Saverio Marconi e Cinzia Pennesi,
spettacolo al Politeama

TOLENTINO - Appuntamento con "Accordi" sabato 4 dicembre alle 21,15 e domenica 5 alle 18

- caricamento letture

 

Cinzia-Pennesi

Cinzia Pennesi

 

Due eccellenze del nostro territorio, due artisti riconosciuti a livello internazionale insieme per uno spettacolo ricco di emozioni, tra poesia, musica e prosa. Sabato 4 dicembre alle ore 21,15 e domenica 5 dicembre alle ore 18 Saverio Marconi e Cinzia Pennesi saranno protagonisti al Politeama di Tolentino nello spettacolo “Accordi”. Partendo da un brano del giornalista e scrittore Tiziano Terzani sveleranno quali sono stati gli “accordi” che hanno contribuito a formali come artisti. L’arte, quella vera, quella che viene dall’anima, è così importante nella nostra vita. L’arte ci consola, ci solleva, l’arte ci orienta. L’arte ci cura. Noi non siamo solo quello che mangiamo e l’aria che respiriamo. Siamo anche le storie che abbiamo sentito, le favole con cui ci hanno addormentato da bambini, i libri che abbiamo letto, la musica che abbiamo ascoltato e le emozioni che un quadro, una statua, una poesia ci hanno dato. Così scrive Tiziano Terzani nel suo ultimo libro “La fine è il mio inizio” dove racconta della sua vita, cercando il senso delle tante cose che ha fatto e delle tante persone che è stato, delineando un affresco delle grandi passioni del proprio tempo. Partendo da questo testo Saverio Marconi e Cinzia Pennesi cercheranno di scoprire, attraverso la musica, la poesia, la prosa, quali sono stati gli “accordi” che li hanno ispirati nella loro carriera artistica.

Saverio-Marconi

Saverio Marconi

Saverio Marconi è attore e regista teatrale, conosciuto internazionalmente per i numerosi musical che ha diretto. Negli anni ’70 e ’80 è attore di punta del cinema più impegnato, lo ricordiamo in “Padre padrone” di Paolo e Vittorio Taviani che gli valse l’ambito Palmares al Festival di Cannes e il Nastro d’Argento come migliore interprete; ha lavorato anche con altri grandi registi come Gillo Pontecorvo, Luigi Comencini, Pasquale Squitieri. Negli ultimi anni ha interpretato spettacoli di prosa come “Variazioni Enigmatiche” e “Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano” di Éric-Emmanuel Schmitt per la regia di Gabriela Eleonori, “Re-fusi” un testo di Roberta Skerl per la regia di Vanessa Gasbarri, nel 2021 “Lear” sempre per la regia di Gabriela Eleonori. È fondatore e direttore artistico della “Compagnia della Rancia”, portandola ad essere una delle prime realtà teatrali italiane. Cinzia Pennesi è Direttrice d’Orchestra e di Coro, pianista e compositrice. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e nel mondo. È stata Assistente musicale di Franco Mannino dal 2003 fino alla sua scomparsa. Ha diretto più di quaranta titoli i più recenti dei quali nel repertorio del novecento e contemporaneo. Ha collaborato e diretto in concerti e/o trasmissioni i cantanti Massimo Ranieri, Gianna Nannini, Malika Ayanne Linda, Mirelle Mathieu, Loredana Bertè, Jenny B, Silvia Mezzanotte, Eugenio Bennato. È pianista in scena con musiche da lei composte per spettacoli con Maria Letizia Gorga, Pino Ammendola, Michele Placido, Luca Ward, e molti altri. È fondatrice e direttrice dell’Accademia della Libellula. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esclusivamente ai possessori del Green Pass.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X