Una petizione su internet per dire basta agli spettacoli dei circhi che impiegano animali nel territorio comunale di Macerata. E’ quella che, in poco più di 24 ore, ha preso piede coinvolgendo un gran numero di cittadini. Il limite alle firme previsto per far sì che la richiesta venga inoltrata al sindaco Carancini, al quale è indirizzata, è di 500, e al momento i consensi raccolti sono a quota 120.
Ecco il testo della petizione, che si può sottoscrivere a questo indirizzo.
«Spettabile Sindaco Romano Carancini,
siamo tutti cittadini di Macerata e le chiediamo di prendere provvedimenti per vietare l’esibizione sul territorio comunale di circhi che utilizzano\sfruttano animali. Sul sito agireora.org si può leggere che:
“Un’ordinanza di divieto totale di attendamento dei circhi con animali è poco utile: se il circo fa ricorso al TAR, vince e l’ordinanza viene annullata, perché un Comune non può vietare ciò che a livello nazionale è del tutto legale, e riceve addirittura sussidi dallo Stato. Quello che si può fare è porre delle restrizioni, basate sul regolamento CITES del 2006, che, oltre a indicare dei requisiti minimi per le detenzione degli animali (misure dei recinti, ecc.), indica anche di EVITARE del tutto la detenzione delle seguenti specie: Primati, Delfini, Lupi, Orsi, Grandi Felini, Foche, Elefanti, Rinoceronti, Ippopotami, Giraffe, Rapaci.”
Le chiediamo quindi di fare pressioni affinchè anche la città di Macerata si possa unire alla moltitudine di territori che hanno già fatto questa scelta di civiltà».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Per gli adulti il Circo è visto come una ingiusta gabbia per tanti animali, ed in effetti è così.
E, estendendo il ragionamento, anche gli Zoo (per quanto rigorosi, seri e pieni di gente competente possano essere) non sono altro che grandi prigioni dove animali sono chiusi in recinti….
…
…
Ma agli occhi dei bambini tutto cambia….
Il Circo (e lo Zoo) è magia, spettacolo, fantasia…
…
…
E per molti (adulti e bambini), che non hanno la fortuna (e i denari) per permettersi di vederli “in natura” (magari in quanche Safari fotografico) il Circo e gli Zoo restano l’unico modo di vederli dal vivo, giacchè chiusi in gabbia e lontano dal loro habitat naturale, ma l’unico modo di vederli dal vivo…..
a me piace il circo con gli animali!!!invece di pensare agli animali del circo mi preoccuperei di piu’ di quelli che stanno liberi in circolazione!!!e che poi al circo li maltrattino e’ tutto da vedere!!!
Il circo è l’immagine lampante che l’uomo può avere tutto anche quando ciò comporta sofferenze altrui.
A Gianfranco chiedo: che senso ha vedere dal vivo elefanti vesstiti che si mettono su due zampe? che senso ha vedere dal vivo leoni sull’attenti o ancora giraffe che entrano si e no nel tendone??
Secondo te è corretto snaturale ciò che è realmente l’animale solo per un nostro sfizio? Secondo te è corretto che i bambini crescano con l’immagine degli animali come oggetti sfruttati dall’uomo in modi che non rappresentano le caratteristiche delle loro specie?
Per i bambini è spettacolo, ma solo perchè gli adulti insegnano quanto a loro è stato insegnato erroneamente.
Fate vedere ad i bambini come sono gli animali nei loro habitat naturali (in tv se non è possibile vederli da l vivo) poi spiegategli come vengono trattati e come gli vengono impartiti gli insegnamenti dai circhi per fargli fare quello che devono fare. I bambini sono ancora molto sensibili e rispettosi nei confronti degli animali, sono sicuro che se spiegato loro questo si rifiuteranno di andare al circo.
In fondo si tratta solo di rispetto verso altri esseri vivienti che hanno la “sfortuna” di condividere questo pianeta con noi…
Quindi basta anche a quel circo con gli animali che fanno in comune???
vogliamo togliere anche questo a Macerata,e cosa rimane?
Basta digitare: ‘video maltrattamenti animali circo’ su google e vengono fuori centinaia di video di maltrattamenti e torture da parte dei circensi.
Invito tutte le persone di buon senso a firmare la petizione, poiché una città civile non può permettersi spettacoli di tale crudeltà.
Bennissimo! A Macerata non facciamo più venire neanche i circhi con gli animali. Visto che dovremo andare a Civitanova per vedere la Lube approfitteremo per andare giù anche per il circo.
Ci sono tantissime cose alternative….e comunque nessuno dice di togliere il circo….ma qui si parla di circo CON GLI ANIMALI….c’è qualcosa di divertente nel vedere tristissimi animali tolti dal loro habitat costretti a fare gli spettacolini e poi rinchiusi in gabbia?
Io non vedo niente di bello…non c’è niente di divertente nel veder soffrire un animale….ed è uno scandalo che questa petizione abbia solo 120 persone
Anche uccidere animali per l’alimentazione è una crudeltà. Se diventassimo tutti vegetariani salterebbe una produzione che affamerebbe tanti lavoratori e produttori.
Se i circhi non avessero più animali, chi darebbe loro da mangiare? Il governo? Certo che no. Quindi gli animali verrebbero soppressi.
I cambiamenti verso una maggiore civiltà necessitano di tanto tempo, forse di secoli, o di millenni. Non basta una legge. Come per la prostituzione. Per le idee idiote di certi socialisti vennero chiusi i casini, onde ridare dignità a quelle donne, che sono poi finite sulla strada in mano al crimine organizzato, sfruttate e pure uccise. Altro esempio, la Kyenge, che non è una cannibale, non tanto perchè è venuta in Italia, quanto perchè la sua tribù non pratica il cannibalismo rituale. Almeno credo. Però molte altre tribù lo praticano ancora oggi e lo praticheranno in futuro, cristiane o animiste che siano: è un metodo per acquistare le forze eteriche dell’ucciso, mangiando il cuore e il fegato, e, in mancanza di questi organi, pure il resto.
Quindi, non eliminare gli animali dai circhi, ma controllare che siano ben alimentati e curati e trattati con amicizia, come fratelli minori.
Anche scrivere righe e righe di sproloqui è una crudeltà, verso chi legge.
Sindaco caro lei mi meraviglia sempre di più ….. Invece di puntare il dito sul circo perché non inizia una buona volta a risolvere i problemi reali del suo comune…..? Viabilità, sicurezza, manutenzione, sport…. Eh che dirle buon lavoro di testa, non di dita!
Mi associo con tutto il cuore alla petizione.
Non si sta dicendo NO AL CIRCO, ma no al circo con gli ANIMALI… è proprio vero che siamo la specie peggiore che esiste… per divertirci passiamo sopra a tutto… anche alla sofferenza degli animali… bravi continuate a finanziare i circhi con gli animali… che vergogna
Non è vietare il circo in città che salverà gli animali…anzi senza lavoro i circensi come nutriranno quelle creature. Ci vuole una coscienza civile e rispettosa da parte dei circhi e non tutti la hanno….ci vogliono controlli e vale anche per gli zoo. Le mie figlie non le ho mai portate al circo ,ma hanno visto in TV documentari sulla natura e animali in campagna!
Io il circo lo riporterei in città invece, con o senza animali (preferibilmente con..)
Rimango ALLIBITO davanti ai commenti della gente che rimane male davanti alla petizione e che si chiede come passare il suo tempo in caso la richiesta venga accolta… (magari non davanti ALLO SFRUTTAMENTO di un animale che dovrebbe vivere a km e km di distanza da qui, magari NEL SUO HABITAT, magari con qualche metro in più di spazio rispetto ad un GABBIA o ad un TENDONE, magari apprezzando il VERO CIRCO, quello delle abilità dell’uomo, il BEL circo, NON IL CIRCO DELLA SOFFERENZA E DELLA SCHIAVITù DEGLI ANIMALI, MAGARI).
Vorrei vedere tutte queste brave persone che sono favorevoli al circo con gli animali ( e quindi che non si curano della condizione in cui sono OBBLIGATI A VIVERE) vivere nelle condizioni di queste creature che, forse non a tutti è chiaro ma NON HANNO SCELTO DI VIVERE IN QUESTA MANIERA.
Per me non è una questione di essere a favore o meno della petizione, ma semplicemente una questione di intelligenza, di coscienza e di umanità.
Concludo dicendo che MAI i miei genitori mi hanno portato al circo e MAI porterei qualcuno al CIRCO (con gli animali ovviamente,senza animali lo consiglio perchè è davvero spettacolare).
Macerata offre altri svaghi, e di sicuro più salutari, come una corsetta ai giardini Diaz.
Gli animali dei circhi sono animali prigionieri, che vengono sfruttati al massimo, colpiti al limiti della tortura, profondamente depressi che non manifestano in alcun modo e in nessun momento nemmeno una delle loro attitudini naturali. Mi chiedo cosa c’è quindi da far vedere ai bambini che sia davvero educativo????
Sono pienamente d’accordo
Ma nn solo a Macerata. . Ma in tutta l’Italia! !
Poi basta circo con le persone …poi basta circo…..?
Ci intravedo una manovra per togliere di mezzo la concorrenza che il circo degli animali potrebbe fare al CIRCO DEL CONSIGLIO COMUNALE
Io ho visto anche animali amati seguiti protetti…e ….valorizzati.Dipende al solito da che persone si incontrano…Io ho conosciuto tanti animali sin da piccolo …al circo….certo in cattivita’…liberi e’ meglio….
Che ne so’ alla fine ….cambiamo tutto….bisognerebbe capire se gli animali sono felici di fare questi spettacoli….:-)))…
Mi associo totalmente alla petizione e, per quel che può contare la mia voce, la caldeggio con tutte le forze.
Ringrazio Cronache Maceratesi per aver dato visibilità a questa petizione. Ovviamente è un gesto volontario, un gesto di partecipazione. La mia coscienza mi ha spinto ad avviare la petizione che in due giorni ha raccolto più di 160 firme: personalmente trovo la pratica assurda, leggo che qualcuno non la pensa così, evidentemente guidati da un’altra sensibilità. C’è ancora chi si diverte a sentire lo schiocco della frusta, me ne rammarico. Chiedo solo alle persone che si sono espresse in maniera positiva di fare quel passo in più unendosi alla petizione, firmandola e diffondendola! Grazie a tutti!
Beh Massimo…a te forse è sembrato di vedere animali amati, seguiti, protetti e valorizzati perché li hai visti dal tuo punto di vista umano…ma pensa ad un leone che il 90% del suo tempo lo passa in una gabbia che in natura non vorrebbe altro che starsene a dormire sotto un albero o ad un rinoceronte che non sogna altro che un bel laghetto in cui rinfrescarsi invece della vasca in cui probabilmente sta in un circo…sempre la stessa, sempre chiuso…orribile, no? Il problema è che noi giudichiamo il loro benessere secondo i NOSTRI standard dando prova di non troppa intelligenza.
Benpensanti…..spero siate tutti vegetariani!!
magari il circo è l’unico modo per salvare molti animali da bracconieri e gente senza scrupoli!! all’Abbadia di Fiastra i bracconieri vanno e vengono tutti i giorni ( di giorno x “sondare” e le notti per cacciare) e NON MI SEMBRA DI AVER VISTO QUALCUNO DI VOI, CHE VI PREOCCUPATE DELLA SOFFERENZA DEGLI ANIMALI NEI CIRCHI, PREOCCUPARVI DI COSA SUCCEDE “DIETRO CASA VOSTRA”!!!
GLI STRONZI CHE NON COMPRENDONO CHE GLI ANIMALI SONO ESSERI VIVENTI DEGNI DI RISPETTO E AMORE, VIVONO PURTROPPO IN TUTTI I TEMPI!
circo o non circo…macerata resta una monnezza uguale! !!
x Paolo: ogni suo commento è il massimo dello sciapo, perché non si legge un giornale (magari non la gazzetta).
L’altra ciambella di nome Giada in pratica ci dice che sta a Macerata solo perché ci viene il circo. Mamma mia che robba !!!!!!!!!!
brava Giovanna!! INIZIA DA STANOTTE A VIGILARE NELLA RISERVA DELL’ABBADIA DI FIASTRA E TENTA DI SALVARE FAGIANI, LEPRI, CAPRIOLI E ALTRI ANIMALI DEGNI DI RISPETTO E AMORE!! OPPURE CI SONO ANIMALI DI SERIE A E DI SERIE B??? EVITARE SOFFERENZE AGLI ANIMALI DI OGNI CIRCO NON E’ FACILE MA INTANTO SI PUO’ SALVARE QUALCHE ALTRO ANIMALE CHE SI TROVA NON LONTANO DA CASA……O LA PAURA DI PRENDERSI QUALCHE FUCILATA FA DIFFERENZA SULLA SCELTA DEGLI ANIMALI DA TUTELARE???
DIMENTICAVO: SE CLICCATE POLLICE VERSO, SIATE COERENTI E AIUTATE GIOVANNA A SALVARE GLI ANIMALI ALL’INTERNO DELLA RISERVA DELL’ABBADIA DI FIASTRA!! PRECISO CHE L’ATTIVITA’ CIRCENSE NON E’ REATO MENTRE IL BRACCONAGGIO LO E’ QUINDI DATE UNA MANO ALLE FORZE DELL’ORDINE!
Chi ha promosso questa petizione speriamo almeno sia vegetariano. Non per altro per coerenza.
COERENTI??? COSA TI ASPETTI DA CHI NON FA ALTRO CHE LAMENTARSI DEI POLITICI POI VOTA SEMPRE GLI STESSI?? L’IMPORTANTE E’ TUTELARE IL PROPRIO “ORTICELLO” …QUINDI ANCHE CERTE “BATTAGLIE” SI FANNO SOLO PER META’…….LA META’ CHE FA COMODO A SE STESSI ……SICURAMENTE NON A TUTTI!!!
il Circo, i grandi Circhi, vanno rivalutati per quello che sono, una officina in cui operano artisti e atleti di Altissimo livello, al pari degli atleti dei campionati del mondo di atletica o delle Olimpiadi. Quegli atleti, che lavorano nei circhi, e che fanno quei numeri, incredibili, vanno maggiormente riconosciuti anche sportivamente parlando, perchè gli esercizi che compiono non hanno nulla di inferiore rispetto agli atleti di discipline sportive. W Il Circo che è veramente lo spettacolo più bello del mondo, ma senza animali.
NON VI VEDO!! VI SIETE NASCOSTI MEGLIO DEI BRACCONIERI, COMPLIMENTI!!
Spero proprio che questa petizione non venga presa in considerazione dal Sindaco. Non se ne può più di animalisti in servizio permanente effettivo. A tutelare gli animali contro i maltrattamenti, nei circhi o altrove, ci sono già abbastanza norme e abbastanza personale retribuito dallo Stato, come i veterinari delle Usl. Mi piace il circo con gli animali e voglio continuare ad assistere a questi spettacoli, qui a Macerata e altrove. Ottimo il commento di Giada Branciari, che coglie il punto della questione, di una città dove la fissazione (progresso socio parrocchia, nella sua concezione) di limitare e proibire, fa premio su tutto, e contribuisce a rendere Macerata quel che è, e cioè un posto autoreferenziale, ripiegato su se stesso e in perenne invincibile declino.
A prescindere dal merito della proposta, suggerisco ai politici di pensare bene a COME realizzarla perché Pizzarotti a Parma s’è reso contro (dopo essere stato eletto) che è più complicato di quel che sembra (deve essere inserita nello statuto del comune).
Proposta: perché – magari in concomitanza delle prossime comunali, così non sprechiamo soldi – non fanno decidere direttamente ai cittadini ?
Sono già 160 le persone che hanno firmato la petizione, ma vorrei vedere quanti di loro mangiano carne di coniglio o lepre , di maiale, di pollo, di vacca, di cavallo, polenta e capriolo, arrosto misto quando vanno al ristorante o di gatto e di cane nelle trattorie cinesi.
Alcune associazioni animaliste hanno diffuso comunicati stampa in cui evidenziano come l’Emilia-Romagna sia stata la prima regione in Italia a deliberare il divieto ai circhi con animali esotici, mentre secondo i circensi il documento deliberato costituisce un indirizzo politico senza valore di legge. Alla delibera si è opposto l”Ente Nazionale Circhi Romagna. Nell’aprile 2013, in merito alle controversie sui divieti comunali, il TAR di Ancona dà ragione ai circhi. Nell’aprile 2013, l’Ente Nazionale Circhi ha costituito un registro nazionale di veterinari, e affida a un comitato di esperti la redazione di un Codice di Autoregolamentazione ad uso dei circhi con animali .
WWWW EVVIVA IL CIRCO ROYAL, ORFEI e TOGNI CON TUTTI I BAMBINI E GENITORI CHE LI VANNO A VEDERE
Caro Giandorico, in effetti lei ha dichiarato di sostenere l’odg di Meschini contro le coppie di fatto ecc. Per l’appunto, sono grato, sono onorato, sono felice che lei non sia d’accordo con questa iniziativa, perchè se così fosse stato mi sarei dovuto porre molti interrogativi. Il problema di questa città non sono gli animalisti, si figuri.
Buona giornata.
Rimango ALLIBITO davanti a certi commenti. Dovete chiacchierà e basta o lo volete doprà un attimo il cervello??
Al sign. ROSSANO rispondo io perchè qui non c’è nessuno che si nasconde, un pollice verso il basso alla tue castronerie l’ho messo io.
Che senso ha quello che hai detto??? perchè accostare il problema del circo, trattato in questo articolo, con quello dei bracconieri????
1- non ci sono animali di serie A e serie B, questo che dici (per comodo chiaramente) è vero. ma contro il bracconaggio esistono già delle leggi ed esiste la GUARDIA FORESTALE che deve occuparsi di farla rispettare. Per il circo NON ESISTONO LEGGI, ed appunto in questa raccolta firme chiediamo proprio questo: LE LEGGI.
Quindi dimmi, tu vai la notte a fare la ronda per macerata e controllare che non ci siano ladri in giro o lo lasci fare alle forze dell’ordine??
Tante volte bisognerebbe usare la testa prima di vomitare frasi solo per discorre…
e no non bisogna essere per forza vegetariani o vegani per rendersi conto che il circo è un luogo di tortura per gli animali. Basta solo avere RISPETTO per altre forme di vita che condividono il nostro mondo, cosa molto difficile visto che spesso non abbiamo neanche rispetto della nostra stessa specie.
Dalla signora Giada Branciari vorrei sapere se secondo lei Macerata è vuota senza il circo… vorrei sapere se tutta la vita la passa aspettando che arrivi un circo a macerata. Le consiglierei di farsi una bella passeggiata per le mura da vento e da bora, specie nel tardo pomeriggio ora che arrivano le belle giornate perhcè è chiaro che c’è qualcosa che non va se crede che senza circo ai maceratesi non rimane nulla…
Abbiamo appena superato le 250 firme in meno di tre giorni!! Grazie a tutti e continuate così! Rinnovo l’appello alle persone che si sono espresse in maniera positiva affinchè facciano quel passo in più unendosi alla petizione, firmandola e diffondendola!
@Giovi, Vedo che nella raccolta firme è arrivato a metà dell’opera… Cosa farà invece quando il circo farà sosta nel comune di Verbania farà un altra petizione.
@renzo, quando arriverà a Verbania ci penserà il mio omonimo, cerchi meglio su google…
@ alecensi82
Per molti bambini i leoni, le scimmie, le zebre, ecc. del circo (o dello zoo) saranno probabilmente l’unica occasione per vedere degli animali esotici dal vivo.
E questi bambini incontreranno, seppure in gabbia, gli animali che popolano le loro fiabe, le loro storie…
Vedere questi animali in TV, le assicuro, non è come vederli dal vivo e, seppure in gabbia, un conto è vederli attraverso lo schermo ed un altro a pochi metri di distanza.
So benissimo anche io che gli animali addestrati non sono come gli animali in libertà, ma in pochi hanno la fortuna di poter vivere simili esperienze.
Ad Agra un ragazzo indiano mi chiese se poteva farmi una foto….
All’inizio non capivo: una foto? perchè? ma non è una cosa normale, ma che vuole questo?
Poi spinto dalla curiosità chiesi il motivo per cui un ragazzo volesse una foto di un’europeo.
L’insegnante mi disse che quel ragazzo proveniva da uno sperduto villaggio indiano e che, probabilmente, non avrebbe più incontrato “un bianco” in tutta la sua vita e pertanto voleva portare a casa il foto-ricordo di questo incontro…
Anche quel ragazzo, vedendo un film, avrebbe potuto vedere dieci, cento europei…
Ecco, io mi immagino da piccolo, davanti alla gabbia della tigre: a 6 o 7 anni c’è ancora una certa dose di innocenza.
Non ci si chiede perchè la tigre sia li, perchè ci sono le gabbie, perchè il domatore schiocca la frusta…
La tigre di tante storie è a 2 passi da me, grande, maestosa… Ed io sono qui che la vedo.
Se ci riesce provi ad immedesimarsi negli occhi di quel ragazzo.
Poi quel ragazzo crescerà e, se avrà fortuna, potrà vederla correre libera nella Savana e saprà benissimo che le tigri in gabbia non sono libere e che non è giusto tenercele; ma adesso e qui -con gli occhi dei 6 anni- è tutta un’altra cosa
AL SAPIENTONE ALLIBITO FACCIO SAPERE CHE LE GUARDIE FORESTALI NON FANNO PIU’ DA UN BEL PO’ TURNI DI NOTTE QUINDI PER LORO E’ IMPOSSIBILE FARE CERTI CONTROLLI MENTRE PER FORTUNA, LA NOTTE, ANCORA CI SONO CARABINIERI, POLIZIOTTI E FINANZIERI CHE LAVORANO!!
INOLTRE, SIGNOR ALLIBITO, NON MI SEMBRA DI AVER SCRITTO DI NON APPOGGIARE L’INIZIATIVA MA VOGLIO VEDERE IN QUANTI SIETE COSI’ COERENTI DA DIFENDERE SIA GLI ANIMALI DEL CIRCO SIA GLI ANIMALI “SOTTO CASA”!!!
ORA SENTIAMO LE TUE CASTRONERIE, VISTO CHE USI LA TESTA…SOLO PER DISCORRE!!
Mi fanno un po’ ridere ( per modo di dire, non vorrei essere volgare) quelli che confrontano gli animali USATI PER un INSANO DIVERTIMENTO nei circhi, con gli animali da mangiare. Vogliono sostenere che è legittimo sommare male a male???? Tra l’altro un bambino, ad esempio, DEVE mangiare carne, essenziale per la crescita, ma NON SIGNIFICA che deve torturare, tenere in schiavitù un cagnolino o un gatto.
@Gianfranco, purtroppo siamo in un era di benessere dove crediamo che tutto ci sia possibile e che tutto il mondo sia ai nostri piedi.
Prima dei sogni un bambino dovrebbe capire che non può avere per forza tutto ed alcune cose per averle realizzate bisogna volerle con decisione.
Portare un bambino al circo (molto piu che allo zoo) il genitore gli insegna che può avere tutto piegando ogni spece al suo volere, addirittura facendogli fare cose che in natura non farebbe neanche.
Non ho figli ma credo che l’insegnamento passi non solo dal vedere soddisfatti e realizzati i sogni dei propri bambini ma anche dallo spegare loro che queste cose fatte per nostro divertimento sono fatte totalmente a danno degli animale.
So che è una cosa che è sempre stata cosi, una volta c’era poco rispetto per gli animali che erano visti solo come oggetti da sfruttare o da mangiare; i tempi però dovrebbero evolversi e cambiare perchè se è vero che l’uomo è l’essere vivente superiore agli altri deve avere l’obbligo ed il dovere di rispettare conservare e difendere tutte le alte specie viventi..
@ROSSANO invece, purtroppo non so cosa risponderti, forse sbaglio proprio a farlo ma continui a girare sullo stesso inutile punto..
Noi siamo cittadini e non guardie forestali. Non è nostro compito fare azioni per le quali non siamo autorizzati, cosa vuoi che facciamo vuoi che andiamo a caccia di bracconieri armati con fucili per beccarci una fucilata o magari usarlo noi il fucile per ritrovarci a montacuto?? si basa davvero su questo la tua tesi?
io invece vorrei sapere quante volte te che tieni tanto agli animali sotto casa quante volte ti sei attivato per fare ciò…
Quanti cani randagi o fuggiti hai riportato al canile e quanti li hai adottati..
Tutti gli animali devono essere rispettati, sia quelli sotto casa che quelli del circo che quelli dello zoo.
Continuo purtroppo ad essere ALLIBITO ma forse la colpa è mia che non riesco a capire questa tesi quindi “passo e chiudo”!
Ciao
Alessandro
Saluti
FORSE CI “SENTI” POCO!! QUELLI CHE DEVONO DIMOSTRARE DI AMARE VERAMENTE GLI ANIMALI SIETE VOI CHE PROPONETE E ACCUSATE! NON E’ COMPITO VOSTRO SALVAGUARDARE GLI ANIMALI DELL’ABBADIA DI FIASTRA COME QUALSIASI ALTRO ANIMALE CHE NON E’ PROTETTO DA CHI DOVREBBE?? ALLORA PERCHE’ FIRMARE LA PETIZIONE?? NON E’ COMPITO DEI NOSTRI GOVERNANTI STOPPARE I CIRCHI CHE SFRUTTANO ANIMALI??? L’INUTILE PUNTO E’ CHE GLI ANIMALI SONO TUTTI UGUALI E TUTTI VANNO DIFESI, SOLO CHE VOI ATTUATE UNA DIFESA A…ZONA(comodi in poltrona) 🙂 E NON A UOMO (sul territorio)! VI PIACE VINCERE FACILE!!!
faccio l’ultimo intervento poi veramente basta perchè mi sono stufato, e visto che continui a ad urlare forse non conoscendo i modi di discussione i rete urlo pure io:
SE IO NON CI SENTO TU NON LEGGI QUANTO SCRITTO.
1-RILEGGI QUELLO CHE HO SCRITTO
2- SE UNA PERSONA SI ATTIVA PERCHE è CONTRO LE CRUDELTA DEI CIRCHI NON DEVE COMUNQUE RENDERE CONTO A TE DELLE ATTIVITA’ A FAVORE DEGLI ANIMALI E,SOPRATUTTO NON C’ENTRANO NIENTE CON QUESTA DISCUSSIONE PERCHE QUI SI PARLA DI CIRCHI.
SE TIENI DAVVERO A SALVAGUARDARE GLI ANIMALI DELL ABBADIA DI FIASTRA PROPONI UNA DISCUSSIONE COMUNALE MAGARI CON UN ALTRA RACCOLTA FIRME, SARO’ FELICE DI APPOGGIARTELA PERCHE PROPRIO COME DICI TU NON CI SONO ANIMALI DI SERIE A E DI SERIE B (COSA CHE TRA L’ALTRO STAI FACENDO TU CLASSIFICANDO IN SERIE A GLI ANIMALI DELL’ABBADIA DI FIASTRA ED IN SERIE B TUTTI GLI ALTRI.)
3. TI CHIEDO SCUSA, LA COLPA E’ MIA NON HO CAPITO CHE UNA DISCUSSIONE CON TE è INUTILE PERCHE TANTO RIPETI LE STESSE COSE.
Quindi tanti saluti e fammi sapere se farai qualcosa contro i bracconieri perchè ti aiutero, altrimenti le mie risposte ai tui commenti si chiudono qui.
NON URLO MA SE PREFERISCI, TI RISPONDO CON ALTRI CARATTERI!!(questa regola della rete vale per chi si mette infila come le pecorelle, io la vedo diversamente e credo che siano importanti altre cose, non di certo il tipo di carattere)!! Qui si parla dei maltrattamenti sugli animali, direi su tutti gli animali, visto che nei circhi ce ne sono di molte varietà! Credo che se sei un vero amante degli animali, se credi veramente che devono essere difesi, sii coerente e difendili tutti!! oggi firma la petizione, domani salva un cane randagio e dopodomani evita che qualcuno uccide animali indifesi, per di più in modo illegale!! sembri un politico, per fare qualsiasi buona azione bisogna prima sentire la commissione competente…poi il consiglio….poi un c…. che te se frega!!! ma fammi il piacere!!!se volete salvare gli animali, muovete il culo e meno chiacchiere!! io non devo rendere conto delle mie azioni perché non ho fatto commenti “contro” ma continuo a chiedere la vostra coerenza!! la riserva dell’Abbadia di Fiastra è un esempio che è dietro l’angolo ma ce ne sono molti altri….solo che non vedo azioni, come questa petizione, per difendere gli animali delle riserve della zona! il circo viene 2 o 3 volte l’anno, l’Abbadia è sempre “aperta”!! per i bracconieri…..visto che i carabinieri mi hanno già detto, giustamente, che per loro non è una cosa facile la notte stanare questi individui, dovrò provvedere per conto mio e ripagarli con la “stessa moneta”….del resto si spostano con le auto e si possono riconoscere!!
Se siete contrari non date loro i vostri soldi, non andate a vederli e basta.
A tanta gente piace, perchè questi devono rinunciare a uno svago domenicale?
Chi siamo noi per decidere cosa sia giusto o sbagliato?
Forse chi se ne esce con queste petizioni ha troppo tempo libero…
quindi alla fine della fiera…ops..,.dello spettacolo …dovremmo chiudere anche gli zoo??? perche’ sebbene gli animali abbiano un po’ piu’ di spazio…sono sempre sacrificati …oppure no???
ah comunque i benpensanti stanno preparando la gara d’appalto per far costruire fossato e ponti levatoi per entrare a Macerata….
Sono i circhi che hanno detto basta con Macerata!
Se non fosse per gli uffici che per obblighi istituzionali stanno lassù abbarbicati, anche la gente di buon senso direbbe basta con Macerata.
P.S. Mad….na quanti pollici versi prenderò da parte dei tanti rognecò de Majerata! me li sento già tutti addosso. 🙂
Abbiamo appena superato le 300 firme e l’abbiamo fatto in meno di quattro giorni!! Grazie a tutti!
@ Giovanni Capulli PER DOMANI RAGGIUNTA QUOTA 500 TI VEDREI BENISSIMO A DISTRIBUIRE SULLE ROTATORIE DI ACCESSO A MACERATA I BIGLIETTI GRATUITI PER IL CIRCO ROYAL, I VIGILI URBANI NON TI DIRANNO SICURAMENTE NULLA , ALMENO AVRAI TATTO QUALCOSA DI PIU’ UTILE.
Caro Renzo, abbiamo deciso di darci del tu? Comunque, riguardo la tua provocazione se la data accanto al tuo nome dovesse indicare l’anno di nascita, saremmo al paradosso. Detto ciò il bello di una petizione è che l’iniziativa si condivide. Intendo dire che non è più la mia iniziativa, ma l’iniziativa di 300 cittadini. Prova a contare, uno, due, tre, quattro, cinque…continua pure, sei, sette, otto, nove, dieci…continua, non smettere, arriva a 300. Saluti da Verbania…o no?
Al sig Cerasi, bello quello che ha scritto, e il paragone con la foto. Però….io che non ho mai visto un leone dal vivo, o una giraffa dal vivo….campo lo stesso. 🙂 ma in compenso ho avuto delle emozioni enormi con animali meno caratterizzanti la nostra fantasia fanciullesca, ho visto un AQUILA col binocolo dal vivo, un ORSO dal vivo ( se pur da lontano), ho visto attraversarmi una mamma con i suoi 5-7 cuccioli dei tanto odiati cinghiali, ho visto in Toscana un raro un FALCO PESCATORE cacciare la sua preda (pesce) in un lago, ho visto un BARBAGIANNI di notte, e le assicuro…che vedere scene come queste, non c’e circo (con animali) che tenga. Non c’è bisogno di andare lontano per vedere bellissimi animali che ci danno emozioni e che ci insegnano davvero tante cose. Anche una banalissima biscia emoziona, anche una vipera, anche un verzellino…..la natura va fatta conoscere cosi come è. Senza distorsioni, come quei poveri animali di circhi (e zoo dove forse stanno un po meglio). Per il resto W il circo (senza animali) che è lo spettacolo più bello del mondo.
m allora che dire di chi ha un cane di grossa taglia in un piccolo appartamento pur sapendo che tale animale ha bisogno di spazio??? o chi parte questi animali ad addestrare…dai fido dai la zampa??? Conosco i titolari del circo royal ed amano gli animali come poche persone fanno…fare di tutt’erba un fascio non e’ ne logico ne intelligente,ma ahime’ e’ la mentalita’ dei maceratesi….e detto da chi ci e’ nato e continua a viverci la dice lunga…
Per chi piace il circo senza animali, una volta l’anno ricordo che c’è sempre il Circo degli artisti di strada a Colmurano, comunque io anche questa volta al circo Royal mio nipote c’è l’ho portato, anche perché la Domenica si era stancato di andare sempre all’Abbadia di Fiastra a vedere l’asino Rolando con i cavalli e poi se al Sindaco dopo questa petizione venisse la geniale idea di fare una delibera, vorrà dire che quando verrà andremo a vedere il Circo Orfei a Civitanova che non si crea di questi problemi, concludendo per gli animali condivido pienamente il commento di @Renata Zacconi
Aveva ragione B. La crisi non esiste. C’è tempo (e voglia) di pensare ai problemi di secondo piano segno che problemi più grandi non esistono…
anzichè vietare ai circensi di lavorare (magri poi vanno a rubare e siamo tutti più felici) pensiamo di mettere in gabbia chi maltratta gli animali. Ma non solo quelli del circo. Tenere un alano nell’orto di casa ê volergli bene?!?
Da Wikipedia: L’argomento dell’uomo di paglia (chiamato anche straw man argument o straw man fallacy) è un argomento fallace che consiste nel confutare un argomento riproponendolo in maniera errata. In una discussione una persona sostituisce all’argomento A un argomento B simile ad A denominato appunto “straw man” (in italiano “uomo di paglia”) e confuta e discute l’argomento B invece che l’argomento A iniziale, che in questo modo viene lasciato inattaccato. Se l’operazione retorica riesce sembrerà che l’avversario sia riuscito a smontare l’argomento A.
Altre 22 firme solo questa sera, siamo a 322!!
Spero solamente che quando la raccolta delle firme avrà raggiunto quota 500, sia stata fatta su di un rotolone di carta morbida almeno ne farete un doppio uso con ciò mi associo al commento di Francesco66
@ Valerio di Macerata;
a) “Se siete contrari non date loro i vostri soldi, non andate a vederli e basta”.( con i tuoi soldi facci quello che ti pare, ma per me non è questo il problema… Che facciamo;: “Occhio non vede cuore non duole?” No, per chi ama gli animali, occhio non vede ma cuore duole lo stesso, sapendo….) b) “A tanta gente piace, perchè questi devono rinunciare a uno svago domenicale?” ( Perchè non tutto quello che piace è “svago”, in questo caso è cattiveria, e nessuno è legittimato a svagarsi a discapito del bene di un essere vivente, qualunque esso sia) c) “Chi siamo noi per decidere cosa sia giusto o sbagliato?” ( LA COSCIENZA, sempre che unoa l’abbia) d) “Forse chi se ne esce con queste petizioni ha troppo tempo libero” ( o forse ha ANCHE il tempo di pensare NON SOLO a se stesso…)
w il circo….sono stato a vedere fuori gli animali e sembrano stiano benissimo!! sono animali nati in cattività quindi non adatti alla vita naturale. basta fare i moralisti…i veri animali maltrattati sono ben altri a partire da quelli che mangiamo.
Per coerenza bisognerebbe dire no al circo con gli animali, no agli animali allevati intensamente, no a capi in pelle di dubbia provenienza, no , no, no
Anche io sono d’accordo sul fatto che gli animali che vivono in ambienti che non sono loro non stanno bene, ma non credo ci sia bisogno di una legge basta che chi non è d’accordo non vada a pagare il biglietto per vedere lo spettacolo.
Per i bambini non è la stessa cosa vedere gli animali dal vero o in Tv. Ricordo un bambino che ora adulto lavora a CM che un giorno gridava correte, correte c’è un coccodrillo, sapete cosa era una bella lucertola
Ma perché quelli che teniamo in casa si chiamano animali domestici, ultimamente rettili di ogni specie , conigli, furetti, porcellini d’india, cani di grossa taglia ecc. ecc. eppure sono sempre animali, le volpi, i cinghiali,i tassi e istrici sono già arrivati alle porte di Macerata poi voi animalisti vi inventerete lo slogan adotta un animale.
A parte il mio essere d’accordo o meno con i vari commenti… ma i danni materiali chi glieli paga a quel ragazzo? e il triste ricordo di questo incidente, assolutamente assurdo, chi glielo cancella??
Animalisti o no a me pare che Vi siete tutti buttati sull’argomento dimenticando che, per liberare un animale di un circo, senza nemmeno sapere come veniva trattato, si è rischiato fare del male ad un ragazzo.
Io amo molto gli animali ma non li ho mai messi, né mai lo farò, di fronte alla vita di una persona!!!