di Alessandra Pierini
«L’aspetto estetico, le misure e le caratteristiche materiali dell’opera, concordate con l’artista, sono adeguate al contesto. L’area e l’intero centro storico beneficiano di un netto miglioramento sul piano della riqualificazione urbana con previsione di un giardino all’inglese»: è questa la valutazione finale del gruppo di lavoro “Decoro Urbano” (leggi l’articolo) convocato dal Comune di Macerata per valutare la proposta del comitato “Stringiamoci a coorte” del presidente Giancarlo Cossiri di una statua celebrativa del 150mo dell’Unità d’Italia che sarà realizzata dallo scultore monteluponese Ermenegildo Pannocchia. Le location suggerite per l’opera sono due: la prima è Largo Donatori del Sangue, di cui si è già parlato e che ha trovato anche l’opposizione da parte di ambienti vicini alla Diocesi che volevano in quel piazzale un’opera dedicata a Padre Matteo Ricci. Altra soluzione proposta è invece Largo Beligatti, piazzale che si apre lungo via Mozzi attualmente occupato da un parcheggio, quale alternativa auspicabile per la commissione ma non di sicuro per i residenti che sono già sul piede di guerra per la carenza di zone a posteggio riservato. «Le ragioni che avvalorano questa scelta – secondo la commissione – sono l’aspetto estetico, le misure e le caratteristiche materiche dell’opera sono adeguate al contesto, la fruizione dell’opera è agevolata dalla scenografia naturale dettata dai Monti Sibillini sullo sfondo, si va quindi ad attuare un’opera di riqualificazione urbana grazie alla conseguente possibile riapertura del loggiato che si affaccia sul largo».
La commissione composta da Enzo Fusari, Roberto Perna, Nino Ricci, Giuseppe Capriotti, Pierfrancesco Giannangeli e Gabriele Barucca si è riunita per l’ultima volta il 4 aprile e ha redatto una relazione conclusiva sulla proposta di allestimento.
«Il Gruppo di Lavoro Decoro Urbano – si precisa nelle premesse delle relazioni – è stato istituito dall’Amministrazione di Macerata al fine di pronunciare pareri tecnici su proposte avanzate da privati cittadini di riorganizzazione ed abbellimento di spazi civici. Il parere del Gruppo di lavoro è squisitamente tecnico e non è vincolante rispetto alle decisioni assunte dalla stessa Amministrazione. I membri del Gruppo di Lavoro intervengono a titolo personale e gratuito in virtù delle specifiche competenze professionali, che nel complesso consentono di trattare la materia ad ampio spettro.Le valutazioni espresse dal Gruppo di lavoro vertono sul valore artistico delle opere proposte e sull’opportunità della loro collocazione per il miglioramento del contesto urbano, considerando anche l’apporto scenografico delle opere d’arte contemporanea. Inoltre, le valutazioni espresse dal Gruppo di Lavoro in merito all’allestimento di nuove opere o eventuale ricollocazione di antiche, sono rivolte a valorizzare di preferenza il centro storico della città, nel rispetto del medesimo tessuto storico, architettonico ed urbanistico. Una volta espresso il parere tecnico sulla proposta in oggetto, è poi compito del Consiglio Comunale assumere le relative decisioni».
Il documento passa poi all’analisi nel vivo della questione della statua.
«A seguito di approfondito dibattito, svolto nell’ambito delle riunioni dei giorni 24 gennaio, 31 gennaio e 14 marzo 2012 – si legge – , il Gruppo di Lavoro ha espresso il parere unanime di approvazione della scultura da realizzarsi da parte del maestro Ermenegildo Pannocchia per conto dell’associazione “Stringiamoci a coorte”. Si tratta di un’opera dedicata al Risorgimento (rappresentativa delle 21 principali battaglie, fatta eccezione per la battaglia di Tolentino del 1815) costituita da un basamento bicromo formato da otto parallelepipedi a punta di diamante e da un centrale rilievo in bronzo. Complessivamente essa raggiunge l’altezza di 3,35metri. Fatta salva l’immediata approvazione estetica della scultura, molto si è discusso intorno all’individuazione dei materiali più opportuni per la realizzazione, che devono necessariamente intonarsi al contesto urbano in cui si va ad inserire. Per questo, i membri del Gruppo si sono orientati a concordare la pietra d’Istria per il bianco e l’ardesia per il nero. Si specifica che l’Associazione proponente auspicava l’allestimento di tale scultura in centro storico, preferibilmente in Piazza Mazzini o Piazza XXX aprile. Tuttavia, dopo un’attenta valutazione sull’opportunità di queste due opzioni, il Gruppo di Lavoro si è invece orientato sulla scelta di una diversa collocazione, ovvero Largo donatori di sangue in via Don Minzoni. Comunicato all’artista tale orientamento in un’ottica di condivisione, il Gruppo lo ha invitato a integrare la proposta con un progetto di riqualificazione urbana dell’intera area. Tale progetto ha avuto l’unanime approvazione da parte del Gruppo di Lavoro, che vi ha ravvisato un ottimo strumento per riconsegnare alla cittadinanza uno spazio poco o nulla condiviso, da vivere in chiave polifunzionale: luogo di sosta e aggregazione con panchine e tavolini, fondale scenografico per eventi teatrali. Il costo complessivo dell’operazione è a completo carico dell’Associazione committente».
La parola passa alla politica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
L’area e l’intero centro storico beneficiano di un netto miglioramento sul piano della riqualificazione urbana con previsione di un giardino all’inglese????
?????
?????
?????
Presumibilmente chi si riunisce non dovrebbe aver ben compreso cosa sia, cosa significa, come si realizza un giardino all’inglese in quanto, in questo giardino, (in genere di ampie dimensioni) dovrebbero trovare posto grotte, ruscelli, alberi secolari, cespugli, pagode, pergole, tempietti e rovine,..
grotte, ruscelli, alberi secolari, cespugli, pagode, pergole, tempietti e rovine..
ripeto: grotte, ruscelli, alberi secolari, cespugli, pagode, pergole, tempietti e rovine,..
IN CENTRO STORICO?????????
Mmmmmmmmm…..
Alle riunioni consiglierei più decoro e meno vino, meno sostanze psicotrope o più tabacco in quello che si fuma….
1- Voi di CM fate una verifica di quante statue massoniche ci siano nei capoluoghi di provincia? facendo uan ricerca statua massonica su Google esce solo Macerata!!!! Possibile siamo gli unici in Italia?
Bei primati, grazia ancora Sindaco!!!
2 – Deve essere votata dal conisglio. Possibile che in consiglio siano tutti massoni? Staremo a vedere… VOGLIO I NOMI!!!!
La questione, come si scrive “passa alla politica”. Vedo che c’è voluta una Commissione ( fra l’altro composta da diversi amici) per “valutare” l’oggetto estetico e la “posizione” in Città. Non entro nel merito. Deduco, dunque, che la “politica” avrà l’onore e l’onere di dire si o no e anche, eventualmente, “dove”. Lancio una provocazione, a metà: se ne occupi la Giunta, poichè la Giunta ha nominato la Commissione e la “questione” riguarda il “decoro urbano”. Anzi, se ne occupino i “funzionari”, i “dirigenti”. Anzi, diamo a qualche dirigente un “premio” di produttività per stabilire tutto. Ben oltre l’ironia, confesso che sono totalmente distante e distinto da questa storia. Si accende un dibattito sul nulla e nel “pirandellismo” e gioco delle parti ( guelfi e ghibellini, clericali e anticlericali) ne vedremo delle belle. Da ridere e da piangere, per impotenza e tristezza. Nel mentre voteremo sarà utile ricordare questa frase latina ” dum Romae loquitur, Saguntum expugnatur”, della quale ricordo una più efficace variante che cancella il “loquitur” e lo sostituisce con il “consulitur”. Mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata.
Carissimi maceratesi si fa largo la massoneria come è sempre stato a Macerata, ma è inutile che lo dica, lo sapete già.
Che cosa intelligente levare un parcheggio in centro, che dalla foto mi pare buono per 12 posti auto, per farci una statua dove nessuno la vuole!! Adesso poi che vogliono pedonalizzare corso matteotti e lasciare 2-3 posti auto in piazza della libertà! E con i posteggi delle mura che sono aperti a tutti col disco orario! E c’ha studiato pure una commissione per pensare questa genialata! Allora la statua la mettete in via mozzi e i residenti del centro vengono a parcheggiare sotto le logge massoniche, oppure potete metterla anche in un altro posto… !!
Placido,
facciamo una manifestazione contro la statua e contro questo comune?
Cmq c’è da capire chi la voterà, secondo me un po’ tutti. Ci sarà la trasversalità destra sinistra che c’è per molti argomenti come l’urbanistica.
Ma quei 4 … del centrosociale, cioè siete così pilotati e poco liberi da fare manifestazioni solo contro la Gelmini? ma vi sta tutto bene? So che votare sta gente che ci comanda, ma c’è un limite a tutto.
ma fate manifestazioni solo contro le pizzette con poco pomodoro?
Idem per i 4 di Forza nuova, ma fate manifestazioni solo contro i negozi di Kebab? Fine?
La facciamo una manifestazione contro questi politici, questa commissione e questa statua sì o no?
Secondo me dovremmo farla tutti, con l’opposizione sia in consiglio che in provincia.
Cmq sono curioso dei nomi che l’approveranno in consiglio.
Ma la tizia del centrosociale voterà sì? Tartabini voterà sì’? Sport Bianchini da anni capo dell’ARCI voterà sì a una statua massonica?
Garufi sembra che voterà no dalle sue critiche, il fatto è che abbiamo visto tutto e credo ci potremmo aspettare di tutto.
Facciamo una manifestazione su, io più di questo non posso dire, facciamola in comune il giorno della votazione.
IO SONO CONTENTO Spero che quando metterò la mia non fate tutti questi commentacci ( si vede che la gente e favorevole )cosi metterò anche la mia!!!
@ javier
la sua statua la commmissione gleila boccerà, indipendentemente da quale sia il valore.
Ma se la titolerà “Onore alla massoneria, a Paciotti e al Rotary” vedrà che faranno costruire una nuova rotonda a Pettinari per mettere al centro la sua scultura…
A leggere il resoconto della commissione c’è da rabbrividire per l’abisso di ignoranza che mostra.
PROPOSTA :
mettiamo questa statua e quella del Vescovo in due piazzette di Sforzacosta …tanto loro sono già abituati, avendo l’impianto del COSMARI…….
” IO SONO CONTENTO ” tanto la metteranno lo stesso come io metterò la mia.. o forse mi arresteranno?