di Alessandra Pierini
Ancora dieci giorni di pazienza e il paradosso tutto maceratese, per cui il capoluogo della nostra provincia è rimasto per mesi senza una piscina utilizzabile, si risolverà con la riapertura dell’impianto comunale di Viale Don Bosco. Sono ancora in corso i lavori per ultimare il nuovo impianto ma saranno terminati sicuramente entro il 16 gennaio. “L’inaugurazione ufficiale della nuova piscina – annuncia Alferio Canesin, consigliere comunale con delega allo sport – è prevista per il prossimo 16 gennaio alla presenza del Sindaco Meschini. Sembra quindi che si chiuda in maniera molto positiva questo capitolo”.
Una questione si chiude e un’altra si apre a Fontescodella, zona scelta per la realizzazione di nuovi impianti sportivi comunali. Anche qui Canesin rassicura: “Stiamo aspettando il progetto esecutivo che contiamo arrivi prestissimo, è questione di giorni. Pensavamo di riuscire ad avviare i lavori già nel mese di gennaio e penso che non siamo molto lontani.”
La gestione della piscina comunale è stata affidata alla Macerata Sporting Club, società senza scopo di lucro fondata ad hoc da un gruppo di romani: “In realtà sono ormai trapiantato a Macerata e mi sento maceratese – ci dice Alfredo Camilloni, rappresentante della società – teniamo molto a Macerata e abbiamo il principale obiettivo di restituire alla città quello che le è stato tolto tanto che il marchio che veicolerà la piscina sarà quello di Macerata Nuoto. Per quanto riguarda il nostro know how è bene sottolineare che ci avvaliamo della collaborazione con l’Aurelia Nuoto che, tanto per fare un nome, è la società di Alessia Filippi e che sarà per noi un grande valore aggiunto, ma ad esempio le maestranze che hanno realizzato i lavori sono tutte della zona.”
La nuova piscina promette una veste, più accogliente con un atrio ospitale e la segreteria aperta tutti i giorni. Le dimensioni sono quelle della vasca già esistente, ma il fondo è stato livellato ad 1,40 metri di altezza. La coperturà in legno lamellare consentirà l’apertura estiva e favorirà anche l’organizzazione di campi scuola e giochi estivi. “Abbiamo prestato grande attenzione al sociale – sottolinea Camilloni – e nel nuovo trend di qualità è prevista anche una piscina fisioterapica nella quale opereranno esperti del luogo e naturalmente l’accesso ai portatori di handicap.” Ancora prima della riapertura è già un boom di iscrizioni ai corsi, a dimostrare, qualora fosse necessario, che la piscina era una reale esigenza dei residenti. “La nostra soddisfazione più grande – continua Camilloni – è il ringraziamento dei maceratesi che vengono ad iscriversi e ci dicono che ci sono voluti i romani per riaprire.”
Sembra arrivata ad una svolta anche la struttura della Società Filarmonica in Via Ghino Valenti. Già da mesi si vedono passare mezzi ed operai al lavoro. Conferma il Presidente Giovanni Battistelli: “Non vorrei cantar vittoria troppo presto ma penso di poter dire che entro 15 giorni riapriremo la parte relativa alla ristorazione ed è un bel risultato dopo 2 anni di chiusura. Se tutto va come abbiamo previsto già in estate potremo fare tutti un bel tuffo in piscina. Per quanto riguarda il calcetto credo che già tra due mesi riapriremo l’impianto, poi il tennis e la piscina per la quale abbiamo dei precontatti che formalizzaremo nei prossimi giorni.”
I pendolari delle piscine potranno finalmente tirare un sospiro di sollievo e nuotare di nuovo nella loro città.
Nelle foto di Guido Picchio: in alto tre immagini di oggi della piscina comunale di viale don Bosco; in basso le piscine della Filarmonica di via Valenti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
BENE!!!!! siamo proprio felici..era ora. ora avanti con il polo natatorio a fontescodella. P.S. Canesin si è dimenticato delle scuse da fare a tutti i maceratesi per i gravi ritardi nella riapertura della piscina..lo faccio io: scusate per il ritardo. buona nuotata a tutti!!! maurizio mosca
Leggo, ma sinceramente non credo ai miei occhi. Nonostante la riapertura in prossimità delle elezioni, non capisco come non ci si renda conto che si tratta di un amaro vanto, parlando di “nuova piscina” a proposito della sempre medesima piscina di Viale Don Bosco, il cui fondo è stato alzato ben – attenzione, attenzione – a cm 140 !!!
La bagnarol… ehm, pardòn, la piscina comunale rivede la luce dopo essere pure stata chiusa per lungo, infinto tempo.
Caro Momo,
io mi vergognerei a farmi parte della cosa con così caloroso entusiasmo: si tratta di una vicenda paradossale che ci rende – agli occhi dei lettori “stranieri” – ridicoli una volta di più. E poi plaudiamo pure quanto vuoi ai lavori ormai prossimi di Fonte Scodella: sono almeno venticinque anni che aspettiamo. O volete fare come a proposito della Galleria, presentata come un gioiello di alta ingegneria mondiale quasi si trattasse del traforo sotto la Manica?
Altezza considerevole 140 cm.si parla di esodo di nuotatori. in tale piscina o pozza d`acqua.Basta andare a tolentino piscina vecchia di 20 anni ma molto molto meglio.
Parole grosse polo notatorio fontescodella.Se sara uguale la potrete chiamre certamente piscina scodella.
Scusate per il mio linguaggio non molto eloquente ma mi passa la volgia.
Per la Pierini comunue la copertura non e` di legno lamellare semmai la struttura dove poggia la copeertura, comunque se fosse di legno lamellare allora anche tutti i tetti di legno lamellare si potranno aprire in estate o quando non piove.Ma lei e` una giornalista e dove ha studiato l`italiano?Veramente non siamo qualificati neppure per scrivere un articoletto di una pozza d`acqua.Incredibile la copertura in legno lamellare.Ma la foto l`hai vista????????????????????incompetenti al massimo
evviva abbiamo 1 piscina di 1.40 cm finalmente il capoluogo di provincia,citta universitaria dopo 10 anni avra la sua piscina
che ce sta da festeggiare?
san severino ne ha 2
tolentino 3
montecassiano 1
e fino ad oggi mc de 2 possibili piscine niente
i agree with you mr macerta granne.
Vorrei fare una precisazione.Qualcuno puo` anche sentirsi offeso o pensare che io sia aggressivo o pessimista.Ma a parte le mie critico voglio precisare una cosa.
Per me che per ova vivo lontano da Macerata (vivo a Londra) questo giornale e il servizio commenti per me e` come andare al bar la mattina o il pomeriggio per un drink cosa che non posso fare qui perche` i riti sono diversi.Quindi per me questo giornale oltre a tenrmi informato e a farmi sentire vicino a casa e` un po come il bar sotto casa e nessuno me ne vogli se ogni tantoi scrivo delle fandonie e di fretta. Grazie a tutti per la comprensione e spero che tutti noi un giorno potremmo cambiare la nostra bella citta in meglio.
Mi manca la mia citta.
La piscina a Fontescodella dovrebbe essere il prodotto di una partnership tra Cus, Università di Mc e Comune.
Mi spiegate come fa uno studente universitario ad arrivare a piedi fino alla nuova piscina di Fontescodella? Non è molto vicina,non credete? E allora perchè non istituire un servizio aggiuntivo di bus-navette (magari a carico dell’Univ). Fare un servizio per gli universitari lontano dalla loro urbana reperibilità è piuttosto una presa in giro, e non me ne vogliano su in Comune perchè reputo che la responsabilità sia al 101% dell’Università e del Cus in primis. Quest’ultimo un eterno carrozzone di disservizi.
Vediamola positivamente: per andare a fare un po di vasche in piscina a Fontescodella faccio anche qualche chilometro di strada a piedi 🙂 non puo farci che bene
A Fabio Marcelli, la ringrazio per le sue parole perchè se davvero leggere e commentare Cronache Maceratesi è per lei come andare la mattina al bar sotto casa, allora il nostro giornale ha veramente raggiunto il suo obiettivo. Per quanto riguarda la mia competenza sul legno e sulle strutture lamellari, riconosco i miei limiti per cui ho riportato semplicemente parole sentite da altri coinvolti da vicino. Se questo vuol dire non essere qualificata, allora mea culpa… ma credimi, mi impegno goni giorno, come tutti i miei colleghi, per darti notizie di qualità, reali e interessanti e perchè no? mi impegno perchè la nostra bella città possa cambiare in meglio
l’unico commento adatto a questa situazione tragicomica è
NO COMMENT
i maceratesi vogliono farli passare da scemi, ma non lo sono affatto…
ma manca poco alle elezioni…….
Per alessandra pierini. La mia e` stata una critica non per lei ma soltanto al fatto che se vogliamo raggiungere im massim dobbiamo dare molto e impegnarci fino in fondo. io leggo piu che quotidianamente il giornale. ma per chi legge da fuori ha la mia stessa impressione e quindi ci qualifica tutti tali. Io non ce l`ho con neesuno tantomeno con chi si espone e parla della nostra citta`.come vedi siamo sempre gli stessi che commentano online e mi chiedo il popolo quello che si lamenta tutti i giorni e non fa niente neppure commentare,dov`e` cosa fa`.Allora davvero merita cio` che ha.
Per andrea accattoli.posso chiederti quanti anni hai?La piscina a Fontescodella non la vedrai neppure nei prossimi venti anni tamto meno un servizio navetta che collega l`universita` alla piscina.fatti coraggio puoi andare a piedi anche alla profondissima piscina don bosco
Ho 22 anni, dovrebbero bastarmi per riuscire a vedere almeno la vasca di cemento, forse l’acqua ce la metteranno dopo qualche anno….
Non lamentiamoci se poi gli universitari se ne stanno andando….
Tante volte mi hanno detto che copiare dagli altri è peccato, soprattutto a scuola: beh io credo che nella vita si debba prendere esempio, se non copiare del tutto, da coloro che riescono a fare qualcosa di meglio o in maniera più coerente e corretta.
Mandiamo coloro che amministrano il denaro della nostra università in una qualsiasi università straniera, o eventualmente anche del Nord: tristemente si accorgeranno di esser rimasti almeno 30 anni indietro.
se non sbaglio è periodo di elezioni! sono veramente stanco di queste persone che ci trattano da fessi! Per il bene di Macerata è ora di cambiare
Per accattoli. confermo cio` che hai detto
Io vivo a Londra e con il lvoro che faccio giro un po tutta l`inghilterra e ti giuro che le universita` anche nelle piccole citta`come la nostra macerata, sembrano dlle piccole citta nella citta campi di calcio piscina alloggi tutto cio` che serve per la vita extra scolastica.
Ai presente campus uiversitari che vediamo nei fil americani? la stessa cosa
Riguardo Fontescodella, Canesin rassicura: “Stiamo aspettando il progetto esecutivo che contiamo arrivi prestissimo, è questione di giorni. Pensavamo di riuscire ad avviare i lavori già nel mese di gennaio e penso che non siamo molto lontani.”
Proviamo a fare i politivci seriamente qualche volta e se si assumono degli impegni (con scadenze più realistiche però) ci si dovrebbe impegnare magari poi a non ripresentarsi agli elettori se non vengono rispettati: CHIEDO TROPPO? Vedo che tutti, me compreso, hanno seri dubbi che i lavori possano cominciare a gennaio a Fontescodella, in mancanza a tutt’oggi del progetto esecutivo: sicuri poi che quando arriverà il progetto i lavori potranno iniziare subito, o magari si scaverà solo una prima buca (preelettorale …) ?
Chi ha detto che si sarebbero iniziati i lavori a gennaio mentre ancora il progetto esecutivo deve essere redatto. O forse e` stato redatto e siccome non sono stati pagati progettisti il progetto non arriva.
Campa cavallo che l`erba cresce.
circa due anni fa fecero dei lavori di sistemazione della rete idrica che aveva subito dei danni…arrivando sino a viale don bosco attraverso il percorso che porta al centro sollievo “La Farfalla”.Il centro fu costretto a chiudere per qualche giorno per motivi di sicurezza.Dopo quei lavori la piscina rimase chiusa a lungo con tutti i relativi disagi,animali,topi,gatti che si intrufolavano nel tendone rimasto aperto.E’ rimasta incustodita per qualche anno.Speriamo che riapra in maniera decorosa e dignitosa per tutti i cittadini e per chi lavora accanto alla piscina comunale.