Maurizio Boldrini


«Minimo Teatro»

Utente dal
13/6/2013


Totale commenti
52

  • Anche lo Sferisterio
    mette al bando Gergiev
    «Altre soluzioni non sono percorribili»
    Il cinema fil rouge del Mof 2022

    1 - Mar 4, 2022 - 0:06 Vai al commento »
    Ogni persona dovrebbe essere libera di esprimere il proprio dissenso nei confronti di un regime e va altrettanto rispettato chi non rinnega. Chi decide che i motivi del silenzio siano meno giusti? Ci vuole coraggio per dissentire, talvolta ci vuole più coraggio per non rinnegare. La musica è l’arte per eccellenza capace di varcare i confini senza permessi perché sposta l’aria, cambia l’aria, parla direttamente all’anima. Censurare un artista, oltre che stupido, è una contraddizione di termini, ve lo figurate un artista allineato? Un artista è sempre uno scandalo, sia che sia un dissidente, sia che non sottoscriva ciò che altri vorrebbero firmasse. Che ritorniamo alla caccia alle streghe? Macerata la provinciale perdendo quest’artista perde anche l’occasione d’essere per una volta la capitale della controcorrente all’idiozia metropolitana. Sarebbe stato un bel segno di pace a firma: San Giuliano l’Ospitaliere.
  • E’ morto monsignor Luigi Conti:
    è stato per dieci anni
    vescovo della diocesi di Macerata

    2 - Ott 1, 2021 - 11:44 Vai al commento »
    Incontrai Monsignor Luigi Conti in un’unica occasione, sufficiente per intendere alcune sue doti: grande cultura, umanità, fine intelligenza. Da lui ricevetti uno dei più bei complimenti che io abbia mai ricevuto. Venne a sorpresa in Cattedrale a Tolentino dove recitavo “Gli ultimi 36 santi delle Marche”, spettacolo nell’ambito dell’omonimo progetto ideato con Silvio Craia e Giovanni Prosperi. Al termine della recita volle conoscermi, entrò in sacrestia e stringendomi la mano mi disse: “Lei … o ha una gran fede … o recita benissimo”. Spiazzato e imbarazzato risposi solo con un sorriso.
  • Morto il giornalista Giovanni Fermani,
    una vita con microfono e telecamera

    3 - Set 26, 2021 - 8:13 Vai al commento »
    Ho potuto apprezzare personalmente la bravura di Giovanni, persona gentile, buona e generosa. Ogni volta che ci siamo sentiti è stato un piacere. Un abbraccio ai familiari.
  • «Niente graduatoria, fondi fuori regione»
    Ombre su Marche palcoscenico aperto
    Latini: «L’Amat dovrà spiegare tutto»

    4 - Mag 18, 2021 - 18:28 Vai al commento »
    Ho partecipato al bando. 39 anni di attività professionale, con riconoscimenti nazionali e internazionali, da ultimo Premio Mugellini alla carriera. Ho partecipato perché erano fondi regionali, ma l'ingenua Assessora alla Cultura regionale ha fatto l'errore di far gestire il bando all'AMAT, probabilmente senza conoscere esattamente come l'AMAT funziona, da sempre. Naturalmente non sono stato "selezionato" dai soliti bellimbusti, né ho ricevuto comunicazioni in merito a graduatoria e a criteri di graduatoria, però ho visto l'elenco dei selezionati ... niente di nuovo sotto al sole! Sono onorato di essere da sempre ignorato dagli "spacciatori di teatro".
  • «D’Alessandro e Monteverde
    Questa sarebbe stata la partita»

    5 - Ago 29, 2020 - 20:08 Vai al commento »
    Ringrazio le persone che sono intervenute in discussione: Sofia Moretti, Alfonso Valori che come me, anzi meglio di me, conosce come vanno certe e incerte cose a Macerata, e ringrazio anche Stefano Valenti, che non conosco ed evidentemente anche lui non mi conosce, altrimenti non avrebbe scritto quello che ha scritto su di me. Però lo ringrazio comunque perché mi da occasione di aggiungere e precisare qualcosa. Non ho mai né detto gli aggettivi su Ciaffi che lei mi mette in bocca, lo rispetto, lo saluto quando capita d’incontrarlo, una volta mi ha pure telefonato, certo che per le clientele il suo ufficio funzionava alla grande, ma sarei uno stupido se non riconoscessi i suoi meriti, solo un esempio: la prima legge in materia di promozione culturale, la legge 16 (ora superata da altre leggi) porta la sua firma, fu uno strumento importantissimo per dare impulso a tante piccole iniziative culturali del territorio regionale. In sostanza, sig. Valenti, io non faccio di tutta l’erba un fascio, dico o scrivo solo per conoscenza personale, infatti ho taciuto sugli altri candidati proprio perché non li conosco per niente e anche di chi ho scritto ho cercato di farlo con leggerezza. Lei proprio non mi conosce per nulla, altre volte ho scritto e firmato pubblicamente cose che sono successe di una gravità da denuncia, ma nessuno ha mosso un dito. Allora preferisco andare sul leggero, ma sapesse quante ne potrei raccontare di cose incredibili eppure successe con una disinvoltura tutta maceratese. E proprio perché non ho mai leccato ho sboccato sangue per vivere 38 anni d’arte e d’altissimo teatro. Per sua conoscenza io non lecco nemmeno il gelato perché prendo la coppetta!
  • Mondiali di Londra:
    Antonelli nella 50 km di marcia

    6 - Ago 6, 2017 - 10:12 Vai al commento »
    Forza Michele!!! E Forza Diego! PS - Da quanto tempo un maceratese non andava ai mondiali?
  • Il cavalier Prato e il Parco della fantasia:
    “Ok più piccolo ma venga riconosciuto”
    I pareri dei cittadini (video)

    7 - Lug 28, 2016 - 8:59 Vai al commento »
    Carissimo Cav. Franco Prato, effettivamente il tuo Parco della Fantasia incomincia ad essere un po’ saturo di oggetti esposti, se il Consiglio maceratese vuole che sia spostato in altro sito per decoro, perché non proponi che sia trasferito in Piazza della Libertà, magari solo gli oggetti in plastica, sarebbero perfetti accanto alla patacca dell’orologio della torre civica. E poi sarebbe bellissimo vederti a capo di una colonna di autotreni con sovrasponde che trasportano verso il centro le tue cose, tu potresti precederli con la tua 500, quella col cavalluccio a dondolo e la bandiera d’Italia, no forse sarebbe più appropriata la topolino, no aspetta, il massimo sarebbe il trampolo molleggiato con quale ti presentasti ad uno dei nostri appuntamenti! Ciao Franco, un sorriso e un abbraccio, Maurizio Boldrini.
  • Farmacista scomparso,
    trovato morto a Treia

    8 - Mag 27, 2016 - 10:56 Vai al commento »
    Nel tempo delle ciliegie Adriano è morto, si è dato fuoco. Era un compagno della banda dei ragazzini delle case popolari, una banda vivacissima, chiassosa, giocosa, intraprendente, fantasiosa. In questi giorni si partecipava regolarmente al “mese di maggio” che si recitava in uno dei garages dei cinque palazzi popolari, scelto a turno anno per anno. Al termine dell’orazione, col favore delle tenebre, si andava a ciliegie, quelle che rimanevano perché non resistevamo a farle fuori già dalla prima decade del mese, quando appena prendono colore. Nella banda Adriano, che aveva un paio d’anni in più della media, era il più misurato, acuto, taciturno, come fosse già grande. Non faceva mai questione con nessuno, invece tra noi altri ragazzini i cazzotti si sprecavano così come l’amore. I nostri padri erano tutti, come si dice, “proletari”, faticavano, tanto, e noi figli eravamo la loro unica ricchezza. Suo padre era falegname, bravissimo, (quando ero ormai grande a me fece in legno il primo mixer luci nel quale l’amico Pino impiantò i cursori). Adriano scoprì che era forte nella corsa, ricordo una delle sue prime gare, noi ragazzi avevamo organizzato la festa rionale nella quale c’era anche una corsa che partiva dalle case popolari andava giù per Pisciacavalli e poi Villa Potenza, risaliva su per la Corta per ritornare in via Panfilo, io seguivo la corsa come giuria col mio dingo giallo. In partenza Pascocci detto l’Etrusco scattò come per una volata dei 100 metri, dopo 25 metri, dietro la curva, si fermò esausto. C’erano molti concorrenti, ma Adriano a Pisciacavalli già falcava solitario al comando, aveva una falcata ampia e potente. Adriano continuò a vincere tante e tante gare, divenne il nostro esempio sportivo, si allenava e vinceva. Studiò farmacia, roba tosta. Poi la vita corrente, che corre talvolta più dei sogni di un ragazzo. Caro Adriano ti lasceremo qualche ciliegia sulla pianta in questa fine di maggio.
  • Teatro Farnese,
    60 anni nel cuore di Cingoli

    9 - Dic 9, 2015 - 10:57 Vai al commento »
    Complimenti all’unico teatro delle Marche che per tutti questi anni ha mantenuto dentro di sé, più o meno coscientemente, il sapore più genuino del fare spettacolo per lo stare insieme piacevolmente. Al Farnese sono passate le meglio e le peggio cose, ma costantemente con l’intento del fare e farsi relazione. Non è un teatro omologato agli spettacoli precotti e spacciati, oggi è tanto e basta per essere unico. W Cingoli!
  • Il grande tradimento di Banca Marche:
    “A 82 anni mio padre ha perso tutto,
    non ho il coraggio di dirglielo”

    10 - Nov 25, 2015 - 9:43 Vai al commento »
    La valuta non ha più corrispettivo in valore, l’euro è un vento fatto girare ad assoluto piacere di chi stampa la cartaccia moneta, cambiano nome al teatrino, cambiano i pupi ma chi manovra sono sempre gli stessi, con la complicità dei servitori locali.
  • Salvataggio Banca Marche,
    il grido dei piccoli azionisti:
    “Siamo 43mila truffati”

    11 - Nov 25, 2015 - 9:42 Vai al commento »
    La valuta non ha più corrispettivo in valore, l’euro è un vento fatto girare ad assoluto piacere di chi stampa la cartaccia moneta, cambiano nome al teatrino, cambiano i pupi ma chi manovra sono sempre gli stessi, con la complicità dei servitori locali.
  • Claudio Orazi nuovo sovrintendente
    del teatro lirico di Cagliari

    12 - Nov 23, 2015 - 20:57 Vai al commento »
    Buon lavoro Claudio! W Cagliari e W Rombo di tuono!
  • Maria Grazia Capulli, il saluto a Roma
    Venerdì i funerali nella sua Camerino

    13 - Ott 21, 2015 - 19:31 Vai al commento »
    Maria Grazia Capulli frequentò uno dei primissimi anni della Scuola di Dizione Lettura e Recitazione, quando il Minimo era ai Cancelli, 30 anni or sono. A lezione una volta si accorse che le si era smagliata una calza, per tutto il tempo della lezione i suoi occhi a intermittenza regolare le si adagiavano su quella smagliatura con un tenero disagio di bimba in bambola. Con questo piccolo ricordo saluto la sua anima bella.
  • E’ morta Maria Grazia Capulli,
    giornalista del Tg2

    14 - Ott 21, 2015 - 19:46 Vai al commento »
    Maria Grazia Capulli. Frequentò uno dei primissimi anni della Scuola di Dizione Lettura e Recitazione, quando il Minimo era ai Cancelli, 30 anni or sono. A lezione una volta si accorse che le si era smagliata una calza, per tutto il tempo della lezione i suoi occhi a intermittenza regolare le si adagiavano su quella smagliatura con un tenero disagio di bimba in bambola. Con questo piccolo ricordo saluto la sua anima bella.
  • I segreti ancestrali di Fontescodella
    tra antiche gallerie e miracoli dimenticati

    15 - Ott 23, 2015 - 12:42 Vai al commento »
    Iommi, Ricci, Garufi e gli Altri, qui se si aspetta l’amministrazione stiamo freschi (come cadaveri). E’ necessario darsi una mossa da soli e così ci giochiamo di nuovo il maltolto a noi e alla città. Per quanto mi riguarda sono disposto a metterci intanto le mie mani per dare una ripulita, poi la voce per far risuonare le casse acustiche dei luoghi. Nel mentre che vi attendo complici, do titolo all’impresa: EX PERPETUA VENA
  • Roberto Benigni porta Apiro
    in Paradiso

    16 - Ott 19, 2015 - 12:37 Vai al commento »
    “Manca in Italia una scuola sulle letture dantesche” dice Benigni. Egli ignora, quel che è peggio ignora simpaticamente, tanto che diventa facile crederci. Ecco quella cultura ridotta a simpatica informazione che crea analfabetismo.
  • Canesin gela la Maceratese
    “Non ci sono soldi per gli spogliatoi”

    17 - Ott 16, 2015 - 10:12 Vai al commento »
    A Macerata si trovano 800 mila euro di gabbia metallica per “aprire” lo stadio ma adesso mancano i soldi per non far piovere negli spogliatoi degli ospiti e il terreno di gioco è un pantano. Maledetta pioggia! Smascheri Macerata come fosse Roma! Però la plastica dell’orologio civico tiene e preserva il tempo delle apparenze.
  • Sferisterio, Carancini vs Orazi:
    “Con i favolosi anni ’90,
    perdite da 10 miliardi”

    18 - Ott 16, 2015 - 10:22 Vai al commento »
    Incommentabile. Ci vorrebbe un saggio su Macerata e i Maceratesi, ma purtroppo Dante Cecchi è mancato.
  • Tocchi magici nella civiltà dell’immagine

    19 - Ott 15, 2015 - 12:50 Vai al commento »
    Così deformata sembra, quasi, una città
  • Atletica Recanati in festa
    Antonelli agli europei U23

    20 - Lug 2, 2015 - 11:03 Vai al commento »
    Ecco, questo è esempio di cultura, niente a che fare con il culturismo delle apparenze. Maestro e allievi alla ricerca dell'equilibrio dell'essere: è un esempio da tenere in mente e a corpo, ciò che è complesso per dedizione, cura, passione, competenza ci ricorda come è semplice la cultura. Questa è la Macerata periferica capace di scandire il tempo alla piazza centrale, nella speranza che almeno qualcuno sia in grado di sentirne i chiari rintocchi
  • Pagare le tasse con la manodopera
    A Visso arriva il baratto amministrativo

    21 - Giu 18, 2015 - 10:12 Vai al commento »
    Scorrendo i diversi commenti alla mia nota provo una gran pena. Scrivevo di principi fondamentali della Costituzione e voi in vece citate decreti, ordini, dispacci, senza il minimo dubbio in merito al fatto se tali norme siano o meno rispettose delle condizioni minime di rapporto civile tra esseri. Forse, non aveva tutti i torti Carmelo Bene quando sosteneva che la “democrazia è il popolo, che prende a calci in culo il popolo, su mandato del popolo”. In definitiva, non mi preoccupa così tanto che caporali statali riducano in schiavitù le persone, quanto che queste persone perdano la coscienza della loro condizione. Ho scritto, però adesso smetto, non ho intenzione di insistere ulteriormente, o si intende il senso o amen.
    22 - Giu 17, 2015 - 12:15 Vai al commento »
    Al Sindaco di Visso, che esprime “enorme soddisfazione di essere il primo Comune della provincia ed uno dei primi in Italia” per adottare un sistema in cui il lavoro personale può essere a favore del Comune in cambio delle tasse da pagare, mi permetto di ricordare, almeno, i primi quattro principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana. Se avrà l’accortezza di rileggerli attentamente, sono certo che stempererà la sua “enorme soddisfazione”. Può essere però che io sia antiquato, poiché sono rimasto dell’idea che il lavoro di una persona non può essere il mezzo per pagare le tasse, poiché sono le tasse che dovrebbero essere in proporzione al suo lavoro. La questione è che ormai sta diventando ( o in taluni è diventata) normale l’idea di essere ridotti a schiavi. Ma la cosa che mi pare più preoccupante è che, gli zelanti esecutori delle nuove normative non si interroghino più se tali dispacci che arrivano dalla centralità feudale siano o meno rispettosi almeno dei principi fondamentali della civile convivenza. E se anche il Sindaco che custodisce “L’infinito” è preso in trappola, allora significa che è salutare iniziare a “fare il conto alla rovescia”. Comunque sia, un caro saluto al Sindaco e ai Vissani
  • Crollo dell’affluenza al ballottaggio
    Alle 23 ha votato il 39,34%

    23 - Giu 15, 2015 - 10:08 Vai al commento »
    Stefano Florentino, non ho il piacere di conoscerla, comunque visto che mi nomina, le rispondo per cortesia. Il mio, in questo caso, più che un commento, era una segnalazione da una Carta costantemente violata, se la reputa inutile, questione sua. In quanto a “professorino”, beh ognuno fa ciò che può, tanto ci sono i suoi commenti che alzano la media collettiva della classe. Parente della presidente Boldrini? Non so, adesso chiedo a mamma poi le faccio sapere. Buona giornata.
    24 - Giu 14, 2015 - 12:41 Vai al commento »
    Art. 48. Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore eta'. Il voto e' personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio e' dovere civico.
  • Carancini-Pantana:
    programmi a confronto

    25 - Giu 14, 2015 - 12:28 Vai al commento »
    Art. 48. Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore eta'. Il voto e' personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio e' dovere civico.
  • Appello al voto, 39 firmatari per Carancini:
    “In lui esperienza, competenza, onestà e passione”

    26 - Giu 11, 2015 - 21:03 Vai al commento »
    «Sotto la loggia dei Mercanti amici si spartivano la mia carne fresca e saporita. Sotto la loggia dei Morenti» Remo Pagnanelli
  • Comunali, istruzioni per il voto

    27 - Giu 14, 2015 - 12:25 Vai al commento »
    Art. 48. Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore eta'. Il voto e' personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio e' dovere civico.
  • Carancini cita Benigni e contrattacca:
    “Vi spiego perchè Pantana
    è poco credibile”

    28 - Giu 8, 2015 - 16:51 Vai al commento »
    Dice che farà una cultura con le associazioni, attingerà dall'albo comunale delle associazioni o da un indirizzario privato? Gli spazi comunali sono dati in concessione in base all'elenco delle domande pervenute all'ufficio tecnico o per favore personale? E gli spettacoli contribuiti a beneficio della comunità saranno quelli degli amici degli amici?
  • E’ morto Giorgio Leopardi,
    una vita per il commercio

    29 - Giu 8, 2015 - 11:14 Vai al commento »
    Se n’è andato Giorgio Leopardi, una persona buona, colta, di classe. La sua libreria sotto le logge del Comune me la ricordo piccola, affollata, viva. A dieci anni ci entrai con i miei genitori per acquistare l’enciclopedia per le ricerche scolastiche, personalmente mi consigliò i “cinque libri del sapere” dicendomi che costava di meno perché poco pubblicizzata ma che per lui era un ottimo strumento di studio, seguimmo il consiglio, ancora oggi mi ritrovo spesso a sfogliarla. A venti anni con il mio amico Andrea, ritornai da lui per chiedergli una sponsorizzazione: c’eravamo inventati un concorso poetico riservato a ragazzi fino a 18 anni, Giorgio Leopardi non esitò, ci concesse ben 300 mila lire, una bella cifra per allora, in cambio avremmo realizzato uno striscione con la scritta della sua libreria da apporre nel Teatro L. Rossi per serata di premiazione. Così facemmo, comprammo un lungo telo di stoffa e ci appiccicammo con cura lettere adesive. Quando andammo a fargli vedere lo striscione, le lettere erano un po’ ribelli alla stoffa, ci guardò con un sorriso e ci disse che andava bene lo stesso. Il Minimo Teatro non era ancora nato, la poesia che mette in relazione sì. Il mio grazie a Giorgio Leopardi con riconoscenza, e un abbraccio ai familiari.
  • Ballottaggio,
    Deborah Pantana in cammino:
    “Un magistrato assessore all’urbanistica”

    30 - Giu 7, 2015 - 20:08 Vai al commento »
    Brava Deborah! Fai ciò che puoi fino all’ ultimo giorno per far comprendere. Un “governo” della città che da mezzo secolo è sostanzialmente lo stesso, anche se fosse dei “migliori” (raramente lo è stato) non può essere un vero governo, ma un regime. Confido nella comprensione dei Maceratesi e delle Maceratesi. E invito quanti non hanno votato al primo turno, di esprimersi questa volta, qualsiasi sia la loro preferenza, che sia una decisione veramente Comune. Abbiate il coraggio di ritrovarvi dalla parte vincente o dalla parte perdente: chi omette di decidere, potendolo fare, non è un puro, è un complice.
  • Apparentamenti: Pantana incassa i “no”
    di Mosca e Tardella

    31 - Giu 6, 2015 - 18:35 Vai al commento »
    Bertolt Brecht da Vita di Galileo: - Le città sono piccole, le teste altrettanto. Piene di superstizioni e di pestilenze.
  • Macerata: vieni avanti trenino

    32 - Mag 29, 2015 - 10:56 Vai al commento »
    Effetti collaterali della Legge Basaglia
  • Parte “Macerata Explorer”,
    il trenino per visitare la città

    33 - Mag 28, 2015 - 12:31 Vai al commento »
    (cciò ripenzato) ... ma non è che so cattii ... è proprio che le cose no le sfonna
    34 - Mag 28, 2015 - 12:09 Vai al commento »
    Che facce da vetroresina! Fino in fondo senza un minimo di pudore.
  • Il sindaco che vorrei
    Due neo 18enni al voto
    “Basta buche, servono bus e teatri”

    35 - Mag 28, 2015 - 9:16 Vai al commento »
    Vena o gramigna - Qualche giorno fa ho visitato il giardino di Paolo, un’arte a cielo aperto. Da piccolo capitavo spesso nella cantina di Ezio, uno “scopino”, ora novantenne, che con le sue mani e con la sua immaginazione sapeva (e sa) trasformare cose comuni in meraviglie. Dalla cantina di Ezio al giardino di Paolo ci sono almeno 45 tipi di piante percorribili per scoprire una Macerata segreta, ricca di dedizioni private, saggezze coscienti e incoscienti, a portata di mano. Inoltre ci sono alcuni esempi di conoscenza da primato mondiale. Una amministrazione comunale degna di questo nome, curando strade e luoghi a cui esse conducono e soccorrendo le necessità primarie delle persone, ha contemporaneamente l’obbligo di riconoscere e far affiorare le tracce di sapienza, perché possano diventare indicative per l’umanità. Si potrà dire che tale affermazione è utopica, ma rinunciare a questa idea significherebbe spegnere definitivamente i lumi del giardino, chiudere definitivamente la cantina delle meraviglie. Nonostante lo spaccio delle apparenze che per decenni ha dominato e incappato questa città, a Macerata resiste un’arte di vita. La questione è riprenderci l’aria che ci spetta , la questione è non farci rubare l’anima che meditati o ignari aguzzini hanno tentato di annichilirci per 30 denari da spartire tra i soliti compari. E’ troppo poco un palazzo restaurato per riportare una città all’età dell’oro. Qui è in gioco l’essere: il primo bene comune. La prima cosa da fare è liberare questa città, liberarla da superstizioni che ingolfano le teste, estirpare il clientelismo diffuso, la vera gramigna di questa città, quel clientelismo che per mantenersi lo stupido potere delle apparenze, soffoca le fonti, le vene di conoscenza . Maurizio Boldrini Candidato consigliere, lista “Idea Macerata”
  • Ceriscioli punta sulla cultura:
    “Come nel dopoguerra
    è una grande opportunità”

    36 - Mag 22, 2015 - 9:52 Vai al commento »
    Punta sulla cultura? Speriamo che sbagli mira.
  • Sacchi brucia le tappe
    Domenica l’esordio in serie A

    37 - Mag 22, 2015 - 9:47 Vai al commento »
    AlegiAnlucAAAA!!!
  • Falso l’Infinito di Leopardi:
    la perizia scioglie i dubbi

    38 - Mag 22, 2015 - 10:05 Vai al commento »
    Che forse qualcuno ha sentito pronunciare la parola "scusate" dai professoroni e dagli assessoroni convegnisti ?
  • Carancini riunisce la sua coalizione
    “per scongiurare la rinascita del fascismo”

    39 - Mag 15, 2015 - 11:14 Vai al commento »
    Ora il futuro? Per favore no sig. sindaco, ha ignorato il passato, ha impataccato il presente, e ora ... per favore si disoccupi del futuro, magari riusciamo a rovinarcelo da soli. Grazie
  • L’Atletica Recanati conquista
    il titolo italiano di marcia

    40 - Ott 19, 2014 - 19:26 Vai al commento »
    Lo scudetto della marcia 2014 arriva all'Atletica Recanati grazie a questi quatto giovani: Michele Antonelli, Federico Boldrini, Alessandro Maltoni, Afrim Memolla. Tecnico: Diego Cacchiarelli. Passione, applicazione, competenza, dedizione, maestria attraverso l'arte della marcia. Complimenti Campioni d'Italia!
  • L’amore per Sonia oltre la morte
    nelle poesie visive di Mario Monachesi

    41 - Ott 19, 2014 - 20:10 Vai al commento »
    "Grazie per le magnifiche rose", un abbraccio caro Mario. Maurizio
  • Leopardi conquista Venezia
    Dieci minuti di applausi
    per Il Giovane Favoloso

    42 - Set 2, 2014 - 16:48 Vai al commento »
    Ci vuole faccia tosta per toccare un grande poeta con un filmetto così privo di poesia. Maurizio Boldrini
  • Giovane Favoloso, applausi a Venezia
    Spacca: “Un’opera sorprendente”

    43 - Set 2, 2014 - 16:28 Vai al commento »
    Ci vuole faccia tosta per toccare un grande poeta con un filmetto così privo di poesia. Maurizio Boldrini
  • Manoscritto dell’Infinito, Mignini:
    “L’ateneo ha solo cercato la verità”

    44 - Lug 29, 2014 - 15:36 Vai al commento »
    Nel precedente intervento Minimo Teatro, ho dimenticato la firma: Maurizio Boldrini
    45 - Lug 29, 2014 - 15:27 Vai al commento »
    L’intervento di Mignini è un’offesa all’intelligenza, a qualsiasi intelligenza, piccola o grande che sia, come lo è ogni negazione dell’evidenza. Nel caso del falso infinito, non occorrerebbero chissà quali studi universitari e/o specialistici per capacitarsi della sua falsità. A chi non bastasse il normale utilizzo degli occhi e un minimo utilizzo del cervello, senza la necessità di attivare competenze specifiche, allora potrà bastare, forse, andare nella copisteria sotto casa e farsi fare una fotocopia del falso, ingrandire la copia quel tanto che basta per portarla alla stessa grandezza del testo di riferimento. Così è più evidente che il falso-copia è talmente stupido e grezzo nella sua fattura da riprodurre: - in scala le stesse misure delle righe - in modo pedissequo le singole lettere - le corrispondenze tra lettere e parole del verso superiore con quello inferiore - la stessa aria alle singole lettere, parole, versi. Per farla breve è una stupida copia e un vero falsario non è così stupido. Potrebbe essere opera di una persona espertissima dal punto di vista tecnico, ma un “vero” dilettante dal punto di vista dell’ “arte falsaria”. Qualsiasi perizia per un falso così evidente sarebbero soldi buttati al vento. Ci sono ancora i normalissimi occhi da poter usare, ma come si dice “non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere”. Un falso in più, un falso in meno, che cambia! La questione è che non riesco ancora ad adattarmi a chi offende la propria e l’altrui intelligenza.
  • Sequestrato il manoscritto dell’Infinito,
    per la Procura è un falso: due indagati

    46 - Lug 24, 2014 - 20:46 Vai al commento »
    (Un po' per esattezza, un po' più per vanità, soprattutto per Leopardi) Presumo che io sia stato il primo ad affermare che il manoscritto fosse falso. Prima di andare alla presentazione all'Università già avevo visto la riproduzione della pagina in internet, chiaramente un falso, per molteplici motivi. Sono andato alla presentazione con un doppio scopo: 1. per vedere la pagina da vicino, 2. per mettere sull'avviso Pernici, che avevo conosciuto in altra occasione leopardiana e mi sta molto simpatico. Giusto il tempo di gettare gli occhi alla teca e vedo Pernici in procinto di iniziare la presentazione. Lo saluto e telegrafico gli esprimo la mia sensazione, per me evidentissima: “E’ falso”, nel mentre vicino a noi c’è la Melosi, Pernici mi presenta, ma io già la conosco, ci siamo incontrati in qualche commissione tesi all’Università e, siccome mi sta simpatica anche lei, ripeto: “E’ falso”, e lei ”Chi lo dice?” ed io, lapidario (perché la presentazione sta per iniziare): “Boldrini”. La presentazione inizia, ma io ho una lezione al Minimo Teatro, ascolto la relazione di Pernici, poi quella dell’ “esperto” di grafologia o qualcosa del genere, quindi uscendo, scambio qualche battuta con altre tre persone che conosco, sempre per ribadire che quella pagina non può essere autentica. Arrivato al Minimo Teatro, il mio disappunto per la valutazione su quel documento mi spinge a spiegare agli allievi i motivi per cui quel testo è palesemente falso. Pubblico anche un mio intervento su fb, il giorno prima della prevista vendita all’asta del manoscritto, qualche “mi piace” e lì finisce. Comunque sia, godetevi questo: http://www.youtube.com/watch?v=_20ZQrAkCwo che è autentico! Maurizio Boldrini
  • Intellettuali e impegno (un ossimoro?)

    47 - Gen 9, 2014 - 22:00 Vai al commento »
    (seguito dei firmatari) ·         Giuseppe Samonà ·         Salvatore Samperi ·         Carlo Santi ·         Natalino Sapegno ·         Carla Sartorello ·         Sergio Saviane ·         Angelica Savinio ·         Ruggero Savinio ·         Marina Saviotto ·         Claudio Scaccabarozzi ·         Eugenio Scalfari ·         Nino Scanni ·         Carlo Scardulla ·         Luigi Scatturin ·         Vladimiro Scatturin ·         Mario Scialoja ·         Toti Scialoja ·         Antonio Scoccimarro ·         Gino Scotti ·         Giuliana Segre Giorgi ·         Marialivia Serini ·         Enzo Siciliano ·         Luigi Simone ·         Ulderico Sintini ·         Mario Soldati ·         Sergio Solimi ·         Franco Solinas ·         Sandro Somarè ·         Romano Sorella ·         Libero Sosio ·         Corrado Sozia ·         Rosalba Spagnoletti ·         Sergio Spina ·         Mario Spinella ·         Nadia Spreia ·         Paolo Spriano ·         Pasquale Squitieri ·         Giancarlo Staffolani ·         Brunilde Storti ·         Antonino Suarato ·         Giuseppe Surrenti ·         Silvana Tacchio ·         Manfredo Tafuri ·         Aldo Tagliaferri ·         Carlo Taviani ·         Paolo Taviani ·         Vittorio Taviani ·         Marisa Tavola ·         Wladimir Tchertkoff ·         Giorgio Tecce ·         Rubens Tedeschi ·         Maria Adele Teodori ·         Massimo Teodori ·         Umberto Terracini ·         Angela Terzani ·         Tiziano Terzani ·         Duccio Tessari ·         Nazario Sauro Tiberi ·         Giovanni Tochet ·         Rorò Toro ·         Emanuela Tortoreto ·         Fedele Toscani ·         Oliviero Toscani ·         Marirosa Toscani Ballo ·         Rita Trasei ·         Julienne Travers ·         Ernesto Treccani ·         Renato Treccani ·         Bruno Trentin ·         Giorgio Trentin ·         Picci Trentin ·         Giuseppe Turani ·         Saverio Tutino ·         Filomena Uda ·         Flavia Urbani ·         Marina Valente ·         Francesco Valentini ·         Giovanna Valeri De Santis ·         Aldo Valia ·         Laura Valia ·         Bernardo Valli ·         Nanny Van Velsen ·         Guido Vanzetti ·         Paolo Vascon ·         Luciano Vasconi ·         Domenica Vasi ·         Sergio Vazzoler ·         Emilio Vedova ·         Maria Venturini ·         Virgilio Vercelloni ·         Lea Vergine ·         Maura Vespini ·         Carlo Augusto Viano ·         Vittorio Vidali ·         Lucio Villari ·         Sandro Viola ·         Giovanni Virgadaula ·         Aldo Visalberghi ·         Massimo Vitali ·         Corrado Vivanti ·         Alessandra Volante ·         Giuseppe Voltolini ·         Gregor Von Rezzori ·         Joachim Von Schweinichen ·         Annapaola Zaccaria ·         Livio Zanetti ·         Antonio Zanuso ·         Francesco Zanuso ·         Marco Zanuso ·         Ornella Zanuso ·         Domenico Zappettini ·         Marvi Zappettini ·         Cesare Zavattini ·         Giorgio Zecchi ·         Sandro Zen ·         Alfredo Zennaro ·         Bruno Zevi ·         Alberto Zillocchi ·         Carla Zillocchi ·         Mario Zoppelli ·         Fulvio Zoppi ·         Nicoletta Zoppi ·         Giovan Battista Zorzoli
    48 - Gen 9, 2014 - 21:50 Vai al commento »
    Caro Edilio,  intellettuali? Si misero fuori gioco, liquidando il concetto stesso di "intellettuale" con un grave errore, anzi peggio, con l'irreparabile, in data 10 giugno 1971. Comprendo la buona intenzione del tuo intervento e mi trovi d'accordo sull'apertura di un dibattito. Proprio per questo, consiglio di sostituire la parola "intellettuale", non sarò io a suggerire l'alternativa, un poeta in città può farlo meglio di me. Diverse delle persone che citi nel tuo intervento le trovi firmatarie del seguente e noto comunicato.  Un caro saluto,  Maurizio Boldrini.   Testo integrale del comunicato « Il processo che doveva far luce sulla morte di Giuseppe Pinelli si è arrestato davanti alla bara del ferroviere ucciso senza colpa. Chi porta la responsabilità della sua fine, Luigi Calabresi, ha trovato nella legge la possibilità di ricusare il suo giudice. Chi doveva celebrare il giudizio, Carlo Biotti, lo ha inquinato con i meschini calcoli di un carrierismo senile. Chi aveva indossato la toga del patrocinio legale, Michele Lener, vi ha nascosto le trame di una odiosa coercizione. Oggi come ieri - quando denunciammo apertamente l'arbitrio calunnioso di un questore, Michele Guida, e l'indegna copertura concessagli dalla Procura della Repubblica, nelle persone di Giovanni Caizzi e Carlo Amati - il nostro sdegno è di chi sente spegnersi la fiducia in una giustizia che non è più tale quando non può riconoscersi in essa la coscienza dei cittadini. Per questo, per non rinunciare a tale fiducia senza la quale morrebbe ogni possibilità di convivenza civile, noi formuliamo a nostra volta un atto di ricusazione. Una ricusazione di coscienza - che non ha minor legittimità di quella di diritto - rivolta ai commissari torturatori, ai magistrati persecutori, ai giudici indegni. Noi chiediamo l'allontanamento dai loro uffici di coloro che abbiamo nominato, in quanto ricusiamo di riconoscere in loro qualsiasi rappresentanza della legge, dello Stato, dei cittadini. » Elenco dei firmatari 757 firmatari della lettera in ordine alfabetico. ·         Ezio Adami ·         Mario Agatoni ·         Clelia Agnini ·         Nando Agnini ·         Enzo Enriques Agnoletti ·         Giorgio Agosti ·         Alberto Ajello ·         Nello Ajello ·         Gianmario Albani ·         Vando Aldovrandi ·         Elio Aloisio ·         Marina Altichieri ·         Anselmo Amadigi ·         Laura Ambesi ·         Giorgio Amendola ·         Sergio Amidei ·         Luigi Anderlini ·         Antonio Andreini ·         Franco Antonicelli ·         Filippo Arcuri ·         Giulio Carlo Argan ·         Giorgio Arlorio ·         Annamaria Arisi ·         Anna Arnati ·         Aldo Assetta ·         Gae Aulenti ·         Orietta Avernati ·         Ferruccio Azzani ·         Giorgio Backaus ·         Franco Baiello ·         Anna Baldazzi ·         Nanni Balestrini ·         Aurelio Balich ·         Carlo Ballicu ·         Aldo Ballo ·         Pietro Banas ·         Julja Banfi ·         Arialdo Banfi ·         Marcello Baraghini ·         Mario Baratto ·         Andrea Barbato ·         Mario Bardella ·         Giovanna Bartesaghi Campanari ·         Ada Bartolotti ·         Mirella Bartolotti ·         Carla Bartolucci ·         Franco Basaglia ·         Vittorio Basaglia ·         Andrea Basili ·         Eugenia Bassani ·         Aldo Bassetti ·         Marisa Bassi ·         Emanuele Battain ·         Giovanni Battigi ·         Betty Bavastro ·         Renato Bazzoni ·         Marco Bellocchio ·         Piergiorgio Bellocchio ·         Aroldo Benini ·         Giorgio Benvenuto ·         Marino Berengo ·         Gualtiero Bertelli ·         Giorgio Bertemo ·         Alberto Berti ·         Bernardo Bertolucci ·         Mario Besana ·         Laura Betti ·         Alberto Bevilacqua ·         Bruno Bianchi ·         Luciano Bianciardi ·         Mario Biason ·         Walter Binni ·         Renzo Biondo ·         Mercedes Bo ·         Norberto Bobbio ·         Giorgio Bocca ·         Gaetano Boccafine ·         Cini Boeri ·         Renato Boeri ·         Rodolfo Bollini ·         Pietro Bolognesi ·         Ermanna Bombonati ·         Laura Bonagiunti ·         Agostino Bonalumi ·         Angela Bonanomi ·         Giuseppe Bonazzi ·         Mario Boneschi ·         Luciana Bonetti ·         Arrigo Bongiorno ·         Vittorio Borachia ·         Giuliana Borda ·         Giampiero Borella ·         Angelo Borghi ·         Giampaolo Borghi ·         Sergio Borsi ·         Carlo Bosoni ·         Angela Braga ·         Aldo Braibanti ·         Rina Bramè in Zanetti ·         Tinto Brass ·         Claudio Brazzola ·         Nerina Breccia ·         Maria Luisa Brenner ·         Fulvia Breschi ·         Anna Maria Brizio ·         Vanna Brocca ·         Laura Bruno ·         Franco Brusati ·         Giampaolo Bultrini ·         Giorgio Cabibbe ·         Corrado Cagli ·         Mauro Calamandrei ·         Alba Cella Calamida ·         Leonida Calamida ·         Giuseppe Caldarola ·         Giacomo Calì ·         Vittoria Calvan ·         Maurizio Calvesi ·         Floriano Calvino ·         Riccardo Calzeroni ·         Valeria Calzeroni ·         Giovanna Campi ·         Nino Cannata ·         Michele Canonica ·         Teodolinda Caorlin ·         Elena Caporaso ·         Ettore Capriolo ·         Umberto Carabella ·         Cosmo Carabellese ·         Giulia Carabellese ·         Tommaso Caraceni ·         Tullio Cardia ·         Pierre Carniti ·         Tommaso Carnuto ·         Fabio Carpi ·         Armando Carpignano ·         Dino Cartia ·         Bruno Caruso ·         Paolo Caruso ·         Amedeo Casavecchia ·         Andrea Cascella ·         Alessandro Casillin ·         Lucia Casolini ·         Giorgio Catalano ·         Giuseppe Catalano ·         Liliana Cavani ·         Paolo Cavara ·         Camilla Cederna ·         Giamprimo Cella ·         Carla Cerati ·         Roberto Cerati ·         Mario Ceroli ·         Lorenzo Certaldi ·         Miriam Certi ·         Bianca Ceva ·         Sandra Cheinov ·         Francia Chemollo ·         Alfredo Chiappoli ·         Francesco Ciafaloni ·         Vincenzo Ciaffi ·         Lidia Ciani ·         Umberto Cinti ·         Mariella Codignola ·         Ezio Cogliati ·         Lucio Colletti ·         Enrica Collotti Pischel ·         Furio Colombo ·         Luigi Comencini ·         Franco Contorbia ·         Gianni Corbi ·         Sergio Corbucci ·         Elisabetta Corona ·         Teresa Corsi ·         Luigi Cortesi ·         Giulio Cortini ·         Giuseppe Cosentino ·         Luigi Cosenza ·         Radames Costa ·         Gastone Cottino ·         Gabriella Covagna ·         Bruno Crimi ·         Paolo Crivelli ·         Virgilio Crocco ·         Roberto D'Agostino ·         Sandra Dal Pozzo ·         Enzo D'Amore ·         Guido Davico Bonino ·         Maria Teresa De Laurentis ·         Fausto De Luca ·         Giorgio De Luca ·         Giorgio De Marchis ·         Giorgio De Maria ·         Giovanni De Martini ·         Tullio De Mauro ·         Stefano De Seta ·         Vincenzo De Toma ·         Stefano De Vecchi ·         Sergio De Vio ·         Vittoria De Vio ·         Giuseppe Del Bo ·         Giuseppe Della Rocca ·         Giampiero Dell'Acqua ·         Luigi Dell'Oro ·         Anna Maria Demartini ·         Bibi Dentale ·         Fabrizio Dentice ·         Luca D'Eramo ·         Stefano Di Donat ·         Sara Di Salvo ·         Tommaso Di Salvo ·         Luciano Doddoli ·         Delia Dominella ·         Piero Dorazi ·         Gillo Dorfles ·         Umberto Dragone ·         Guglielmo Dri ·         Susan Dubiner ·         Antonio Duca ·         Umberto Eco ·         Giulio Einaudi ·         Ingrid Enbom ·         Angelo Ephrikian ·         Maria Concetta Epifani ·         Sergio Erede ·         Bruno Ermini ·         Franco Ermini ·         Vincenzo Eulisse ·         Gianni Fabbri ·         Marisa Fabbri ·         Bruno Fabretto ·         Mario Fabretto ·         Elvio Fachinelli ·         Vittorio Fagone ·         Carlo Falconi ·         Annagiulia Fani ·         Teresa Fanigarda ·         Alberto Farassino ·         Luciana Farinella ·         Franco Fayenz ·         Federico Fellini ·         Inge Feltrinelli ·         Marina Feraci ·         Mario Ferrantelli ·         Alberto Ferrari ·         Ernesto Ferrero ·         Arnaldo Ferroni ·         Pierluigi Ficoneri ·         Gaetana Filippi ·         Giampaolo Filotico ·         Piero Filotico ·         Marco Fini ·         Paola Fini ·         Roberto Finzi ·         Milva Fiorani ·         Elio Fiore ·         Leonardo Fiori ·         Giosuè Fittipaldi ·         Dario Fo ·         Luciano Foà ·         Domenico Foderaro ·         Carla Fontana ·         Manuele Fontana ·         Massimiliano Fontana ·         Ada Fonzi ·         Bruno Fonzi ·         Franco Fornari ·         Carla Forta ·         Franco Fortini ·         Paolo Fossati ·         Gennaro Fradusco ·         Bruna Franci ·         Aldo Franco ·         Giuseppe Franco ·         Bice Fubini ·         Marisetta Fubini ·         Alberto Fuga ·         Mario Fumero ·         Maria Grazia Furlani Marchi ·         Floriana Fusco ·         Benedetta Galassi Beria ·         Giancarlo Galassi Beria ·         Silvia Galaverni ·         Aldo Galbiati ·         Virginia Galimberti ·         Mario Gallo ·         Severino Gambato ·         Lucio Gambi ·         Renato Gambier ·         Antonio Gambino ·         Maria Teresa Gardella ·         Edoardo Garrone ·         Emilio Garroni ·         Giustino Gasbarri ·         Cristiano Gasparetto ·         Maria Gasparetto Schiavon ·         Luciano Gaspari ·         Bruna Gasparini ·         Nuccia Gasparotto ·         Mario Gatti ·         Anna Gattinoni ·         Camillo Gattinoni ·         Emilio Gavazzotti ·         Ugo Gazzini ·         Mariella Genta ·         Mauro Gentili ·         Alessandro Gerbi ·         Francesco Ghiretti ·         Anna Ghiretti Magaldi ·         Bona Ghisalberti ·         Giobattista Gianquinto ·         Natalia Ginzburg ·         Giovanni Giolitti ·         Vincenzo Giordano ·         Fabio Giovagnoli ·         Giovanni Giudici ·         Marinella Giusti ·         Enzo Golino ·         Letizia Gonzales ·         Vittorio Gorresio ·         Delia Grà ·         Romano Stefano Granata ·         Paola Grano ·         Franco Graziosi ·         Armando Greco ·         Carlo Gregoretti ·         Ugo Gregoretti ·         Augusta Gregorini ·         Laura Grisi ·         Laura Griziotti ·         Anna Gualtieri ·         Franca Gualtieri ·         Luciano Guardigli ·         Pierluciano Guardigli ·         Ruggero Guarini ·         Augusto Guerra ·         Salvatore Guglielmino ·         Armanda Guiducci ·         Roberto Guiducci ·         Renato Guttuso ·         Margherita Hack ·         Ulrica Imi ·         Delfino Insolera ·         Gabriele Invernizzi ·         Renato Izozzi ·         Alberto Jacometti ·         Lino Jannuzzi ·         Emilio Jona ·         Pietro La Gioiosa ·         Vittorio La Gioiosa ·         Rosamaria La Gioiosa in Giovagnoli ·         Oliviero La Stella ·         Riccardo Landau ·         Liliana Landi ·         Giuseppe Lanza ·         Marina Laterza ·         Vito Laterza ·         Gustavo Latis ·         Marta Latis ·         Giorgio Lattes ·         Giuliana Lattes ·         Felice Laudadio ·         Marcella Laurenzi ·         Mario Lazzaroni ·         Giorgio Leandro ·         Franco Lefevre ·         Ettore Lenzini ·         Marcello Lenzini ·         Franco Leonardi ·         Irene Leonardi ·         Rita Leonardi ·         Francesco Leonetti ·         Isabella Leonetti ·         Ugo Leonzio ·         Laura Lepetit ·         Carlo Levi ·         Primo Levi ·         Bruno Libello ·         Laura Lilli ·         Claudio Lillini ·         Marino Livolsi ·         Carlo Lizzani ·         Daniela Lizzi ·         Maurizio Lizzi ·         Germano Lombardi ·         Riccardo Lombardi ·         Giordano Loprieno ·         Mariella Loriga ·         Giuseppe Loy ·         Nanni Loy ·         Nico Luciani ·         Franca Lurati ·         Clara Lurig ·         Giulio A. Maccacaro ·         Marisa Macerollo ·         Mario Macola ·         Manuela Magro ·         Carlo Mainoldi ·         Susjanna Majella ·         Carlo Majer ·         Giancarlo Majorino ·         Thomas Maldonado ·         Maria Vittoria Malvano ·         Piero Malvezzi ·         Mauro Mancia ·         Bruno Manghi ·         Eleonora Mantese ·         Manlio Maradei ·         Adriana Marafioti ·         Dacia Maraini ·         Elio Maraone ·         Laura Marasso Paladina ·         Aldo Marchi ·         Enzo Mari ·         Giovanni Mariotti ·         Giancarlo Marmori ·         Lilly E. Marx ·         Carlo Mascetti ·         Francesco Maselli ·         Vitilio Masiello ·         Ennio Mattias ·         Augusto Mattioli ·         Clara Maturi Egidi ·         Achille Mauri ·         Fabio Mauri ·         Carlo Mazzarella ·         Giovanna Mazzetti ·         Lorenza Mazzetti ·         Cosimo Marco Mazzoni ·         Alceste Mazzotti ·         Carmine Mecca ·         Marina Meltzer ·         Lodovico Meneghetti ·         Mino Menegozzi ·         Giorgio Menghi ·         Giuliano Merlo ·         Aldo Messasso ·         Giuseppe Mezzera ·         Lidya Micheli ·         Paolo Mieli ·         Mieke Mijnlieff ·         Paolo Milano ·         Carla Milgiarini ·         Giovanna Minotti ·         Annabella Miscuglio ·         Enrico Mistretta ·         Ludovica Modugno ·         Paolo Modugno ·         Franco Mogari ·         Franco Mogni ·         Davide Moisio ·         Francesco Moisio ·         Maria Vittoria Molinari ·         Francesco Molone ·         Arnaldo Momo ·         Cecilia Moneti ·         Furio Monicelli ·         Mino Monicelli ·         Giuliano Montaldo ·         Adolfo Montefusco ·         Grazia Montesi ·         Pio Montesi ·         Maria Monti ·         Morando Morandini ·         Alberto Moravia ·         Guido Morello ·         Diego Moreno ·         Salvatore Morgia ·         Alba Morino ·         Berto Morucchio ·         Salvatore Morvillo ·         Franco Mulas ·         Mimi Mulas ·         Adriana Mulassano ·         Ezio Muraro ·         Paolo Murialdi ·         Cesare Musatti ·         Mariuccia Musazzi ·         Sergio Muscetta ·         Carlo Mussa Ivaldi ·         Franca Mussa Ivaldi ·         Gianna Navoni ·         Benedetto Negri ·         Toni Negri ·         Grazia Neri ·         Annamaria Nicora Hribar ·         Riccardo Nobile ·         Luigi Nono ·         Mimma Noriglia ·         Guido Nozzoli ·         Luigi Odone ·         Annamaria Olivi ·         Pietro Omodeo ·         Giulio Onici ·         Fabrizio Onofri ·         Valentino Orsini ·         Silvana Ottieri ·         Giulio Pace ·         Enzo Paci ·         Luciano Pacino ·         Zulma Paggi ·         Walter Pagliero ·         Giancarlo Pajetta ·         Aldo Paladini ·         Giannantonio Paladini ·         Luciana Paladini Conti ·         Salvatore Palladino ·         Ettore Pancini ·         Pietro Pandiani ·         Francesco Panichi ·         Alcide Paolini ·         Piergiorgio Paoloni ·         Letizia Paolucci ·         Ivo Papadia ·         Luca Paranelli ·         Roberto Paris ·         Silvia Parmeggiani Scatturin ·         Ferruccio Parri ·         Giordano Pascali ·         Pier Paolo Pasolini ·         Daniela Pasquali ·         Ernesto Pasquali ·         Luca Pavolini ·         Giorgio Pecorini ·         Rossana Pelà ·         Alessandro Pellegrini ·         Baldo Pellegrini ·         Carla Pellegrini ·         Lorenzo Pellizzari ·         Dario Penne ·         Andrea Penso ·         Giovanni Pericoli ·         Maria Pericoli ·         Paolo Pernici ·         Irene Peroni ·         Mario Perosillo ·         Nico Perrone ·         Romano Perusini ·         Carla Petrali ·         Elio Petri ·         Domenico Pezzinga ·         Leopoldo Piccardi ·         Mario Picchi ·         Cristina Piccioli ·         Giuseppe Picone ·         Ugo Pierato ·         Maria Novella Pierini ·         Piero Pierotti ·         Ettore Pietriboni ·         Bice Pinnacoli ·         Elsa Piperno ·         Giosuè Pirola ·         Ida Pirola ·         Ugo Pirro ·         Ugo Pisani ·         Paola Pitagora ·         Fernanda Pivano ·         Luciano Pizzo ·         Giovanna Platone Garroni ·         Franco Pluchino ·         Giancarlo Polo ·         Giò Pomodoro ·         Gillo Pontecorvo ·         Antonio Porta ·         Paolo Portoghesi ·         Domenico Porzio ·         Umberto Pozzana ·         Emilio Pozzi ·         Silvio Pozzi ·         Claudio Pozzoli ·         Serafino Pozzoni ·         Pasquale Prunas ·         Silvio Puccio ·         Giulia Putotto ·         Franco Quadri ·         Massimo Quaini ·         Sofia Quaroni ·         Guido Quazza ·         Folco Quilici ·         Giovanni Raboni ·         Emilia Raineri ·         Franca Rame ·         Dino Rausi ·         Carlo Ravasini ·         Luciano Redaelli ·         Enrico Regazzoni ·         Aloisio Rendi ·         Nelly Rettmeyer ·         Enzo Riboni ·         Tina Riccaldone ·         Aldo Ricci ·         Carlo Ripa di Meana ·         Vittorio Ripa di Meana ·         Angelo Maria Ripellino ·         Claudio Risè ·         Nelo Risi ·         Giuseppe Riva ·         Carlo Rivelli ·         Françoise Marie Rizzi ·         Oreste Rizzini ·         Giulia Rodelli ·         Luigi Rodelli ·         Carlo Rognoni ·         Piero Rognoni ·         Lalla Romano ·         Marco Romano ·         Gabriella Roncali ·         Guido Roncali ·         Maria Roncali ·         Luisa Ronchini ·         Roberto Ronchini ·         Alberto Ronelli ·         Gianluigi Rosa ·         Carlo Rossella ·         Giovanna Rosselli ·         Mario Rossello ·         Enrico Rossetti ·         Serena Rossetti ·         Gaetano Rossi ·         Orazio Rossi ·         Pietro Rossi ·         Ettore Rotelli ·         Maria Luisa Rotondi ·         Irene Rovero ·         Giovanni Rubino ·         Maria Ruggieri ·         Luigi Ruggiu ·         Marisa Rusconi ·         Francesco Russo ·         Luisa Saba ·         Adele Saccavini ·         Giancarlo Sacconi ·         Carlo Salinari ·         Pietro Salmoiraghi ·         Alberto Samonà ·        
    Oltre 5mila persone
    per il dj set di Morgan
    49 - Ott 14, 2013 - 11:24 Vai al commento »
    povera macerata, povera italia, povero mondo
  • Bianchini rilancia: “L’Accademia a palazzo Trevi Senigallia”

    50 - Ott 2, 2013 - 0:49 Vai al commento »
    Pare proprio che il Sindaco insista nella direzione Accademia-Mattatoio. Ho già espresso, in Cronache Maceratesi, come potrebbe essere possibile un'alternativa che coinvolga artisti ed associazioni. L'ipotesi che segnalai è tecnicamente fondata. La convenzione che portai ad esempio impegnerebbe i gestori a rendere idonei i singoli spazi in concessione, senza gravare sulle casse comunali. Per di più, le associazioni garantirebbero l'apertura degli spazi e la necessaria assistenza anche per iniziative direttamente promosse dal Comune. Per quanto mi riguarda, scrissi e riscrivo, ho anche detto e ridetto. Però adesso basta con il dire. Se necessario occuperò l'ex mattatoio, aee.. niente paura, da solo occupo poco: sono alto 1.77 e peso solo 62 chili. Un sorriso (ma un po' forzato). Maurizio Boldrini
  • In nome del manzo ribelle

    51 - Giu 16, 2013 - 10:45 Vai al commento »
    52 - Giu 13, 2013 - 15:17 Vai al commento »
    Integro la mia precedente nota con un esempio di convenzione tra Comune ed ente privato (per ciò che più direttamente mi compete: il teatro), per mostrare come si possa attuare la gestione di ogni singolo spazio dell’ex mattatoio. È una bozza indicativa, facilmente adattabile anche ad altre realtà artistiche, impostata secondo un criterio di impegno reciproco rispettando l’importanza dell’ex mattatoio come bene comune.  Maurizio Boldrini, Minimo Teatro     Tra il Comune di Macerata e il Minimo Teatro si conviene e si stipula quanto segue:   1)      Il Comune di Macerata concede in uso al Minimo Teatro il locale X presso il complesso denominato ex mattatoio, in via Panfilo. La concessione è fatta a titolo gratuito fatto salvo quanto specificato negli articoli seguenti della presente convenzione.   2)      Il Minimo Teatro si impegna a rendere tecnicamente idoneo il locale concesso per effettuarvi attività formativa, culturale, spettacolare.   3)      Il Minimo Teatro utilizzerà il locale in concessione per svolgervi: Attività previste nel programma annuale che sarà elaborato entro il 30 ottobre di ogni anno d’intesa fra l’assessorato alla cultura del Comune di Macerata e il Minimo Teatro. Attività non rientranti in tale programma organizzate e gestite a totale cura e rischio del Minimo Teatro che dovrà comunque darne avviso alla civica amministrazione. Attività di produzione di propri spettacoli o in coproduzione con altre organizzazioni di attività di formazione teatrale.   4)      Il Minimo Teatro impiegherà nella organizzazione delle attività comprese nel programma gli eventuali fondi provenienti da contributi elargiti da Enti locali nonché da qualunque altro ente o organizzazione pubblica o privata.   5)      Il Comune di Macerata utilizza il locale X, compatibilmente con le attività rientranti nel programma concordato, per un numero massimo di 50 giornate annue per lo svolgimento di attività culturali, in particolare di attività proposte da associazioni, circoli culturali, istituzioni scolastiche, gruppi spontanei, singoli artisti, ecc.   6)      I lavori di piccola manutenzione del locale concesso in uso sono a carico del Minimo Teatro. La decisione e l’esecuzione dei lavori di straordinaria manutenzione restano riservati e a carico del comune di Macerata.   7)      I miglioramenti e le addizioni che dovessero essere apportati al locale in concessione, dopo la stipula della presente convenzione, dovranno essere autorizzati dal Comune di Macerata e restano acquisiti gratuitamente alla civica amministrazione alla scadenza della convenzione.   8)      Il Comune di Macerata, in considerazione del fatto che le attività svolte dal Minimo Teatro in esecuzione del programma integrano i programmi culturali della civica amministrazione, contribuisce alle spese inerenti alla illuminazione, al riscaldamento e alla erogazione dell’acqua potabile nel locale in concessione.   9)      Il Minimo Teatro si impegna a lavorare in armonia con tutte le forze culturali del territorio e a ricercare rapporti e collaborazioni con i centri culturali nazionali ed internazionali oltre che a sviluppare quelli esistenti. È altresì impegnato a praticare, in accordo con l’amministrazione comunale, una politica dei prezzi che consenta la fruizione delle iniziative e delle attività culturali a tutti i ceti sociali con riguardo particolare alle categorie più bisognose e meno protette.   10)  La presente convenzione ha validità per un periodo di anni 9 e dovrà intendersi rinnovata tacitamente per un uguale periodo nella ipotesi in cui nessuna delle parti abbia provveduto a comunicare all’altra parte formale disdetta per mezzo di lettera raccomandata almeno tre mesi prima della scadenza.   11)  Il Comune di Macerata si riserva la facoltà di recedere la convenzione in tutti i casi di inadempimento da parte del Minimo Teatro degli impegni assunti con la presente convenzione e segnatamente nella ipotesi di inosservanza da parte del Minimo Teatro del programma di attività annuale concordato con l’assessorato alla cultura.  
Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy