La sorpresa della pasta al fumé,
inventata dal “Maciste” marchigiano

TAVOLA - Lo chef e body builder Stefano Marzi è nato ad Apiro e vive ad Ancona. A Castelplanio si trova il suo ristorante
- caricamento letture
mario_monachesi

Mario Monachesi

di Mario Monachesi

Non tutti sanno che i maccheroncini (rigorosamente sedanini) al fumé sono marchigiani. Questa ricetta è stata infatti creata, nel 1978, dallo chef Stefano Marzi detto “Maciste” per via dei suoi muscoli possenti e per la sua passione per il culturismo ed il body building. Nato ad Apiro nel 1948, ma residente a Castelplanio (Ancona) è titolare del ristorante “Mac Iste’.
A 14 anni fa il lavapiatti a Roma, in un locale appena dietro la stazione Termini, successivamente lavora come cameriere a Rimini e Riccione, poi di nuovo a Roma, per due anni, in un hotel a 5 stelle in piazza Barberini. Dopo quest’ultima esperienza torna a Castelplanio e prende in gestione il locale del padre, lo stesso dove poi metterà a punto il fumé.

stefano_marzi

Stefano Marzi

L’invenzione che vede i maccheroncini uniti ad una crema di pancetta affumicata, o speck, passata di pomodoro, panna, formaggio filante, o Emmenthal, Parmigiano, olio extravergine di oliva, sale, peperoncino, noce moscata, coriandolo. Più altre quattro spezie che però rimangono un segreto dello stesso Marzi.
Nel 2013 chef “Maciste” riceve dal comune di Castelplanio l’attestato che lo consacra come l’inventore del maccheroncino al fumé.
Nel frattempo, oltre a creare anche la ricetta del fumé bianco con rucola e limone e quella della pizza al fumé, trova anche il tempo per partecipare a Mister Universo.
Davvero un grande personaggio…al fumé.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X