di Federica Nardi (foto di Fabio Falcioni)
Tanto traffico ma «tutto liscio» nella prima giornata di apertura delle scuole Dante Alighieri e Mestica a Macerata. Con un esercito di 30 vigili urbani schierati nella zona di via Roma, il traffico c’è stato ma è stato fatto smaltire con cura certosina nel picco di arrivi di bus, navette e auto dalle 7,30 alle 8. Pochissime le lamentele e tanti sospiri di sollievo, nonostante il carico di auto e mezzi sia inevitabilmente aumentato in una delle arterie principali della città.
I genitori al microfono di Cronache Maceratesi in media concordano: «Il primo giorno pensavamo peggio», dice uno di loro. C’è anche chi ha parcheggiato lontano ed è venuto a piedi o ha preferito non passare proprio da via Roma. Per chi è arrivato più a ridosso delle 8 qualche problema per trovare un posto auto nel nuovo parcheggio a disco orario di via Prezzolini.
Schierati anche i ragazzi dell’impresa sociale EAgiovani che, con le pettorine gialle e i materiali informativi, hanno aiutato famiglie e studenti a orientarsi sia per il trasporto pubblico che per gli ingressi nelle due scuole.
Gli ingorghi principali stamattina sono iniziati all’incrocio tra via Trento e via Dei Velini, complici anche i lavori in corso in via Martiri della Libertà e poi tra via Roma e via Spalato, dove è entrato in vigore ormai da un paio di settimane il nuovo stop per chi scende verso Sforzacosta. Quel tratto è stato praticamente presidiato al metro dalla municipale, con il comandante Danilo Doria, fischietto e paletta alla mano, piazzato nel punto più delicato cioè la rotonda di fronte alle ex Casermette. Sul posto anche la giunta. In particolare l’assessore Mario Iesari e il sindaco Romano Carancini con gli occhi puntati sulla viabilità e sulle reazioni di genitori e insegnanti.
Romano Carancini e Danilo Doria
«Stamattina è andata abbastanza bene – dice Carancini di fronte alle scuole -, ci sono stati disagi in particolare per la circolare che ha sbagliato tragitto, ma può capitare, però complessivamente la situazione è controllata. È chiaro che c’è traffico intenso su via Roma mentre non ci sono problemi dal lato di via Prezzolini. Bisogna migliorare qualcosa rispetto ad alcune piccole questioni. Siamo dinanzi a un istituto frequentato da circa 700 ragazzi. Non ci sono stati problemi nemmeno per docenti e personale. Mi pare ci sia soddisfazione per questa mattina». Dato che chiaramente la presenza massiccia di vigili urbani ha avuto la sua parte, sul punto Carancini precisa che «i vigili ci saranno per un periodo. C’è solo bisogno di abituare le persone al rispetto delle regole. Oggi faremo un punto della situazione. Ringrazio anche tutte le persone che si sono adoperate come i ragazzi che hanno assistito i giovani all’entrata. Comunque è una bella giornata in cui le cose positive superano quelle che vanno migliorate. La municipale ci ha confermato che nei punti nevralgici il traffico è sempre scorso».
Per quanto riguarda l’infanzia della Montessori, unica a non trasferirsi oggi, il sindaco parla di «trasferimento a breve. Stiamo aspettando una lastra di vetro che è un miglioramento al progetto della scuola. Abbiamo preferito che venisse completato. Non appena sarà consegnata si trasferiranno». Davanti alla scuola Mestica infatti resta allestito un recinto di cantiere dove anche stamattina c’è stato un po’ di via vai.
Via Roma stamattina poco prima delle 8 all’incrocio con via Contini
Danilo Doria, comandante della municipale, traccia un primo bilancio. «La cittadinanza si è adeguata alle prescrizioni – spiega -. Non ci sono stati particolari criticità né ritardi dei bus che era l’obiettivo principale. E i problemi che temevamo con il passaggio a livello e la rotatoria non ci sono stati. Questa settimana garantiremo tutti gli incroci come questa mattina, senza tralasciare le altre scuole. Continueremo fino a quando non verrà assimilata dalle persone la circolazione. Stamattina abbiamo fatto due multe per una mancanza di rispetto del nostro lavoro. Persone che non si sono rese conto che mettere il veicolo in fermata, anche per qualche secondo, poteva comportare dei blocchi del traffico».
La task force dei vigili urbani al lavoro stamattina
Romano Carancini
Gianluca Puliti, Narciso Ricotta, e Mario Iesari
Mario Iesari e Narciso Ricotta
Danilo Doria
che bello
Fatevi andare bene qualcosa ogni tanto!! Il lamento per i maceratese e insidiato nel DNA
Sembrava che dovesse venire l'Apocalisse e invece no! :-D
Bravi
mi sbaglio vero?... ma... scuole, strada appena fatta ecc. ecc. e non c'è la ciclabile?
Dove sono finiti gli uccelli del malaugurio? Ed i gufi?
Complimenti all'amministrazione comunale...bravi
Spostare tutta la municipale x l'inizio delle scuole mi sembra oltre che ridicolo anche costoso..... Grande sindaco!
Lieta che tutto sia andato come da copione... Buongiorno Macerata!!!
Bella giornata che mi riporta indietro di 53 anni quando anch’io varcai quella soglia per iniziare un lungo percorso di vita militare nell’Aeronautica Militare.Mi compiaccio che dopo tanti anni altri giovani,tra i quali spero fra un anno circa anche mia nipote, proseguono un percorso educativo nuovo e diverso dal mio.Spero che,una volta completato questo bellissimo progetto, rimanga una memoria perenne di quella Scuola Specialisti e poi Scuola di addestramento dell’Aeronautica Militare che per tanti anni ha formato tanti giovani militari.
Faccio presente che in città, questa mattina, la campanella è suonata anche per altre scuole, dove come ad esempio all'Enrico Fermi, non essendo presenti i vigili come tutte le mattine per far attraversare la strada ai ragazzi, il pericolo era ai massimi esponenti.
Come al solito ai Maceratesi "Moscio non gli piace e duro gli fa male", non vi va bene niente, se non erano presenti i vigili avevate da dire, sono stati efficaci in tutto e non vi va bene......e allora.
Incredibile...per un cambio scuola tuttibquesti vigili impegnati per il controllo della situazione.mah...non so se ridere o piangere
Ne andasse bene una... Il lamento sempre quello.
Solo 30 agenti? Siamo sicuri che bastano per la viabilità del nuovo polo?
Confermo e' andato tutto liscio. Nessun casino e traffico nella norma. Ci passo tutti i giorni per quella rotonda per andare a lavoro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Buon lavoro ragazzi, abbiate cura di queste strutture e di quello che vi circonda, complimenti a tutti voi Agenti della Polizia Locale, vedere queste immagini e la Polizia Locale dislocata mi ricorda quando presso questo storico luogo si svolgevano i Giuramenti dell’Aeronautica.
Signor SINDACO, spero che in questo luogo vedrò esaudirsi un grande desiderio di moltissimi Aviatori di cui Lei ne fa parte, e sa benissimo quale.
1) Viva l’Italia, il paese di chi non gli sta bene mai niente.
2) Ma lo volete capire che quei Signori in divisa fanno parte della categoria: POLIZIA LOCALE, basta con la dicitura vigili, municipale ecc. ecc. anche voi giornalisti adeguatevi.
3) La cosa più importante, il proseguo dell’anno scolastico in queste nuove strutture inizia in concomitanza del 223.mo anniversario della nascita del nostro TRICOLORE, (chissà se questo è stato ricordato dai vari insegnanti ai propri alunni)
Carissimo Marcello Di Marco, mi associo al tuo commento, quanti giovani abbiamo addestrato in questo luogo dove sorgeva la SSAM e poi ridenominata SARAM, non dimentichiamoci che naque tantissimi anni fa con CIRAM, quanti giovani!!
È andato tutto bene solo per la presenza e il controllo di tanti vigili e questo è superfluo sottolinearlo sta a significare che sulla strada occorrono più controlli e quindi più forze dell’ordine – 24 ore al giorno.
Sembra di essere nei campus americani dove si girano tantissimi film.