Civitanova, il rilancio d’immagine
viaggia sulle ruote dei Motor Days
Polemica sui fondi

CIVITANOVA - L'annuncio dell'organizzatore Danilo Zampaloni. L'amministrazione ha manifestato la volontà di utilizzare per l'organizzazione della kermesse i 100mila destinati dalla Regione Marche come indennizzo di immagine per i disagi dovuti alla presenza del Covid Hospital. Proteste della minoranza: «Perchè destinarli a un privato?»

- caricamento letture

 

spot-motordays-corso-umberto-i-civitanova-FDM-5-650x433

Uno scatto del promo girato su corso Umberto I

 

Il Motor Days si farà. Lo annuncia l’organizzatore Danilo Zampaloni. Nei giorni scorsi il sindaco Fabrizio Ciarapica ha confermato la volontà dell’amministrazione di utilizzare i 100mila euro destinati dalla Regione Marche al comune di Civitanova come indennizzo di immagine per i disagi dovuti alla presenza del Covid hospital proprio per l’organizzazione della kermesse sportiva. L’idea è quella di usare quei fondi come indennizzo per le manifestazioni che non si sono potute svolgere nella fiera, ora Covid hospital. Tra queste c’erano i motor days per i quali il comune aveva previsto un budget di 35mila euro.

spot-motordays-corso-umberto-i-civitanova-FDM-10-325x217La manifestazione era già approdata in città per le riprese del promo su corso Umberto I trasformato in scenario da rally con rocamboleschi e spettacolari incidenti e si sarebbe dovuta svolgere a maggio. L’evento insomma viene confermato e si sposta a settembre nel piazzale dello stadio. «Con enorme soddisfazione, dopo un lungo periodo di incertezza dovuto alla terribile pandemia del Covid 19, siamo lieti di comunicare ufficialmente che l’International Motor Days 2020 si farà. E’ stato raggiunto l’accordo con il comune di Civitanova che ha promosso il nuovo progetto sviluppato per l’area adiacente allo stadio comunale, in una zona nevralgica della città posta tra l’ingresso alla statale 16, l’inizio del lungomare sud e la principale arteria che porta verso il centro città. Si prevede, in base anche ai dati delle passate edizioni, un flusso di visitatori che, nella 3 giorni dell’evento, si attesterà tra le 25mila e le 30mila unità». Numeri che potrebbero diventare problematici da gestire con piano sicurezza e piano Covid, ma gli organizzatori si dicono fiduciosi della ricaduta economica e turistica sulla città. L’evento si svolgerà dal 18 al 20 settembre.

consigliere-stefano-ghio-archivio-arkiv-civitanova-FDM

Stefano Ghio

Ma l’utilizzo di quei fondi per un evento simile viene stroncato da più parti dalla minoranza e anche tra le fila della maggioranza pare che qualche consigliere abbia storto il naso. «Proposta comica – dice il consigliere Stefano Ghio – appare evidente come un Motorshow non possa ripagare i danni all’immagine subiti da Civitanova. Avrei pensato ad una operazione di immagine con la valorizzazione delle nostre bellezze ambientali e culturali, o ad una operazione di immagine sulla prevenzione epidemiologica in città (alla faccia del virus) o qualsiasi altra idea atta a valorizzare la efficienza del nostro tessuto sociale ed ambientale». «Sono 100mila euro di vergogna – tuona Giulio Silenzi capogruppo del Pd – potevano essere investiti per promuovere il turismo su altre regioni, creare un programma di promozione forte. E invece scopriamo che è stato il sindaco a richiedere 100mila euro alla regione per un evento di un privato, di Porto Sant’Elpidio. Non si capisce il perché di questa volontà. Chi ha deciso?Lo sapeva la giunta? E poi bisognerà pagare per vedere gli spettacoli e il comune gli dà pure 100mila euro? Gira la convinzione che questo organizzatore sia vicino ai quartiere alti a Roma dove si decidono le candidature regionali».

(l.b.)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X