Il post del Comune di Macerata
Paola De Micheli, ministra dei Trasporti e Infrastrutture ed ex commissaria alla Ricostruzione, sarà presente all’inaugurazione delle nuove scuole di Macerata Dante Alighieri e Mestica sabato 21 dicembre alle 11. A comunicarlo il Comune in una nota, a stretto giro dopo l’invito della struttura del commissario alla Ricostruzione Piero Farabollini. Le scuole sono infatti finanziate dai fondi dell’ordinanza 14 dell’allora commissario Vasco Errani e in parte dalla donazione del Qatar che ha destinato alla Mestica 5,6 milioni di euro.
Paola De Micheli
Per il Qatar saranno presenti Khalifa Bin Jassim Al Kuwari e Abdulaziz Bin Ahmed Al Malki, rispettivamente direttore del Fondo per lo sviluppo del Qatar e ambasciatore. Della Regione il governatore Luca Ceriscioli, oltre ad Antonio Pettinari presidente della Provincia, i sindaci del Maceratese e il sindaco Romano Carancini con la Giunta, consiglieri comunali, autorità civili, militari e religiose.
La nota del Comune: «Un taglio del nastro tanto atteso per il nuovo polo scolastico che dal prossimo 7 gennaio aprirà le porte agli studenti dei due istituti costretti dai danni provocati dal terremoto del 2016 ad abbandonare le proprie sedi. Un simbolo di rinascita frutto della trasformazione di un evento negativo, quale il sisma, che è divenuto un’opportunità preziosa e importante per la città. Il campus scolastico, realizzato con un investimento di 16 milioni di euro finanziati con ordinanza 14 del Commissario della Ricostruzione e con il contributo del Qatar, rappresenta infatti, anche un ulteriore elemento del progetto di rigenerazione urbana su cui l’amministrazione Carancini ha lavorato e sta lavorando. Il campus, come noto, si estende su un lotto di 24,000 mq per una volumetria totale di 60.324 mc, comprende edifici collegati tra loro da tunnel aerei, realizzati con edilizia a secco e presenta standard di sicurezza e di efficienza energetica altissimi».
Il post di David Miliozzi
Nessun accenno alle proteste degli operai che ieri a Cm hanno raccontato di non poter andare in ferie nemmeno per le festività natalizie a causa del pressing sui tempi di consegna. Né sull’immagine e sul racconto degli stessi lavoratori che hanno spiegato che dentro gli edifici ha piovuto e che stavano rifacendo le guaine. Tocca invece la questione il consigliere di maggioranza David Miliozzi (Pensare Macerata), che commenta: «Tutta questa fretta non ci piace. Una cosa bellissima, epocale, come la costruzione di due nuovi edifici scolastici in città va curata nel minimo dettaglio. Dalla mobilità ai lavori fatti a regola d’arte. Un investimento sull’istruzione non può avere fretta. E sempre solidarietà a chi lavora».
Scuole alle ex Casermette Gli operai: «Ci piove dentro, sarà dura finire per il 7 gennaio»
Pomodori per tutti...fradici
Arriva miss 'non capisco niente'!!!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tutto pronto. Pure Noè.
D’accordo con Davide Miliozzi, tutta questa fretta ha solo una connotazione palesemente e miseramente elettoralistica, e mi ricorda da vicino, un mese prima delle elezioni comunali del 2015, l’inaugurazione farlocca del cantiere delle piscine di Fontescodella, una presa in girio colossale dell’intera cittadinanza.
Caro Peppe Bommarito,
io mi ricordo pure quando il compianto Maulo inaugurò gli ascensori (in anticipo anche quelli) e poi non venne ricandidato (ma il centrosinistra perse comunque le elezioni):
si vede che queste celebrazioni elettoralmente portano male.
Invece mi preme plaudire l’amico Miliozzi per le parole espresse in solidarietà dei lavoratori: almeno uno l’ha fatto, nella sinistra (che un tempo difendeva gli operai).