Il sindaco di Ussita Marco Rinaldi riceve l’assegno sul palco di Civitanova
Linda Cappa con Rossella Brescia
di Laura Boccanera
(foto di Andrea Petinari)
Diecimila euro per il comune di Ussita. È questa la sorpresa del Capodanno di Canale 5 che in diretta consegna al sindaco Marco Rinaldi un assegno, dono dello sponsor Il melograno. Con il primo cittadino al Gigi D’Alessio & friends anche Linda Cappa che racconta la sua storia e commuove il pubblico in mondovisione. “Questa sarà una serata di festa per dimenticare che una brutta notte di fine agosto la terra ha cominciato a tremare”. Comincia qualche minuto prima delle 21 con “Non mollare mai” il Capodanno civitanovese con Gigi D’Alessio in diretta su Canale 5. Il cantautore apre la serata salutando Civitanova e ricordando il motivo della presenza nelle Marche. “Da quella notte il cuore degli italiani è in apprensione e ogni nota e ogni parola sarà dedicata a voi e a questo territorio” – dice Gigi prima di presentare la co-conduttrice Rossella Brescia che illustra il progetto di Mediafriends dedicato alle vittime del sisma finanziabile attraverso l’sms 45513. “Non solo selfie, ma anche sms” dice la Brescia. “Che questo sia il pin del vostro cuore”, aggiunge D’Alessio prima di iniziare con lo show. La telecamera aerea mostra Civitanova nella sua veste migliore, illuminata delle migliaia di luci. Migliaia le persone in una piazza che si è riempita completamente solo attorno alle 22.30. Il primo dei friends a salire sul palco è Raf in duetto con D’Alessio in “Cosa resterà degli anni 80” e poi al termine si lancia in un saluto in dialetto: “Ciao Citanó”. Sfida il freddo Anna Tatangelo con minigonna e stivale al ginocchio e fasciata in un cappotto bianco mentre entra con Loredana Bertè per “E la luna bussó”.
Il terremoto rientra nello spettacolo con l’espediente delle lettere recapitate dalle poste da parte di alcuni terremotati. La prima è di Alessandra da Ussita che chiede di costruire e non ricostruire “perché nulla sarà più come prima”. E poi sul videowall compaiono i messaggi di solidarietà di diversi vip: da Paolo Bonolis, Luca Laurenti, Ezio Greggio e Enzo Iacchetti e Michelle Hunzicker fino a Barbara D’Urso, Simona Ventura.
Il primo dei sindaci a salire sul palco è il primo cittadino di Amatrice Sergio Pirozzi: “il 2016 ci ha portato via tanti amici, poi piano piano ho scoperto la protezione civile, il mondo del volontariato e tutti coloro che hanno dato un supporto umano a chi aveva perso i propri cari. Se ripartiremo nel 2017 con questi presupposti sarà migliore. Gli italiani sono straordinari e non ci dimenticano”. E subito dopo arriva il collegamento con la città di Amatrice per il cenone di Capodanno in una tensostruttura. E in diretta Gigi D’Alessio consegna un assegno di 50mila euro che il sindaco ha deciso di dedicare anche agli altri comuni di Accumoli ed Arquata del Tronto. Lo show riprende e a sorpresa al microfono arriva anche la campionessa olimpica marchigiana Elisa Di Francisca che si unisce al duetto tra Gigi D’Alessio e Anna Tatangelo.
Applausi e commozione per Linda Cappa, la storia simbolo del terremoto raccontata da Cronache Maceratesi, che sale sul palco attorno alle 22,24 e la Brescia racconta la sua storia “La vita è ricominciata ma in modo molto diverso – dice Linda – io non sono salita sul pullman, sono rimasta. Avevamo solo un fornello e facevamo il caffè, facevo lo zabaione per tutti quella mattina e si sono innamorati di quello zabaione e del mio sorriso. Solo da poche settimane dormo su un letto. Può sembrare scontato ma non lo è”.
Dal punto di vista della sicurezza nella prima parte della serata solo tre gli interventi dei mezzi di soccorso: il primo già nel pomeriggio attorno alle 17,45 per soccorrere un Civitanovese di 68 anni che si trovava in piazza davanti al palco e che ha avuto un malore. È stato trattato sul posto dall’ambulanza. Intervento anche attorno alle 20,20 vicino alla farmacia Angelini dove una ragazza è stata soccorsa per aver alzato un po’ troppo il gomito. Terzo intervento attorno alle 21,15 per una donna soccorsa per una crisi ipertensiva. È stata condotta in ospedale.
(Il servizio completo sarà pubblicato domani)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
So contento d’avé visto lo sindaco rengalluzzato
per l’urtima vorda forse
ammò che l’anno nòo è cominciato.
Da addé fino a maggio ardro che sospiri
tra un va a fadigà e quarghe augurio
de quelli che se rria ammò respiri.
Nà orda, quanno venia lo vecchiò
carcarva tutto lo vecchio e li zozzò
non ce lasciava de certo uno scorpiò.
Addè li tempi so cambiati,
e de monnezza in giro ce né tanta,
e senza tanti Silenzi e tutti in coro
potemo pure di senza paura
che è ora che ce rdacete l’aria pura.
Che st’anno nòo vé porti fortuna
dopo che ce sete ffogato
de ogni sfortuna.
Foresto Venezian
A PARER MIO E STATO UN FLOP
Non mi sembra che ci sia stato il pienone annunciato erano piu’ forze dell’ordine e sicurezza in proporzione ai presenti.
Oggi è il primo dell’anno e mi sento più buono. Per fortuna c’era la televisione e il messaggio che in Italia siamo alle prese con un mostro di terremoto è passato. Si sapeva già però i soldi che arrivano dal privato sono i primi ad essere utilizzati. La mensa inaugurata ad Amatrice con i fondi di La 7/Corriere della sera insegna. Questa era la cosa più importante. Dicono che più di trentamila persone non siano state in grado di raggiungere il centro di Civitanova ed è per questo che non c’era il pubblico che ci si aspettava. Ma su questo non c’è da preoccuparsi, l’assessore a tutti gli assessorati dove è più facile vivere alla giornata il cui motto è: ” La famiglia a da campà “, forse, presto ci darà tutti i numeri dell’evento che spiccati non come salami dal soffitto ma come frutto di articolati e complicatissimi algoritmi da lui elaborati nella modesta cella del Convento dei Carmelitani scalzi tranne lui e che finora hanno sempre fatto ridere a crepapelle e procurato cospicue vincite al Lotto. Ahh, per i Civitanovesi, non leggete solo di Giggì, c’è un articolo molto importante sulle logiche corvattiane che ci stanno portando alla demenza politica.
https://www.cronachemaceratesi.it/2016/12/30/consiglieri-contro-i-vigili-stanno-tutti-in-ufficio-corvatta-non-e-vero/905284/
On that hallelujah day / On that hallelujah day / O Lord, I want to be in that number / When the Saints go marching in.
sarebbe bello vedere tutto l’incasso della serata, le varie spese, non dimentichiamoci il 118, Polizia di Stato, Carabinieri, ecc.ecc. comandati di servizio quando potevano stare con le loro famiglie, questo personale hanno un costo, e poi quanto è rimasto per i Comuni che sono stati feriti dal terremoto. BUON ANNO
anche i dati d’ascolto dell’auditel sono mortificanti: 13% contro il 26% di raiuno… strano che mediaset che dispone di tante star di grande professionalià e appeal si sia affidata a personaggi così melancolici… come se mediaset si fosse voluta adattare a Citanò anziché ricercare il contrario…
Non di quale corrente politica sia ma il sindaco di Amatrice HA DUE PALLE COSÌ!
Citano’ se fa, ce lamentemo.
Se non fa ce lamentemo lo stesso.
Cerchemo de contentacce, e non facemo sempre li scoglionati.
Leggo i vostri commenti… e sinceramente fate ( in dialetto , così capite meglio) Travaglia’ lo stomaco!!! Siete solo capaci di essere contestatori e disfattisti!! Non siete esperti di nulla e contestate tutto!! Un evento del genere a Civitanova non si era mai Fatto.. neanche Vasco Rossi Allo stadio aveva avuto così tanta risonanza!! È’ stata un ottima pubblicità per la Città!! Fate i paragoni di Ascolto con la Rai.. e non sapete neanche cosa state scrivendo.. Parlate di personale impegnato nella sicurezza , senza neanche sapere come funziona, contestate il piano sanitario, solo perché avete letto qualcosa nei vari articoli preliminari al concerto, contestate l’amministrazione Corvatta.. ( ed io sono tutt’altro che di Sinistra) senza accennare neanche al fine ultimo della Serata.. Siete capaci di fare politica povera anche in quelle che sono state poche ore di felicità per la città nostra, e per quelle colpite dal sisma!! Lo sapete che c’è invece??? A mio Umile parere?? L’Evento e’ perfettamente riuscito!! E’ stata una bella Serata, i Civitanovesi si sono divertiti.. di soldi ai comuni colpiti dal sisma ne sono stati donati tanti!!!( Sia dallo sponsor che dal numero solidale)la macchina della sicurezza ha funzionato perfettamente , ed e’ stata organizzata alla perfezione.. ( lavorando in centrale Operativa 118 ed essendo volontario alla croce verde di Civitanova , so come sono stati condotti i lavori e disposti mezzi ed equipaggi!!) I sindaci dei vari comuni colpiti dal sisma hanno ringraziato il nostro comune di Civitanova , e’ passato un messaggio solidale molto profondo.. quello di far sì che le luci non si spengano.. e Che la risorsa di popolazioni come la nostra resta comunque la fratellanza e la solidarietà!! Detto questo.. mi permetto anche di farvi un appuntino.. stiamo facendo una raccolta per i campi dei comuni del Maceratese colpiti dal Sisma.. a voi che contestate tutto, anche l’aria che voi stessi respirate, non vi ho mai visto, in campo o mettersi in gioco!!!!! Parlate di terremotati e magari neanche conoscete la locazione delle zone più disastrate e dove la gente ha più bisogno!!! Magari dovremmo tutti iniziare il nuovo anno con un filino di umiltà e modificare il nostro atteggiamento ( io per primo).. Imparate magari prima a … Sapere.. poi a Saper Essere.. ed in fine a Saper Fare!! Perche ad aprire bocca , dandogli fiato, senza neanche sapere il più delle volte come stanno veramente le cose, non è stato mai costruttivo , e non lo sarà neanche in futuro!! Buon 2017 a Tutti!!
Amedeo Di Giacomo
Una serata bellissima ,tra musica e solidarietà,un grande evento, con al centro Civitanova Marche, una importantissima vetrina,che sicuramente in futuro darà i suoi frutti.Un grazie di cuore a tutta l’amministrazione comunale, al sindaco Claudio Corvatta,al vice sindaco Giulio Silenzi,per il grande impegno profuso.Una serata indimenticabile che rimarrà per sempre nei nostri cuori.
Bell evento
Bella Civitanova
Bel commento di Amedeo Di Giamono….molto riflessivo e critico in modo giusto. …
Complimenti. …condivido in pieno
a caval donato non si guarda in bocca.
Colgo l’occasione per fare gli auguri a tutti per l’anno appena iniziato, considerando la situazione non sono mai abbastanza.
Faccio un breve commento sulla serata: a me non è piaciuta affatto. Sebbene sia stato un evento di notevole importanza per Civitanova che non è abituata a tanto, io penso che alcuni “cantanti” ce li potevano tranquillamente risparmiare.
Ma ovviamente questa è la mia opinone, rispetto chi la pensa in modo totalmente contrario.
Non amando le canzoni di Gigi D’Alessio come genere musicale non posso esprimere pare positivo, c’ho non toglie che a molti piace e va bene così.
Scrivo, dall’alto della mia ignoranza, per avere informazioni invece relative al lato strettamente monetario dell’evento.
Senza cadere nella solita polemica sugli effettivi costi di questa manifestazione perchè francamente mi auguro che gli addetti ai lavori del comune abbiano saputo farsi due conti (voglio essere buona visto che siamo ancora nel periodo natalizio) vorrei capire in soldoni, quanto ci guadagnano i paesi terremotati.
Forse in questo mi potrà aiutare il Sig. Di Giacomo, che dalla sicurezza che dimostra mentre scrive, sembra avere nozioni che noi comuni mortali (o almeno io) non abbiamo. Visto che si lamenta di chi parla senza sapere, magari lui sa!
Cito sue parole: “L’Evento e’ perfettamente riuscito!! E’ stata una bella Serata, i Civitanovesi si sono divertiti.. di soldi ai comuni colpiti dal sisma ne sono stati donati tanti!!! ( Sia dallo sponsor che dal numero solidale)”
E’ abbastanza opinabile che l’evento sia riuscito e che i Civitanovesi si siano divertiti, secondo me non è del tutto vero a meno che il Sig. Di Giacomo non li abbia interpellati tutti, uno ad uno, ma la vera domanda è: come fa a dire che i soldi donati sono stati tanti sia dagli sponsor che dal numero sociale?
Anche per me, i 10 mila euro di uno degli assegni simbolici (spero che poi siano stati sostituiti da quelli veri) sono una bella cifra, perchè non ho lo stipendio da parlamentare, e di certo non ci sputerei, sono comunque meglio di niente, ma all’atto pratico, non bastano manco per buttare giù una bozza di progetto di ristrutturazione di una singola casa ad un piano; i 50 mila euro donati alla povera Amatrice a cui sono molto affezionata, non basteranno per comprare la rete di plastica arancione per recintare l’immenso cantiere che dovrà allestire.
Ergo: “TANTI SOLDI” concetto molto molto relativo in questo caso.
Come si dice a Citanò (mio paese di origine)… è solo MUCCIGNA!
Essendo io terremotata comunque, sono molto interessata a capire dove vanno ste cifre “enormi” e questa marea di “donazioni” di cui molti si vantano di fare.
Il mio comune, Pievebovigliana, è uno dei più colpiti di tutto il maceratese, la quasi totalità della gente è fuori casa, non ha idea di quando potrà tornare, non ha prospettive per il futuro, non sa nè quando potrà riaprire le attività lavorative e nè dove, e sta anche abbastanza incazzata perchè è sommersa dalle scartoffie della burocrazia assurda che li blocca in tutto, per cui oltre a tutto non ama essere presa anche per il culo (passatemi il francesismo).
Ci sono sempre i soliti comuni al centro delle raccolte di solidarietà, i paesi meno nominati, sono già stati dimenticati.
Io sono contentissima che gli altri abbiano ricevuto dei soldi durante il “mega evento” dell’ultimo dell’anno, ma ce ne sono molti altri che stanno aspettando e vivono contando i centesimi.
Sottolineo: qui non si fa a gara tra chi prende più aiuti e chi viene più nominato alla tv. Ci mancherebbe altro… anzi l’unione mai come in questo caso fa la forza!
Ma basta ipocrisia lava-coscienze e iniziative di raccolta fondi sterili dove la trasparenza non si sa dove sia di casa!
Se la gente si fa grossa e si fa pubblicità sulle spalle di chi sta soffrendo una situazione che non si augura a nessuno, deve essere altrettanto “grossa” da dire quanto ha donato e a chi.
Da terremotata (anche se sono fortunata perchè tra le poche che ha casa agibile ancora) penso di poter essere legittimata a chiedere chiarezza, la esigo per il mio paese, come pure lo sono coloro che si tolgono anche solo 2 euro per fare qualcosa di buono alzando il telefono e componendo sti cavolo di numeri 455 che una volta per una cosa una volta per un’altra ogni giorno ci assillano la vita.
Vorrei anche sapere chi ha scelto la motivazione della raccolta fondi, se non ho capito male il sostegno psicologico ai bambini.
Con chi è stato concordato il tema? e perchè?
Dal giorno del terremoto tra i tantissimi volontari abbiamo avuto anche psicologi gentilissimi che si sono offerti gratuitamente per dare supporto.
Se vi fate un giro nei villaggi al mare dove sono ospitati i miei compaesani e non solo, vedrete che c’è un ufficio apposito a disposizione con lo psicologo pronto ad aiutare.
Ma poi i vecchi? ce li siamo dimenticati sti poveri anziani che a 80 /90 anni hanno sùbito realizzato (perchè saranno pure vecchi ma molti sono meno rincoglioniti dei giovani) che non rivedranno mai più la casa per cui hanno lavorato una vita intera e che sognavano di lasciare in eredità ai loro figli?
Sanno che, grazie anche alla burocrazia, ci vorranno decenni, per ripartire e tornare alla “normalità” e rassegnarsi non è facile. Non faranno in tempo a rivedere la loro casa, e questa è matematica! Altro che psicologi ci vorrebbero!
I bambini hanno dalla loro parte il tempo, la giovane età. Gli anziani NO!
Allora, forse, mi chiedo, non era meglio scegliere un’argomentazione migliore per questa raccolta fondi di GIGI e Friends?
Ho passato l’intera serata a farmi questa domanda, poi ho mandato un messaggio dal mio cellulare per aderire, con grande sorpresa mi vedo tornare la risposta: grazie per aver donato bla bla bla… per i tumori infantili!
Per cosa ho donato???? ma non era una raccolta per le vittime del terremoto? Boh!
Quindi mo che dobbiamo fare? oltre a contenderci le donazioni tra comuni devastati dal terremoto, dobbiamo andare ad attingere dal fondo per i bimbi ammalati di tumore? Stiamo scherzando spero!!!
Magari molti che volevano donare qualcosa ai terremotati, vedendosi arrivare questo messaggio di risposta hanno rinunciato? mah!
Il mistero si infittisce…