Io direi che prima mettiamo a posto la sanità regionale, le scuole, le infrastrutture per chi vive sul territorio, poi pensiamo al resto...non ho mai visto frotte e orde di turisti venire a Frontignano/Sassotetto come se fosse Madonna di Campiglio...mi piacerebbe che ripartisse il turismo nelle nostre montagne, ma vorrei evitare di spendere inutilmente soldi che graveranno sulle nostre spalle per decenni e riempire la montagna di ecomostri. Tra l'altro quella è tutta zona del Parco dei Sibillini e neanche un chiodo si può piantare a terra ma questo va bene?...mettiamo allora pale eoliche che almeno fanno qualcosa per l'ambiente!
Con quello che gli facciamo recuperare con la raccolta differenziata, e con il valore a cui sono arrivati certi materiale, non dovrebbero andare a caccia di fondi, e dovrebbe diminuire la TARI invece di aumentare o rimanere stabile..ma per certe cose sembra di vivere nel terzo mondo!
Sarà il giunto che ho segnalato io? Quello all'uscita dell'ultima galleria in direzione Foligno se lo prendi a più di 90 all'ora ti sfascia la macchina sulla corsia di sorpasso...e che cavolo...
Credo che al campione possa interessare poco, ormai lo avete scritto talmente tante volte che anche i muri lo sanno..
Più che altro interessa al nostro paesino che acquista un pò di notorietà in più, che di questi tempi non guasta mai, con un indotto che si muove...c'è chi va a vedere la casa di Leopardi e chi va a vedere la casa della nonna di Leo Messi.
Siamo tutti bersagliati dal rincaro delle materie prime, ed un imprenditore illuminato sa cosa deve fare. Non è iniziato da ieri l'aumento delle materie prime, è dallo scorso anno con la storia del canale di Suez. Per uscire ora allo scoperto evidentemente la situazione è insostenibile, e lo confermo...l'azienda dove lavoro io deve acquistare un nuovo trasformatore per una cabina elettrica...venerdì mattina costava 23.000€...ieri costa 32.000€...ed è lo stesso articolo, ditemi voi cosa è cambiato nel weekend! Non si può andare avanti così, l'alluminio comincia ad avere costi stratosferici (ammesso che si trovi)...l'acciaio non ne parliamo!
Non so se vi siete accorti...ma da Dicembre 2021 in poi fioccano le lettere della Agenzia delle Entrate....di tutti i tipi...un mio amico che fa il commercialista è sommerso dalle lettere che gli portano i clienti, siamo alla frutta, raschiano il fondo del barile, vengono a prendere anche le 100€ di 7 anni fa, che però con il sisma sono stati sospesi per due anni...allora ritornano esigibili...la tanto decantata pace fiscale è stata fatta solo per i debiti fino al 2010, purtroppo la crisi dei nostri portafogli è cominciata dopo....e continua...sempre peggio con le bollette con importi impazziti...
Hanno allargato la platea alle seconde case e senza un tetto limite...il 90% delle persone che ho avuto il piacere di incontrare personalmente che richiedevano il Superbonus lo facevano perchè era tutto gratis, mica perchè ne avevano bisogno...e parecchie di queste persone potevano tranquillamente permettersi di fare gli interventi di tasca propria...ditemi voi se possiamo andare avanti a spendere in maniera così sciagurata...poi ci sono anche persone serie e coscienziose che non hanno fatto il Superbonus perchè non ne sentivano il bisogno.
si, poi se fate la SS77 verso Foligno, a circa 4km da Foligno, c'è un giunto di un pezzetto di viadotto che se lo prendete a più di 80km/h vi sfonda le sospensioni dell'auto...bella strada, eh? ma l'importante è mettere cartelli che devi andare a 70-40-20-10km/h mica fare i lavori fatti bene...e quella è una strada aperta negli ultimi 10 anni!!
Pure le mascherine gli dobbiamo passare??...tirano fuori le manine come tutti e se le comprano..e che cavolo...ci sta che il comune ne passi una scatola per le emergenze, ma per il resto vanno comprate, esistono in commercio, gli è stato comunicato?
Tempismo perfetto direi.... rientrare dal punto di origine della variante omicron, in corrispondenza della sua diffusione, per le feste e senza vaccinazione....per fortuna che il tracciamento funziona.
Le nostre "teste" un pò meno...stavolta è andata bene.
Articolo molto ben scritto...una sola nota "stonata" secondo me...definire "isola felice" le Marche è una forzatura, io me ne sono dovuto andare se volevo continuare a fare il mio mestiere...non vorrei che pecchiamo di troppo ottimismo...
se i Sindacati avessero avuto la stessa veemenza di fronte alle delocalizzazioni e al depauperamento del nostro tessuto industriale, ai licenziamenti collettivi...e non continuo perchè mi si fa il sangue cattivo.. ora non staremmo con una industria con le pezze al culo e di conseguenza l'economia, mi sembra invece che loro sono gli unici lavoratori che stanno bene..
@Giovanni Bonfili hai centrato un pò il problema....non si trovano profili specializzati, e se si trovano non vogliono stipendiucci di primo pelo. Io lavoro in un settore abbastanza strategico per il futuro, le rinnovabili su larga scala, ma se volevo uno stipendio all'altezza della mia preparazione tecnica avrei dovuto abbandonare il territorio. Ho tenuto duro per parecchio tempo, forse troppo..chi lo sa, poi alla fine ho ceduto e me ne sono andato al Nord se volevo gettare le basi per un futuro personale. E' vero che se tutti facessero come me la nostra regione si impoverirebbe di know-how...ma per rimanere noi lavoratori abbiamo bisogno di aziende che abbiano una visione del futuro ed investano sui dipendenti.
Le aziende pretendono un lavoratore "superqualificato", max 29 così gli si fa un contratto da tirocinante, coscienzioso, onesto, retto, che faccia pure gli straordinari non pagati, e che lo possano pagare massimo 1200€/mese.....ma con quella cifra oggi ci si campa maluccio...dalle nostre parti gli imprenditori vanno in giro con il Porsche Cayenne ma ai dipendenti acqua e pane...c'è qualcosa che va un pò ridimensionato....
E' vero....ma chi pensava al "guadagno facile" con lo Stato non è stato molto accorto...io ho superato il doppio delle transazioni necessarie per il cashback senza aver fatto transazioni da pochi centesimi di euro...facendo la spesa normalmente...bastava che tutti avessimo fatto le cose normalmente invece di fare la corsa alle microtransazioni.
È una cabina primaria quella che realizzeranno, una importante infrastruttura elettrica, non vedo il problema. Se pensiamo alla salute penso che dovremmo preoccuparci più delle antenne dei ripetitori TV e dei cellulari..
Se in Italia si rispettassero le leggi a queste 15 persone della festa di laurea, una bella multa da 400€ a testa e una bella denuncia penale....solo così si scoraggiano questi "gesti inconsulti"..
Il buonsenso dovrebbe essere un termine di paragone in questo periodo di pandemia...non si può sempre aprire bocca a sproposito come pecore e inneggiare sempre ai "49milionihhhhh!!!".
Mi dispiace per chi ha preso la sanzione, sicuramente la prossima volta starà più attento, però come tanti avete fatto notare in giro è pieno di sedicenti "sceriffi" e sono proprio questi sceriffi che dovrebbero valutare bene prima di elevare sanzioni.
Se uno sbaglia è giusto che paghi, ma ci sono dei "confini" entro i quali si può ragionare...certo si fa prima a staccare il bollettino con la sanzione piuttosto che far ragionare le persone...
Cioè...scusate... da Treia ai Sibillini, tra lockdown e regione arancione come ha fatto senza violare i vari DPCM??
Io per settimane non sono potuto andare dalla mia fidanzata al comune a fianco, però dobbiamo fare pubblicità a chi ha "sfidato" le regole perchè mental coach, è una professione riconosciuta nei codici ATECO a cui era permesso muoversi??...tra l'altro girare il mondo è altro...Houston abbiamo un bel problema.
Besos infame, per te solo salame....stavo cercando sul NASDAQ il titolo di Amazon per vedere quanto ha perso dopo questa notizia ma non lo trovo, sarà stato sospeso per eccesso di ribasso???
Penso che come me molte persone saranno d'accordo nel capire se questi 11 nuovi contagi sono raggruppati nei maggiori centri della Provincia (Macerata-Civitanova M.) oppure in ciascuna delle prime 10 cittadine della Provincia. Vorrei capire se il contagio è circoscritto ad una determinata area oppure è sparso in giro dappertutto, altrimenti con questa FASE2 si rischia di fare peggio.
Inutile dire che a Civitanova Marche, se ieri sul lungomare c'erano centinaia/migliaia di persone come leggo sui social, di sicuro ci sarà una recrudescenza dei contagi, le persone sono impazienti di uscire di casa ed ammassarsi...il genere umano è votato all'autoestinzione, non ragiona, non riesce ad essere razionale, io sono stato in quarantena dentro casa, ma stare in mezzo alle persone in questo periodo non me la sento ancora, ma la mia è solo una opinione.
boh...io non ho parole, qua si assiste al "tutti esperti di tutto", dalla gastronomia al 5G, ma c'è una cosa in cui la gente non è tuttologa? Non basta informarsi su internet....basta il buosenso. Non vi viene mai il pensiero che ormai si fa di tutto pur di apparire sui giornali? Si passa dal giudicare le infrastrutture "costose" ed "inutili" a prendere partito preso e privarci dei progressi tecnologici del 5G che per inciso qua ancora non è arrivato, quindi è come dire che rifiutiamo il nucleare quando in Italia non ci sono centrali nucleari funzionanti...detto questo..chi ha più giudizio lo adoperi...se il 5G fa male si vedrà...lasciamo parlare gli esperti
Grazie, sempre puntuale caro sig. BISONNI, peccato che avete apostrofato l'opera come quella che fa risparmiare solo tre minuti....la faccia tutti i giorni poi ne parliamo...
I manifesti affissi in giro per San Severino li ho letti, tre stavano vicino casa mia, i soldi per quei manifesti li potevamo dare ai bisognosi.
Senza dubbio sarà un'opera ingegnosa, non lo metto in dubbio, se è stata approvata praticamente da tutti un motivo ci sarà...
Il passaggio a livello va visto in un contesto di viabilità moderna, purtroppo la città è "strozzata" da questo ostacolo e ormai non si può più fare a meno di realizzare un intervento decisivo.
Strano che Bisonni abbia perorato la causa visto che lui è contrario alla spesa "inutile" di milioni per risparmiare qualche minuto di tempo...a buon intenditor...
Detto questo ben vengano le opere sulle infrastrutture.
Se fossimo in mezzo al deserto capirei pure....ma la caserma dei VVF sta a meno di 1km dalle ex casermette...il progettista un parere non se lo poteva fare dare prima??
Io sono in pieno disaccordo, basta dirlo a chi quella strada la deve percorrere tutti i santi giorni, con la pioggia e la neve...
L'unica cosa certa è che chi sta dall'altra parte, con la Superstrada a portata di mano non si rende conto della gravità della situazione, noi siamo chiusi fra due muri...per andare a porto recanati dobbiamo fare il viaggio della speranza, per andare a civitanova peggio a causa di una strada che da 30 anni blocca lo sviluppo della nostra zona industriale.
Si sperperano centinaia di milioni inutilmente, l'intervalliva non credo che rientri in questi casi, anzi...
Staremo quindi a vedere..
insomma... chi comanda la nostra Regione è stato favorito da questo sistema di amministrare le cose.
Se ne sono scaricati la coscienza, se le cose fossero andate a perfetta regola d'arte si sarebbero presi il merito, se le cose fossero andate male (come è successo) loro non c'entravano nulla...qua si scarica prima sul sistema creato (da loro del PD) e poi sul consorzio che ha vinto l'appalto.
Alla fine magari la Regione Marche ci prenderà pure qualche soldo dalla denuncia contro Arcale...complimenti...rivotiamoli!!
Al di là dei fatti accaduti, c'è però un elemento che balza all'occhio, e cioè il fatto che il web non è una valvola di sfogo in cui ciascuno può dire quello che vuole senza conseguenze, ci sono delle regole ben precise.
E' anche vero che fare ben due articoli su questa cosa e spiattellare i testi dei commenti sull'articolo precedente...avrei evitato sinceramente...il giornalismo è altra cosa credo.
Avrei invece fatto un articolo, utilissimo peraltro, in cui illustrare i rischi che incorrono chi commenta sui blog e come comportarsi, e fin dove arriva la libertà di espressione e di parola, perchè è di questo che si parla, non dei fatti, di Traini , etc...
Ognuno deve essere messo in condizioni di esprimere la sua opinione tenendo ben presente quale limite non oltrepassare.
Buona giornata.
lo stesso che dice "sono un architetto non un ingegnere strutturista" poi contesta (senza averne la competenza) di una presunta "nastratura" su dei cavi elettrici dicendo che non doveva esserci e che era una "anomalia".. non capisco...mettono a sovrintendere certe lavorazioni un architetto che non ha competenze sulle strutture nè sugli impianti elettrici???
Io non ho parole, lavorando nel settore delle energie rinnovabili dico solo che l'eolico è la fonte più pulita di energia.. se non vogliamo neanche quella allora bisogna tornare all'età della pietra..senza microonde, senza telefonini, senza digitale terrestre, senza aria condizionata, senza e-commerce....etc...
Grandi plinti grossi come campi da calcio... hahaha... cosa devono sostenere, un grattacielo?
Grandi strade larghe fino a 7 metri..e certo.. con che le portano su, a spalla??
Poi.. il folto numero di partecipanti con le bandiere del CAI per giunta, si vorrebbero forse arrampicare sulle torri? ma di quel foltissimo numero...nessuno ha mai visto un parco eolico da veramente vicino, quanto rumore fa, etc...?? Io si, ci ho lavorato per fortuna... chiedetelo a chi li ha visti davvero, non sulla carta!
Buona giornata a tutti.
Una cosa è certa... la LUBE sta "sfonnata" de soldi e ancora va "mendicando" qua e là una struttura per una squadra da serie A.
Seguo la LUBE da 5 anni e devo dire che leggere gli articoli in questi giorni mi lascia esterrefatto!!!
TAMOIL deriva dalla fusione di due aziende, non è un termine venuto fuori da quale chissà lingua antica... <<"Tamoil" è infatti l'acronimo ottenuto dalla fusione di "Tamraz" e "NetOil" >> (cit. Wikipedia).
Sti sbandati potevano fare male a qualcuno...
Federico Orlandani
Utente dal
19/8/2013
Totale commenti
46