Scuole alle ex Casermette,
il piano Carancini per la viabilità:
cambia precedenza in via Roma

MACERATA – Assemblea con genitori e insegnanti nell'auditorium Don Bosco. Il sindaco avvisa che piazzale Velardi sarà off limits per le auto: «Non ci si potrà fermare sulla rotatoria. Faremo multe a rotta di collo, ne va della sicurezza dei ragazzi». Per sostare bisognerà arrivare in via Prezzolini. Ulteriori bus e navette per il trasporto pubblico, che per i nuovi abbonamenti sarà gratis. Polemiche con due dipendenti dell’Apm a cui non è stata data la parola. Le presidi ringraziano: «Una scuola come se ne vedono in Nord Europa»

- caricamento letture
Scuola_ExCasermette_IncontroGenitori_FF-6-650x433

Romano Carancini ha illustrato il piano questa sera all’assemblea con genitori e insegnanti al teatro Don Bosco

 

di Federica Nardi (foto di Fabio Falcioni)

Nuovi bus, percorsi calcolati al minuto da 11 zone di Macerata e frazioni e cambio per la viabilità tra via Spalato e via Roma. Le incognite sono ancora diverse ma oggi l’amministrazione comunale ha cominciato a far luce sull’incremento di traffico che riguarderà la zona di via Roma a partire dal 7 gennaio, giorno di rientro a scuola e primo giorno effettivo per le nuove Dante Alighieri e Mestica alle ex Casermette. Sono attese, spiegano il comandante Danilo Doria e Fiorenzo Fiorani della municipale, «un aumento di traffico nella zona di circa 250-300 veicoli». L’assemblea di oggi, convocata per genitori e insegnanti nell’auditorium Don Bosco, dovrebbe essere la prima di una serie. Sia dubbi che ringraziamenti da parte del pubblico. Polemica da parte di due dipendenti e sindacalisti dell’Apm che avevano chiesto la parola ma il sindaco Romano Carancini l’ha negata, dicendo: «Siete entrati abusivamente, per i dipendenti c’è l’assemblea dei dipendenti Apm».

Scuola_ExCasermette_IncontroGenitori_FF-5-325x216LAVORI IN CORSO – L’inaugurazione è il 21 dicembre alle 11, confermata la presenza del premier Giuseppe Conte. Ma il lavoro da fare non manca. In questi giorni sarà completata la mini bretella per agevolare l’ingresso delle corriere in piazzale Velardi, che diventerà off limits per le auto e poi durante le vacanze al via il trasloco dei due istituti. Per la mensa il dirigente comunale Gianluca Puliti assicura che «il pasto sarà garantito dal primo giorno. Entro i primi giorni avremo la cucina autonoma e funzionante». Qualche anticipazione sugli spazi: ci sarà una biblioteca al piano terra con vista giardino e ogni bambino avrà il suo armadietto personale. Il logo che rappresenta il progetto sonop tre quadrati collegati tra loro: due sono le scuole e il terzo le piscine, su cui però a oggi non sono state date novità (leggi l’articolo).

NUOVA PRECEDENZA IN VIA ROMA – Con l’obiettivo di velocizzare il traffico in ingresso a Macerata cambierà il sistema di precedenze all’incrocio tra via Roma e via Spalato. Nel dettaglio, mentre adesso chi arriva in città e vuole svoltare in via Spalato deve fermarsi, prossimamente avverrà l’opposto, con le auto provenienti da via Roma in direzione Sforzacosta che avranno uno stop. La zona diventerà inoltre a velocità ridotta a 30 chilometri orari.

Scuola_ExCasermette_IncontroGenitori_FF-11-325x216

Uno dei nuovi cartelli per la viabilità consigliata

I PERCORSI CONSIGLIATI IN AUTO – Con il problema del passaggio a livello e del traffico già notevole che di prima mattina affolla via Roma e via Spalato lungo tutto il tratto che conduce a Collevario e Sforzacosta, oggi sono stati presentati i percorsi consigliati (che saranno segnalati anche da nuovi cartelli) per chi deve portare i propri figli in auto. Su questo punto Carancini è perentorio: «I bambini non possono essere lasciati in mezzo alla rotatoria. Faremo multe a rotta di collo. Ne va della sicurezza dei ragazzi. Non tollereremo che le auto si fermino sulla rotatoria». Il punto di “approdo” della auto quindi non sarà più la rotatoria di via Roma ma via Prezzolini, dove il sindaco assicura «c’è spazio per parcheggiare». Nei prossimi mesi inoltre via Pagnanelli, cioè la “nuova” strada che attraversa il campus, sarà aperta solo agli autobus e alle navette. Per chi viene da via Spalato a scendere il percorso consigliato è via Cassiano da Fabriano e via Silone. Per per chi viene da via Roma si consiglia invece di passare per via Gasparri. Per chi risale da via Mattei si allunga un po’ il percorso, con direzione Collevario e svolta verso via Bartolini, via Cardarelli, via Ungaretti, via Verga e infine via Prezzolini. Per chi arriva a Macerata da Sforzacosta si consiglia di dirigersi allo stesso modo verso via Verga, attraverso la prima rotonda. Gli insegnanti e il personale avranno invece parcheggi disponibili dietro le scuole.

Scuola_ExCasermette_IncontroGenitori_FF-3-325x216

Presenti anche l’assessore Narciso Ricotta, Andrea Longarini (Apm) e Tristano Luchetti (dirigente tecnico)

TRASPORTO PUBBLICO – In ogni caso, l’amministrazione ha predisposto un piano di trasporto pubblico nella speranza di incentivarne l’uso e ridurre il traffico delle auto nella zona. Il Comune è stato diviso in 11 zone, quelle da cui arrivano gli studenti (anche se restano fuori dal calcolo, come ha fatto notare una delle madri presenti, i ragazzi e le ragazze che utilizzano Contram per spostarsi da fuori città). I materiali saranno inviati alle famiglie ma, in sintesi, vengono introdotti alcuni nuovi bus (come la Circolare bis e il Cioci bis) che faranno andata e ritorno negli orari di ingresso (gli arrivi vanno dalle 7,20 circa fino alle 7,50) e uscita. Per molte traiettorie è previsto il cambio o ai Giardini Diaz o a Rampa Zara. «Ci saranno delle persone nei punti di cambio che aiuteranno i ragazzi», spiega il sindaco.
Le famiglie che vorranno sottoscrivere gli abbonamenti da gennaio lo potranno fare gratis. Sulle proteste per il documento con i costi del trasporto fornito dagli uffici comunali alle famiglie (leggi l’articolo), Carancini specifica: «Non abbiamo mai preso decisioni. Quel documento era quello standard che si presenta a inizio anno e non riguarda le scuole». Alla navetta gratis già esistente da viale Martiri della Libertà si aggiunge inoltre un’altra navetta, sempre gratuita, dai Salesiani al campus e ritorno. Confermato anche lo scuolabus gratis per l’infanzia dai Salesiani al campus. Nella zona più vicina, da Fontescodella a via Roma, resterà anche il pedibus. Per chi vorrà arrivare in bici saranno posizionate delle rastrelliere.

Scuola_ExCasermette_IncontroGenitori_FF-8-325x216DUBBI E RINGRAZIAMENTI – Tra i dubbi espressi dalle famiglie presenti e dalle insegnanti alcune possibili difficoltà sugli orari di ingresso e uscita. Una mamma ha reso noto che stamattina è stata inoltre inviata una Pec per chiedere conto del ripetitore che si trova a poca distanza dalle scuole. Carancini ha spiegato che «siamo ampiamente sotto il livello di sensibilità che è stabilito dalla norma».

carancini-dante-mestica

Romano Carancini insieme a Laura Vecchioli e Sabina Tombesi

Entusiaste le presidi, chiamate sul palco al termine dell’assemblea. «Non vedo l’ora di essere lì e iniziare nuovo percorso», ha detto Laura Vecchioli, dirigente della Dante Alighieri. Sabina Tombesi, preside della Mestica: «Finalmente abbiamo una di quelle scuole che si vedono solo nel nord Europa. E finalmente ce l’abbiamo qua. La cosa che mi ha più emozionato è l’attenzione ai bambini disabili. Percorsi per non vedenti, segnalazioni di emergenza per bambini ipoacusici o sordi. Abbiamo inoltre spazi veramente e finalmente montessoriani. Dall’ufficio tecnico abbiamo avuto quello che chiedevamo. Nella mensa ci sono i pannelli fonoassorbenti. Il comfort viene dato da tanti dettagli».

 

 

sindacalisti-apm-assemblea-scuole

I due dipendenti dell’Apm che se ne sono andati

Scuola_ExCasermette_IncontroGenitori_FF-1-650x433

Scuola_ExCasermette_IncontroGenitori_FF-7-650x433

Scuola_ExCasermette_IncontroGenitori_FF-2-650x433

Scuola_ExCasermette_IncontroGenitori_FF-14-650x432

Danilo Doria e Gianluca Puliti

Scuola_ExCasermette_IncontroGenitori_FF-9-650x433

Romano Carancini

Scuola_ExCasermette_IncontroGenitori_FF-10-650x433



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X