Una di quelle notizie che mai avrei voluto ricevere. Bravissimo ragazzo, persona fantastica la moglie che ho il privilegio di conoscere. Brava tutta la famiglia che non merita di certo di vivere un dramma così grande. Da tanto, cara Federica dicevamo di trovare un'occasione per vederci e la vita a volte decide prima di noi. Ennesima prova che rimandare a quando si ha tempo non ha senso... è un rimpianto che porterò sempre con me.
Le parole di conforto in questo caso sembrano scontate e non penso che si possa trovare conforto in nessuna parola vi sentiate dire. Quando le tragedie sono così grandi l'unica parola è: perché?
Oooohhhh meno male! Aspettavo questo articolo da tanto e giusto ieri stavo per scriverne uno io, oltre che mandare mail varie a sindaco e uffici tecnici vari. Sono una ex residente di Civitanova, lo sono stata dalla nascita per quasi 40 anni, sono letteralmente scappata via perché non riconosco più la mia città. Mio malgrado sono costretta a tornarci tutti i giorni, anche più volte al giorno perché i miei genitori che ci vivono sono anziani e hanno bisogno di me, specie mio padre che va assistito 24 ore su 24.
TUTTI e sottolineo TUTTI I GIORNI...mi trovo bloccata al passaggio a livello sulla statale 16. A qualsiasi ora io passo lo trovo chiuso o in procinto di chiudere. Qualcuno mi può spiegare il motivo della costruzione di una mega rotonda fantascientifica a fine superstrada pet smaltire il traffico quando poi è un trenino usato da pochissimi a bloccarlo pochi metri più avanti? Mi chiedo quasi ogni giorno quanta pazienza bisogna avere per viverci a Civitanova e quanta per venirci per motivi più o meno importanti... la qualità della vita e dell'accoglienza si misura anche in questo. O sbaglio?
Un passaggio a livello che chiude con molto anticipo...passa il treno...riapre... giusto il tempo di far scorrere qualche macchina ed ecco la beffa: richiude subito!perché il treno passato poco prima riparte in direzione opposta!! Non mi si venga a dire che è utile quando il 99% delle volte i pochi vagoni sono semi deserti. E non voglio neanche leggere che la competenza è delle ferrovie perché il comune che ne viene danneggiato avrà pure voce in capitolo o no?
Sarebbe da fare una class action e chiedere i danni per il tempo che ogni giorno si perde a causa di questa cosa. Ogni giorno per entrare e uscire da Civitanova perdo oltre un'ora di tempo... il tempo: la cosa più di valore che abbiamo. Chi mi risarcisce di tutto quello che a causa vostra io butto via? Proviamo a chiedere i danni... vediamo che succede.
Approfitto di questa occasione per dare anche una svegliata ai tecnici del Comune perchè magari non ve ne siete accorti, ma al posto di piccole case mono o bifamiliari, si stanno costruendo mega palazzi a filo strada (per non perdere metri da vendere), da 20...30 appartamenti. Senza tenere minimamente conto del fatto che ogni famiglia ha almeno 2 macchine e che queste macchine finiscono tutte o quasi parcheggiate in strada perché visti i prezzi di questi alloggi la gente I garage non li compra... oppure non ne sono progettati abbastanza per tutte le macchine degli acquirenti. Il collasso del traffico è colpa vostra che autorizzate questa edilizia sconsiderata senza pensare alla viabilità o senza obbligare i costruttori a prevedere adeguate sistemazioni per le auto. A Civitanova la situazione è oltre la saturazione. Giorni fa l'ambulanza chiamata per mio padre non aveva modo di fermarsi perché la via di casa mia è diventata un'autostrada visto che da sola serve un intero quartiere in forte espansione. In pochi metri 3 palazzine nuove con situazione parcheggi indecente. Questa è la città che conquista ogni anno la bandiera blu? Questa la città che dovrebbe essere la punta di diamante del turismo estivo maceratese? Questa Civitanova sta diventando sempre più invivibile. C'è da andare fuori di testa. Forse è ora di aggiornare i piani regolatori e iniziare a dire no a costruttori che cementificano in maniera compulsiva senza prevedere anche spazi verdi adeguati. C'è forse qualcuno che prende ancora le famose bustarelle per non opporsi a tutto questo?
Lasciando perdere il discorso chiusura superstrada di questi giorni. Anche lì sarà competenza Anas giusto? Il comune è solo vittima? Ci sono paesi nel resto del mondo che questi lavori di fanno a ritmi serrati lavorando di notte e finendo in tempi record. Da noi no! Si lavora di giorno e durante i periodi degli esodi per le vacanze! Tutti zitti?... a smadonnare in coda ma zitti.
In molti mi chiedevano perché avessi scelto di andarmene da una città a cui ero fortemente legata... a distanza di qualche anno mi stanno dando ragione. Non ci vuole molto. Potendo non ci tornerei più.
Quante morti improvvise tra persone giovani ultimamente. Nessuno si interroga sul vero motivo? Tutto viene liquidato con la parola "malore"? Che vuol dire malore improvviso? Cosa non ha funzionato? Perché? Se fosse una persona a me cara vorrei andare a fondo. No? Il diritto di sapere è sacrosanto! E spero che la famiglia di questa povera ragazza lo faccia.
Altro che cappella sistina! Qui è peggio della Sagrada Familia... opera infinita! Ma perché li riaprono??? Quando mai sono stati chiusi??!! Faccio la ss77 tutti i giorni da anni e non c'è un solo giorno in cui non ho trovato cantieri e deviazioni... ma soprattutto c'è da dare il premio a chi organizza la segnaletica e le strettoie con salti di corsia. L'ultima volta per uscire dalla superstrada a Civitanova bisognava inchiodare e curvare a 90 gradi, per non parlare del semaforo rosso sulla corsia di accelerazione zona montana.Aggiungiamo anche i vari autovelox zona Belforte e Caccamo sempre presenti specie nel fine settimana e il servizio è completo. La colpa è solo nostra comunque... ci lamentiano ma alla fine ci facciamo andar bene tutto.
Visto che si parla.di progetti di viabilità sostenibile... io penso che sia INSOSTENIBILE la situazione traffico a Civitanova. A qualsiasi ora è un vero disastro. Il passaggio a livello sulla statale è un incubo e una strozzatura che rende inutile aver realizzato la rotonda a fine superstrada. Ma come so fa, mi chiedo, a non capire che la città diventa invivibile e caotica ogni giorno di più a causa di un piano viabilità che è rimasto fermo a decenni fa? Fate qualcosa per quel passaggio a livello vi prego. È troppo spesso chiuso e fonte di traffico. Per servire un trenino che obiettivamente a quante persone è utile? Mah!
La superstrada ormai è diventata impossibile, sai quando entri ma non sai mai quando ne esci... e soprattutto se ne esci! Soliti cantieri infiniti all'italiana, coi lavori protratti all'infinito. Ho visto km di corsia chiusi per giorni senza mai vederci un operaio a lavorare... mah!
La cosa che sconvolge in ogni caso è sentire un ragazzo così giovane colpito da un malore. Sarebbe umano sapere come sta e sarebbe interessante avere qualche notizia in più sul tipo di malore che ha avuto. Non per entrare nel suo privato ovviamente... ma per iniziare ad aprire gli occhi. Un grosso augurio di pronta guarigione.
In fondo già ci eravamo affezionati a questa storia... e credere in Mario voleva dire avere speranza... credere nei miracoli. Oggi più che mai abbiamo il bisogno di aggrapparci ai miracolo...alla speranza.
Tanto dispiacere...ciao Mario!
Abbiamo una grande tristezza nel cuore per questa coppia... ma come loro ce ne sono a migliaia e molti già si sono detti addio purtroppo.
È anche per queste persone che bisogna avere rispetto delle regole adesso più che mai.
Io mi auguro che sti idioti vengano puniti duramente... se sto virus magari ce la levasse dalle palle davvero sta gente cerebrolesa forse un favore ce lo farebbe pure... purtroppo questi imbecilli i danni l8 fanno agli altri!
Dovevano chiudere tutto ma proprio tutto per 15/20/30 giorni appena scoperto il primo caso... ha ragione Salvini in questo caso.
Era meglio fare un sacrificio tutti subito. Nessuno doveva più uscire di casa per nessun motivo. Esercito in strada fin dal primo giorno.
Queste cose vanno sterminate con la "forza"... e invece qui andiamo avanti a decreti... a sto punto va riconosciuto almeno un merito a Ceriscioli..
I fatti gli stanno dando ragione.
Mi dispiace essere cinica ma sto virus sta diventando una barzelletta nonché la conferma che siamo un paese ridicolo.
Se questo è il modo per far fronte all'emergenza...siamo messi bene.
Io mi auguro che si tenta conto di tutto questo quando si tornerà alle urne.
Siamo governati purtroppo da gente che definirla ignorante è fare un complimento.
Io mi auguro che si possa trarre insegnamento da questa brutta situazione.
Giusto perché ogni giorno quasi su cronache maceratesi leggo di chiudere gli ospedali minori... una piccola riflessione la farei.
Ma si chiudiamola gli ospedali no? Facciamone uno unico per tutta la provincia poi magari accadono cose come questa e la gente dove le mettiamo?
Isoliamo un ospedale intero perché il pronto soccorso è contaminato... e gli altri ricoverati dove li mettiamo poi? Sento parlare di mettere la gente in quarantena negli hotel o nelle caserme dismesse o negli ospedali militari... a sto punto propongo le chiese visto che in questo periodo sono vuote cause messe sospese.
Almeno se qualcuno muore è già li pronto per il funerale.
Io mi auguro che ci si rifletta seriamente. I tagli alla sanità non sono neanche da prendere in considerazione ne l'accorpamento degli ospedali.
Be' però mo se ci togliete pure l'acqua santa...a cosa ci dobbiamo aggrappare?
Propongo di mettere al posto delle acquasantiere dei dispenser come quelli dei saponi liquidi... almeno anche l'acqua santa potrà essere prelevata in tutta sicurezza e senza sprechi... visto che ci siamo oltre al coronavirus pensiamo anche al risparmio idrico visto che siamo in periodo di siccità.
Da Pacì a citano... (ex Fiorello giocattoli per intenderci) ne hanno di bellissime... con i brillantini e pure la veletta di pizzo ahahahahahah....
Mammamia per carità brutto anche farci ironia. Non si può mai sapere. La mia preoccupazione è per la nostra economia. Le aziende locali che conosco e con cui ho a che fare ogni giorno stanno già in affanno per la crisi. In questo modo si affossano del tutto... un po per la paura che si respira e un po perché iniziano a mancare molte materie dalla cina.
Se ci chiudono i mercati siamo finiti.
Altro che decessi per coronavirus... la gente poi si impicca! Speriamo bene... e soprattutto che ci serva da monito tutto questo.
Grande cuore! Bravi davvero
... al signor Giorgio Sciabordi vorrei dare uno spunto di riflessione: capisco la sua riluttanza a voler accogliere un altro cane in casa, anche io ho provato lo stesso. Una nuova adozione non è rimpiazzare un componente della famiglia che comunque resta unico e insostituibile, ma è un gesto d'amore verso un altro pelosetto bisognoso di casa che potrebbe non avere mai questa occasione... è un gesto d'amore anche verso se stessi.
Ci faccia un pensierino (augurandole di separarsi il più tardi possibile dal suo cagnolino ovviamente).
Buon Natale a tutti.
Ti auguro di cuore di farcela... e se cronache maceratesi ci aggiornasse su questo progetto mi farebbe piacere perché questa scuola mi interessa. Vorrei anche io poter imparare questi mestieri. Grazie.
Tessa Gelisio...volto piacevole della tv che fa programmi leggeri che si guardano bene. Rimane anche simpatica a mio avviso in ogni caso la scelta del termine STAR mi pare un po' esagerato specie riferito alle altre due fanciulle che magari un giorno lo diventeranno (io glielo auguro).
Deve fare la fine della Samara di Afragola... poi vediamo chi si diverte di più. Certo che definirla Moda è un insulto!! Questa è follia... per quanto mi riguarda se la avvisto e sono in macchina pisto sull'acceleratore e poi vediamo chi scappa e chi rincorre.
Gentile sig. Iacobini, ha senz'altro ragione anche se il mio "bollettino di guerra" era riferito a un discorso a 360 gradi sulle brutte notizie che si leggono ultimamente, tra morti causate dal mare, gente giovane stroncata da malattie o malori, incidenti sulle strade...
Purtroppo ne sto leggendo molte di notizie così, troppe! E dispiace.
Per quanto riguarda il mare che dire? Avere avvertimenti non guasta mai, il buon senso non deve mai mancare, poi però ci sono anche quei casi in cui si può fare ben poco penso.
In queste ultime settimane questa testata giornalista è diventata un bollettino di guerra.
Speriamo di leggere notizie migliori prossimamente.
Rimpiango quasi i tempi in cui uno degli argomenti principali era l'illuminazione natalizia delle palme a Civitanova.
Sarebbe quasi da aprire un concorso su cosa si inventeranno quest'anno.
Un commento che con la notizia non c'entra nulla: comunque il lago con così poca acqua non "se po vedé" ma perché??? La parte che sta adilá del ponte è completamente in secca... una volta pensavo fosse a causa della siccità poi mi è stato detto che era una scelta tenere il livello così basso. Bruttissimo a mio avviso.
Spesso gli anziani guidano meglio di tanti giovani o di molti turisti che si mettono in strada solo in occasione delle vacanze... in giro di imbranati se ne vedono fin troppi di ogni età.
C'è da dire che tra rotonde, segnaletiche assenti o poco chiare... ma soprattutto lavori in corso interminabili lungo tutta la superstrada che una volta ti mandano di qua...poi subito dopo dalla parte opposta ci vorrebbe la patente da pilota di rally.
Si vabbè... il signor Ascani magari dovrebbe comprendere che una città dove si vive bene non necessariamente deve essere una città dove, causa movida notturna a cui fa riferimento,deve anche sopportare tutto il casino e gli sfoghi maleducati di taluni frequenratori dei suoi locali (vedasi tutte le lamentele dei cittadini zona Donoma che per mesi si sono lette anche su questa testata)... va tuttavia apprezzata la schiettezza che ha nel dire che comunque guarda ai suoi interessi. È un imprenditore è normale che sia cosi.
Allo stesso modo è imprenditore chi presenta il progetto del parcheggio e quindi guarda ai suoi interessi, che guarda caso, possono anche non collimare con quelli del resto della cittadinanza.O no??
Il paragone che si fa con Riccione è fuori luogo... sono due realtà molto diverse e non sarà certo un parcheggio sotterraneo a renderle simili. Ci sarebbe da fare molto ma molto altro prima, ma non è neanche detto che Civitanova debba essere una seconda Riccione. Chi lo dice? Lui? Sarebbe utile capire quanti degli 8000 frequentatori del suo Shada (e che ovviamente hanno diritto al parcheggio), quanti sono realmente "clienti" di Civitanova... quanti frequentano locali, ristoranti, negozi... quanto indotto gira intorno a queste persone, solo dopo aver capito questo con cifre alla mano, il signor Ascani potrebbe a mio avviso suggerire come far diventare Civitanova più simile a Riccione.
Ci sono città dove si vive benissimo per altre cose. Per altri servizi, dove la qualità della vita è migliore anche perché magari si paga meno tasse.
Vengono tirati in ballo i turisti che vengono dall'Umbria. Ne conosco molti per lavoro e posso dire che sicuramente non sono stupidi. Non ci prenderanno per pazzi perché rifiutiamo un parcheggio. Sanno che i cittadini tengono alla loro Civitanova. Sanno che i civitanovesi prima di altri vogliono una città svecchiata e con parcheggi comodi... perché se il turista incappa in queste problematiche una volta a settimana... chi ci abita ci convive ogni giorno.
Per cui... no! Non si tratta di essere incoscienti! Tutt'altro. La presa di posizione che molti stanno dimostrando serve a far capire che la cittadinanza deve essere partecipe delle decisioni e valutare insieme i pro e i contro... e non essere messa di fronte al fatto compiuto. In parole povere... il messaggio è che non va bene prendere per il culo la gente. Gli elettori poi ste cose non le dimenticano. Invito alla riflessione.
Mi dispiace ma non condivido affatto la scelta di "un'opera" del genere... a Civitanova per interessi materiali evidentemente ci si dimentica della vera bellezza delle cose. Si è persa di nuovo un'ottima occasione.
Dimostrate di avere menti pensanti indipendenti e non lobotomizzate dalla politica della maggioranza...bravi! Se una cosa va a discapito della cittadinanza dovete opporvi... sennó invece che consiglieri saremmo in presenza di pupazzi che si muovono coi fili come burattini.
Ogni volta che mi trovo a leggere notizie del genere, il mio commento è sempre il medesimo: avete rotto le palle!
L'amministrazione è obbligata alla trasparenza e i cittadini hanno il sacrosanto diritto di chiederla.
Spiegate con parole semplici senza paroloni o tecnicismi cosa volete fare coi soldi pubblici in modo tale che tutti possano comprendere e decidere se appoggiare o meno i progetti.
Spesso chi è al potere si dimentica che i soldi che spende NON sono suoi. Chi è al potere ricopre per quel ruolo perché la gente comune ce lo ha messo per cui prima di andare a dormire dovrebbe fare un bell'esamino di coscienza e chiedersi se anche nella giornata che si è appena conclusa è stato meritevole della fiducia che gli è stata concessa.
Il potere è del popolo.. lo dice la costituzione prima di tutto. La fortuna di tanti politici è che il popolo sta cosa l'ha dimenticata... altrimenti come il potere si da...in 5 minuti il potere si toglie e la gente che non lavora bene si manda a casa.
Siete tutti tanto bravi a organizzare comizi pubblici quando elemosinate i nostri voti... perché non vi prendete lo stesso disturbo per venire a spiegare come volete spendere i soldi che vi diamo? È un vostro dovere a costo di andare di casa in casa perché lo ripeto I SOLDI NON SONO I VOSTRI!!!
Vi lamentate delle fake news? Scendete in piazza e spiegate senza tanti giri di parole anche in confronto diretto con altri esponenti politici.
Dopodiché lasciate ai cittadini la possibilità di scegliere perché le amministrazioni vanno e vengono... i danni che fate alla città restano e chi paga poi è lo stesso che vi ha votato.
Se la coscienza è pulita e non ci sono intrighi personali firmate un contratto serio e vincolante con i cittadini in cui vi impegnate a mettere mano al vostro di portafoglio per risarcire i danni ed ad andare in galera senza obiezioni se venissero fuori le solite "mafiate" a cui siamo purtroppo abituati.
Se è vero che agite nel bene e nella correttezza non penso sarà un problema firmare un tale accordo no??
Qualche anno fa, trovai anche io un gatto moribondo alle porte del paese in cui abito. Lo raccolsi subito pensando fosse stato investito da qualche auto visto che si trovava sul ciglio della strada. Quando riuscii, non senza fatica, a trovare un veterinario disposto a visitarlo (nessun ambulatorio della mia zona lo voleva vedere perché non essendo mio pensavano che non mi sarei fatta carico delle spese), venne fuori che era stato preso a fucilate. Aveva nel corpo centinaia di pallini. Venne operato per toglierne quanti più possibile (molti purtroppo non erano raggiungibili) perse anche un occhio. Le dottoresse della clinica veterinaria IL Leone di Camerino fecerono un miracolo e non le ringrazierò mai abbastanza anche per il cuore che hanno dimostrato. Il gatto poi è tornato a casa con me ed è vissuto bene per svariati anni. Resta il fatto che auguro a sta gente che compie gesti così disumani di fare la stessa fine.
Sig.Iacobini,mi illumini, quindi quelli laureati hanno le capacità secondo lei in quanto possessori di un titolo di studio? (magari acquisito non si sa come?!)
Sarebbe da aprire un sondaggio tra tutti i lettori. Sono sicura che molti saranno incappati in personaggi che pur avendo una laurea (autentica) attaccata in bella vista nello studio, contornata da una sfarzosa cornice dorata, ma che nonostante tutto non sanno fare due calcoli. Vogliamo scommettere? Ha citato le perizie post terremoto, forse se avessimo avuto persone più competenti tanti danni per il terremoto non li avremmo dovuti conteggiare, senza generalizzare naturalmente, ingegneri bravi ce ne sono per fortuna e anche tanti, ma qui si parlava di insegnamento e continuo a ribadire che l'esperienza sul campo spesso conta più di un pezzo di carta.
Partendo dal presupposto che mentire e imbrogliare non è giustificabile in nessun caso, un titolo di studio non necessariamente rende bravo un insegnante. Magari questa persona ha dato molto ai suoi studenti. Sarebbe utile saperlo no? Nel corso della mia carriera di studentessa me ne sono capitati diversi di incompetenti plurilaureati, avrei preferito di gran lunga una persona meno titolata ma più amante del suo lavoro.
No non doveva stare in galera... Doveva starsene nel suo paese!!!! Sta "monnezza" a casa mia non ce la voglio... E invece li soccorriamo pure... Per me potrebbero essere tranquillamente pastura per squali, sarebbero almeno più utili.
Mi associo a tutti i commenti che vogliono sti personaggi fuori dal nostro paese. Ribadisco quello che ho già scritto sotto altri articoli che trattano questo dramma... Ovvero sta gente per quanto mi riguarda dovrebbe essere lasciata a fare da pastura agli squali almeno avrebbe una utilità! Invece noi fessi li andiamo pure a raccogliere e li manteniamo pure!!! È brutto che si debbano poi commentare queste tragedie... Non ha senso se poi non cambia nulla! Servono punizioni esemplari, in barba ai diritti umani a sto punto, tanto questi soggetti di umano non hanno un bel niente!
Avevo anche io una pappagallina identica che in un paio di occasioni era scappata via. L'ho ritrovata di mattina molto presto quasi all'alba quando i rumori del traffico sono minimi, a circa trecento metri da casa su un tetto. Giravo per le vie del mio quartiere chiamandola e lei quando ha sentito la mia voce ha emesso dei fischi che ho riconosciuto subito. Consiglio ai proprietari di fare questa prova se ancora non l'avessero fatta. Sono animali che di solito non si allontanano molto. Solo chi ha questi animali può capire quanto si affezionino e quanto siano speciali. Auguro di cuore di ritrovarlo presto
Da una parte fa piacere leggere queste notizie e condivido la scelta... Dall'altra i viene da ridere... Non bruceremo più nelle marche... Ma nelle regioni vicine? L'aria non ha confini regionali... È un po' come il discorso sul rifiuto al nucleare per paura che possano succedere incidenti gravi, poi siamo circondati dalle centrali del resto d'Europa!mah...
Tanti auguri Rita, sia per il nuovo inizio che per il compleanno. Ero piccolina e i miei genitori mi portavano nel tuo bar a prendere un gelato. Sei nel mio cuore. Non vedevo l'ora di leggere questa notizia per poter venire a degustare il tuo famoso caffè e invito tutto a fare lo stesso... Fidatevi vale veramente la pena! Pamela.
Condivido il discorso sulla consapevolezza di dove si abita. Sembra un discorso scarno e cinico, ma guardiamoci negli occhi... La zona è sismica... Si sa e si sapeva. Ma questa CONSAPEVOLEZZA deve essere concretizzata in modo positivo e la ricostruzione deve essere basata solidamente su questa presa di coscienza altrimenti tra X anni, X mesi o X settimane rifaremo gli stessi discorsi.
Il Giappone (esempio topico) ha usato a suo favore la consapevolezza di essere ad alto rischio sismico e ha saputo COSTRUIRE! Usciamo dal modus operandi italiano per una volta e impariamo anche noi.
Tempo fa questo giornale pubblicò un articolo sui costi di queste SAE. A quell'articolo una persona rispose con un commento critico, giustificando quasi il prezzo "aurifero" di ogni metro quadro. Risposi dicendo che per avere le risposte bastava dare tempo al tempo. Ecco! Purtroppo quel tempo è giunto disgraziatamente. Cosa che nessuno di noi auspicava ovviamente, ci mancherebbe altro! Colgo l'occasione di dire, con tutta la rabbia che queste foto suscitano in me, che aspetto di leggere di nuovo commenti di quel "tizio" e vedere ora fosa si inventa per giustificare i soldi buttati in lavori fatti col metodo ormai tristemente noto all'italiana.... Ovvero a CAZZO!
Andrebbero aggiornate anche molt patenti... Faccio la superstrada ogni giorno e ne vedo di tutti i colori...la gente non sa guidare!!!! E soprattutto guida col cellulare in mano.
Giusto! Ma la prevenzione dovrebbe venire in primis dalle famiglie. Il senso civico e il rispetto devono essere inculcati sin da piccoli. Invece siamo spesso di fronte a famiglie che li premiano pure i figli quando fanno caxxate o che si risentono quando gli insegnanti li puniscono. Questi sono i risultati! Andiamo avanti così che andiamo sempre meglio!!! Poi però non scarichiamo la colpa su tutte le cose che in Italia non funzionano quando siamo noi i primi a far in modo che succeda questo.
Più che chiedersi perché non si illuminano le strade io mi chiederei perché sti idioti vengono fatti nascere? Un aborto terapeutico in questi casi sarebbe utile a tutta la società! Io sarò estrema ma sono anche la cugina di quella ragazza che ormai svariati anni fa ha perso la vita per un sasso lanciato da un cavalcavia a Tortona.
Queste notizie non le voglio più leggere e mi auguro che sti poveri decerebrati vengano rinchiusi a vita o meglio ancora mandati in miniera a spaccarli a mano i sassi. Delinquenti! Spazzatura inutile di una società che nonostante tutto vi garantisce diritti che non meritate.
Più che chiedersi perché non si illuminano le strade io mi chiederei perché stile idioti vengono fatti nascere? Un aborto terapeutico in questi casi sarebbe utile a tutta la società! Io sarò estrema ma sono anche la cugina di quella ragazza che ormai svariati anni fa ha perso la vita per un sasso lanciato da un cavalcavia a Tortona.
Queste notizie non le voglio più leggere e mi auguro che sti poveri decerebrati vengano rinchiusi a vita o meglio ancora mandati in miniera a spaccarli a mano i sassi. Delinquenti! Spazzatura inutile di una società che nonostante tutto ci garantisce diritti che non meritate.
Indipendentemente dal mio pensiero politico, io penso che certe persone dovrebbero lasciar perdere proprio il mondo politico e dedicarsi a fare solo quello che sanno fare... O almeno si spera che lo sappiano fare.
Sono stata morsa da piccola da una cane di una zia che conoscevo bene e con cui giocavo spesso. Probabilmente non mi sono resa conto che ho fatto qualcosa per innervosirlo eppure non era un cane considerato di razza pericolosa. Sti discorsi discriminanti sulle razze non li accetto e non li condivido. Tutti i cani possono diventare aggressivi se non educati a dovere. La cicatrice che porto ancora mi ricorda che bisogna avvicinarsi a questi animali meravigliosi conoscendo le loro regole. Ho sempre avuto cani a casa anche grossi. Rispetto delle regole e buon senso prima di tutto.
Mi dispiace da morire per la micia e spero che il servizio veterinario che la sta curando faccia tutto il necessario. Vorrei che qualcuno ci facesse sapere l'epilogo della vicenda. Sono in pieno accordo con tutti quelli che ovviamente assolvono il cane. Chi deve essere addestrato è il padrone! Uno che non è in grado di gestire un cane di qualsiasi razza esso sia, dovrebbe avere al massimo un pesce rosso in casa. Poi chi ne fa le spese oltre alla vittima in questi casi è sempre il cane.
Sarebbe anche ora che le regole e le leggi venissero rispettate. Lo scorso agosto tre maremmani di un pastore vicino di casa sono entrati nel mio giardino rompendo un tratto di recinzione e hanno sbranato uno dei miei gatti. Ho chiamato 5 volte carabinieri e forestali. Fatto foto e video... Sapete come è finita? Che non è cambiato nulla! I cani entrano di continuo, devo ogni volta io spendere soldi per rinforzare la recinzione e il padrone dei cani mi ha risposto che devo prendere i suoi cani a palate se tornano... Le palate le darei a lui!
Ovviamente da amante degli animali sono molto dispiaciuta per la povera bestia.
Adotterei altresì lo stesso metodo per tutti i fuggitivi o i vaganti senza permesso che rischiano di "arrecare danno a cose o persone".
Ottimo spunto!
Concordo pienamente col sig. Fichera. Le giornate di festa e le domeniche le preferivo come erano anni fa ovvero con negozi ed esercizi chiusi. Quando i supermercati erano chiusi la domenica a casa si mangiava lo stesso perché si andava il sabato a fare la spesa. Stesso discorso per tutto il resto dei prodotti.
Quello che vale per uno deve valere per tutti... Giustissimo! Ma per far valere i loro diritti mi piacerebbe vedere quei TUTTI battersi tutti insieme... Invece spesso vedo... ARMIAMOCI E PARTITE.
Se non si è uniti in situazioni del genere...quando lo saremo mai?
Gentile signora Turchetti, non se la prenda. Le vicende che conosco sono quelle che arrivano dai giornali. Spesso strumentalizzate purtroppo, mi dispiace davvero apprendere che sua madre vive in questo stato d'animo. Speravo di cuore avesse trovato un po' di pace.
Ho avuto i nonni a casa fino a quando non sono venuti a mancare e so quanto una persona anziana che ha fatto enormi sacrifici per tirare su una casa, possa essere attaccata ai suoi quattro mattoni.
Mi si spezza il cuore sapere che molte persone come sua madre debbano vivere questo strazio. E non mi capacito di come trovino la forza per andare avanti. Li ammiro tantissimo. Hanno un coraggio che io non ho.
Purtroppo il decreto porta questo nome "Salva Peppina" ed è quindi normale che il nome venga fuori spesso. Ma non la prenda come una cosa personale. Poteva chiamarsi... Salvagiovanni o salvapincopallino... Era la stessa cosa.
Spero che tutti abbiamo la stessa forza e la capacità di affrontare le battaglie tutti insieme. Solo cosí i decreti salvapeppina avrebbero un senso.
Auguro a tutte le nonne Peppine si tornare a casa loro presto. Gli anziani più di tutti hanno bisogno della loro terra.
Visto che la maggior parte della gente ha scoperto ora l'esistenza di uno pseudo villaggio natalizio, propongono di rifarlo ora... Per la serie...comune ritenta, sarai più fortunato.
Sono stata una volta prima di natale e in effetti c'era poco movimento ma soprattutto poca atmosfera natalizia.
Già la gente è poco propensa a spendere e a uscire di casa, se poi una situazione del genere non viene organizzata a puntino, allora il flop è assicurato.
Perché sono famosi i marcatini di natale al nord Italia? Perché si respira NATALE! L'ambientazione marinara aiuta poco, le palme anche se addobbate non saranno mai come gli abeti... Quindi a mio avviso una città di mare parte già svantaggiata, ma se organizzato e pensato bene curando i dettagli anche a Civitanova i mercatini potrebbero funzionare! Le atmosfere si possono creare ma non improvvisare. Mettere delle luci su 4 povere palme sbeffeggiate dal mondo intero non basta! Serve musica di natale, casette che vendono prodotti a tema e di qualità, abeti, pista di pattinaggio OK, ma posta in modo migliore. Giostre di tipo classico tipo carosello coi cavalli...zampognari, musica a tema. Animazione professionale, babbi natale, elfi...
Illuminazione che incanta! Questa è atmosfera natalizia! Mi auguro che prendano lo scarso successo come uno stimolo per fare meglio e stupirci il prossimo anno.
Non sono una frequentatrice del Donoma, ma se ieri per un qualsiasi motivo avessi avuto intenzione di andare, alla notizia della presenza di questi due mi sarei fatta rimborsare il biglietto... Oooooo svegliamoci!!!! È ora... Anzi passata pure!!!
Apro una parentesi sulle famose palazzine fatte a L'Aquila dal governo Berlusconi: un servizio in tv di qualche giorno fa ne mostrava tutte le magagne e alcune già sloggiate perché stanno cadendo a pezzi. Qui mi pare che a prescindere da chi ci governa la presa per il sedere e il magna magna non cambiano!
Ma quel signore che poco tempo fa commentava un articolo di CM scagliandosi contro tutti quelli che come me criticavano i costi di queste casette dove sta? Mi piacerebbe sentire cosa ha da dire ora! Le casette le vedo ogni giorno, la casa di Barbie è fatta meglio!
Per quello che costano sono una vergogna!!! La gente ci dovrà vivere per decenni e stanno già avendo i problemi ora da nuove.
Queste notizie devono scuotere la coscienza e la reazione di tutti anche di chi non vive questo dramma, perché questi soldi sono buttati via, e sono soldi nostri... Di tutti noi. Venite a vederle... Vi invito a pretendere di vederle. Sono soldi di tutti e è diritto do ognuno vedere come vengono spesi.
Apro una parentesi sulle famose palazzine fatte a L'Aquila dal governo Berlusconi: un servizio in tv di qualche giorno fa ne mostrava tutte le magagne e alcune già sloggiate perché stanno cadendo a pezzi. Qui mi pare che a prescindere da chi ci governa la presa per il culo e il magna magna non cambia!
Ma quel signore che poco tempo fa commentava un articolo di CM scagliandosi contro tutti quelli che come me criticavano i costi di queste casette dove sta? Mi piacerebbe sentire cosa ha da dire ora! Le casette le vedo ogni giorno, le ho a pochi metri da casa mia... Ve le farei vedere nelle varie fasi di montaggio. La casa di Barbie è fatta meglio.
Coibentazione ridotta all'osso, e impianti esterni. Per quello che costano sono una vergogna!!! La gente ci dovrà vivere per decenni e stanno già avendo i problemi ora da nuove.
Queste notizie devono scuotere la coscienza e la reazione di tutti anche di chi non vive questo dramma, perché questi soldi sono buttati via, e sono soldi nostri... Di tutti noi. Venite a vederle... Vi invito a pretendere di vederle. Sono soldi di tutti e è diritto do ognuno vedere come vengono spesi.
Noto con stupore che i commenti più critici vengono dal sesso maschile. Bene! A fronte di ragazze che pubblicano senza problemi foto seminude probabilmente sminuendosi per adattarsi agli standard odierni (purtroppo), ci sono uomini che capiscono che forse quando è troppo è troppo! Ne sono lieta. Dimostrate contro ogni luogo comune di non ragionare solo con il p....
Gentile sig Micucci, perfettamente d'accordo con Lei. Gli ospedali vanno organizzati secondo criteri umani (per usare termine semplice). Gli algoritmi se li possono mettere tranquillamente in quel posto (mi scuso per la poca eleganza, ma la mia giornata in ospedale è stata pesante oltre che infruttifera, chiedo l'attenuante mentale per grosso uso di farmaci in questi giorni).
Mi auguro sinceramente che certi episodi si verifichino sempre meno, ma so già che è speranza vana. Io sono originaria di Civitanova ma da anni risiedo a Pievebovigliana. Ho imparato a conoscere le realtà dell'entroterra e a metterle a confronto con quelle della costa dove sono nata e vissuta per oltre trent'anni. Accorpare ospedali in questo modo è un errore madornale. Già è difficile per chi sta male organizzarsi e fare lunghi spostamenti, figuriamoci in piena emergenza. Inviterei questi geni della lampada a venire a prendere un poveraccio in una situazione come lo scorso inverno in cui abbiamo avuto due metri di neve e neanche una turbina a pulire le strade per giorni. Tanto vale morire a casa! Già difficile arrivare a Camerino, figuriamoci fare ancora più chilometri. Assurda sta cosa!
Ho avuto un'esperienza di ricovero a san Severino e per emergenze il mio ospedale di riferimento è stato sempre Camerino. Ospedali ritenuti forse secondari ma che a livello di umanità, efficienza e servizi non sono secondi a nessuno. Vorrei ricordare semmai ce ne fosse bisogno che in ospedale non ci si va per fare shopping. Chi va in ospedale lo fa perché sta male o ha qualche caro da visitare o assistere. L'umanità non deve mai mancare. Mai! Se non siete capaci di fare il vostro mestiere (medici, infermieri, segretari) con un minimo di umanità andate a fare un altro lavoro. Grazie!
Per quanto mi riguarda viste le mie ultime esperienze personali gli ospedali andrebbero ripuliti della gentaglia che ci lavora dentro. È un discorso a parte lo so... Ma farò scrivere presto un articolo su quello che mi è capitato. Andare in ospedale con una polmonite e una ricetta di visita urgente. Fare 75 km e lunghe attese per sentirsi dire che non c'è la minima possibilità che un cane trovi dieci minuti per una visita (anche pagandola profumatamente) mi pare inconcepibile. Ti rimandano a casa con una faccia da prendere a schiaffi fregandosene se devi rifarti poi tanta strada con una polmonite. Incontri casualmente un medico che conosci chiedendo consigli, ti senti dare pure della cafona perché ti sei permessa il lusso di agitarti. Che vergogna! Vorrei ricordare a questo medico che mi ha trattata in questo modo senza sapere cosa mi fosse accaduto che lui è dipendente pubblico oltre alle visite private che fa (da vedere se poi tutte fatturate) il suo stipendio è pagato da gente come me. Io sono una che ha un'assicurazione medica privata e raramente scomodo la ASL. Per una volta in cui mi è servita vengo trattata a pesci in faccia.
Conosco la casa e la zona. Il proprietario ha anche l'immobile a fianco in costruzione da vent'anni e oltre e mai terminato e anche quello tenuto in stato pietoso.
La casa all'angolo è fatiscente e pericolosa. Oltre a ripulirla andrebbe messa in sicurezza se non addirittura demolita. Mai più schifezze e degrado del genere! È una vergogna.
Ieri pomeriggio a casa di mia sorella sono entrati i ladri (zona san Gabriele).
Poco più di mezz'ora fuori casa per tornare e trovare casa sottosopra, una piccola cassaforte dove tenevano oggetti d'oro (regali di una vita) smurata e aperta. Era pomeriggio... Con via vai di gente. Non se ne può davvero più! Alla faccia della sicurezza. Io sono per la tolleranza zero. Sarò cattiva, me ne frego... Ma quando qualcuno stufo inizierà a dar fuoco a qualche campo ROM io festeggerò. Sta gente non deve mettere piede in città. Fosse per me non dovrebbe proprio esistere!
Tenerezza! Questo mi ispira! Tanta tenerezza! Lui e i suoi cani. Li ho visti pochi giorni fa sul corso. Ho provato un gran vuoto. Come può un ragazzo giovane e con tutta la vita davanti scegliere di vivere così? Ma poi sarà una scelta? Non conosco queste realtà e non le giudico. Avrei voluto fermarmi ma sono sincera, viviamo purtroppo in un mondo dove ciò che non si conosce fa paura... Dove ogni giorno sentiamo al TG storie di violenza e non solo... E quindi la paura mette dei paletti. Ma questo ragazzo forse meriterebbe un po' di aiuto e di umanità.
Speriamo non sia tardi.
Chissà come mai se un povero disgraziato magari pure italiano e magari che ha pure pagato sempre le tasse, se per un qualsiasi motivo non paga una bolletta (forse si trova in difficoltà o ha perso il lavoro), l'Enel non solo non congela proprio nulla, ma stacca il servizio. Essere italiani qua non conviene più! Meglio andare in Libia e tornare con un barcone. Un palazzo privato deve essere a carico di un ente pubblico? La gente quando arriva Salvini che lo vuole sgomberare protesta pure? Mah!
Anni fa hi raccolto il gatto per strada moribondo, pensando che fosse stato investito ho girato tutta la sera per trovare un veterinario che fosse disposto a vederlo per almeno non farlo morire nel dolore... Pagando ovviamente! Dopo due tentativi andati a vuoto di dottori che si sono rifiutati di visitarlo perché avevano già chiuso l'ambulatorio (erano le 8 di sera) ho trovato grande disponibilità e competenza nello studio il Leone di Camerino che non ringrazierò mai abbastanza. La mia piu grande sorpresa è stata vedere la radiografia... Era pieno di pallini... Lo avevano preso a fucilate porta bestiola... Siamo riusciti a salvarlo... Ha perso un occhio e ci sono voluti interventi vari e tanta pazienza... Ne è valsa la pena. A distanza di tempo stramaledico chi ha fatto sta cosa orribile e auguro di subire lo stesso trattamento.
Fra qualche mese o forse anno... Quando su trasmissioni tipo report o simili vedremo servizi in cui si tireranno le somme sulle percentuali andate nel solito magna magna all'italiana, ne riparleremo anche se ovviamente spero di essere smentita.
Qui non si tratta di fare commenti da bar dello sport. Io sono una che risiede in uno dei comuni terremotati e che ci sta costruendo anche una casa tra l'altro per cui se volete ve la tiro giù io la lista di tutte le spese per fare una abitazione antisismima, a risparmio energetico e in zona isolata dove tutto ma proprio tutto è stato rifatto da zero! Il mio commento è fatto coi conti alla mano e ribadisco che non c'è proporzione con le cifre che leggo nell'articolo... Sottolineo che anche nel mio precedente commento ho usato il termine PROPORZIONE.
Nel mio paese la maggior parte delle case sono da demolire e rifare da capo, nonostante ciò nel decreto si parlava di 1400 euro al metro per la ricostruzione. Se avessero iniziato a demolire o a metterci mano un anno, fa ste centinaia di milioni di euro spese ora potevano essere in gran parte risparmiate o investite nella vera ricostruzione.
Invito quindi il sig. Barone, di cui ho comunque apprezzato il commento,a riflettere che i soldi pubblici sono dei cittadini italiani, gli sprechi li paghiamo noi,poi non andiamo a lamentarci se per fare una visita medica aspettiamo mesi.
Il decreto ricostruzione se non erro metteva a disposizione 1400 euro al metro per rifare le case in muratura...costavano meno in proporzione! Che tristezza.
Ma si va... Grattiamo via un po' di asfalto... Accentuiamo ancora la pendenza... Cosi alla prossima pioggia si riempie pure prima!!!! Il problema non è il sottopasso ma gli ebeti che non sanno guidare! Queste distrazioni a volte uccidono persone per strada.
Un grosso in bocca al lupo a tutte le nostre imprese impegnate in questo evento e al TheMicam. Tutta la comunità ha bisogno che siano un gran successo.
Grande Vacchi! Continua così!!! Se fa sold out fa bene a fare quello che fa...che poi che fa??? Ostenta!!! La colpa mica è sua... Io cmq tutta st'indignazione la riserverei a chi ogni giorno prende milioni per mettercelo in quel posto... Altro che vergogna! Vacchi in confronto è un santo.
Considerato che il mio primo commento non è stato pubblicato da Cronache Maceratesi, proverò ad essere più morbida.
Le parole del sig. Sfoglia sono le stesse che avrei voluto dire. Sta gente ha il fondoschiena attaccato a vita sulle loro poltrone col mastice! Il fatto è che se ci andassero sul serio a "masticiare" non farebbe loro male per niente. Forse capirebbero per la prima volta in vita loro cosa vuol dire lavorare.
Ma sta struttura anni fa non doveva essere buttata giù? Che bella riqualificazione sarebbe!!! Signori belli prima di pensare a buttare soldi per RIQUALIFICARE un palazzo fatiscente abitato per gran parte da delinquenti... Ci sarebbe da RIQUALIFICARE tutto l'entroterra terremotato... Ci sono italiani che non spacciano per vivere e sono, guarda un pò, pure onesti, che vorrebbero rientrare a casa prima di morire di vecchiaia. Grazie.
Considerata la velocità a passo d'uomo a cui tocca andare tra traffico e incidenti all'ordine del giorno, la bicicletta ormai mi sembra il mezzo più idoneo per la ss77.
La mia famiglia ha sempre avuto cani anche di grossa taglia. Non appena i vicini giustamente si sono lamentati del casino che facevano abbaiando...è stato chiamato un muratore che ha costruito un box più adatto e tempo tre giorni il problema è stato risolto. Vita dei cani salvata!
I primi a sentirli abbaiare eravamo noi che ci abitavamo per cui non potevamo non dare ragione ai vicini anche se avevano toni "poco cordiali" nel lamentarsi.
Abbiamo preso provvedimenti per il quieto vivere di tutti ma anche per tutelare i nostri cani da eventuali ritorsioni.
Gli animali non hanno colpe se noi ce li mettiamo in casa pensando di avere un pesce rosso (che comunque va accudito pure lui).
Gentile signora Carletti, le consiglio di stare ancora più attenta (visto che lei insiste a dire che si è trattato di un singolo episodio) perché se dovesse ricapitare e il suo vicino con un cellulare dovesse documentare la cosa, una bella denuncia non gliela toglie nessuno.
A chi scrive invece messaggi poco "carini" nei confronti dell'autore dei biglietto, rispondo che sono le persone come voi che creano situazioni simili. Se amate cosi tanto i vostri animali dovete essere i primi a far in modo che non si arrivi a tanto...ve lo dice una che ama gli animali più delle persone.
Ooooooo ammò che la serata fa ormai parte di storia passata, tutte le varie associazioni e autorevoli nomi boicottatori sono gentilmente pregati di tornare ai loro "dormitori" fino alla prossima inutile polemica. Aspettiamo fiduciosi! E intanto ricordo loro che, se volessero usare le energie e le lingue in modo più costruttivo, abbiamo un entroterra pieno di "ciuca" da rimuovere. Graditi secchielli e palette.
Buonasera a tutti, vedo che questo tema accende sempre i dibattiti ancor più di argomenti seri e urgenti. Ribadisco il mio appoggio alla serata perché la presa di posizione di chi si oppone sembra più un motivo di polemica che altro. Auguro all' ass. Gabellieri di riscuotere successo a dispetto di tutte le lingue biforcute e poco costruttive con cui si trova a dover combattere ogni giorno. Per quanto mi riguarda mi sono salvata tutti i nomi che ho letto nella lista dei firmatari dei boicottaggio e mi prenderò la briga di andare a vedere cosa hanno fatto e cosa faranno in futuro. Chissà se per questioni veramente importanti metteranno le stesse energie per farsi sentire? Mah! I fatti... Alla lunga i fatti hanno sempre tirato le somme!
La manifestazione a mio avviso può piacere o meno... Opinione soggettiva che va sempre e comunque rispettata purché non si scenda nel bigottismo più sempliciotto. Non è certo un concorso di bellezza (che tra l'altro fa parte di una tradizione italiana) che sminuisce la donna in quanto tale. A mio avviso, certi tipi di donne si sminuiscono bene da sole tutti i giorni per come si pongono di fronte a certe situazioni senza l'ausilio di eventi come miss Italia (e ne avrei di esempi da fare).
Io non sono una seguace di concorsi di bellezza, ma è una manifestazione che in passato ha sempre funzionato. Se quest'anno non dovesse essere così l'anno prossimo l'amministrazione non la riconfermerà probabilmente, ma la mia sensazione è che ogni scusa e situazione sia buona per criticare quello che stanno facendo...
Capisco il rammarico dei camperisti che pagano lo scotto di una decisione presa non per loro ovviamente ma solo per arginare il problema dei rom.
Vi posso garantire che il problema esiste e l'ho provato sulla mia pelle.
Vado al mare in quel tratto ogni giorno per fare un'ora di pausa pranzo in relax e ne vedo di tutti i colori.
I ROM arrivano, senza educazione e disciplina. Si accampano sulle aiuole. Gli uomini solitamente da una parte e fanno commenti sgradevoli a ogni donna che passa. Le donne in disparte con una miriade di figli che nudi scorazzano anche sulla pista ciclabile rischiando di far cadere qualcuno che passa.
Rifiuti ovunque.
Il problema siccità è serio anche per Civitanova e mentre i cittadini sono chiamati a fare uso intelligente di acqua, i ROM si lavano nelle docce del lungomare e spesso lasciano i rubinetti aperti. In un paio di occasioni sono andata io a chiuderli.
Tre giorni fa per finire, mentre scattavo foto del lungomare da inviare a una mia amica a mimano, sono stata aggredita verbalmente da un ragazzino ROM che voleva spiegazioni sul perché stessi facendo foto. Ma ci rendiamo conto?
Sono sicura che il sindaco e i suoi collaboratori sapranno trovare le giuste soluzioni per non penalizzare i veri camperisti che amano Civitanova e che Civitanova ama.
Siete sempre i benvenuti. Da cittadina intanto apprezzo la possibilità di potermi godere il mio mare senza la paura di queste "presenze".
Grazie
La notizia dell'auto che addirittura travolge il motorino non è riportata in modo corretto in questo articolo e vorrei capire perché chi lo ha scritto non ha preso le giuste informazioni come ogni giornalista dovrebbe sempre fare prima di divulgarlo. Per correttezza e dovere di cronaca l'auto era ferma per svoltare e il motorino gli è andato addosso. Ovviamente quando accadono queste cose conta prima di tutto che nessuno si sia fatto male ed è sempre meglio chiamare i soccorsi, come il conducente dell'auto si è preoccupato di fare, per tranquillità e sicurezza di tutti, ma diffondere notizie inesatte non è comunque giusto.
Colgo l’occasione per fare gli auguri a tutti per l’anno appena iniziato, considerando la situazione non sono mai abbastanza.
Faccio un breve commento sulla serata: a me non è piaciuta affatto. Sebbene sia stato un evento di notevole importanza per Civitanova che non è abituata a tanto, io penso che alcuni “cantanti” ce li potevano tranquillamente risparmiare.
Ma ovviamente questa è la mia opinone, rispetto chi la pensa in modo totalmente contrario.
Non amando le canzoni di Gigi D’Alessio come genere musicale non posso esprimere pare positivo, c’ho non toglie che a molti piace e va bene così.
Scrivo, dall’alto della mia ignoranza, per avere informazioni invece relative al lato strettamente monetario dell’evento.
Senza cadere nella solita polemica sugli effettivi costi di questa manifestazione perchè francamente mi auguro che gli addetti ai lavori del comune abbiano saputo farsi due conti (voglio essere buona visto che siamo ancora nel periodo natalizio) vorrei capire in soldoni, quanto ci guadagnano i paesi terremotati.
Forse in questo mi potrà aiutare il Sig. Di Giacomo, che dalla sicurezza che dimostra mentre scrive, sembra avere nozioni che noi comuni mortali (o almeno io) non abbiamo. Visto che si lamenta di chi parla senza sapere, magari lui sa!
Cito sue parole: “L'Evento e' perfettamente riuscito!! E' stata una bella Serata, i Civitanovesi si sono divertiti.. di soldi ai comuni colpiti dal sisma ne sono stati donati tanti!!! ( Sia dallo sponsor che dal numero solidale)”
E’ abbastanza opinabile che l’evento sia riuscito e che i Civitanovesi si siano divertiti, secondo me non è del tutto vero a meno che il Sig. Di Giacomo non li abbia interpellati tutti, uno ad uno, ma la vera domanda è: come fa a dire che i soldi donati sono stati tanti sia dagli sponsor che dal numero sociale?
Anche per me, i 10 mila euro di uno degli assegni simbolici (spero che poi siano stati sostituiti da quelli veri) sono una bella cifra, perchè non ho lo stipendio da parlamentare, e di certo non ci sputerei, sono comunque meglio di niente, ma all’atto pratico, non bastano manco per buttare giù una bozza di progetto di ristrutturazione di una singola casa ad un piano; i 50 mila euro donati alla povera Amatrice a cui sono molto affezionata, non basteranno per comprare la rete di plastica arancione per recintare l’immenso cantiere che dovrà allestire.
Ergo: “TANTI SOLDI” concetto molto molto relativo in questo caso.
Come si dice a Citanò (mio paese di origine)... è solo MUCCIGNA!
Essendo io terremotata comunque, sono molto interessata a capire dove vanno ste cifre “enormi” e questa marea di “donazioni” di cui molti si vantano di fare.
Il mio comune, Pievebovigliana, è uno dei più colpiti di tutto il maceratese, la quasi totalità della gente è fuori casa, non ha idea di quando potrà tornare, non ha prospettive per il futuro, non sa nè quando potrà riaprire le attività lavorative e nè dove, e sta anche abbastanza incazzata perchè è sommersa dalle scartoffie della burocrazia assurda che li blocca in tutto, per cui oltre a tutto non ama essere presa anche per il culo (passatemi il francesismo).
Ci sono sempre i soliti comuni al centro delle raccolte di solidarietà, i paesi meno nominati, sono già stati dimenticati.
Io sono contentissima che gli altri abbiano ricevuto dei soldi durante il “mega evento” dell’ultimo dell’anno, ma ce ne sono molti altri che stanno aspettando e vivono contando i centesimi.
Sottolineo: qui non si fa a gara tra chi prende più aiuti e chi viene più nominato alla tv. Ci mancherebbe altro... anzi l’unione mai come in questo caso fa la forza!
Ma basta ipocrisia lava-coscienze e iniziative di raccolta fondi sterili dove la trasparenza non si sa dove sia di casa!
Se la gente si fa grossa e si fa pubblicità sulle spalle di chi sta soffrendo una situazione che non si augura a nessuno, deve essere altrettanto “grossa” da dire quanto ha donato e a chi.
Da terremotata (anche se sono fortunata perchè tra le poche che ha casa agibile ancora) penso di poter essere legittimata a chiedere chiarezza, la esigo per il mio paese, come pure lo sono coloro che si tolgono anche solo 2 euro per fare qualcosa di buono alzando il telefono e componendo sti cavolo di numeri 455 che una volta per una cosa una volta per un’altra ogni giorno ci assillano la vita.
Vorrei anche sapere chi ha scelto la motivazione della raccolta fondi, se non ho capito male il sostegno psicologico ai bambini.
Con chi è stato concordato il tema? e perchè?
Dal giorno del terremoto tra i tantissimi volontari abbiamo avuto anche psicologi gentilissimi che si sono offerti gratuitamente per dare supporto.
Se vi fate un giro nei villaggi al mare dove sono ospitati i miei compaesani e non solo, vedrete che c’è un ufficio apposito a disposizione con lo psicologo pronto ad aiutare.
Ma poi i vecchi? ce li siamo dimenticati sti poveri anziani che a 80 /90 anni hanno sùbito realizzato (perchè saranno pure vecchi ma molti sono meno rincoglioniti dei giovani) che non rivedranno mai più la casa per cui hanno lavorato una vita intera e che sognavano di lasciare in eredità ai loro figli?
Sanno che, grazie anche alla burocrazia, ci vorranno decenni, per ripartire e tornare alla “normalità” e rassegnarsi non è facile. Non faranno in tempo a rivedere la loro casa, e questa è matematica! Altro che psicologi ci vorrebbero!
I bambini hanno dalla loro parte il tempo, la giovane età. Gli anziani NO!
Allora, forse, mi chiedo, non era meglio scegliere un’argomentazione migliore per questa raccolta fondi di GIGI e Friends?
Ho passato l’intera serata a farmi questa domanda, poi ho mandato un messaggio dal mio cellulare per aderire, con grande sorpresa mi vedo tornare la risposta: grazie per aver donato bla bla bla... per i tumori infantili!
Per cosa ho donato???? ma non era una raccolta per le vittime del terremoto? Boh!
Quindi mo che dobbiamo fare? oltre a contenderci le donazioni tra comuni devastati dal terremoto, dobbiamo andare ad attingere dal fondo per i bimbi ammalati di tumore? Stiamo scherzando spero!!!
Magari molti che volevano donare qualcosa ai terremotati, vedendosi arrivare questo messaggio di risposta hanno rinunciato? mah!
Il mistero si infittisce...
Pamela Basilici
Utente dal
9/4/2015
Totale commenti
102