di Marco Cencioni
Arriva sino in Senato la vicenda delle presunte irregolarità nell’elenco dei residui attivi e passivi iscritti nel bilancio relativo al periodo 2010-2014 del Comune di Tolentino. La senatrice del Movimento 5Stelle Serenella Fuksia ha presentato un’interrogazione «per chiedere sopratutto al Ministro dell’Interno quali attività di indagine e di verifica siano state intraprese dalla Prefettura nei confronti del consiglio comunale di Tolentino e se non ci siano gli estremi per il suo scioglimento». Gli esponenti tolentinati del partito pentastellato avevano denunciato la possibilità che “fra i residui attivi messi a bilancio dal comune ci siano somme che non esistono e che non sono mai esistite” (leggi l’articolo), scatenando poi la reazione sia della maggioranza, che ha dichiarato “Nessuno si è appropriato di niente, tanto meno dei soldi dei cittadini” (leggi l’articolo), e sia della segreteria tolentinate del Pd che ha sottolineato di non aver “nulla da temere sull’operato della passata amministrazione” (leggi l’articolo).
Ora arriva questa nuova tappa di una vicenda che, sicuramente, è destinata ad avere ulteriori sviluppi. «Alcuni consiglieri comunali molto attenti e reattivi hanno presentato, il 2 marzo, un esposto alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti avendo riscontrato delle irregolarità, per usare un eufemismo, nell’elenco dei residui attivi e passivi iscritti dall’Ente locale nel bilancio relativo al periodo 2010-2014 – afferma la senatrice Fuksia – Infatti si paventano gravi violazioni alla normativa nazionale sulla gestione del bilancio. La cosa non è semplicemente un vizio di forma, perché le violazioni delle norme in materia di bilancio comportano danni erariali ingenti, che ricadono direttamente ed indirettamente sui cittadini. E’ necessario che vi siano maggiori controlli sui bilanci dei comuni italiani proprio per evitare strumentalizzazioni e scappatoie da parte di amministratori furbetti. Poi se non fosse così, meglio, la trasparenza aiuta tutti sia i colpevoli che gli innocenti. L’importante è che i cittadini sappiano, che non si metta la polvere sotto il tappeto, insomma trasparenza alla luce del sole su tutto».
«Tra le varie anomalie, vi sarebbe l’impossibilità di accertare il titolo giuridico di alcuni residui corrispondenti ad alienazioni di terreni e fabbricati di proprietà comunale – si legge nell’interrogazione – I consiglieri, chiedendo spiegazioni alla Giunta e agli assessori competenti, si sono visti rispondere che quelle somme fanno riferimento ad immobili che l’ente ha tentato o tenterà di vendere. Tale chiarimento appare in assoluta difformità con le prescrizioni di legge che richiedono come condizione imprescindibile all’iscrizione dei residui giuridici nel bilancio un diritto di credito certo, liquido ed esigibile e non legato ad una mera aspettativa. Si chiede di sapere se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dei fatti esposti, se e quali attività di indagine e di verifica siano state intraprese dalla Prefettura per accertare se siano state poste in essere violazioni dal consiglio comunale di Tolentino, se, fermi restando gli accertamenti in corso da parte della Procura della Repubblica e della Corte dei conti, non ritengano opportuno, nell’ambito delle proprie competenze, verificare l’opportunità dell’applicazione della norma di cui all’art. 141 del testo unico nei confronti del consiglio comunale di Tolentino e, se risulti, quali danni erariali, nel caso di accertate violazioni, siano da imputarsi all’amministrazione comunale di Tolentino, stando alle verifiche della Corte dei conti».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Si dovrebbe fare anche a Civitanova!!!
Ben fatto!…avanti tutta e difendiamo gli uomini e le donne che partecipano attivamente al progetto politico del m5s poichè sono loro che si spendono più di tutti per la tutela e la difesa dei diritti dei cittadini contribuenti onesti.Bravi!
@ Web Master. Dall’avvento della nuova trinità: Corvatta, Costamagna, Silenzi,( in ordine alfabetico ), Costamagna, Silenzi, Corvatta, ( in ordine sparso ), sono partiti all’indirizzo di Procura ecc. tanti esposti. A tutt’oggi, non mi è mai arrivato all’orecchio esito alcuno. Non so se ci sono stati e se qualcuno sa. Certo bisogna considerare che i tempi della Giustizia e della politica sono lunghi. Mah chi vivrà, forse saprà.
La denuncia del Movimento 5 Stelle arriva in Senato grazie a Serenella Fucsia. Chiediamo chiarezza per conto dei cittadini di Tolentino. È finita la politica senza chiarezza, il comune deve essere una “casa di cristallo”.
@ Ciro aspetto ogni giorno la bella notizia!!!
Se la questione nel mio Comune sta nei termini denunciati dai 5S, allora è grave !
Però suggerisco ai 5S (per l’amor del cielo, liberi di fare ciò che vogliono….) di fare meno polverone nell’interessare Prefettura (cosa c’entra in questa vicenda ?) e soprattutto la Procura (facendo in tal modo si sottrae il tempo dei giudici alle questioni veramente penali). L’unico organo competente è la Corte dei Conti. Capisco che sventolare esposti in procura fa notizia, ma non si intasino gli uffici della Procura con questioni contabili…..
più bella che intelligente