Bambino vaccinato nella biblioteca dell’ospedale di Macerata
Anche per gli over 12 sono stati autorizzati i vaccini bivalenti aggiornati anti Covid e sarà quindi possibile prenotare la somministrazione della quarta dose anche per i più giovani da venerdì alle 10 sul portale di Poste italiane. I vaccini, aggiornati alle varianti Omicron BA.4-5 (Pfizer e Moderna), saranno disponibili quindi nei centri vaccinali da sabato 1 ottobre. «Anche se il ministero della Salute, in una circolare del 23 settembre scorso – spiega la Regione – specifica che al momento non ci sono evidenze per poter esprimere un giudizio di uso preferenziale di uno dei diversi vaccini bivalenti ad oggi disponibili. Quindi sono da ritenere sostanzialmente equivalenti i vaccini bivalenti aggiornati alla variante Omicron BA.1 e quelli aggiornati alle varianti Omicron BA.4-5 di cui le Marche hanno ricevuto un primo quantitativo. Entrambi i tipi di vaccino ampliano la protezione contro diverse varianti e possono aiutare a mantenere una difesa ottimale contro la malattia».
In particolare viene raccomandato prioritariamente l’utilizzo delle formulazioni di vaccini a m-Rna bivalenti, «come seconda dose di richiamo a favore di tutte le persone di età superiore ai 60 anni, delle persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età superiore ai 12 anni, degli operatori sanitari, degli ospiti e operatori delle strutture residenziali e delle donne in gravidanza – specifica la Regione – Come seconda dose di richiamo, dietro valutazione e giudizio clinico specialistico, ai soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria, e ai soggetti trapiantati che hanno già ricevuto un ciclo primario di tre dosi e una successiva prima dose di richiamo, a distanza di almeno 120 giorni da quest’ultima; come prima dose di richiamo, nelle modalità e tempistiche previste per la stessa, a favore dei soggetti di età superiore ai 12 anni che non l’abbiano ancora ricevuta, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il completamento del ciclo primario. Come già evidenziato, tali vaccini potranno, comunque essere resi disponibili su richiesta dell’interessato, come seconda dose di richiamo, per la vaccinazione dei soggetti di almeno 12 anni di età, che abbiano già ricevuto la prima dose di richiamo da almeno 120 giorni. Infine la circolare ministeriale relativamente ai soggetti immunocompromessi – conclude la Regione – indica la possibilità di avere la somministrazione di una ulteriore dose vaccinale (la quinta), dopo il ciclo primario di tre dosi e la prima dose di richiamo».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
https://www.youtube.com/watch?v=5LszQCsum3s
https://www.affaritaliani.it/coffee/video/tg-vero-giornale/vaccini-le-nuove-scoperte-di-loretta-bolgan–il-tg-vero-giornale-813377.html
Fri pubblica il nuovo studio di Loretta Bolgan. Tra i temi affrontati quello del cosiddetto effetto Ade dei vaccini. Secondo la consulente scientifica è confermato il potenziamento della malattia e la maggiore contagiosità – Vaccini, allattamento e gravidanza: cosa scrivono in Uk – Secondo uno studio cinese pubblicato sul Giornale internazionale delle malattie infettive la variante Omicron è meno fatale di un’influenza
Grande epidemiologo e oncologo, definitivo dottor Berrino…
https://www.facebook.com/100074881428545/videos/404036595239757
Che vuoi Pavoni, magari un domani viene fuori un reddito di vaccinanza…
Noi italiani siamo terra di conquista, abbocchiamo a qualsiasi caz.zata, dai vaccini che non vaccinano alle larve di insetti per pranzo e a molte altre caz.zate.
Forse ci converrebbe cercare di recuperare noi stessi. Non eravamo da buttar via. Una volta.