Grande Camilla! Grazie per la bandiera maceratese che sventoli nel mondo. Spirimo che lu comune te costruisca un campettu tuttu per te sennò te lu fa Citanò....
Signor sindaco, cosa dice "sull'impatto malavitoso?" ma dove vive lei! Ha sentito dire di tutti questi furti fatti in questi ultimi tempi a Macerata e dintorni?
che cosa vuol dire "una consulta per la sicurezza”, ancora bla bla bla bla e se vengono presi rilasciarli dopo poco impuniti o dare la possibilità ai cittadini di fare fuoco?
Care Cronache Maceratesi grazie. Grazie per aver dato a me, che di storia so ben poco, la stessa possibilità di visibilità che hai dato a gente di vera cultura e che sanno tutto sui Carolingi. Grazie perché mi permetti di dare sentenze inappellabili sulle opinioni degli altri ritenendo le mie detentrici di verità. Ti prometto che per circondarmi di maggiore ammirazione dai tuoi lettori leggerò qua e là notizie storiche e le sciorinerò nei miei interventi per dare l'idea di essere persona di cultura. Grazie ancora care CM. .... PS - Scusatemi ancora CM, visto che ci sono! Mi sapreste dire come mai moltissimi luminari tedeschi mettono in dubbio che Aachen sia Aquisgrana? Mi sapreste dire come mai i professori-custodi della cappella di Aachen se interrogati sulle contraddizioni storiche altomedioevali dei Carolingi non sanno rispondere? - Grazie ancora.
Se volete una conferma della maleducazione dei proprietari dei cani andate ai giardinetti di via Ancona. E vero che li tengono al guinzaglio, ma li fanno pisciare sui paraurti o sulle ruote delle auto o gli fanno fare la cacca sotro la staccionata tra il marciapuede e il bordo del prato. qualcuno disperato in questi giorni ha affisso dei cartelli. I vigili dove sono. Venite a vedere nelle ore di punta quandi i cani, povirini, portano a spasso i loro padroni maleducati.
Silenzi si fece gran pubblicità con il ponte di legno di Villa Potenza, Pettinari con quello di Colbuccaro, se qualhe altro politico volesse approfittare ricordo che c'è un altro ponte: quello con le arcate bianche sul Potenza dietro al campo della fiera.
Avanti tutta Nando. Siamo con te. Per quei traffichini che ancora hanno la faccia tosta di girare senza vergogna per la nostra Macerata fregandosene di come l'hanno ridotta andrebbe ripristinata la gogna. Posta in piazza davanti al palazzo del comune sarebbe una straordinaria attrattiva e riporterebbe tanta gente nel centro storico.
Bennissimo! A Macerata non facciamo più venire neanche i circhi con gli animali. Visto che dovremo andare a Civitanova per vedere la Lube approfitteremo per andare giù anche per il circo.
Da più parti e ripetutamente si sente la parola “scavare”. Sembra quasi si voglia addossare al professor Carnevale ed ai suoi seguaci una specie di mancanza di coraggio nel prendere, una volta per tutte, la pala. Da 25 anni il professore studia e ricerca con una pignoleria che non ha nulla da invidiare ai tedeschi e sono 25 anni che su di lui si ironizza spesso anche in modo pesante. Mai nessuno però, se si eccettua Nando Pallocchini nella sua “LA RUCOLA”, si è degnato di dire qualcosa alle “innumerevoli” Università locali che da 25 anni tacciono. Un sasso antico ritrovato in Germania, in Inghilterra, in Francia o nel Belgio della scrittrice Elisabeth De Moreau d’Andoy, avrebbe dato motivo di scriverci su volumi e volumi. Ma come potrebbe Carnevale ed i suoi avere i titoli per scavare. Deve essere una Università a farlo. Perché non prendono iniziative? Ha forse ragione Carnevale nel dire che i medievisti italiani stanno a quello che gli hanno propinato quelli tedeschi manipolando a loro comodo l’interpretazione dei documenti? Per evitare inganni il professore ha letto e studiato i testi direttamente nelle lingue originali, compreso il tedesco per documenti della M.G.H. Mi fa rabbia che siano un molisano ed una belga a remare contro alcuni maceratesi che tirano dalla parte opposta. Gli stessi tedeschi mettono in dubbio Aachen e tutto quello che gli gira attorno perché trovano nella loro ricostruzione storica infinite contraddizioni, vedi Heribert Illig nel suo “Carlo Magno è esistito veramente?” - Ci tolsero la “tre Valli”, ci tolsero la Cassa di risparmio della provincia di Macerata, ci tolsero la Banca d’Italia, ci hanno tolto la Lube, ci toglieranno la provincia… forse proprio il terribile Barbarossa inconsapevolmente è stato così benevolo da lasciarci Carlo Mano, Sappiamolo sfruttare.
Credo che prima di dare giudizi così affrettati sia il caso di leggere la ventina di libri scritti in proposito e di leggere attentamente anche gli articoli sui quotidiani. I titoli sono da locandina pubblicitaria o da "strillone" ma nel testo c'è che dopo 26 anni di analisi i tedeschi hanno detto ...forse.... potrebbe...
Comes Stabuli
Utente dal
16/2/2014
Totale commenti
15