Sferisterio sold out per Zucchero
Sferisterio Live sfida anche le restrizioni dovute alla pandemia e vince. La rassegna di musica dal vivo, vetrina prestigiosa per la città e frutto della virtuosa sinergia tra l’assessorato agli Eventi del Comune di Macerata e l’Associazione Sferisterio, chiude la stagione con i due sold out di Zucchero dell’ultimo fine settimana in arena.
Riccardo Sacchi
«Sferisterio Live si è chiuso nel migliore dei modi e le parole di Zucchero – ‘perché non ci avete invitato prima?’ – pronunciate davanti a una platea entusiasta – interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi – ci hanno davvero inorgoglito e dato il segno reale e tangibile che le scelte operate dall’Amministrazione comunale di Macerata, di concerto con l’Associazione Sferisterio, si sono rivelate azzeccate e vincenti. Abbiamo portato in arena il meglio della musica italiana e il pubblico, con la sua presenza numerosa nonostante il periodo di pandemia, ci ha premiato. Sferisterio Live si sta dunque affermando a livello nazionale e, in questa direzione, stiamo già lavorando per le prossime edizioni».
Luciano Messi
«Reputo molto significativo chiudere questa stagione speciale, che ha celebrato anche i 100 anni della lirica allo Sferisterio, con un interprete del calibro di Zucchero – afferma il sovrintendente dell’Arena Sferisterio Luciano Messi – non solo per il livello artistico assoluto suo e della band, ma anche per la comune irresistibile voglia di restituire a tutti la grande musica e l’esperienza forte dello spettacolo dal vivo. Zucchero, come lo Sferisterio, si è impegnato in prima linea su questo fronte». Quest’anno le attività dello Sferisterio hanno coperto un arco temporale che è andato dalla fine maggio all’inizio di ottobre, segno che è possibile mettere ancora più a frutto questo luogo unico al mondo e il suo brand. Sferisterio Live si coniuga virtuosamente alle altre manifestazioni storiche, che fino ad oggi hanno caratterizzato la stagione estiva della città. Ai 6 concerti allo Sferisterio – Diodato, Gazzè, De Gregori, Venditti e Zucchero (2) – che hanno portato in Arena oltre 5000 persone, si è aggiunta anche una serata speciale al Teatro Lauro Rossi “Piazzolla y después”, con Hector Ulysses Passarella, Roberto Passarella e l’Istituzione Sinfonica Abruzzese.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Speriamo cje vi sia servito di lezione, lo sferisterio è unico e per questo dovrebbe ospitare non solo la lirica ma come avete visto, concerti di livello internazionale, cabaret e molto altro, sarebbe un asset perfetto per far ripartire la nostra bella Macerata,, il commercio ecc..
Macerata ha bisogno di risorgere non può un capoluogo di regione essere una città dormitorio, bisogna fare di più, bisogna riportare la città agli albori passati, innovazione e voglia di investire per nuovi locali ed infine sarebbe bello se tutto questo avesse un progetto di crescita che possa inoltre portare dei brand tra i più importanti del settore moda e altro ad investire nella nostra città.
Tempo fa’ si era detto che c’erano alcuni contatti di portare allo SFERISTERO ” the Boss”, della musica mondiale x i terremotati del CENTRO ITALIA e poi non si e’ fatto niente.