di Laura Boccanera (foto Federico De Marco)
Presentazione degli International motor days, Ciarapica e Gabellieri non si presentano alla conferenza stampa. Atmosfera tesa questa mattina al Cosmopolitan di Civitanova dove Danilo Zampaloni, organizzatore dei Motor days, da tempo al centro di aspre polemiche che stanno mettendo in torsione la maggioranza cittadina fino quasi a portare alla sfiducia di Ciarapica, ha presentato l’evento in programma dal 18 al 20 settembre. Il sindaco ha preferito non esserci: in consiglio si dovrà votare la variazione di bilancio che consentirà al comune di incamerare i 100mila euro dalla Regione da destinare all’evento motoristico, ma la maggioranza sull’argomento è spaccatissima e al momento sono più i contrari. E sul comune, qualora l’evento non si realizzasse, pende la richiesta di risarcimento danni.
LE POLEMICHE – Ma chiaramente, la discussione vira sugli ostacoli incontrati in questi mesi. «Non vogliamo litigare con nessuno – ha esordito Zampaloni – gli Imd non sono un evento di destra o di sinistra, la politica resti fuori da questo evento. Non vorremmo che la vicenda finisse in tribunale o andare avanti con minacce di risarcimento. L’evento si deve fare. Ci sono delibere di giunta, una delibera regionale e ad ulteriore spiegazione di vincolo di quei 100mila euro anche un decreto del dirigente che spiega meglio la destinazione. E’ chiaro che se venissero meno questi impegni andremo avanti a richiedere i danni per le spese anticipate, per i costi sostenuti, per il mancato incasso e per il danno di immagine». Insomma una bella rogna per il sindaco che ha preferito lasciare solo l’organizzatore: «Ciarapica ha preferito non essere presente per evitare di fare dichiarazioni e innescare ulteriori polemiche – continua Zampaloni – ma ha piena fiducia nel nostro operato». Accanto a Zampaloni anche l’avvocato Gianvittorio Galeota le cui parole hanno innescato la reazione del consigliere Pier Paolo Rossi, presente alla conferenza: «Quei soldi sono vincolati, tornare indietro non si può – riassume l’avvocato Galeota che ripercorre gli atti prodotti – sentire, come ho sentito in questi giorni di destinare quei soldi ai commercianti è una forma di isteria collettiva. Abbiamo assistito a rappresentanti del Pd che fanno rimostranze per soldi stanziati dal presidente della Regione che è sempre del Pd, così come rappresentanti del centrodestra che vanno contro amministratori di centrodestra. E’ una forma di isteria collettiva, appunto. Non mi risulta che a Pesaro siano state fatte le stesse scenate per i 100mila euro dati a Popsophia. Oltretutto qui non è l’organizzatore a percepire quei soldi che vengono destinati alle maggiori spese legate al cambio di location per ricreare degli spazi espositivi».
«Io non ho bisogno di 100mila euro – ha specificato Zampaloni, chiarendo anche le visure camerali fatte dalla lista Futuro in comune sulla sua attività che segnalano da due anni bilanci in perdita – Le perdite ci sono perché facciamo investimenti, non lavoriamo con le banche e abbiamo liquidità. Sono i soci che mettono mano al portafoglio per ripianare le perdite, ma il danno di immagine che mi si sta provocando è enorme, anche perché nel 2021 c’è in programma di portare lo stesso progetto a Miami». Insorge il consigliere Rossi che non contesta l’evento in sé, ma la gestione della pratica da parte del Comune: «Non ho preclusioni di alcun tipo nei confronti dell’evento – premette – ma la parentesi politica che si è fatta qui non mi è piaciuta. Anche perché di questi 100mila euro non decide la Regione, e nemmeno la giunta, ma il consiglio comunale, composto da consiglieri eletti e legittimati a dire di no. E se decidessimo che non vanno dati come contributo ai Motor Days il problema è del sindaco che deve trovare nel bilancio le risorse necessarie. A polemiche già mature il sindaco ha richiesto un decreto dirigenziale che specificasse meglio perché la delibera regionale non faceva alcun cenno alla destinazione per l’evento sportivo». «Quindi preferite una richiesta di risarcimento di 300/400 mila euro senza avere nulla piuttosto che un evento con un contributo di 100mila e 3 giorni di festa per famiglie e appassionati? – chiosa Zampaloni – se le campagne elettorali non hanno argomenti ci si attacca su cose come il Motor days. Ma i nostri mezzi sono grandi e andremo comunque avanti e allora non costerà 35mila euro al comune».
IL PROGRAMMA – L’evento in sé, al netto delle polemiche, preannuncia tante cose. Una tre giorni dedicata a motori, green economy (la prima Harley Davidson elettrica) mototerapia (ovvero la possibilità per i ragazzi diversamente abili di salire su mezzi a due ruote con piloti professionisti o su vettura con gli stuntman), esibizioni, momenti di educazione stradale in collaborazione con le forze dell’ordine e le scuole per mostrare una simulazione di incidente e sensibilizzare sulla guida sicura. E poi ancora corner di street food, acrobazie in aria, dj set musicali anche la sera e un ultimo spettacolo alle 22 che unisce di tutto un po’. Tra le novità anche Isport, ovvero un gran premio virtuale su simulatori che sarà però una vera gara trasmessa in streaming con tanto di prove, e poi ancora trial e numerosi ospiti tra cui Brumotti di Striscia la notizia e una postazione dedicata alle donne bikers che vorranno avvicinarsi alle due ruote con due influencer dei motori. «E’ un grosso evento – spiega Pierpaolo Azzurro dell’agenzia che segue la comunicazione – diamo lavoro come indotto ad oltre 120 persone. Realizzeremo un ponte simile a quello che viene costruito nei gran premio internazionali. Faremo anche un trenino navetta che farà fermate in centro, alla stazione e in prossimità di hotel e alberghi in moda da raggiungere lo stadio in qualsiasi momento senza preoccuparsi del parcheggio. Inoltre a nostre spese sistemeremo anche lo spazio verso la ciclabile con il rifacimento dell’asfalto. E’ un grosso progetto e in ballo c’è anche il gemellaggio con Miami. Gli amministratori della città saranno a Civitanova a settembre e nel 2021 gli Imd sono previsti proprio in Florida. Il costo del biglietto sarà di 10 euro valido per tutto il giorno. Previste riduzioni per determinate categorie. Gratuito fino a 6 anni».
Motor Days della discordia: «Iniziativa da cancellare, ripensateci»
Civitanova, il rilancio d’immagine viaggia sulle ruote dei Motor Days Polemica sui fondi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bella maggioranza attuale ed impresentabile per colpa dei colpi di genio da parte di Ciarapica sindaco in transito e un assessore al turismo a cui dovrebbero dare proprio il divieto di transito e di accesso per tutte le direzioni. Leggere di una città minacciata, ricattata a cui si devono dare centomila euro in più di quanto dapprima pattuito per spese convergenti nelle menti dei due menzionati e dagli organizzatori. Cara maggioranza avete toccato il fondo, dopo aver dimostrato abbondantemente di non contare una cippa, di non essere mai stati consultati quando le decisioni le prende il sindaco e forse per questo sono insindacabili, di non aver avuto proprio mai la minima considerazione tanto che sapete uno ad uno che nemmeno come numero riuscite a contare visto che non potete fare affidamento neanche della parola tra voi data, che c’è sempre qualcuno che tenta di allungare il minestrone con la speranza di avere un avanzamento che lo metta al di sopra di voi consiglieri e per cui dopo tutto cambierebbe, naturalmente solo per lui la visione generale di una catastrofe che pure io che di solito non vado tanto per il sottile mi vergognerei ad appoggiare. Più per voi, a dirla tutta che non riuscite ad uscire da questa storia in cui forse amate sguazzare per qualche disturbo di personalità. Ma quale personalità poi? Minimo bisognerebbe averne e da due anni e più dimostrate di non averne, di non riuscire a parte, penso, in non so quale epico cambiamento per Civitanova per cui occorre il benestare del consiglio di maggioranza e se andassi a vedere le registrazioni degli atti credo che ci sarebbe veramente da chiedersi per quale motivo avete voluto presenziare alle ultime elezioni. Questa e la seconda volta che venite letteralmente trattati a pesci in faccia in pochi giorni aspettando ” la Suprema ” con figuracce sia in giro che assimilabili con quelle abituali all’interno del consiglio comunale. A questo punto, non dovreste sfiduciarlo ma semplicemente abbandonarlo a sé stesso che non è più il signore che credevate di votare, che non vorrebbe fare più il sindaco di Civitanova se non costretto e che voleva andare a fare il governatore delle Marche e mi chiedo a quanti di voi avrà chiesto che cosa ne pensavate. Voi pur di non ammettere anche il vostro, anzi solo il vostro di fallimento ancora gli date ossigeno. Ricattati di andare in causa perché qualcuno pretende di fare uno spettacolo e questo ci sta ma al prezzo stabilito da loro e dal sindaco e da chi..? Ma se volete che Civitanova sia veramente guidata dal centrodestra ,cittadini compresi che dovrebbero essere rappresentati da voi ma se non riuscite nemmeno a figurare voi stessi a chi volete pensare? Continuate a lasciare una intera città in balia di qualcuno che cambia partito ogni volta che vede la convenienza di farlo e non sapete che fare? Dalla sinistra, passeranno almeno vent’anni forse trenta prima che rimettano piede nella sala giunta, almeno che non continuate così e il primo che si presenterà alle prossime elezioni vi spazzerà via e voi sarete lì, magari, a chiedervi dove avete sbagliato. La risposta già la sapete. Non pensiate che i civitanovesi che sembrano sempre distratti, presi da altre cose non vi seguano. Ai voglia se lo fanno e poi al momento opportuno puniscono come hanno fatto con Corvatta e Silenzi.
…in ogni caso, stasera e nei giorni a seguire, per la serie Eventi Stra-ordinari” (molto ordinari…) della città, grandiosa proiezione del film restaurato (per quel che è stato possibile, ovviamente, dati i danni evidenti ai…manufatti…) “I magnifici sette”, con ingresso gratuito e aperitana a fine proiezione, a seguire, poi, la proiezione del film, rimasterizzato più volte, “Sette ‘spase’ per sette fratelli” e a seguire, in questo caso, una fantastica aperimena!! La prenotazione non è assolutamente necessaria, per non dar luogo a favoritismi, dato che i posti a sedere sono assai limitati e quindi la maggior parte dei partecipanti, se non si procura robuste sedie a cui appoggiarsi, dovrà restare in piedi e per tutta la durata delle proiezioni, che si preannunciano di lunga durata!! Tanti auguri a tutti e buona visione!! gv