Nuovo guardrail a San Severino
I proventi delle multe per le violazioni alle norme del codice della strada tornano ad essere investiti in sicurezza a San Severino.
Con un intervento congiunto della Polizia locale e dell’area manutenzioni il Comune ha proceduto all’installazione di alcuni tratti di guardrail, per una lunghezza complessiva di oltre 230 metri, a protezione delle strade che servono le località Cappella di Pitino, Serripola e San Pacifico, nei pressi del ponte di viale dei Cappuccini. I lavori, da anni attesi, sono stati eseguiti dall’impresa Adriatica Strade, per una spesa complessiva di circa 17mila euro. «Anche se a fine anno e in un periodo non certo facile – spiega l’assessore comunale alla Sicurezza Jacopo Orlandani – siamo riusciti a trovare risorse dai proventi derivanti dalle multe alle violazioni al codice della strada per rispondere alle esigenze della cittadinanza e mettere in sicurezza la viabilità di competenza comunale». Gli interventi in questione erano stati inseriti dall’amministrazione comunale settempedana e dal sindaco Rosa Piermattei tra le priorità, in considerazione del fatto che d’inverno ghiaccio e neve amplificano i pericoli per tanti automobilisti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
1.5 metri è di mia proprietà!!!!!!!
In segno di protesta (magari puerile) per la politica del comune di San Severino in fatto di autovelox da più di sei anni ho deciso di non spendervi più un centesimo. Eppure in passato vi ho acquistato due auto ed almeno tre motociclette, oltre a molte altre cose minori.
Visto che hanno fatto tanto, gli amministratori avrebbero potuto fare un ulteriore sforzo, dotando i guardrail, anche se non sempre obbligatorio, anche della fascia gialla in basso a protezione dei motociclisti. O forse aspettano d’incassare altri soldi dalle multe.
https://romamobilita.it/it/sui-guard-rail-dispositivi-salva-motociclisti-nuova-legge
L’art. non è chiaro e da per scontato che le multe siano giuste. Ma per saperlo: bisogna sapere se le strade dove sono state rilevate le infrazioni al codice della strada, se sono a norma secondo la categoria di appartenenza. Se appartengono alla categoria di velocità di 70 / 90 Km l’ora secondo le condizioni meteo. Ma ci sono istallati segnali che impongono velocità più ridotte e magari le strade sono sconnesse per mancanza di manutenzione, come la maggior parte avviene nella maggior parte dei comuni italiani: allora i guardrail non sono stati istallati con i soldi delle multe giustificate. Ma con i soldi dell’opera di brigantaggio che depredano i passanti. Che oggi sembra essere cosa normale in diversi comini.