“L’antisalvini”, Marco Tarquinio:
“Siamo stati migranti anche noi,
ora ci avrebbero respinto”

MACERATA - Il direttore di "Avvenire", introdotto da Piero Chinellato, ha aperto il ciclo degli ‘Incontri d’autunno’ con il tema "Il cinismo uccide - L’Europa, l’Italia e la politica di fronte al problema dell’immigrazione"

- caricamento letture
incontri d'autunno marco tarquinio avvenire foto ap (2)

L’incontro all’Hotel Claudiani con Marco Tarquinio direttore di “Avvenire”

 

incontri d'autunno marco tarquinio avvenire foto ap (6)

Marco Tarquinio all’hotel Claudiani per gli Incontri d’autunno

di Maurizio Verdenelli

(foto di Andrea Petinari)

«Dal 1870 al 1920, per cinquantanni cruciali nella storia del nostro paese, siamo stati migranti economici, facendo in molti casi fortuna all’estero. Sono stati quindici milioni di italiani su una popolazione di trenta. Adesso ci avrebbero respinto con muri, gas lacrimogeni, botte, filo spinato e cani-lupo. Eppure se non fossimo emigrati, come afferma l’Istat, la popolazione sarebbe cresciuta così tanto che non ci sarebbe stato pane per tutti». Parola di Marco Tarquinio ieri sera a Macerata, nella sala-riunioni dell’hotel Claudiani ‘sold out’ in ogni ordine di posti. In tanti venuti ad ascoltare l’anti-Salvini per eccellenza. 57 anni, umbro (moglie Daniela, presente in sala, due figlie) successore di Dino Boffo nel 2009 alla guida di ‘Avvenire’ diventato tra i quotidiani generalisti il sesto/settimo tra i più venduti in Italia. Il giornalista, introdotto da Piero Chinellato, ha aperto il ciclo consueto di ‘Incontri d’autunno’ che il circolo ‘Aldo Moro ‘(questa volta con un po’ d’affanno, ha detto Angelo Sciapichetti ai saluti iniziali) organizza con successo da diversi anni interrogandosi intorno al contemporaneo e al futuro.

incontri d'autunno marco tarquinio avvenire foto ap (4)E il tema affidato ad uno dei direttori cult della stampa cattolica che nel 2011 papa Ratzinger ha nominato consultore del pontificio consiglio delle comunicazioni sociali, non poteva non essere quello legato al dramma epocale che viviamo: “Il cinismo   uccide – L’Europa, l’Italia e la politica di fronte al problema dell’immigrazione”. L’argomento aveva come ‘oggetto interno’ la propria risposta e non poteva non essere così essendo stato affidato lo svolgimento a Tarquinio, battagliero e ‘francescano’ lui che viene da Assisi   – «Anche se non ho più il tempo di tornare spesso a casa, diviso come sono tra Roma e Milano» dice a chi scrive che lo ricorda nella redazione de ‘La Voce’ in arcidiocesi a Perugia. Tarquinio ha ricordato la tragedia siriana con 12 milioni di profughi (4 fuori dai confini) su 23 milioni di abitanti, quella eritrea con i bambini arruolati a 14 anni per le guerre infinite   contro i confinanti, ed ancora Somalia, Yemen, Nigeria, Iraq dove i cattolici sono passati da un milione e mezzo al tempo di Saddam Hussein agli attuali 350.000. Alla fine l’ex sindaco Giorgio Meschini, intervenendo dal pubblico, inserirà in questo ‘rosario’ di tragedie annunciate, anche e giustamente la Libia. Trovando conferma in Tarquinio.

giorgio meschini claudiani

L’ex sindaco Giorgio Meschini

«Una delle poche cose azzeccate da Berlusconi – dichiara Tarquinio – è stata quella di vedere il rischio per l’intera Africa della guerra a Gheddafi. Sì, quello stesso del bunga-bunga, delle amazzoni (dice Valchirie ma fa lo stesso ndr), delle tende beduine nei parchi dei grandi alberghi delle capitali europee, tuttavia il colonnello che veniva dal deserto era stato un tappo formidabile. Ed ora la guerra sfocia da tutte le parti, suscitata da Boko Haram in Nigeria è arrivata in Congo. Da parte sua l’Isis appare una forza inarrestabile, finanziata dalle lobbies internazionali che poi sono anche tra noi. E’ grave che in Italia, con i conflitti al confine, ci sentiamo lontani da ogni rischio». La guerra, già. Gli inviati sanno che quello è il momento più opaco della storia, non documentabile, non registrabile.

incontri d'autunno marco tarquinio avvenire sciapichetti foto ap (7)

L’assessore regionale Angelo Sciapichetti organizzatore del ciclo “Incontri d’autunno”

«Non ci sono foto, né immagini dalla Siria: pensare che la prima guerra del golfo, con i giornalisti a fianco dei tank e case che crollavano sotto i colpi, ci avevano fatto credere alla possibilità di testimoniare questi orrori per contribuire a porvi poi fine. Invece siamo di fronte a tragedie silenziose delle quali conosciamo i numeri, sempre molto inferiori a quelli reali: una truce contabilità snocciolata quotidianamente dalla stampa con foto di repertorio». Ancora: «La gente se ne va e viene in Europa perché sa che c’è posto come noi nel secolo scorso sapevamo che c’era posto negli States. La Germania ha bisogno di braccia per il suo benessere, così come l’Italia, ma qui ogni famiglia teme di accrescersi. La nascita di un figlio è vista come un impoverimento. Ce la faremo ora a tirare avanti ed avere lo stesso tenore di vita? E’ la domanda. Insomma, mentre anche la Cina ci ha ripensato significativamente concedendo ad ogni famiglia la procreazione di due figli, gli italiani non li desiderano e neppure quelli degli altri: dei migranti, cioè. Guardiamo al Mediterraneo con uno sguardo molto insufficiente. Eppure c’è l’esempio dei lampedusani che io proposi per il Nobel della Pace. Gente che mette a disposizione 35/40 volte al giorno il proprio bagno personale a chi, appena sbarcato, ha bisogni più che naturali. La porta di casa a Lampedusa è sempre aperta: eppure giornali e tv danno spazio solo a quei quattro che al porto rappresentano l’esile linea del ‘respingimento’».

incontri d'autunno marco tarquinio avvenire foto ap (3)E’ inarrestabile il direttore di Avvenire: «E quando i quattro/quinti del mondo, che vivono con un quinto delle risorse disponibili, si accorgeranno di questa diseguaglianza che si accentua sempre di più, cosa avverrà? Pensiamo, ad esempio, che è trascorso in fondo poco tempo quando il gran capo della Fiat, Valletta, guadagnava ‘solo’ 25 volte più di un operaio: ora certi dirigenti apicali   dell’industria italiana percepiscono, è noto, uno stipendio pari fino a cinquemila volte maggiore»  Sul ‘Cinismo che uccide’, tema che ha coinvolto un uditorio attento sino alla fine (con molti dem presenti in sala) sono intervenuti con Meschini: don Giuliano, Domenico Micucci di Urbisaglia e Florindo Mancinelli di Monte San Giusto. Ognuno con una propria esperienza. «A Loro Piceno   c’è una comunità di rifugiati ormai da un anno che vive praticamente isolata. Intervistato in tv, uno di loro ha raccontato di non aver avuto mai finora la possibilità di parlare con un cittadino lorese» ha riferito Micucci. E Mancinelli: «Ho fatto il presidente del consiglio d’istituto della scuola media locale ed alla fine ho vinto l’apartheid. Riuscendo a far eleggere dalla comunità islamica, che da sola garantiva il 50% della popolazione scolastica, un proprio rappresentante nel consiglio. Promotrici, udite udite, sono state le donne».

incontri d'autunno marco tarquinio avvenire foto ap (5)In conclusione, Tarquinio ha auspicato, anche da ex docente «tre anni intensi» che nelle scuole di ridia slancio all’insegnamento   dell’educazione civica, sensibilizzando le nuove generazioni ad una partecipazione più intensa alla vita pubblica. E nuove idee per una nuova Unione europea che mai come in questo momento mostra urgente necessità di rilancio. «L’Italia, paese fondatore, è rimasta al palo, passiva, un carrello semivuoto – così Tarquinio – Anche la sinistra, prima come Pds, poi Ds ed ora Dem, rinunciando a far parte della grande famiglia socialista, ha accentuato questo isolazionismo. Allora il macroproblema dei migranti torna giusto a farci riflettere sui nostri nodi irrisolti e sulle nostre chiusure così poco generose e soprattutto poco preveggenti. Fino a quando?». Alla fine tanti applausi a dimostrazione che il duo Sciapichetti-Gualtieri anche stavolta ci ha azzeccato con “Gli incontri d’autunno”. Che continuano venerdì 6 novembre, alle 21, all’ hotel Claudiani sul tema “Stretta è la via… La strada della ripresa passa per le riforme”. Altro argomento caldo che sarà introdotto dal segretario regionale Pd, Francesco Comi con   interventi di Gian Mario Raggetti (docente dell’università Politecnica delle Marche) e di Ettore Rosato, capogruppo Pd alla Camera.

 

incontri d'autunno marco tarquinio avvenire foto ap (1)

Piero Chinellato



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X