Lavori in corso questa sera alle ex Casermette
Operai e macchinari al lavoro nell’area delle nuove scuole di Macerata, Dante Alighieri e Mestica. Domani alle 11 l’inaugurazione, questa sera ancora si lavora senza sosta nell’area delle ex Casermette, in via Roma.
Sotto la luce dei lampioni operai (e non manca qualche curioso che si affaccia all’area di cantiere) si danno da fare a ritmi serrati perché il cantiere esterno vada il più possibile avanti in attesa dell’arrivo delle autorità domani mattina. Oltre a Piero Farabollini, commissario alla Ricostruzione, sarà presente infatti la ministra Paola De Micheli per accogliere la delegazione del Qatar che ha donato 5,6 milioni di euro per la Mestica. Ci saranno anche il sindaco Romano Carancini insieme ad altri sindaci del territorio, alla Giunta e ai consiglieri comunali, il presidente della provincia Antonio Pettinari e altre autorità civili e militari.
L’inaugurazione avverrà in un cantiere formalmente aperto, per concessione della struttura commissariale che è responsabile dell’area (le scuole sono infatti finanziate con l’ordinanza 14 dell’allora commissario alla Ricostruzione Vasco Errani). Sarà poi una corsa contro il tempo per garantire l’ingresso effettivo che l’amministrazione conferma essere il 7 gennaio. Nei giorni scorsi gli operai al lavoro nel cantiere hanno segnalato a Cm dei problemi di infiltrazioni e anche di tempistica per finire i lavori in tempo per il rientro dopo le festività natalizie.
Scuole alle ex Casermette, arriva Paola De Micheli Il Comune: «E’ tutto pronto»
Scuole alle ex Casermette Gli operai: «Ci piove dentro, sarà dura finire per il 7 gennaio»
Scuole alle ex Casermette, il piano Carancini per la viabilità: cambia precedenza in via Roma
Importante riuscire ad effettuare il trasferimento durante il periodo delle vacanze natalizie. I ragazzi riprenderebbero le lezioni nei nuovi plessi senza disagi ed interruzioni di lezioni. Se questo crea ora qualche disagio momentaneo pazienza, l'importante che tutto funzioni bene per i nostri ragazzi.
La gatta frettolosa fece i gattini ciechi.
L’ho scritto prima io della gatta ...nel precedente articolo. A parte gli scherzi, temo che le cose fatte cosi di fretta si riveleranno fatte male. Parlo della struttura. Spero di sbagliarmi
Portarsi ombrello!!!!!
Io direi che per colpa dei social una cosa così importante per Macerata non può essere e non può passare come una cosa rimediata. Ricordo che due scuole nuove in un colpo solo per la città devono essere di orgoglio per tutti i cittadini.
Ma a che serve questa corsa... Facciamo le cose fatte bene l'Italia è piena di esempi di cose fatte di fretta e poi si piange..
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vedere oggi questo luogo dove esisteva la famosa Caserma dell’Aeronautica Militare dove io ho prestato servizio per tantissimi anni ora scomparsa, solo la palazzina dell’infermeria ancora in piedi, vi dirò che la tristezza è tanta, ma allo stesso tempo vedere edifici scolastici mi rallegra, poteva essere utilizzata per centri di accoglienza ma per fortuna non lo è stato, spero in futuro qualcosa venga fatto per ricordare a tutti questi giovani che quello che loro calpestano oggi, in passato esisteva una caserma dove venivano addestrati tanti giovani pronti per la difesa della Pateia.