E meno male che non era questione di poltrona e di personalismi!!!!!!
Basta Spacca! Ha governato, gestito, mangiato anni col sostegno del PD e ora va a elemosinare da Berlu!!!!
#sfiduciasubito
Un uomo affascinante, che ha saputo indubbiamente spendere bene questo suo talento!
Mio padre ha lavorato al suo fianco per molto tempo era una persona che di certo non passava inosservata.
Disponibile, gentile, elegante...eppure a volte quasi impercettibilmente duro e freddo.
lo incrociai anni fa in un ristorante, eravamo seduti di spalle e riconobbi una voce familiare, lontana nei ricordi ma inconfondibilmente unica, girandomi a guardare a chi appartenesse non lo riconobbi subito, solo uscendo riconobbi invece un anello che portava sempre al dito.
Pensai che fosse fuori luogo parlargli, non era solo, erano credo quasi vent'anni che non ci vedevamo....ora me ne rammarico un pò!
Una scelta presa "NON SULLA BASE DEI CONTENUTI" ma invece "DI UNA VALUTAZIONE POLITICA"
Tradotto:
La scelta è stata fatta sulle POLTRONE!!!!!
Complimenti e in bocca al lupo ai maceratesi
Ma che avete capito?
E' una chiara apertura a Spacca!!!!
Chi può essere più innovatore di Spacca che esce da Presidente sostenuto dal PD e si rimette in corsa sostenuto da Ncd?????
Questo è il TOP dell'innovazione!
Cerchiamo di restare con i piedi per terra.
Meschini non sarà di certo il salvatore e l'elargitore del "lavoro per tutti" nei prossimi 5 anni.
Se avesse avuto questi poteri sovrannaturali li avrebbe sfruttati prima...tipo per non far perdere il lavoro a chi ce l'aveva (versione sono al servizio del prossimo) o trovandolo a tutti quelli che non ce l'hanno già qualche mese prima delle elezioni (versione con questo sarò di certo io il futuro Sindaco).
Ciò non significa che non lavorerà, come chiunque altro, per migliorare la situazione.
Riguardo alle "unioni di fatto" contro "identità cattolica" ....comunque nel caso dovrà appoggiare un candidato di sinistra, non credo cambi la prospettiva tra i due candidati al ballottaggio rispetto a tale argomento.
Lasciamo che i cittadini votino con serenità e decidano se affidare l'amministrazione della città a chi ha idee e modi di agire diversi da quelli messi in atto nel quinquennio passato o rinnovare la fiducia a chi ha governato negli ultimi 5 anni.
E che votino senza inquinamenti di destra nè demagogia pseudocattolica.
Se i contratti erano a "tempo DETERMINATO" non credo che le tre dipendenti si siano trovate "dall'oggi al domani" senza lavoro, lo sapevano dall'inizio del contratto che sarebbe finito e quando.
Questi contratti spesso sono a progetto, anche con la provincia ancora attiva sarebbero stati limitati. A meno che le stesse persone non vengano passate da un progetto all'altro....però in questo caso viene da fare un ragionamento; o sono molto preparate, e allora non avranno problemi a trovare collocazione specie nel privato, oppure....
Le provincie chiudono, è incerto il futuro dei dipendenti a tempo indeterminato e non penso che un'amministrazione in chiusura debba assumere altri dipendenti.
Ma dove vive Marangoni????
Si ripristini immediatamente..!!!!!!
Ma quando mai c'è stato un servizio di emodinamica h24 a MC?????
Fino a poco tempo fa non c'era proprio l'emodinamica.
Ma smettetela di fare polemiche ed interventi strumentali....o almeno informatevi.
Evitate però di informarvi presso chi ha spiegato la storia del tunnel dei neutrini dal CERN al Gran Sasso alla Gelmini!!!!!
L'ottimale sarebbe avere tutti i servizi h24.
Ma così non è, e allora l'importante è che nel più breve tempo possibile si stabilizzi il paziente in modo da poterlo trasferire in una struttura idonea che riesca a praticare le successive procedure entro 24h.
Quanto è scritto circa l'accaduto, avrebbe avuto tempi più rapidi con il reparto aperto, per un residente a Macerata. Ma se il paziente fosse partito da Visso, magari con la neve, i tempi sarebbero stati altrettanto lunghi.
Del resto c'è chi, stabilizzato dopo l'infarto, ha potuto effettuare l'impianto di stent ad una settimana dall'infarto a MC. Mentre altri stabilizzati in ospedali senza emodinamica sono stati trattati entro le 24h ad Ancona.
Per cui l'importante è tenere aperti presidi con personale competente per stabilizzare il paziente per poi trasferirlo in strutture idonee ad effettuare gli interventi del caso nel più breve tempo possibile.
Aumento delle sale di emodinamica, e del relativo personale ad altissima competenza a MC e a Torrette, CERTO, ma anche Pronto Soccorso efficienti con personale appositamente preparato a queste emergenze dislocati sul territorio.
Presentata....ad un'aula vuota!
Un'Amministrazione che si rispetti dovrebbe dare spazio e sostegno a tutte le manifestazioni culturali, specie a quelle che storicamente fanno parte degli eventi cittadini.
Che significa "Università del clarinetto con corsi accademici di 5 anni"? Che titolo rilascia?
Non è pertinenza esclusiva dei Conservatori rilasciare titoli ufficialmente riconosciuti in ambito musicale?
Non c'è da augurarsi che ci sia chi perde il lavoro.
C'è da augurarsi che chi ce l'ha lo svolga efficientemente.
E soprattutto che non vengano piazzati gli amici degli amici degli amici che hanno riempito il carrozzone dei precari nelle amministrazioni pubbliche.
E vi stupite che la Giannini appoggi Ceriscioli?
Se non altro dimostra coerenza....a se stessa e a chi le permette di mantenere la sua posizione.
SILENZI aveva promesso da Presidente della provincia di fare dell'entroterra maceratese la "nostra Svizzera" e direi che invece tutta la Provincia e l'entroterra in particolare stanno diventando il terzo mondo: la superstada (anche per chi crede sia una risorsa) non tampona certo l'esproprio dei servizi essenziali!
Occhio maceratesi, vogliamo votare Ceriscioli che ha spaccato il partito nel tentativo farsi candidare a Segretario regionale pur non avendone i requisiti???? In aggiunta appoggiato dai responsabili della situazione in cui ci troviamo????
Se Silenzi se ne è fregato dell'entroterra.....pensate a Ceriscioli da Pesarese quanto possa stargli a cuore!!!!!!!
Marcolini in un momento come quello attuale, in cui c'è da fare i conti con i tagli e le riorganizzazioni, è l'unico ad avere l'esperienza politica e la competenza tecnica necessarie.
Una sana partita a Risiko è di certo più eticamente corretta di recenti passatempi a cui si sono dedicati alcuni politici.....ma dotarsi dell'apposita scatola del gioco sarebbe meglio rispetto a giocare sui territori e le vite degli italiani!!!!!!
Vogliamo accorpare le regioni?
Non se ne vede l'utilità, ma anche fosse vogliamo farlo sulla base di cultura, storia, orografia, funzionalità???? Per esempio!!!!
Ma che mestiere facevano, ammesso che ne facessero uno, queste due menti fantasiose prima di diventare deputato e senatore?
Oppure dietro c'è un disegno ben preciso che tende a raggiungere un obiettivo certo? Tipo: scuotere il PD e farlo crollare a percentuali inferiori a quelle di NCD....perchè una proposta del genere è la strada giusta solo per arrivare a questo.
Marcolini sia per esperienza politica, che per professionalità e formazione , oltre che per onestà intellettuale, è la persona più indicata alla corsa per la presidenza della regione.
Con la crisi economica che c'è, i tagli e tutto il resto, lui sa dove deve andare a mettere le mani e sa coma farlo (evitare per favore facili battute sul mettere le mani....avete capito benissimo).
Credo che a tutti questi servizi dedicati alla vicenda della sig.ra Alpini servano delle precisazioni fondamentali.
Si parla di una "cattedra", di un "concorso", di un "contratto"
NON sono esattamente la stessa cosa!
Una cosa è vincere un bando per un contratto di insegnamento da esterni, altro è vincere un concorso, ben altra cosa ancora è vincere una cattedra....e molto, davvero molto diverse sono eventualmente le rinunce relative!!!!
Di certo esiste un'etica professionale che impedisce di denigrare la struttura presso cui si lavora.
Questo non significa che qualora si verifichino gravi irregolarità, illeciti o cose simili si debba tacere.
Ma questo significa rivolgersi alle autorità preposte e segnalare o denunciare, prove concrete alla mano non chiacchiere, le cose che non vanno debitamente circostanziate, e non sparare a zero tramite testate giornalistiche.
Le mura a doppio senso me le ricordo bene....40 anni fa! Una bolgia dantesca con una quantità di auto infinitesimale rispetto ad oggi!
E la corsia di viale Leopardi con due file di parcheggi ai lati, diventerebbe di fatto una coda di macchine in attesa di parcheggiare.
Non oso poi pensare cosa potrebbe succedere fuori dai cancelli!!!!!
Architettura astratta!
Eppure Comi in occasione di un'assemblea provinciale ci aveva tenuto tanto a chiarire il "ruolo importante, esclusivo e impegnativo" che i segretari provinciali e regionali hanno nei confronti del partito e che tali posizioni non possono essere viste, vissute ed impersonate come trampolini di lancio per successive candidature.
Saggio ragionamento e giusto suggerimento quelli di Morgoni.
Potrebbe farsi ufficialmente garante del fatto che i soldi risparmiati vengano riassegnati alla Provincia di MC (intesa come territorio) per oneri legati a riscaldamento scuole e sgombero neve!
E sai che novità!!!!
Nel Centro Democratico ormai questo è un modo di fare consolidato.
Ci si fa eleggere con il sostegno di un gruppo....e poi ci si comporta in modo opposto rispetto alle direttive.
In questo momento avrà bisogno di "poter essere politicamente autonoma" anche la Giorgi!!!!!
Una vota si diceva "tale padre, tale figlio" oggi verrebbe da dire "tale figlio, tale madre"
A Camerino hanno fatto le prove....ed ora vanno in scena!!!!
Protesta strumentale e basta.
Volete voce in capitolo? Siate seri e credibili!
Non c'è barlume di privatizzazione nel documento, ma apertura al mondo del lavoro. La partecipazione delle aziende è importantissima come dimostrano le medesime azioni in ambito universitario.
La gestione "aziendale" è cosa molto lontana dalle competenze e dalla realtà studentesche, lasciatele ai dirigenti.
Chiedete docenti preparati. Dirigenti che lavorino per migliorare le scuole.
Chiedete che non ci siano tagli ma investimenti.
Ma smettetela di sparare contro l'apertura alla partecipazione delle aziende, è una porta aperta per il vostro futuro
Sembrerebbe che il tutto sia vocato a far diminuire il numero dei possibili assessori esterni rispetto al passato!
Per fugare i timori riguardo alla spartizione delle poltrone e/o al rientro di marpioni in agguato...basterebbe precisare che gli Assessori Esterni vanno nominati solo se "tecnici con ampia competenza" nell'ambito di pertinenza dell'assessorato in questione e che "non possano" essere nominati tra chi è escluso dalla competizione elettorale perchè ha svolto già il numero massimo di mandati!
E' stato commesso un errore nell'organizzazione secondo me: non coinvolgere tra i relatori figure rappresentative come tecnici professionisti che di ambiente si occupano per lavoro o ricerca. Spero che a ciò si possa rimediare in occasione di altri incontri analoghi.
Pensavo anche ad una illustrazione più puntuale della proposta di aggiornamento della 394.
Molte delle parti illustrate sono un'arma a doppio taglio e andrebbero definite meglio le modalità di attuazione della nuova normativa, altrimenti basta un minimo di occhio critico e ci si vede immediatamente una serie di azioni che potrebbero essere utilizzate per distruggere quanto di buono si è fatto in termini di conservazione.
Sono d'accordo nel pensare che un Parco non debba essere una riserva indiana, e che debba conciliare attraverso una gestione razionale conservazione e sviluppo del territorio, ma la possibile anarchia è altro! E qui nelle Marche andrebbe meno peggio che da altre parti.
-Bene diminuire le tensioni, ma questo si fa NON stando dietro ai desiderata dei sindaci (desiderata che cambiano da momento e da appartenenza politica di volta in volta anche in funzione dall'avvicinarsi delle consultazioni elettorali), ma con un confronto aperto basato su parametri tecnici, scientifici e normativi.
-Sull'abolizione dell'Albo dei Direttori e loro nomina: positivo che non si debba più attingere ad un albo quasi blindato dove per entrare (da quel che si sente dire) di fatto si doveva già essere Direttori. Però i Direttori vanno scelti tra persone competenti e di certo NON tra politici, specie se amministratori locali. Può andar bene che il Direttore non venga scelto direttamente dal Ministero....ma se dovrà essere nominato dal consiglio direttivo che per metà è espresso dalle comunità locali (quindi politici) sarà bene creare a livello ministeriale una rosa di candidati competenti (basta istituire un elenco di aspiranti Direttori con accertata formazione e competenza in merito, aggiornabile ogni 5 anni per esempio, una sorta di soggetti idonei a ricoprire tale ruolo) all'interno della quale il consiglio sceglierà il Direttore.
-Royalty: andrebbero regolamentate bene, anzi benissimo. Che le imprese o i titolari di impianti impattanti versino al parco delle quote da reinvestire può andare bene....se questo non apre la strada a situazioni per cui poi un comune farà di tutto per far aprire qualsivoglia impianto/attività pur di percepirne gli introiti. Mi direte: ma vanno al Parco! Sì, ma con un consiglio direttivo fortemente locale e un Direttore scelto in modo non oculato (da un punto di vista tecnico in relazione al parco)....si rischia.
Il Parco è una ricchezza!
Anche i lupi che ci stanno lo sono. E' vero che agricoltori ed allevatori devono vivere e guadagnare, ma devono anche crescere ed innovare.
Se il lupo porta turisti, questi acquisteranno i loro prodotti, e se il lupo arreca danni che vengono risarciti, non è una vergogna usufruirne....purchè i danni siano realmente causati dal lupo!
Senza il lupo forse non ci sarebbero danni....ma neanche turisti!
Buona l'osservazione sul cercare di ottenere vantaggi dal fatto di stare nel Parco, manutenzione delle strade da considerare di interesse nazionale ad esempio.
Ma misura compensativa non può essere il tenere aperta una scuola pluriclasse che non prepara adeguatamente i ragazzi. Lo sarebbe chiedere 3 pulmini anzichè 1 per portare i ragazzi a scuola, riducendo di 1/3 la lunghezza del viaggio ed avendo a disposizione pulmini anche per altri servizi alla popolazione.
Sarebbe da continuare il percorso con confronti che coinvolgano tutti i protagonisti legati alle tematiche ambientali.
Speriamo che l'incontro sia stato il primo passo, perchè se è stato quello conclusivo di illustrazione approssimativa di ciò che sarà la nuova legge, si rischia di non avere nè Parchi nè sviluppo in futuro.
Potrebbe anche succedere che qualcuno tra chi ha fatto domanda non abbia tutti i requisiti in regola, e quindi si potrebbe anche rischiare che le domande "utili" siano meno di 110.
Quando si pubblica un bando con una scadenza questa dovrebbe essere rispettata, e solo la graduatoria finale dovrebbe stabilire gli aventi diritto.
Altrimenti la prima cosa che deve essere specificata nel bando, ben visibile a tutti, è che solo le prime domanda saranno accolte!
Cominciamo a fare le cose serie, oneste e trasparenti a partire dalla forma, altrimenti diventa più che legittimo pensare a impicci e imbrogli, anche se magari non ce ne sono!
Un conto è mettere a disposizione una ciotola d'acqua all'esterno dei locali, altro è far entrare gli animali in sala.
Se questo è quanto richiesto da alcuni avventori, i locai dovrebbero attrezzare apposite sale come avviene per i fumatori.
E il rispetto per animali e/o persone non c'entra nulla.
Intanto è una questione di igiene e sanità pubblica, chi garantisce che siano esenti da problemi sanitari!!!?
Poi su questi ragionamenti si pensa sempre a cani e gatti...perchè sono i più diffusi, ma i proprietari di serpenti e rettili vari, uccelli più o meno esotici, ecc potrebbero avanzare analoghe richieste!!!!!
Quest'estate, in un locale, anche quotato, di una nota città turistica che permette l'accesso ai cani, il barista passando ne ha accarezzato uno (dolce calmo e coccolone...come resistergli!!!) ma poi ha servito i clienti senza lavarsi le mani. Di certo non mi vede più lì dentro!
Inoltre potrebbero esserci persone (in particolare bambini e anziani) che hanno paura e ad una azione per quanto normale dell'animale potrebbero spaventarsi ed avere reazioni di cui nessuno può prevedere le conseguenze (a tale scopo esiste per esempio una legge che impone guinzaglio di 1,5 m e museruola quando si è in giro con un cane).
Senza considerare che molti sono allergici a cani e gatti.
Per cui, liberi di non separarsi dall'amico a quattro zampe, ma in contesti separati da quelli per chi preferisce mangiare e bere senza animali tra i piedi.
Anche questo è rispetto!
Da lui comprai i miei primi dischi ed i primi spartiti del mio percorso canoro.
Lo intervistai persino durante le medie per una ricerca sul lavoro, fu gentilissimo.
Il suo è il negozio di Macerata preferito da mio figlio.
Un pezzo di storia se ne va, lasciando però un pezzetto di sé in ognuno di noi.
Ah, se non li riconosci.....li aggredisci!
E' così del resto che i cacciatori amanti della natura, ma che non sono in grado di riconoscere un selvatico da un altro, ogni tanto si sparano l'un l'altro!
Ma facciamo conto che gli escursionisti siano stati aggrediti!
Con la loro azione hanno distrutto gli unici 3 esemplari di vipera che attacca in branco! Un danno inestimabile per la scienza.
Ma vi rendete conto?
L'attacco imminente di una vipera consiste nell'arrotolarsi su se stessa e soffiare, il che serve proprio a "spaventare" l'intruso e se ne ha di tempo per spostarsi e farla tranquillamente andar via!!!!
Questi escursionisti sono solo degli ignoranti irrispettosi della natura e della vita!
Non si tratta nè di "maligno" nè tantomeno di "sacro suolo"
C'è chi lavora e viene denigrato.
E c'è chi, al contrario, denigra (e quindi....)
La meritocrazia sarebbe auspicabile.
Guadagnarsi lo stipendio dovrebbe essere un dovere.
Gli "straordinari ambasciatori UNICAM" come li chiama Giorgi, ci hanno messo impegno, tempo, lavoro, energia ed infine la propria faccia!
Chi percepisce, parimenti a loro, lo stipendio da UNICAM, potrebbe provare una volta a metterci altrettanto, se non altro per vedere che effetto fa!
2 mandati e stop!
Deve valere per tutti, figuriamoci per Spacca che ne ha alle spalle più del doppio.
Ma davvero...perchè tutto quel che non ha fatto in passato pensa di realizzarlo nei prossimi 5 anni? E con Ciccioli alleato per giunta!!!!
Basta. E se con lui devono far basta anche Marcolini, la Giannini e compagnia bella....pazienza!
Fate fare ad altri, magari a qualcuno con competenze specifiche.
Nessuno vi ha chiesto di sacrificarvi per il bene comune a vita....tra l'altro tutto questo bene comune non si è materializzato neanche!!!!
Un lavoro del genere per pochi mesi richiede un investimento esagerato!
Inoltre, se verrà effettivamente realizzato, non sarà il caso di coinvolgere qualcuno che abbia competenze scientifiche specifiche da spendere nella scelta delle specie botaniche rappresentate????
Attinenza....non attinenza....!!!!
Basterebbe fossero capaci.
E c'è da pensare che qualcuno lo sia a dismisura....altrimenti certi soggetti come fanno a tirare avanti il proprio lavoro e insieme svariate presidenze, vicepresidenze, incarichi, ecc.?
Per Francesco66
Ho detto che Camerino è al 5 posto per la “valutazione degli studenti sull’efficacia della didattica” che è una voce della didattica.
Ripeto: attenzione!!!! Quando un parametro è "N° degli studenti che si iscrivono al 2 anno" chi dice che se sono tanti le cose vanno bene in assoluto? Non sarà che magari abbandonano quelli che capiscono di non farcela dove c'è una selezione piuttosto elevata tesa a formare laureati qualitativamente preparati???
E la voce “valutazione degli studenti sull’efficacia della didattica” è importantissima ai fini della scelta di un Ateneo rispetto ad un altro!
Facendo un fritto misto di parametri proprio nel periodo a ridosso delle iscrizioni si rischia di favorire chi su questo fronte magari investe meno energie.
Le classifiche sono molto suscettibili a variazioni in base ai parametri presi in considerazione.
Il sistema VQR ha insite grandi criticità, e non è esattamente corretto fare confronti sulla qualità della ricerca tra Atenei con ambiti che vanno al giudizio con indicatori bibliometrici (tecnico-scientifici) e non bilbliometrici (umanistici).
Un parametro scevro da suscettibilità può essere la "valutazione degli studenti sull’efficacia della didattica" e su questo fronte Camerino è al 5 posto, Politecnica delle Marche 23, Urbino 28 e Macerata al 48.
Leggiamole bene le classifiche!
E' davvero vergognoso lo stato di incuria e degrado cui si assiste.
Non credo sia una questione solo di disponibilità economica, nè di colore politico.
Credo piuttosto che sia imputabile alla cattiva gestione da parte dei dirigenti responsabili delle strutture e di chi dovrebbe vigilare sul loro stesso operato.
Queste problematiche sono di certo amplificate dalla carenza di fondi, che però fa anche da scusa.
Ma la cattiva gestione non ha scusanti, nè da una parte politica, nè dall'altra!
La maggioranza degli elettori ha scelto di "non cambiare"
Anche Conti al passaggio del testimone ha detto che è "un passaggio nel segno della continuità"
Non si vede mica tutta la sala dalla foto!!!!!
Da quando l'istruzione è diventata un dis-valore?
E' reato essere laureati? O rappresenta invece una possibilità in più di leggere ciò che accade, di avere più strumenti per muoversi in questo mondo che sembra impazzito?
E a Camerino non è poi così poco probabile trovare laureati nella fascia di età dei candidati!!!!
Non sarebbe più saggio concentrarsi sull'impegno, la disponibilità e le capacità dei candidati, piuttosto che sparare a zero su tutti solo perchè ALCUNI di loro sono dipendenti pubblici?
Penso che l'importante sia che facciano bene e onestamente il proprio lavoro ora, e altrettanto una volta eletti!
Ci sono dipendenti pubblici, laureati, che per lavoro si occupano di sviluppo del turismo mediante l'imprenditoria e l'agricoltura. Le cose si conciliano, non si escludono a vicenda.
Verissimo.
A Camerino c'è un ottimo Liceo Sportivo Statale. Con un Dirigente molto attento alle esigenze e alla formazione dei ragazzi e docenti preparati e titolari delle cattedre che occupano.
Sono d'accordo con Cerasi. Poteva starci l'obiezione di coscienza per i medici già in servizio, ma poi non ha senso alcuno.
Effettivamente la 194 è l'unica legge ad avere questa anomalia (certo che se il mio commercialista potesse essere un obiettore alle varie leggi sulle tasse...potrei anche ripensarci al fatto dell'anomalia e sperare in una sua estensione!!!!)
Comunque è assurdo che una donna debba trovarsi di fronte ad un rifiuto di un medico perchè obiettore e magari ricorrere a mezzi e situazioni che venivano comunemente adottati prima della 194, esponendosi a dei rischi altissimi.
La decisione di arrivare ad un aborto è durissima, chi la prende, per salute o necessità, se la porta dietro tutta la vita, credente o no.
E' legge dello Stato, va applicata.
Un obiettore di coscienza che non voleva fare il servizio militare non poteva poi chiedere di essere arruolato per lavoro in un corpo militare.
Un medico sa che esiste questa legge, se si specializza in ginecologia o anestesia sa a cosa può andare incontro, o lo accetta o non fa il medico.
Questi Centri Commerciali sono quanto di più squallido possa esistere:
-sottraggono spazi enormi sfruttabili in altro modo
-sono architettonicamente inaccettabili, rovinano quanto di più prezioso abbiamo cioè il paesaggio
-sono pieni di prodotti scadenti
-impiegano personale che deve accettare condizioni di lavoro dure per via della crisi
Io mi chiedo:
-non sarebbe meglio rinunciare a tablet, I-phone e cose di questo genere, e investire meglio i nostri soldi su prodotti alimentari biologici, a Km 0, o comunque di provenienza e qualità certe?
-non sarebbe meglio passare la domenica nella natura, al cinema, in compagnia di amici a casa di qualcuno o in un locale caldo ed accogliente, anzichè stare rintanati come alieni in quei luoghi freddi (umanamente), tristi e impersonali, condannando tra l'altro i dipendenti a non vivere la domenica?
-e infine, ma quanti ne vogliamo ancora aprire? La gente che gira sempre quella è! Se va da una parte non va dall'altra! E se soldi non ce ne sono, non è che aprire altri centri commerciali sia un modo efficiente per generarli!!!!
-quanta speculazione c'è dietro?
Lo zafferano è una coltura molto delicata, specie nelle fasi di essiccazione del prodotto e di riproduzione dei bulbi.
Attenzione a lanciarsi in avventure economicamente impegnative senza aver prima sperimentato l'idoneità dei terreni utilizzati. Anche quando il primo raccolto è buono.....non è tutto oro quello che luccica!!!!!
Per analogia si intendono confronti tra Amministrative, tra Primarie, tra nazionali, tra Europee. E non un fritto misto.
E alla attuali primarie hanno partecipato 561 cittadini contro i 400 del 2009.
Quanto alle attuali primarie ripeto che erano di COALIZIONE
Democraticamente si accetta il candidato vincente, che spero sia vincente anche dopo.
O è questo che preoccupa?????
Credo che i paragoni vadano fatti tra consultazioni analoghe!
In quanto ai candidati, 2 erano PD ed uno Centro Democratico, e si presentavano a primarie di Coalizione.
Gli elettori sono stati 561, tantissimi per Camerino, 1/3 in più rispetto alle primarie dell'8 dicembre per la segreteria nazionale e molti di più rispetto alle precedenti primarie per le comunali.
Magari ci fossero così tanti iscritti!!!!! Prendiamo il commento di Fiat Tipo come un auspicio.
Mente Lucida
Utente dal
26/3/2014
Totale commenti
49