Bufera sulle ciclabili, Ceriscioli:
«Chi non correla ricostruzione e sviluppo
non ha capito nulla del terremoto»

IL PRESIDENTE della Regione interviene per difendere la scelta della giunta di destinare 10 milioni di euro del Por Fesr per le aree del sisma al progetto delle ciclovie: «I fondi europei sostengono diverse linee, una delle quali interessa il turismo. Queste risorse sono vincolate per l'abbattimento della Co2»

- caricamento letture

Ceriscioli_Foto-LB-650x433-325x217

Il governatore Luca Ceriscioli

 

«Rispondere al terremoto non è solo rispondere ai bisogni immediati, ai quali si sta rispondendo, non è rispondere solo alla ricostruzione, per la quale le risorse stanziate sono sufficienti, ma anche garantire opportunità di crescita e sviluppo. Chi non percepisce la correlazione tra ricostruzione e opportunità di sviluppo, chi guarda solo un lato del problema ricostruzione, non ha capito nulla del terremoto». Il governatore Luca Ceriscioli commenta così la denuncia dei Comitati sui 10 milioni di fondi europei per il sisma destinati alle piste ciclabili in regione. A puntare il dito contro la scelta il coordinamento dei comitati Terremoto centro Italia, che oggi ha anche contattato il presidente della Commissione europea antonio Tajani per chiedere un controllo sulla destinazione dei fondi. «Non va fatta confusione tra i fondi stanziati per ricostruzione, con quelli europei destinati allo sviluppo delle aree terremotate – dice Ceriscioli  -. Va chiarito, per l’ennesima volta, che le ciclovie rientrano nel pacchetto dei 248 milioni che l’Europa destina alla rinascita dell’area colpita dal sisma, cioè a tutti quegli interventi che vanno messi in capo per dare un futuro alle comunità danneggiate dal terremoto. In particolare è l’asse 4 che prevede politiche per l’abbattimento della Co2 e solo per questo possono essere utilizzate le risorse. Le ciclovie non vengono realizzate a discapito della ricostruzione, che finanzia il rispristino delle scuole, degli edifici pubblici e privati, della viabilità, (cinque lotti con centinaia di milioni per gli interventi dell’Anas), le misure di emergenza per i cittadini, come i Cas (Contributi per l’autonoma sistemazione). I fondi europei sostengono diverse linee di sviluppo, una delle quali interessa il turismo che, nelle Marche, vede nella bicicletta uno degli assi strategici da valorizzare. Riqualificano, ad esempio le strutture alberghiere, molte delle quali sono orientate verso l’accoglienza dei turisti che arrivano sulle due ruote. Riguardano anche la riqualificazione degli edifici pubblici sotto l’aspetto energetico e antisismico, coinvolgono le imprese dell’area sismica con gli investimenti di industria 4.0. Un ventaglio di opportunità economiche che vede i relativi bandi di finanziamento riscuotere l’attenzione e l’interessamento che meritano. Dieci milioni di questi 248 sono, per l’appunto, destinati alle ciclovie, intese non semplicemente come piste ciclabili cittadine, ma come una vera infrastruttura per la mobilità dolce che verrà rafforzata con l’intermodalità ferroviaria».

Ciclabile, segnalazione a Tajani Commissione Ue si pronuncerà a breve

Ciclabile con fondi europei per il sisma Casini: «Non sono quelli per la ricostruzione»

Piste ciclabili con i fondi per il sisma I comitati: «Vergognatevi, sarà battaglia»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X