per garantire l’interesse pubblico si impegni a rendere disponibili aree di sosta al più presto a vantaggio dell’intera zona e a vantaggio di se stessa ?
Caro Maulo, questo scambio è abbastanza inutile. Quello che hai scritto è sotto gli occhi di tutti. Quando hai affermato “propongo di attivarsi immediatamente ( Commercianti, Residenti, Comune) presso la Società di Trasformazione Urbana di Via Trento, perché venga messo a norma e aperto da subito il parcheggio seminterrato/multipiano della nuova lunga costruzione” hai detto cose prive di fondamento. Non c’è alcun “parcheggio seminterrato/multipiano”, tanto meno da mettere a norma. Ci sono semplicemente dei garage da vendere ed in gran parte venduti con gli appartamenti; cosa la STu dovrebbe “mettere a disposizione” non si capisce. Tanto meno si capisce cosa non sarebbe a norma. Certe affermazioni, o sono sostanziate o sono prive di senso.
Quanto alla cura dell’interesse pubblico alla sosta, mi permetto di dire che – come forse Maulo ignora, ma dovrebbe sapere – la STU già assolve a tale funzione avendo reso di pubblico utilizzo gli spazi antistanti le palazzine su tutto il fronte stradale, pur essendo quegli spazi di proprietà della stessa STU.
Torno a dire, quindi, che su questa vicenda sarebbe stato meglio approfondire il tema prima di intervenire.
Gli interventi di qualcuno mi ricordano quelli di Pangloss nel Candide di Voltaire.
Basta Maulo! Smettila di dire tutte queste cavolate.
Hai fatto più disastri tu del terremoto, dove governi tu muore l’economia, ma quanto bisogna ancora aspettare per spegnergli il microfono e rimandarlo a scrivere le poesie?
Pazienza maceratesi, tra una settimana ci sono le elezioni, non rinuncate a questa occasione bellissima e democratica per mandarlo a casa definitivamente con il vostro voto.
Ricordatevi bene che Maulo è nella coalizione di Carancini insieme a 4 liste comuniste e stà per allearsi pure con la Menghi.
Ragiona da democristiano, si comporta e agisce come il peggior comunista.
caro Renato, 1)è davanti agli occhi di tutti l’esigenza urgente di aree di sosta sostitutive di quelle di piazza pizzarello (che erano a pagamento); 2) il sondaggio fra commercianti residenti e liberi professionisti ha fatto emergere la richiesta di garage o posti auto; 3) da nove anni circa la STU ha un programma di trasformazione che prevede anche tante aree di sosta (a pagamento) in superficie e tanti garage e posti auto (da acquistare) in struttura; 4) purtroppo la STU è ancora solo a metà o tre quarti (non dico che è rimasta un’incompiuta, perchè sono ottimista come PANGLOSS) (mancano due palazzine, di conseguenza i posti auto in superificie non sono neppure metà, i posti auto e/o garage sono ancora a metà, la strada di svincolo da viale Leopardi di là da venire (tu dici per colpa del Comune, altri dicono che le cause sono da dividere…). La mia semplicissima proposta è di osare di più e realizzare il resto delle opere che messe a disposizione (non certo gratuitamente!) della zona darebbero un colpo d’ala a Corso Cavour, come (per merito di un imprenditore – lo stesso – coraggioso) è avvenuto a corso Cairoli con il Direzionale (anche se erano altri tempi economici): tutto qui! detto in modo costruittivo, se invece tu mi vuoi trattare da persona che non sa…fai pure, ma non certo da persona che non vede e non pensa! a via Trento ci passano tutti e dopo nove anni tutti vedono e pensano!
Se le piramidi egizie avrebbero dovuto essere costruite da una giunta maceratese….. sicuramente sarebbero ancora in corso d`opera, o meglio in fase di progettazione.
Io non mi permetto di affermare che tu non pensi, dico che sbagli nel pensare ciò che scrivi. Io non ho dato colpe, dico però che la STU non può fare la strada se il Comune non mette a disposizione le aree necessarie. Questo è quanto, il resto è aria fritta. Quanto al resto, sbagli nel dire che mancano due palazzine rispetto al programma iniziale. Questo ne prevedeva 5 e ne sono state fatte 4. La 5° potrà essere iniziata allorché l’Agip metterà in sicurezza l’area della Stazione di Servizio il cui muro di contenimento presenta crepe rilevanti che impediscono la demolizione dell’adiacente palazzina (quindi anche questo è fuori dalla responsabilità della STU). Sbagli, quindi, nel dire che i posti auto in superficie non sono neppure la metà e così i garage. I motivi sul ritardo sulla strada non sono una opinione che può mutare; ci sono gli atti. Chi divide le responsabilità lo fa in malafede.
Quanto, infine, all’osare di più….non so che dirti. La STU è una società che stà sul mercato senza alcun paracadute (come invece avviene per altre partecipate del Comune che, come ho già detto, vivono su un mercato protetto). Deve tener conto del mercato e delle sue fasi. Del resto – grazie a chi ha redatto a suo tempo il bando ed ha costituito la società – il Comune è riuscito a far riqualificare via Trento e ad uscire ora dalla STU recuperando per intero il capitale investito più un discreto guadagno. Ora, chi è chiamato ad osare sono i soci privati (visto che il Comune è rimasto con un modesto 1%) ed è a loro che dovresti rivolgerti……ma con argomenti concreti, non con auspici. Se, come ora dici, la tua proposta era quella di un uso non gratuito, allora non vedo cosa già ora impedisca – a chi lo vuole – di rivolgersi alla STU ed acquistare o eventualmente affittare un posto auto o un garage. Ma se era così, allra forse era più corretto evitare di dire “In via Trento c’è il parcheggio per Corso Cavour, la STU deve aprirlo subito”. I posti sono lì da ben prima che tu lo rilevassi e tutti possono averli. E adesso basta, ti prego…..
allora perché non vende, perché non affitta?….. forse perché si vuol mantenere un prezzo inaccessibile?…fose perché SE LO PUO’ ANCORA PERMETTERE? vogliamo chiamare col SUO nome tutto questo? la STU ha abdicato alla funzione sociale che prevedeva non solo di realizzare palazzine ma anche di rilanciare ( l’area con le strutture di commercio, di sosta, di viabilità… che sono rimaste delle …incompiute perché si vuol realizzare un certo guadagno….(aree di sosta a metà, strada non fatta, riqualificazione dei palazzi vecchi non ottenuta , tantop invenduto…): la STU se lo può permettere? ma permetterete a chi vede di pensare e giudicare! e se i commerciantyi e gli operatori della zona si lamentano, potrò dire che forse un’altra politica edilizia dei costruttori della STU avrebbe giovato?i
Perticarari, con la puntualità e precisione che gli è propria, ha esattamente rappresentato la situazione “via trento”. Prendiamo atto della realtà e non sprechiamo tempo ed energie per discutere su cose irreali. Capisco Maulo che, con il suo attaccamento alla città vorrebbe anche l’impossibile, ma non si puo’ sognare.
Forse la riqualificazione di via trento non andava fatta o andava fatta in maniera diversa? Non lo so, ma su questo ne il centrosinistra ne la destra sono vergini.L’idea fu, se non erro, di un assessore di centrodestra, poi portata avanti dal centrosinistra.Era prevedibile che i proprietari dei palazzi sulla sinistra non avrebbero avuto interesse a rifare le facciate? Era prevedibile che, se ci sosse stato bisogno di ulteriori parcheggi, le nuove costruzioni avrebbero potuto costituire un ostacolo? Nessuno, ne il centrosinistra ne la destra ha mai posto questi problemi.
Ma realmente c’è bisogno di parcheggi? quello dei giardini diaz, comodissimo, è sottoutilizzato.I commercianti poi,certamente non mi riferisco a tutti, potrebbere fare come tutti i lavoratori quando si recano al lavoro e lasciare i posti macchina liberi per i possibili clienti, ma qui’ forse si scende nella polemica e non è questa la mia intenzione.
Speravo di non dover tornare ancora a ribattere, ma le affermazioni di Maulo mi costringono.
Caro Maulo, ma cosa dici ? Di che parli ? Chi l’ha detto che la STU non vende o non affitta ? E’ lì per quello e, fortunatamente, fa l’uno e l’altro.
Cosa c’entra la STU con la mancata riqualificazione dei palazzi vecchi sulla sinistra della via ? La STU non ha alcun potere su questo, rivolgiti ai loro proprietari. Magari potevi pensarci prima, cercando – da amministratore – di creare un meccanismo agevolativo per i Condomini che volesserro dare il via alla sistemazione delle loro facciate.
Tanto invenduto ? Ma di cosa parli ? La STU ha chiuso i Bilanci in utile. Secondo te con cosa l’ha fatto l’utile ? Vendendo fiori ?
La STU ha abdicato ad una “funzione sociale” ? Ma che stai dicendo ? Forse ti confondi con il “Piano Casa”…… ed anche lì ci sarebbe da dire……La STU non ha mai avuto alcuna “funzione sociale”, ma solo una funzione urbanistica: quella di riqualificare la via Trento e ciò ha fatto. O forse preferivi che lì restasse un palazzone semidiroccato ed un paio di capannoni abbandonati ? Vallo a dire ai proprietari degli appartamenti dell’ex-condominio Sofarma…. La STU – per legge – ha la funzione che gli attribuisce il Comune che la costituisce. Nella delibera del Consiglio Comunale (al di là della tua opinione o del tuo voto che è irrilevante rispetto al contenuto ufficiale dell’atto) non c’è traccia, come sai bene, di alcuna “funzione sociale”. La STU aveva il dovere di tentare di riqualificare l’area senza rimetterci e possibilmente guadagnandoci; è una società che, ripeto, a differenza di altre società partecipate dal Comune, deve stare sul mercato e fare i conti con esso, senza avere i ricavi garantiti di un servizio pubblico (acqua, gas, rifiuti ecc.ecc.); ho l’orgoglio di dire che sinora c’è stata bene, nonostante la fase non facile……E smettila, per cortesia, di arrampicarti sugli specchi per cercare di creare confusione rispetto al tema centrale che ha originato questo scambio che, per quanto mi riguarda, finisce qui. Ricordo, infatti, ancora una volta, che sono dovuto intervenire per contestare – al fine di non creare false aspettative causate dalla tua inspiegabile affermazione (“In via Trento c’è il parcheggio per Corso Cavour, la STU deve aprirlo subito”) ; abbi la serietà di dire che, magari in buona fede, ti sei spiegato male e finiamola qui. Tutti possono sbagliare, ma non insistere……l’insistenza sull’errore, come sai, è diabolica e sarebbe contrario alla tua natura….Con immutata amicizia….
caro renato, per evitare toni….non alti, preferisco continuare il confronto ‘franco e leale’ a voce. gian mario
Ecco, meglio così. Ancora meglio sarebbe stato se, volendo interloquire con la STU, l’avessi fatto dall’inizio
caro renato ho letto tutte le informazioni sul sito ‘nuova via trento spa macerata’ e mi convinco sempre di più della legittimità della mia posizione: 1) nel testo stilato dal tuo studio sia enunciano tra le finalità che hanno portato il Comune a partecipare con una quota del 20% anche e per ben due volte la condizione squallida della parte posteriore di Corso Cavour e la necessità di posti auto per la zona (nel progetto ne prevedete 330); 2) rimangono parecchi invenduti sia nei seminterrati che nei piani superiori; 3) il progetto prevede una strada a doppio senso di marcia (a meno che non sia più aggiornato) per i palazzi dopo il pirmo stabile al fine di raggiungere i tre seminterrati, oltre che per raggiungere la via che permette l’accesso alla Galleria delle Fonti; 4) il progetto prevede 5 palazzine (non sei come dicevo io). Quindi i GARAGE PER STUDI E ATTIVITà COMMERCIALI DI TUTTA LA ZONA SONO PREVISTI; LA STRADA E’ PREVISTA ED ESSENZIALE; LA RIQUALIFICAZIONE DELLA PARTE SINISTRA DI VIA TRENTO E’ PREVISTA MA VAGAMENTE (si dà per scontata che è solo un auspicio? ). Con quali tempi? Siamo a marzo 2010 e sono passati 9 anni dalla Costituzione della STU. Tu hai tutti i diritti di sottolineare l’esigenza di un equilibrio economico e quindi di un equlibrio tra vendite e prosecuzione della costruzione ( il cui ritardo non è solo dovuto a probemi di muraglioni…) e quindi il privato ha tutti i diritti di vendere a prezzi remunerativi, anche a costo di vendere più tardi; io ho tutti i diritti di sottolineare l’esigenza della zona e l’obiettivo che ha spinto il Comune a partecipare: riqualificazione del lato sinistro ma soprattutto (ed è dichiarato nel progetto ) disponibilità di 330 posti auto (naturalmente da acquistare), viste le emergenze sottolineate da residentei, commercianti e liberi professionisti. Tu sottolineri le esigenze dell’interesse privato della STU, io quelle dell’interesse pubblico. Si può trovare un equilibrio? Io chiudo qui e non ho più nient’altro da dire.
Maulo, il solito arrogante che cerca di fare campagna elettorale con autocelebrazioni che tendono a capovolgere la realtà, nella migliore delle ipotesi inesatte e inopportune.
Quando viene messo all’angolo da persone serie che pur essendo politicamente dalla sua parte non condividono assolutamente certe sue sparate, ritorna “pacato” vuole abbassare i toni e preferisce confronti a voce “privati”.
Caro ex sindaco non incanti più nessuno, i maceratesi TI DARANNO IL BENSERVITO!
Te ne dovrai tornare a scrivere poesie, così almeno non saremo più obbligati ad ascoltare tutte le tue ……… cavolate che tanto care sono costate alla città.
Caro Maulo, solo ora vedo la tua ennesima esternazione…..priva di fondamento. Vedo, infatti, che – come rileva Maurizio Tosoroni – hai cambiato registro: non pretendi più, come all’inizio, la messa a disposizione dei parcheggi, ma rilevi che il progetto prevede 330 posti auto da acquistare…..ma che scoperta !!!! Chi impedisce a commercianti, residenti e liberi professionisti – come scrivi tu – di comperare i posti auto ? Siamo seri…. Quanto al lato sinistro….mi spiace dirti che non hai capito nulla del progetto che, peraltro, è stato approvato dal Consiglio Comunale di cui facevi parte. La STU non ha alcuna possibilità di intervenire sulle facciate del lato sinistro. E’ vero che tra gli obiettivi della complessiva riqualificazione di via Trento c’era anche quello di sistemare tali facciate, ma da parte dei legittimi proprietari non certo da parte della STU.
Quanto alla strada, certo che è essenziale, ma per farla servono le aree. Se ti fossi anche tu interessato prima della cosa, forse (ma non credo….) la STU le avrebbe avute dal Comune…..invece ancora niente.
Infine, quanto all’interesse pubblico, potevate pensarci quando avete fatto l’asta per Piazza Pizzarello……sarebbe stato troppo difficile prevedere nel Bando che la Piazza sarebbe rimasta nella piena disponibilità del Comune sino all’effettivo inizio dei lavori da parte della ditta acquirente ?
……come scrivi, spero che tu non abbia più nulla da dire….