Kramer contro Kramer in casa Pd,
outing del vice ministro Morando:
“Il jobs act l’ho scritto io e funziona”

POTENZA PICENA - Schermaglie sulla riforma del lavoro tra il numero due del ministero dell'Economia e Aldo Benfatto al convegno dei democratici all'Antico Uliveto. L'ex segretario della Cgil: "Il paese non riparte per niente. Esiste un clima di preoccupazione, sofferenza, paura". Ma il senatore rivendica: "Se noi uomini della sinistra siamo al mondo è per le pari opportunità e l’uguaglianza". Su Banca Marche: L'operazione del ristoro dei danni subiti dagli obbligazionisti è volta a ricomprendere vecchi e nuovi clienti sul territorio"

- caricamento letture
pd - viceministro morando morgoni garofolo - potenza picena (5)

Il vice ministro dell’Economia Enrico Morando, il senatore Mario Morgoni e il segretario Pd di Potenza Picena Enrico Garofolo durante il convegno all’Antico Uliveto di Porto Potenza

 

pd - viceministro morando e sen morgoni - potenza picena (1)

L’arrivo di Enrico Morando e Mario Morgoni all’incontro del Pd

 

di Maurizio Verdenelli

(foto di Federico De Marco)

Kramer contro Kramer. Va in scena sul far della mezzanotte nella sala sold out di un magnifico resort (‘L’Antico Uliveto) vista mare a Potenza Picena l’ennesimo dramma da “separati in casa”. La casa è quella del Pd, i duellanti si chiamano ancora “compagni” ed appartengono, puri e duri, alla storia antica del Partito comunista. Lui è il sen. Enrico Morando, vice di Padoan al ministero-chiave di Economia e Finanze, ‘migliorista’ storico, ‘delfino’ di Giorgio Napolitano, ex giornalista de L’Unità, già segretario provinciale del Pci ad Alessandria, senatore Pds e Ds prima di approdare nel Pd, protagonista dell’ascesa al potere di Matteo Renzi. Dall’altra parte Aldo Benfatto, segretario per anni della Cgil provinciale fino all’aprile 2014 quando gli è succeduto Daniel Taddei.

pd - viceministro morando - rettore corradini e benfatto - potenza picena (2)

Il rettore di Unicam Flavio Corradini con l’ex segretario di Cgil Aldo Benfatto

«Da un anno e mezzo ho rinunciato alla tessera del partito» rivela Aldo ammutolendo l’assemblea fin lì un po’ sonnacchiosa considerati l’ora notturna e pure il ritardo di Morando e il senatore Mario Morgoni: tuttavia la cena oltre ai problemi dei calzaturieri di una riunione precedente, ha pur sempre i suoi diritti. Kramer contro Kramer, dunque. Al centro un “figlio” che Benfatto disconosce e il ministro rivendica proprio: il job acts. «E’ stato scritto da Confindustria, è chiaro, lo si desume da tanti documenti prodotti da Squinzi e compagnia» fa il sindacalista sul quale comincia a piovere il dissenso del popolo Pd e la difesa d’ufficio di Morgoni («Ma …Mario, ma Mario…», si stupisce Aldo, ma l’ex compagno senatore non recepisce l’appello). “

pd - viceministro morando morgoni garofolo - potenza picena (8)«No!» contesta Morando non rinunciando ogni volta, ieraticamente a sottolineare «Se noi uomini della sinistra siamo al mondo è per le pari opportunità, l’uguaglianza». «Il Job acts – sottolinea con improvvisa forza verbale, il viceministro – l’ho scritto proprio io e Pietro Ichino e tantissime altre persone di sinistra. Se c’è un colpevole, questo sono dunque io (applausi ndr). Tuttavia non mi sento triste, anzi sono fiero se grazie al job acts ci sono ora trecentomila italiani che hanno visto il loro contratto trasformato a tempo indeterminato». Il moderatore, Enrico Garofalo, segretario potentino del Pd, ha concesso tre minuti per gli interventi: Benfatto sfora alla grande. Ma nessuno s’oppone alla tracimazione del “vecchio compagno” che butta cuore e rabbia anche sul manifesto ottimistico della serata: “L’Italia che riparte. Meno tasse, più occupazione, più imprese, più efficienza nella spesa pubblica”.

pd - viceministro morando cavgalieri corradini benfatto - potenza picena (9)«Il paese non riparte per niente – fa l’ex segretario – esiste invece un clima generale di preoccupazione, sofferenza, paura. C’è gente che rinuncia alla propria dignità pur di lavorare. L’aumento a dismisura del ricorso ai voucher (leggi l’articolo) e dunque del lavoro precario lo stanno a dimostrare. Molti se ne vanno all’estero, subito assunti con dignità. Non è vero dunque che la scuola italiana non funzionava (contestando così l’affermazione del ministro secondo cui “il governo aveva rischiato l’osso del collo per imporre una riforma che poteva dribblare politicamente come sempre era successo in passato” ndr). In realtà stiamo fallendo un’occasione storica, mentre gli altri paesi corrono, noi cresciamo solo dello zero-virgola, siamo in una condizione di declino, ancora immersi nella stagnazione. Allora mettiamo insieme le forze, salviamoci con la concertazione, cambiando metodo. Pensiamo alla lezione dell’allora premier Ciampi. La collaborazione premia. Basta pensare allo smaltimento dei rifiuti: chiedendo a tutti uno sforzo come ha fatto ad esempio il Cosmari, qui nel Maceratese dove siamo passati al 75% della raccolta differenziata».

pd - viceministro morando - potenza picena (7)

In prima fila anche il deputato Piergiorgio Carrescia (a destra)

Il lungo sfogo del compagno Aldo raccoglie nell’assemblea del Pd ormai piena di umori, solo l’applauso del “bersaglio”: il viceministro. Tuttavia solo quello, perché per il resto Morando fa muro. Anche sulla concertazione, dichiarata «fallita a suo tempo» da precedenti governi e leader di sinistra. In sala c’è il deputato Piergiorgio Carrescia e il sindaco di Appignano, Osvaldo Messi. Ad intervenire dopo l’uragano Aldo sono però la presidente della Cia (Agricoltori) Mirella Gattari (embargo Russia, olio dalla Tunisia, arance dalla Turchia senza oneri doganali, i tasti dolenti), il commercialista Mimmo Mucci (l’insostenibilità del debito pubblico) e il rettore di Unicam, Flavio Corradini. In attesa della riforma delle università Corradini guarda all’Europa. In attesa della «riforma culturale complessiva» racconta di un viaggio a Zagabria dove ha assistito a condizioni di lavoro «disumane». «In un’area limitatissima – continua il rettore – ho visto 280 operaie: non avevano spazio nemmeno per i movimenti più semplici. Nell’Europa unita i controlli dovrebbero essere uguali per tutti i paesi al fine anche di un’onesta competizione».

pd - viceministro morando - potenza picena (6)Morando, europeista storico, offre volentieri segnali d’assenso: «La tutela del lavoro, al di là di tante c… (il termine gergale gli sfugge, subito chiedendo venia ndr) di cui si parla, è la cosa più seria, anche a rischio disoccupazione. C’è infine, prima del rompete le righe a mezzanotte e mezzo, spazio per Banca Marche. Il viceministro dell’economia e delle finanze, tiene a dire che i crac certamente non sono addebitabili al governo che da parte sua a giorni si appresta a varare un decreto importante per il ristoro dei tanti che hanno subito danni. Il decreto stabilirà la regolamentazione concreta di accesso al fondo da 100 milioni di euro, le priorità e quindi la graduatoria degli aventi diritto, nella cornice fatta delle slealtà da parte dei precedenti gestori ma pure del grado di un’eventuale consapevolezza di chi sottoscrivendo le obbligazioni subordinate sapeva dei rischi cui andava incontro.

pd - enrico morando - viceministro economia e finanze - potenza picena (4)«Avendo salvato posti di lavoro e pure correntisti, lo sforzo concreto attraverso l’operazione del ristoro dei danni subiti dagli obbligazionisti è quello di ricomprendere vecchi e nuovi clienti sul territorio di cui Banca Marche e gli altri istituti sono espressione, un nuovo patto di fiducia», ha detto Morando mentre il popolo del Pd cominciava a sciamare lungo le splendide scalinate del resort tra ulivi, giardini digradanti, belle auto e commenti senza soggetto «Ecco: c’è stato chi non ha voluto perdere l’occasione per far fare cattiva figura al partito».

pd - viceministro morando - potenza picena (10)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X