Bruno Mandrelli e Romano Carancini (clicca sull’immagine per guardare il video con il discorso del sindaco)
di Alessandra Pierini
(foto di Guido Picchio)
Sono bastate poche parole al sindaco Romano Carancini per complicarsi la vita, politica si intende, per scatenare tensioni nella sua maggioranza che tutto sommato, in sede di discussione di bilancio, non gli aveva dato troppo filo da torcere, assicurando sin dall’inizio il voto positivo del documento, e soprattutto per sancire il distacco definitivo dell’ormai ex segretario del Pd Bruno Mandrelli il quale, offeso dalla parole del sindaco, promette un netto cambio di atteggiamento. L’atteso intervento del Sindaco, il primo dall’inizio della lunga discussione sul bilancio comunale la cui data ultima per l’approvazione, proprio oggi, è stata prorogata al 31 agosto, ha creato non poco imbarazzo nei banchi dove i consiglieri del Pd, quanto meno disorientati dalle sue parole, si sono scambiati significativi sguardi. Poco dopo Mandrelli ha lasciato l’aula e il sindaco ha cercato di recuperare ma a nulla sono serviti i tentativi fatti nei corridoi dal primo cittadino per ricucire lo strappo con l’autorevole esponente del suo stesso partito che si aspettava un atteggiamento completamente diverso. «Il clima politico nella maggioranza non è benevolo con significative insofferenze. Sono certo, sono certissimo – ha detto Carancini – che le dimissioni del segretario del Pd Bruno Mandrelli non siano riconducibili a sfiducia nei confronti dell’amministrazione. Ho qualche perplessità sui tempi con cui sono state date, tempi che hanno dato luogo a interpretazioni che collegano quella decisione alle esperienze di partito contribuendo a un progressivo e continuo indebolimento della Giunta e delle sue responsabilità che purtroppo dal primo giorno del nostro insediamento abbiamo avuto. C’è disponibilità – ha concluso rivolgendosi alla sua maggioranza – a riallacciare o a tentare di ricucire e riappropriarci della nostra intesa politica sia un atto a cui tutti noi dobbiamo, in qualche maniera, se lo riterrete opportuno, sforzarci di fare». L’attacco all’ex segretario è arrivato anche sul piano degli emendamenti che, secondo quanto dichiarato da Bruno Mandrelli a Cronache Maceratesi (leggi l’articolo) erano stati male accolti dalla giunta. «Non interpreto negativamente gli emendamenti, come qualcuno vuol far credere – ha sottolineato – non li intendo come peccati di lesa maestà perchè atteggiamenti di questo genere non mi appartengono. Voteremo solo gli emendamenti che rispecchiano la ratio di questo bilancio»
Grande la delusione di Mandrelli: «Pensavo che mi avrebbe ringraziato per quanto fatto finora e che avesse auspicato un mio ripensamento anzichè criticare la mia decisione. Mi auguro che il sindaco non si sia messo in testa di fare la battaglia con me e con i componenti della maggioranza».
In effetti se da una parte Carancini ha criticato, con qualche eccezione, i consiglieri della sua coalizione specie Giuliano Meschini dell’Idv che aveva parlato di fiducia politica in bilico, mentre ha elogiato Anna Menghi della lista Menghi, Giorgio Ballesi dell’omonimo comitato e Pierfrancesco Castiglioni del Pdl.
Il primo cittadino ha poi sottolineato ancora una volta la scelta dell’amministrazione di destinare gli oneri di urbanizzazione alla loro funzione, come non era mai stato fatto in passato, e ha poi evidenziato la situazione della viabilità: «Abbiamo stanziato 2.800.000 euro per la Montanello Villa Potenza perchè sono fuori patto e quindi utilizzabili. E’ facile invece capire che la Mattei-Pieve che costa 14 milioni di euro, su un tratto provinciale, non può essere a carico solo del Comune di Macerata e per finire, per ciò che riguarda lo svincolo di San Claudio, in quel caso due milioni di euro di oneri saranno destinati a contribuire ad una variante che sta tutta nel Comune di Corridonia e per la quale Macerata non può intervenire in maniera attuativa».
Ha poi concluso con riferimento impecito al capogruppo del Pdl Fabio Pistarelli: «Con grande stile, mi è stato augurato un funerale. Io sono consapevole che sono nato debole. Chi nasce debole, però si rafforza, questa è la mia speranza e per questo lavoro convinto di aver fatto qualche errore ma con la ferma e rigorosa intenzione di portare avanti gli impegni del nostro programma».
Presenti in aula consiliare anche i genitori dei piccoli nuotatori maceratesi (leggi l’articolo) i quali sono stati informati dal sindaco in merito alle novità riguardanti l’impianto natatorio di Fontescodella: «stiamo aspettando – ha detto – che la valutazione dell’Ute (leggi l’articolo) venga firmata dalle autorità competenti e restituita per poi contattare, su quella base, i privati e verificare il loro interessamento.»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il solito bilancio che si è capito subito che la maggioranza voterà a favore tutta e l’opposizione voterà contro tutta.
La “vecchia storia” continua…
Mamma mia che tristezza—
Il sindaco che sembra Berlusconi –
Dai Mandrelli rientra non volevo dire quello che ho chiaramente detto- sei tu che lo hai chiaramente capito !!!
Ma questi hanno capito che stanno amministrando una citta’ ??
A me danno la sensazione che stanno gestendo il circolo della bocciofila …
Circolo della Bocciofila – mo non e’ che pensate di querelarmi ???
Ancora giocano, nonostante i tanti problemi della’ citta’
veramente PATETICI
senza dignita’ e rispetto per gli elettori maceratesi
vorrei dare un consiglio ai genitori dei ragazzi che vorrebbero avere nuove piscine,cercate in zona altre soluzioni perchè non è per adesso la nuova piscina ,forse ci accompagnerete i vostri nipotini.Vorrei dare anche un consiglio al sindaco,se vuole essere rivotato si occupi dei veri problemi.Vorrei portare a conoscenza di tutti voi una cosa che per me e penso per molti genitori i cui figli frequentano la scuola iv novembre tra cui il figlio del sindaco che, come la scuola di via panfilo ha problemi, anche la iv novembre ha problemi.Lo scrivo perchè l ho saputo per caso.Prima della recita di natale chiesi alla maestra perchè questo evento si facesse in due date la risposta fù NON SI PUò FARE IN UNA VOLTA PERCHé IL SOLAIO DEL PIANO SUPERIORE NON TIENE PIù DI UN CERTO PESO.Difronte a questa risposta sono rimasto sconcertato e preoccupato .Oltretutto i bambini delle I edelle seconde fanno ginnastica nell atrio della scuola con quale sicurezza?di questo ho informato la consigliera D ALESSANDRO che subito ha chiesto informazioni,ed ha preso a cuore il problema.CARO PISTARELLI eCONSIGLIERA PANTANA perchè non vi battete per questi problemi ?Se c è una scossa di terremoto che succede?
Tre giorni dopo la sua elezione, sapendo che non l’avevo votato, mi disse: vediamo se riusciamo a farti cambiare idea. No, Sig. Sindaco, non c’è riuscito. Anzi, di giorno in giorno lo sconcerto peggiora.
Il bilancio è così e non si tocca, al massimo una mentina, ma dimenticate gli emendamenti …Heil Romano!
Diversamente abbiate il coraggio di sfiduciarmi!
Ora, ragionando con arte ma senza parte, la maggioranza che sfiducia il Sindaco sul bilancio non è coraggiosa ma diversamente intelligente. Non vi è dubbio che dopo le recenti schizofreniche manovre governative, presentare un bilancio limpido e coerente con i programmi è arduo ma sostenere che quello abbozzato è il meglio del meglio mi pare un po’ arrogante.
Un emendamento approvato non è una critica, una bacchettata o peggio ancora un segnale di malessere della maggioranza, sia che provenga da questa o da un Consigliere di opposizione; è la più elementare forma di partecipazione.
Le dimissioni del Segretario del partito di riferimento del Sindaco, quelle sì che invece sono un atto di critica, ma sono anche il segnale elegante e nobile che l’interesse della maggioranza non è quello di coltivare vendette dentro il Palazzo.
Se non si comprende questo, non ci si dolga dell’auspicato funerale che, peraltro, con le nuove tariffe non andrebbe augurato a nessuno!
L’approvazione del bilancio slitta al 31 agosto?
Ho letto bene?
Sig. Sindaco dire che i suoi 2 anni sono un fallimento totale, su tutta la linea, significa voler usare un eufemismo.
Ci guadagni in dignità, vada a casa…..
che tristezza magerada quasci quasci me trasferisco a citanò……….
tutti al mare…tutti al mare…..tanto il bilancio non s’ha da fare.lo faremo a san giuliano con le papere da mangiare.
@ CERASI
Si fa presto a dire Sindaco per dignita’ vai a casa..
Se non erro- sono rimasti 34 mesi alla fine naturale del mandato che moltiicato per 4.200,oo € fanno
142.800,oo €.
Buttali via e che sono stupido ????
Fuori tempi duri anche per gli avvocati .
Le dimissioni di Bruno Mandrelli dalla carica di Segretario cittadino del PD, sia pure comprensibili per la situazione interna di questo partito, sicuramente di difficile gestione, costituiscono una forte perdita per la città. Bruno è una persona esperta e ragionevole e ha cercato di fare il massimo per tenere unito il partito. L’impresa era però disperata.
@ Claudio Sellone
Sembra che alle riunioni di maggioranza per diversi mesi un lamento, ossessivo e ripetitivo, si levava ad ogni incontro.
Pare che non ci fosse riunione in cui il primo cittadino non sottolineasse che il suo essere in carica significava una diminuzione di entrate che avrebbe potuto cogliere come privato libero professionista.
Più persone pare abbiano riportato che alle riunioni, ad ogni minuscolo inciampo amministrativo che sollevava una discussione, il Sindaco ponesse spesso l’accento sul fatto che, come Sindaco, fosse più povero di quanto lo sarebbe stato rimanendo a fare l’avvocato a tempo pieno.
Ora sicuramente, come spesso accade a Macerata, un piccolo lamento si ingigantisce, una riflessione diventa una pregiudiziale, un commento -magari ironico- viene frainteso.
Però se è vero quello che si mormora, e cioè che il Sindaco si lamentasse alle riunioni per un calo degli introiti, sembra evidente che non resta aggrappato alla poltrona per i € 4.200 mese.
Se invece è falso quello che si mormora, e cioè che il Sindaco non si sia mai lamentato alle riunioni, la sua riflessione potrebbe avere presumibilmente un certo fondamento
Come aveo dittu quattro jorni de sedute per pò votà quello che sera deciso prima spennenno 9500 euro de gettò de presenza delli consiglieri, me pare de esse preso in giru.
@Giogio Longarini
Ha ragione nel chiedere chiarezza soprattutto riguardo le scuole dove i nostri figli passano gran parte della loro giornata; a tal riguardo ho già chiesto all’amministrazione che mi fornisca un elenco di tutti gli edifici pubbblici che mancano di agibilità e poi chiederò di intraprendere una seria azione di messa a norma di tutti gli edifici..
grazie 11000 maceratesi per averci regalato tutto ciò …
Ad una Giunta Comunale già fiacca, togliere due assessori, significherebbe indebolirla ulteriormente. Ha ragione il Sindaco Carancini! Avanti tutti con questa “nuova storia” sempre più appassionante.
@ pantana
Sig.ra Pantana –
La stimo – ogni tanto mi rivolgo a lei per
cercare di muovere le acque stagnanti che la politica maceratese ahime’ ci fa bere- ( mi sembra l unica con gli attributi )
pero’ mi permetto di farle un appunto —
Ma come si puo’ rispondere ad un lettore dicendo che per quanto riguarda le problematiche della scuola etc etc – lei si impegnera’
a richiedere una “SERIA ” azione di messa a norma degli edifici –
Mi scusi – ma esistono anche altri modi non ” SERI ” ??
Peccato l altra sera lei era assente- mi sarebbe piaciuto conoscerla di persona e magari proporle sistemi piu popolari e meno politici per arrivare alla risoluzione dei problemi ( se sono problemi ahime’ sono cmq sempre seri )
Un esponente autorevole del suo partito consigliere provinciale -nel suo intervento – sempre dell altra sera – invitava tutti voi ad andare fra la gente per capire i loro problemi .
Siamo ancora a questo ?? Siete ancora allo stadio del capire i problemi che la gente ha ??
Non sara’ piu giusto andare fra la gente per “risolvere” i loro problemi visto che i problemi sono arcinoti a tutti ???
Quindi non dica che si impegnera’ a risolvere i problemi “seriamente” noi ci si aspetta che
seriamente lo faccia sempre ..
Si defili dalle ovvieta’ della politica maceratese- imiti i suoi colleghi di Tolentino e vedra’ che se riuscira’ a farlo_ risolvera’ i problemi della gente – del suo partito e quindi anche i suoi …
Per quanto riguarda piscine e scuole l’opposizione e in particalare il PDL hanno sempre presentato mozioni di indirizzo alla giunta e puntualmente sono state bocciate! Se quando si alzano le mani sono tutti coesi a questo scempio di giunta l’opposizione puó poco. Ma ci rendiamo conto di che giunta abbiamo? Non riescono nemmeno a fare il bilancio. Purtroppo troppi maceratesi hanno abboccato al tranello della nuova storia.
Spero che a breve il centrosinistra dimostri di avere un minimo di dignità e sfiduci questo scempio, vedrete che l’opposizione esclusa l’UDC sarà compatta nel votarla.
@pantana
Gent Sig.ra Pantana sono contento del suo interessamento per quanto riguarda la situazione degli edifici scolastici maceratesi,ma queste situazioni non esistono da oggi ,sono anni che si trascinano.E come scriveva il sig.Sellone di cui appoggio totalmente le posizioni,oggi non è più il momento di ascoltare,ormai tutti dovrebbero sapere quali sono i problemi,ma è tempo di agire,di fare,non basta più promettere in tempo di elezioni,bisogna agire se no arriva un movimento come quello di Beppe Grillo ,e verrete spazzati via.Capisco che non avete la maggioranza e certamente ora con questa,non penso ci siano speranze.Un consiglio se mi permette di darglielo la consigliera D Alessandro so che si sta interessando a questo problema da tempo perchè non collaborate insieme per risolvere queste questioni.VOGLIAMO VERAMENTE UN CAMBIAMENTO A MACERATA,ALLORA STATE IN MEZZO ALLA GENTE MA STATECI VERAMENTE.GRAZIE