Consegnati i lavori per la nuova scuola
«Sarà al 100% resistente alle scosse»

FIUMINATA - L'annuncio del sindaco Felicioli, se ne occuperà la Crucianelli rest edile: «Siamo contenti ed orgogliosi, oltre al fatto che è una ditta importante, è anche del territorio e questo permetterà di utilizzare in provincia di Macerata il finanziamento di 3 milioni e 695mila euro ed eviterà possibili infiltrazioni malavitose»

- caricamento letture

 

scuola-fiuminata

Il render della nuova scuola

di Monia Orazi

Sono stati consegnati alla Crucianelli rest edile di Macerata i lavori per la ricostruzione della nuova scuola di Fiuminata intitolata a Dante Alighieri. Lo ha reso noto il sindaco di Fiuminata Vincenzo Felicioli. Durante una breve conferenza stampa, ha detto: «Abbiamo consegnato lo scorso 21 gennaio i lavori alla ditta Crucianelli rest edile di Macerata, siamo contenti ed orgogliosi oltre al fatto che è una ditta importante, è anche del territorio e questo permetterà di utilizzare in provincia di Macerata il finanziamento di 3 milioni e 695mila euro. Un fatto importante non solo per l’economia circolare, ma soprattutto per salvaguardare quest’opera importante da eventuali infiltrazioni malavitose, aspetto che sta preoccupando un po’. Il contratto prevede 300 giorni per la consegna dell’immobile, abbiamo ottenuto i fondi tramite un bando del Miur per tre milioni di euro, abbiamo anche dovuto ricorrere al Tar poi il ricorso è stato ritirato quando il Miur ha riconosciuto i nostri diritti. Gli altri 690mila euro vengono dal Pse conto energia e abbiamo avuto risposta in ritardo, questo ha comportato un ritardo di circa due mesi nella consegna dei lavori».

scuola-fiuminata-felicioli-e1643033208636-325x241

Il sindaco durante la conferenza online

La progettazione è stata curata dallo Studio 67 di Torino e prevede la demolizione della vecchia scuola, che era stata inaugurata nel 1962, risultata a seguito di una verifica della precedente amministrazione comunale non abbastanza resistente contro futuri terremoti. Ha aggiunto Felicioli: «La precedente amministrazione è stata una delle poche che ha verificato il rischio sismico del proprio edificio scolastico, come prevede ogni anno la legge su questo tema. Era una scuola con un indice sismico di 0,09 molto vulnerabile, anche se non era inagibile abbiamo iniziato questo percorso per ricostruirla. La nuova scuola avrà il massimo indice antisismico pari ad uno, cioè sarà al 100% resistente alle scosse ed in classe quattro per gli edifici strategici, scuole, caserme ed ospedali, contro le scosse sismiche. Verrà ricostruita in legno, vetro e con piccole parti in acciaio. Sarà tutta su un piano per quanto riguarda le aule ad eccezione degli uffici del personale e dei locali tecnici, delle aule tecnologiche e l’aula magna che saranno al piano superiore».

Il Comune di Fiuminata avrà a disposizione, grazie alla recente ordinanza firmata dal commissario alla ricostruzione Giovanni Legnini anche 700mila euro di fondi per le opere accessorie, riguardanti i parcheggi e la viabilità. Ha detto il sindaco: «Avevamo il rammarico, pur ricostruendo una scuola nuovissima e altamente sicura, che in quel sito ci fosse la viabilità e parcheggi risalenti al 1962, siamo stati bravi ad ad inserirci in questa ordinanza di Legnini che riconosce fondi per le opere accessorie delle scuole del cratere, danneggiate dal terremoto, quindi potremo realizzare nuovi parcheggi e la viabilità idonea alla situazione di oggi, perché quelli esistenti causano qualche problema. Attualmente le scuole sono tutte trasferite nella Villa Felicioli che siamo riusciti a rimettere a posto. Pur essendo una bellissima struttura non è idonea ad un uso per lungo tempo, è stata utile per evitare i container. Speriamo di poter riportare gli alunni in questo edificio tutto nuovo entro il Natale del 2022. Siamo molto soddisfatti per come è stato gestito questo percorso e dei risultati ottenuti, per cui ringrazio tutta l’amministrazione comunale, il personale dell’ufficio tecnico comunale. Ci eravamo scoraggiati, ma la voglia di andare avanti non è mai mancata». La nuova scuola ospiterà sia i bambini della materna che gli alunni della primaria e della secondaria di primo grado. Attualmente la materna è ospitata nella bellissima struttura di legno donata dal Comune di Differdange, gemellato con Fiuminata, dopo il terremoto del 2016. Con un altro iter amministrativo saranno affidati sia la progettazione che i lavori per le opere accessorie.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X