L’ospedale di Macerata
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre, Fondazione Onda lancia la terza edizione dell’”(H) Open Week”, che si terrà dal 22 al 28 novembre con l’obiettivo di incoraggiare le donne vittime di violenza a rompere il silenzio e avvicinarle alla rete di servizi antiviolenza, che può offrire percorsi di accoglienza protetta e progetti di continuità assistenziale e di sostegno, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto.
L’assessore regionale alla Sanita Filippo Saltamartini
L’ospedale di Macerata è tra gli oltre 200 con il Bollino Rosa, che hanno al loro interno percorsi dedicati: in questa occasione offrirà gratuitamente alla popolazione femminile consulenze, visite, colloqui, esami, info point e distribuzione di materiale informativo. «L’obiettivo dell’edizione di quest’anno è sensibilizzare il pubblico sull’esistenza di diversi tipi di violenza, oltre a quella fisica e sessuale. Esistono, infatti, violenze verbali, psicologiche e persino economiche, che possono culminare o meno in episodi di stalking e di violenza fisica. A tutto ciò, si aggiunge anche una tematica nuova, quella della “violenza della malattia”. Quando una patologia irrompe nella vita di una persona, può avere oltre alle conseguenze psico-fisiche anche un impatto drammatico sulla qualità di vita, stravolgendo la quotidianità e le relazioni, minando il senso della propria identità», afferma Francesca Merzagora, presidente della Fondazione Onda. «Ci sentiamo impegnati a fare sempre di più per supportare le donne vittime di violenza, cercando di capire quali sono le loro esigenze reali – rimarca il vicepresidente della Regione Marche Filippo Saltamartini – ma l’idea di offrire visite e controlli gratuiti a tutte le donne è un’iniziativa di grande merito per cui mi sento di ringraziare i medici e, più in generale, tutto il personale sanitario».
Ricco il calendario delle iniziative gratuite che si svolgeranno la prossima settimana. Il 22 e 25 novembre all’Uoc di Diabetologia diretta da Gabriele Brandoni si svolgeranno colloqui nutrizionali con dietista ed esperto medico nutrizionista. L’iniziativa si svolgerà il 22 novembre nel pomeriggio dalle 14 alle 16,30 e il 25 novembre la mattina dalle 8,30 alle 10,30. E’ possibile prenotare per mail all’indirizzo: [email protected].
Il 23 novembre all’Uoc di Oncologia diretta da Nicola Battelli alle donne sarà offerta una visita senologica di screening e consigli sul corretto stile di vita. L’iniziativa si svolgerà il pomeriggio, dalle 15,30 alle 18: per prenotare bisogna telefonare allo 0733 257 2207 o 2218 dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 14. Sempre il 23 novembre all’Uoc di Medicina Nucleare diretta da Francesca Capoccetti si potranno effettuare ecografie tiroidee, come test di screening per eventuali patologie. L’iniziativa si svolgerà il pomeriggio dalle 15 alle 16,30: è possibile prenotare telefonando allo 0733 2572467 dal lunedì al venerdì, dalle 10,30 alle 11,30.
Il 27 novembre all’Uoc di Medicina diretta da Roberto Catalini si svolgeranno ecodoppler dei vasi del collo come screening per aterosclerosi o altre problematiche vascolari. L’iniziativa si svolgerà la mattina dalle 9,30 alle 12,15, la prenotazione va effettuata telefonando allo 0733 2572013 dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 11.
Il 28 novembre all’Uoc di Ostetricia e Ginecologia diretta da Mauro Pelagalli si effettueranno visite ed ecografie ginecologiche. L’iniziativa si svolgerà la mattina dalle 8 alle 14, per prenotare bisogna telefonare allo 0733 2572393 dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13. Nella stessa giornata, all’Uoc di Radiologia diretta da Leonardo Costarelli, si svolgeranno ecografie dell’addome: la donna dovrà presentarsi a digiuno e a vescica piena. L’iniziativa si svolgerà la mattina dalle 9 alle 10,45, è possibile prenotare telefonando allo 0733 2572371 dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 11.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati