di Alessandra Pierini
(foto di Guido Picchio)
Il centro storico di Macerata ha davvero qualcosa in più quando viene invaso, come in questi giorni pasquali, dai turisti che hanno letteralmente preso di mira il rinnovato palazzo Buonaccorsi e le varie attrattive culturali che la città offre.
Qualche gruppo, tanti piccoli nuclei familiari, molti italiani e qualche straniero, comunque in tantissimi hanno popolato le vie medievali e i monumenti.
Palazzo Buonaccorsi, indiscusso fiore all’occhiello della città, nel giorno di Pasqua è stato visitato da quasi 300 persone e già questa mattina aveva registrato quasi 200 ingressi. Molto successo hanno riscosso anche le iniziative del Fanny Museum con le visite guidate nelle sale di arte antica appena inaugurate.
Arrivano da Bologna Caterina e Patrizia: «Siamo nel Maceratese in visita a dei familiari. Eravamo venuti altre volte ma mai a palazzo Buonaccorsi e dobbiamo dire che è stato una bellissima sorpresa».
Patrizia arriva da Ancona e viene spesso a Macerata perchè suo figlio è uno studente dell’Accademia: «Macerata mi piace moltissimo ma è la mia prima volta a palazzo. Devo dire che è davvero bellissimo».
Francesca viene da Pescara ed è venuta a trovare degli amici che l’hanno accompagnata al Buonaccorsi. Hanno un bambino di pochi mesi che senza dubbio è il più piccolo visitatore di Pasquetta: “Ho fatto visita ai miei amici e mi hanno accompagnato in questo splendido palazzo. Non posso che esserne felicissima».
Marie Thèrese e la sua famiglia vengono da Parigi e passeranno 15 giorni nelle Marche: «Abbiamo scelto le Marche perchè ci piace molto l’Italia, eravamo stati a Roma a Firenze ma mai nelle Marche e devo dire che sono molto belle. Siamo molto soddisfatti di questo viaggio».
Grazia viene da Ancona ed è venuta a Macerata perchè ha letto delle iniziative al Buonaccorsi: «Abbiamo saputo della visita guidata di oggi alle 12 e abbiamo deciso di approfittarne».
Dalla vicina Civitanova, si sono spinti fino in collina anche Umberto Marcucci e Fernanda Recchi di Forza Italia. Anche loro non si sono lasciati scappare la visita guidata a palazzo.
Più difficoltosa la visita alla torre civica, possibile solo su prenotazione e in orari prestabiliti per evidenti motivi logistici.
Anche lo Sferisterio, al pari del Buonaccorsi, ha visto presenze significative, con gruppi e tante famiglie per lo più provenienti dalle Marche ma anche dalla Romagna e dal Veneto. Giuseppe da Perugia ha molto apprezzato il monumento ma è rimasto colpito dalla trascuratezza: «Lo Sferisterio è bellissimo, me ne avevano molto parlato ma non immaginavo fosse così maestoso. L’erba alta però fa pensare ad uno stato di abbandono. E’ bello lo stesso ma è un peccato».
Tra i visitatori del lunedì di Pasquetta c’è anche l’assessore Stefania Monteverde, felicissima dei risultati ottenuti. «Sono particolarmente contenta di questa tappa continua. Stiamo preparando il secondo piano e vedere già questi risultati è bellissimo». L’assessore ha commentato la sua visita anche su Facebook: «Triste nel cuore per la compagna di classe che abbiamo salutato al funerale (il riferimento è a Maria Franca Gironelli, leggi l’articolo), passo al palazzo Buonaccorsi per ricordare a me che “non dobbiamo preoccuparci se tutto non è stato compreso”, come nei motti dell’Accademia dei Catenati, e per godere del dono di tanta bellezza insieme alle oltre 250 persone che solo questa mattina sono passate qui per dare leggerezza al loro cuore. Come me».
E nei prossimi giorni sono in programma ancora nuove iniziative: sabato 26 aprile, giovedì 1 maggio e sabato 3 maggio, saranno ripetuti i due appuntamenti giornalieri con le visite guidate alla collezione di Arte Antica di Palazzo Buonaccorsi alle ore 12,00 e alle ore 16,00. Il costo è di € 2,00 a persona. Mentre venerdì 25 e domenica 27 aprile alle ore 11,00 a Palazzo Buonaccorsi saranno attivati due laboratori didattici per bambini dai 5 ai 10 anni e per le loro famiglie, dal titolo: “Quadri d’autore”. I partecipanti saranno invitati a sperimentare diverse tecniche di pittura per personalizzare la loro opera d’arte. Il costo è di € 3,00 a persona e la prenotazione è obbligatoria. Sempre domenica 27 aprile alle ore 16,00 a Palazzo Buonaccorsi sarà possibile godere della bellezza del patrimonio artistico effettuando la suggestiva visita guidata tematica dal titolo: Palazzo Buonaccorsi: ritratti da collezione. Il costo è di € 2,00 a persona e la prenotazione è obbligatoria.
Un ultimo imperdibile evento incuriosirà sicuramente il pubblico, quello di domenica 4 maggio con le #invasionidigitali a Palazzo Buonaccorsi dalle ore 15.30 alle ore 17,30.
Per finire, nel panorama dell’offerta turistica di Macerata, non si può dimenticare Palazzo Ricci e la sua galleria d’arte contemporanea. Anche qui la Pasqua ha portato numeri da record: sono stati ben 250 i visitatori di ieri, numero destinato ad essere ripetuto anche oggi e a coronare un week end oltre ogni aspettativa.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Onore al merito! Avanti così, quando si fanno le cose per bene i risultati ci sono, non c’è niente da fare…
perle ai porci
@Michel De Montaigne
ti sei appropriato di un nome facendo si che quello che hai detto sia vero
ma…nella 17ssettesima foto..sono addobbi floreali, o erbacce quelle che si vedono a “decoro” dell’arcata e della targa del palazzo?? Il verde in città è bello, però magari li meglio che si tolga:-))))) Poi magari a qualcuno piace, gusti son gusti rispettabilissimi.
è un vero gioiello…. ma la cura dell’esterno lascia a dedsiderare
Nei giorni di festa si poteva protrarre di una ora l’orario di chiusura dei musei. In molti siamo rimasti fuori
Un invito ad Alessandra Pierini: vada a visitare in questi giorni l’ Abbazia di San Claudio circondata da luna park, stand gastronomici, circo e quant’altro. Una vergogna di cui si sono resi responsabili amm. ri, curia arcivescovile e, non ultimo, il sindaco di Corridonia.
Questi signori riescono a cancellare per i loro affari anche la “BELLEZZA” di una chiesa dell’ XI secolo.
Per la cronaca: la foto in cui si vede un palazzo, la sua entrata e l’erba muraria infestante non è il Buonaccorsi, ma l’entrata dell’istituto di Medicina legale, che si trova più sù, a monte verso la piazza della Libertà. Ciò non toglie che se fosse tolta sarebbe meglio.
si era capito che era l’entrata di medicina legale ma fate un bel giretto nei dintorni per vedere l’erba la trovate a tutti gli angoli