Studenti Erasmus bloccati in Irlanda
Unimc: «Caso risolto, possono tornare»

COVID-19 - L'ateneo comunica di aver tranquillizzato i giovani, dopo l'appello di ieri lanciato su Cronache Maceratesi da Federica Stampatori: «Invitiamo i ragazzi e le loro famiglie a contattarci per qualunque informazione»

- caricamento letture
FrancescoAdornato_BenedettaGiovanola-e1549386502222

Francesco Adornato e Benedetta Giovanola

 

Risolto il caso della studentessa Erasmus di Unimc bloccata in Irlanda. A comunicarlo è proprio l’ateneo, dopo l’appello lanciato ieri su Cronache Maceratesi dalla giovane, Federica Stampatori, che si era fatta portavoce del disagio vissuto anche da altri suoi colleghi tra l’Irlanda e l’Irlanda del Nord (leggi l’articolo). «L’avevamo sentita anche nei giorni scorsi – racconta la delegata del rettore all’internazionalizzazione Benedetta Giovanola- ma la rapida evoluzione degli avvenimenti l’aveva comprensibilmente spaventata. L’abbiamo ricontattata e ricordato i canali da seguire, indirizzandola affinché potesse prenotare un volo, poiché aveva espresso la volontà di tornare in Italia. Potrà tornare in questi giorni. Invitiamo i nostri studenti e le loro famiglie a contattare il nostro ateneo per qualunque informazione». In generale, sono giorni intensi all’area internazionale dell’Università di Macerata. Gli uffici infatti sono in costante contatto con i 150 studenti che allo scoppio della pandemia da Covid-19 si trovavano negli atenei europei partner per l’Erasmus per fornire loro adeguata assistenza. «Stiamo seguendo gli studenti uno ad uno, mantenendo un filo diretto con loro quotidianamente», specifica il rettore Francesco Adornato.

federica-stampatori-e1584567933802-606x650

Federica Stampatori, una delle studentesse Unimc in Irlanda

Ad oggi, degli iniziali 172 ragazzi in mobilità per studio o tirocinio, ne sono tornati in Italia 26. La maggior parte di loro si trova in Francia, Spagna e Germania. Quasi tutte le Università europee stanno adottando la didattica a distanza, spingendo molti a rimanere nei paesi ospitanti. Gli addetti dell’Ufficio mobilità internazionale stanno monitorando costantemente gli Erasmus Unimc per supportarli in un momento in cui le difficoltà per il rientro aumentano di giorno in giorno, con voli cancellati e blocco dei trasporti. «Attraverso telefonate o mail – spiega Giovanola – in questi giorni abbiamo raggiunto tutti i nostri studenti per chiedere se volevano tornare così da poter gestire i rientri per tempo. Ma è un’emergenza continua, una situazione complessa ovunque. Per fortuna siamo riusciti a far tornare i nostri dalla Russia, prima che il Paese adottasse misure più restrittive in ingresso e in uscita. Cerchiamo di fornire ai ragazzi tutte le informazioni su come fronteggiare l’emergenza nel Paese di destinazione in base a quanto ci viene indicato dall’Ambasciata, dall’Unità di crisi della Farnesina o dalla Crui – la conferenza dei rettori italiani – con cui siamo sempre in contatto». Il blocco dei rientri degli studenti Erasmus ha investito l’intero mondo universitario. Secondo i dati nazionali, i ragazzi interessati sono circa 47mila in tutta Italia. La Commissione europea ha informato che è possibile rientrare in Italia facendo valere una “causa di forza maggiore” per vedersi riconosciuta la borsa di studio ed eventuali rimborsi spese. La richiesta dovrà essere inoltrata entro il 20 aprile per i progetti del 2018 ed entro il 29 maggio per quelli del 2019. L’Università di Macerata sostiene anche gli 80 studenti stranieri arrivati in città per il secondo semestre, che possono continuare a usufruire degli alloggi e delle attività didattiche a distanza. «Abbiamo spiegato loro – prosegue Giovanola – i comportamenti da tenere per fronteggiare l’emergenza e i provvedimenti presi dall’Ateneo. E’ stato consentito loro, nel caso in cui volessero tornare a casa, di beneficiare della didattica a distanza e della possibilità di sostenere gli esami online. Abbiamo, inoltre, inviato una mail a tutte le sedi partner per informarle sulle misure prese dall’Ateneo».

Studenti Unimc bloccati in Irlanda, «Non ci sono voli per l’Italia, qui non ci sentiamo sicuri»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X