Romano Carancini insieme ai bambini durante il conto alla rovescia
di Federica Nardi (foto di Fabio Falcioni)
Il regalo di Natale del sindaco Romano Carancini è servito: «Ci impegniamo a riportarvi dentro le scuole il 7 gennaio». “Giubba” rossa e scenario ideale, Carancini come un moderno Babbo Natale (mancava solo la lunga barba bianca) ha lanciato così la data in cui l’amministrazione spera di riaprire le scuole Dante Alighieri e Mestica, ricostruite dopo il terremoto alle ex Casermette in via Roma.
Romano Carancini insieme a Veronica, che ha annunciato la data del 7 gennaio
L’annuncio vero e proprio l’ha fatto Veronica, una delle alunne della Mestica, chiamata al microfono dal primo cittadino. Nessuna conferma ancora sulla presenza o meno all’inaugurazione del premier Giuseppe Conte (leggi l’articolo). La novità è arrivata quasi al termine della tradizionale accensione delle luci di Natale in piazza della Libertà, accompagnata quest’anno dal conto alla rovescia dei bambini che sul palco rosso sotto l’albero e in compagnia dei Pueri Cantores, hanno lanciato al grido di “luce” l’accensione di albero e piazza. Non mancano i mercatini, già attivi, mentre per la pista di pattinaggio sul ghiaccio (che in realtà è fatta di un materiale sintetico) bisognerà aspettare domani per un ritardo operativo che non ha permesso di inaugurarla oggi.
Romano Carancini con Claudio Ricci, che ha presentato l’evento
«Diamo ai bambini il senso del valore del Natale e della festa – ha detto Carancini -. Senza ostentazioni o spese eccessive, credo che questo sia un modo per ritrovare la comunità fatta di generazioni diverse. Quest’anno abbiamo scelto il tema “Tornare bambini”. Vuol dire tornare ai valori semplici, spontanei e che allontanano l’aria di avere degli avversari o dei nemici o delle persone da combattere. Auguri di Buon Natale e buon anno sperando che il 2020 ci porti un po’ più di bellezza dello stare insieme, cercando di ritrovarci intorno alle persone che hanno più bisogno».A questo proposito Carancini ha citato «il compleanno del Centro di ascolto di Macerata, che in questi giorni compie 30 anni», invitando a ritrovare «il senso di voltarsi verso chi non ha la nostra stessa fortuna».
Il calendario invernale di Macerata propone 80 eventi a partire da domani, con l’inaugurazione alle 18 della mostra di Ars In Fabula agli Antichi Forni in piaggia della Torre. La pista per pattinare sul ghiaccio aprirà domani, con orario, fino al 23 dicembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 22 i sabati e le domenica, aperta invece dalle 15 alle 22 negli altri giorni della settimana. Dopo il 23 dicembre orario dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 22 fino al 2 gennaio, ultimo giorno di apertura della pista. I Pueri Cantores, che oggi hanno incantato il pubblico con alcuni brani natalizi, si esibiranno il 25 dicembre nella chiesa del Sacro Cuore alle 17,15. Presenti oggi anche il Circolo fotografico della provincia di Macerata.
Ex Casermette, Conte taglierà il nastro La data resta un’incognita
Quanta tristezza
Ok me lo segno .. non si sa mai
Bello l'albero e bellissima la piazza illuminata
Quanta tristezza❗
Romina Gagliardini perché tristezza? Mah
Macerata era una chicca, con Carancini una cicca.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sempre peggio.
Perché tristezza ???
Per motivi elettoralistici mettono in atto la deportazione della Mestica alle Casermette a metà anno, senza sistemare la viabilità, pare non ci sia nemmeno la mensa, costringendo più di mille famiglie a rivoluzionare l’organizzazione logistica della loro vita. Violenza inaccettabile soprattutto sulle famiglie del Centro storico, a cui la Mestica apparteneva. E lo spacciano ovviamente per un grande successo. Complimenti.
Sig.ra Romina e’ mai stata in altre città, le posso assicurare che c’è di peggio, incominciamo ad apprezzare la nostra città a prescindere da Carancini.