I controlli della Finanza
Oltre 100 transazioni da 9 centesimi al distributore di benzina: segnalato furbetto del Cashback. L’uomo è stato scoperto dalla Guardia di finanza di Camerino, nell’ambito delle attività contro le frodi nel settore della spesa pubblica. Il Cashback è un’iniziativa messa in campo dal Governo per incentivare i pagamenti con metodo tracciabile (carte di credito/debito) attraverso un sistema di restituzione in denaro di una percentuale di quanto pagato, nell’arco del primo semestre del corrente anno. Viene riconosciuto un rimborso semestrale pari al 10% di quanto speso dal consumatore fino a un massimo di 150 euro, purché si facciano almeno 50 operazioni cashless nel semestre. In aggiunta, è stato previsto un super cashback ovvero un rimborso pari a 1.500 euro per i primi 100.000 aderenti all’iniziativa che abbiano effettuato il maggior numero di operazioni cashless. Secondo le Fiamme gialle l’uomo puntava proprio al super cashback. Per questo aveva fatto una serie di micro transazioni di un distributore di carburanti: ben 108 nell’arco di 4 giorni, per un totale di spesa pari a 9,45 euro ed una media di 9 centesimi di euro per ogni pagamento. Le transazioni sono state segnalate al ministero dell’Economia delle Finanze al fine di cancellarle dal calcolo totale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Peccato che non stava scritto da nessuna parte che non si potevano fare Micro transazioni…
Sempre più ridicoli.
Spero che non sia solo una sospensione semestrale ma una definitiva cancellazione del CASHBACK, altra “geniale trovata” dei 5 STELLE….CADENTI, non solo per queste diffuse furbate di frazionare un solo pagamento in tanti per moltiplicare le possibilità di vincita, ma anche perchè il costo totale dell’operazione ( 1,5 miliardi risparmiato nel 2* semestre 2021) non recupera i presunti vantaggi in quanto già il 73% utilizzava le carte bancomat/credito per i pagamenti, per incrementarne l’uso meglio ridurre le commissioni percepite dalle banche emittenti ai creditori ed abbassare il limite di accettazione.
E’ vero….ma chi pensava al “guadagno facile” con lo Stato non è stato molto accorto…io ho superato il doppio delle transazioni necessarie per il cashback senza aver fatto transazioni da pochi centesimi di euro…facendo la spesa normalmente…bastava che tutti avessimo fatto le cose normalmente invece di fare la corsa alle microtransazioni.
I soliti furbetti, che usano mezzucci, menzogne, per ottenere favoritismi!
Quanto li biasimo!
Mi spiegate come fa un pensionato (o anche lavoratore) che guadagna 800-1000 € , paga affitto, elettricità, gas, acqua, TARI ecc. – tutte operazioni fuori bancomat – a fare 1500 € di acquisti bancomat al mese? Il cashback è un provvedimento per ricchi (che non hanno certo bisogno di rimborsi). Abolirlo significa equità sociale (grazie a Dio lo hanno capito).