Macerata: vieni avanti trenino

TOUR TURISTICO - Tanti curiosi per il primo giro del nuovo mezzo che da domani farà da guida a visitatori e residenti. Corse ogni 30-60 minuti da piazza Mazzini

- caricamento letture
Il trenino in piazza

Il trenino in piazza

 

Il trenino turistico

Il trenino turistico

 

di Sara Santacchi

(foto di Lucrezia Benfatto)

Ha iniziato la sua corsa oggi pomeriggio tra le vie del centro storico mostrando monumenti, palazzi storici e l’immancabile orologio. Si parte a bordo del trenino “Macerata explorer”. Tre vagoni, provvisoriamente bianco-azzurro, che da domani percorreranno le stradine del capoluogo con un audioguida in italiano e inglese. Il modo migliore per visitare la città? Sicuramente il più curioso e, soprattutto per i più piccoli, il più divertente. Ideato e realizzato dalla società ascolana Giocamondo il trenino che girerà il primo mese è provvisorio e sarà sostituito da un altro bianco-rosso, con i colori della città, e ben più rifinito, agli inizi di luglio. Una novità assoluta per Macerata. Nel primo giro di prova ha incuriosito quanti lo hanno incrociato al suo passaggio accogliendolo come una simpatica iniziativa, ma solo prossimamente si potranno fare le prime reali valutazioni. La partenza sarà ogni giorno da piazza Mazzini e, rispetto ad altri trenini presenti nel resto d’Italia, si tratta del primo che prevede anche una fermata: in piazza della Libertà.

Il costo è di 6 euro per gli adulti e 4 per i bambini da 4 a 12 anni, mentre da 0 a 3 anni è gratuito. Sono previste agevolazioni e sconti per studenti e residenti che avranno la riduzione del biglietto a 4 euro. Chi deciderà di scendere in piazza della Libertà potrà risalire al primo treno disponibile (ogni 30 o 60 minuti) senza dover ricomprare il biglietto. Il tour del centro storico sarà possibile dalle 10 alle 19, mentre da luglio l’ultima partenza sarà alle 23,30.

Il tragitto del trenino

Il percorso del trenino: Partenza da piazza Mazzini, Sferisterio, Porta San Giuliano, Palazzo Bonaccorsi (Musei Civici), Palazzo Compagnoni delle Lune, Palazzo Marefoschi, Piazza della Liberta (fermata sali e scendi), Palazzo della Provincia, Chiesa San Filippo, Biblioteca Comunale, Chiesa San Giovanni, Palazzo Cioci, Palazzo Torri, Cancelli, Giardini Diaz, Porta Montana, Basilica Madonna della Misericordia, Duomo San Giuliano ritorno a piazza Mazzini.

Trenino turistico_foto LB (3)

Trenino turistico_foto LB (2)

 

Trenino turistico Macerata_Foto LB (5)

Trenino turistico Macerata_Foto LB (4)

Trenino turistico Macerata_Foto LB (3)

Trenino turistico Macerata_Foto LB (2)

Trenino turistico Macerata_Foto LB (1)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X