Cristina Gentili, sindaca di Bolognola
«Il limite dei 30 km/h è presente in quel tratto da oltre 40 anni, come è presente da sempre una strettoia e nella piazza principale di Bolognola ci sono persone e soprattutto bambini che ancora giocano». La sindaca Cristina Gentili interviene dopo il caso dell’automobilista che aveva segnalato di aver preso una multa dalla polizia locale dei Monti Azzurri, che proprio a Bolognola gli aveva contestato una velocità di 35 km/h su un limite di 30 km/h. Ora la sindaca ci tiene a spiegare che quel limite, che ogni tanto viene controllato dall’autovelox della municipale, riguarda un punto del paese particolare, dove è necessario tutelare la sicurezza per la presenza di un pericolo reale. Perché è il tratto di Provinciale che attraversa il centro.
Il verbale al centro delle polemiche
«Abbiamo aggiunto allo storico cartello del limite dei 30 km/h – spiega Gentili – anche cartelli più simpatici, tipo “in questo paese i bambini giocano ancora in piazza”, proprio per attirare l’attenzione. Oltre a questo abbiamo installato un passaggio pedonale rialzato, ma nulla di tutto ciò è bastato a far rallentare le auto in quel tratto preciso di strada dove c’è un pericolo oggettivo. Nei mesi tra dicembre e marzo, è stato messo un rilevatore di velocità per avere una statistica dei passaggi e della velocità con cui i mezzi transitavano in quei 50 metri, sembrerà assurdo, ma la maggior parte superava i 60 km/h e c’è chi è transitato ad 86 km/h. Pertanto, alla fine, è stato messo anche, in aggiunta, l’autovelox proprio perché è uno strumento che obbliga a rallentare, che è l’unico obiettivo che l’amministrazione ha: far rallentare i mezzi che passano nella strettoia ed in piazza».
«Oggi – aggiunge la sindaca – una persona mi ha detto: “Io lì rallento già di mio perché ho paura”. Come ho già detto altre volte, se l’amministrazione voleva fare cassa, l’autovelox andava messo sul rettilineo prima della piazza, sarebbe stato un verbale ad ogni passaggio, invece è stato messo in un tratto di stratta dove c’è un reale pericolo. Sarei felice di sapere che nei prossimi mesi non sia stato emesso neanche un verbale, basta rallentare come tutti fanno in qualsiasi altro posto dove si sa che c’è un autovelox. Si tratta di rallentare per 50 metri non penso sia una cosa così tanto assurda».
Se l'obiettivo fosse veramente di far rallentare le auto, uno metterebbe dei dossi artificiali di limitazione della velocità, oltre naturalmente alla segnaletica adeguata alla reale situazione di pericolo. Ma, si sa, i dossi non possono fare multe, a differenza dell'autovelox...
Si oh,a 35 km/h sicuramente sarà stato un pericolo!!.....meglio non commentare oltre va !
Buonasera Sindaca. Prova ad andare alla velocità max di 35 km/h; si renderà conto che non volendo, facilmente viene superata e quindi sanzionati. Un po di serietà, altrimenti l'automobilista è giusto che perda un po di pazienza.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
come fare le multe (divieto di sosta) 2 volte lo stesso giorno alle auto parcheggiate lungo la strada serve per la sicurezza? Da quel giorno ho smesso di andare a Bolognola e spero che molti facciano così. Inospitali!
Nell’articolo il sindaco di Bolognola chiarisce chiaramente che per molti anni in quel brevissimo tratto di strada, dove è presente una pericolosa strettoia, pur di prevenire incidenti, sono stati adottati segnali stradali di obbligo di precedenza nei sensi unici alternati e limite di velocità (si vedono chiaramente anche su google earth), oltre al passaggio pedonale rialzato presente per un certo periodo,ma nonostante tutto evidentemente non è bastato visto che oggi qualcuno si prende la multa perchè non valuta bene la pericolosità di quella strettoia. Ma è così difficile rallentare per così pochi metri? Bolognola inospitale ? Ma per carità, chi conosce veramente quei luoghi e le persone che ci abitano, le quali hanno resistito nel popolare quella zona di montagna nonostante le difficoltà del terremoto e le condizioni non sempre semplici di un paese ubicato a circa 1000 mt di altitudine, dice una cosa non vera. Bolognola ha sempre accolto nel migliore dei modi tutte quelle persone che hanno voglia di godere di quei fantastici posti ma se qualcuno ha una diversa sensazione e non andrà più in quei posti, solo perchè bisogna rallentare con l’auto per la stratosferica distanza di circa 50 metri, beh pazienza nessuno su strapperà i capelli ….
Semaforo intelligente normalmente rosso e accensione del verde al rilevamento di velocità uguale o inferiore al limite stabilito. Funzionalità garantita visto che è lo stesso semaforo che ti avverte se stai sbagliando . Sfortunatamente la sicurezza che garantisce è inversamente proporzionale agli introiti delle multe visto che difficilmente ad oggi viene bucato il rosso al semaforo. Cara sindaco se è vero che non è la cassa che le interessa ma la sicurezza provi a prendere in considerazione quanto sopra.
Un semaforo intelligente che divebra rosso al superamento del limite , per chi sale da Fiastra dove lo installiamo? Il punto da tutelare è sopratutto la strettoia tra il campanile e il bar, quindi se viene messo in prossimità del campanile se si va troppo veloci diventa rosso e l’auto è costretta a fermarsi proprio nel punto più stretto, bloccando o rendendo difficile il traffico dalla parte opposta. Se viene posizionato prima del campanile dove si mette? Nel bel mezzo della piazzetta? Bello eh? Oppure in prossimità della fontanella? Troppo distante dalla strettoia posso ripartire e superare facilmente senza intoppi il limite dei 30 km orari. La cosa migliore è andare piano in quel tratto di 50 mt, la strettoia c’è e c’è anche la porta di ingresso/uscita del bar ristorante o vogliamo convincerci che il problema non esiste? Andare a 50 km in quel punto è da pazzi…facciamo 40? Che faccio ? Lascio?
Che bellissime parole dal Sindaco e da Filegi Tomé..
Tenetevi tranquillamente Bolognola…e la sua educazione stradale
Ha ragione il Sindaco: bisogna andare piano.
Le multe sono giuste.
Volete correre. Allora pagate.
La solita e comoda risposta. Lo scopo è solo quello di fare cassa. Punto e basta. Limite ridicolo e inaccettabile. Con la solita scusa. Ma fatemi il piacere ……………..
Per il sig. Marangoni. Va bene, perché la cassa è del Comune e serve a finanziare i servizi da esso erogati!