Massimo Rogante, ingegnere di Civitanova e socio dell’Accademia Georgica di Treia, componente Italiano del Comitato Scientifico del Reattore Nucleare di Budapest, si dedica da anni allo studio/ricerca di tecnologie innovative legate in particolar modo all’utilizzo di tecniche neutroniche. Dal 2011 Rogante cura per conto dell’Accademia il Progetto “Irpag-Charisma” che prevede l’investigazione mediante spettroscopia gamma indotta da neutroni, diffrazione neutronica a tempo di volo ed emissione di raggi-X indotta da protoni di alcuni dei reperti archeologici metallici Romani-Piceni dalla collezione custodita dall’Accademia Georgica. Tale progetto, che fa parte di una serie di analisi mediante le tecniche neutroniche realizzate dallo studio d’ingegneria Rogante, è volto a fornire alla comunità scientifica informazioni fondamentali e complementari a quelle ottenibili mediante le classiche metodologie d’indagine aventi per oggetto i reperti del patrimonio archeologico della nostra regione.
L’investigazione è stata svolta all’istituto di ricerca per la Fisica dello Stato Solido al reattore nucleare di Budapest con il prof. László Rosta, direttore scientifico dello stesso itituto e accademico onorario dell’istituzione treiese. Lo studio Rogante ha contribuito all’organizzazione a Spalato della 5° Conferenza Internazionale sulle Tecnologie Meccaniche e sui Materiali Strutturali – Mtsm 2015 con l’obiettivo prioritario del progresso industriale, strettamente connesso con lo sviluppo e l’applicazione di nuovi materiali strutturali, tecnologie di lavorazione innovative, l’impiego razionale e lo sviluppo di nuove fonti d’energia. Scienziati ed esperti provenienti da Italia, Croazia, Germania, Slovacchia, Turchia, Bosnia-Erzegovina e Russia hanno presentato i loro ultimi risultati ottenuti nelle aree di tecnologie meccaniche avanzate, ingegneria energetica e nuove strutture meccaniche. Tra gli scienziati del settore neutronico e nucleare presenti Gianni Albertini, dell’università Politecnica delle Marche, e Erol Kam, dell’Autorità Turca per l’Energia Atomica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati