Questa mattina il presidente Ceriscioli ha illustrato i dati raccolti dai suoi uffici in merito agli investimenti fatti durante la sua amministrazione
di Alessandra Pierini
«Capisco che è scioccante saperlo ma in provincia di Macerata siete stati trattati bene». Così il presidente della Regione Luca Ceriscioli che questa mattina, nella sala consiliare della Provincia ha rendicontato gli investimenti fatti dal 2015 al 2019. «La provincia Macerata è quella che ha raccolto di più con una cifra record di 855 milioni comprensivi anche dei fondi derivanti dal sisma. Comunque anche i fondi extrasisma vedono Macerata seconda solo ad Ancona». Investimenti che comprendono connessioni, strade, edilizia e difesa del territorio.
«Questa è la dimostrazione che il percepito non corrisponde alla realtà – esulta l’assessore maceratese Angelo Sciapichetti – la polemica per cui il presidente pesarese pensa solo al suo territorio dura da troppo tempo e non ha alcun senso, lo dimostrano i numeri». Al loro fianco Antonio Pettinari, presidente della Provincia, arrivato trafelato dalla consegna delle onorificenze della Prefettura che si è tolto qualche sassolino dalla scarpa sul sisma: «Troppe questioni discusse e dibattute restano sul tappeto e il Decreto Sisma non ha nulla a che fare con la realtà rappresentata da chi la vive ogni giorno. Servono procedure di emergenza per la nostra situazione di precarietà, ad esempio non possiamo seguire le ordinarie procedure per gli appalti». Pettinari ha anche richiamato l’attenzione sulla questione strade: «La superstrada può diventare fonte di squilibrio se non si troverà il modo di collegare la vallata del Chienti, ben servita, a quella del Potenza». E per finire la nuova sede della Sovrintendenza: «Non credo abbia senso che sorga ad Ascoli».
Tornando agli investimenti fatti nel Maceratese, Ceriscioli ha passato in rassegna i numeri raccolti dai suoi uffici: «In passato non c’era questa tendenza a rendicontare e facciamo fatica a trovare dati vecchi per il riscontro».
In base a quanto riportato dalle tabelle illustrate la Regione ha investito per il sisma più di 503 milioni a cui vanno affiancati 352 milioni di investimenti ordinari. Un importo pro capite di 2.724 euro. Per le connessioni investiti oltre 371 milioni di cui la voce più significativa riguarda le strade con più di 263 milioni. Sono 390 i milioni investiti nell’edilizia su cui l’edilizia scolastica pesa per più di 230 milioni. Al secondo posto l’edilizia sanitaria che con 87.379.174 comprende anche l’ospedale unico che dovrà sorgere. Per la difesa del territorio investiti 93.605.332.
Infatti...spesi ok.. ma come..è un'altra cosa..
Ma dove sono stati spesi???
Che trio!!!
Infatti...spesi ok.. ma come..è un'altra cosa..
850 milioni per fa fare cosa? ♀️♀️♀️♀️♂️♂️♂️
Non vale la.pena commentare!
Li sordi nostri , non se sa dove sono andati...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Scioccante è il pensare alla riconferma, perché con ogni probabilità questo è il senso (finalità) della raccolta dei dati.
Per quanti avessero dubbi, il comitato fa sapere che si sta parlando di una partita a Monopoli.