A Tolentino si sceglie il nuovo sindaco e il nostro giornale scende in campo come al solito a fianco dei cittadini. Con uno spazio di confronto per interrogare i cinque candidati sui programmi per la città. L’incontro pubblico si svolgerà all’Hotel 77 di Tolentino in viale Bruno Buozzi il giorno giovedì 19 aprile alle 21.15. Fino ad allora raccoglieremo i quesiti e le proposte che vorrete inviare alla nostra redazione e a cui risponderanno Francesco Comi (sostenuto da Partito Democratico, Sinistra per Tolentino, Italia dei Valori, Sinistra Ecologia e Libertà, Partito Socialista Italiano, Tolentino Città Futura e Tolentino Cento Città), Fausto Domenicucci (sostenuto da Voce alla città), Mario Mercorelli (sostenuto dal Movimento Cinquestelle), Andrea Passacantando (sostenuto da Viva Tolentino e Unione di Centro) e Giuseppe Pezzanesi (sostenuto dal Popolo della Libertà, Tolentino nel Cuore, Democrazia Cristiana e Lega Nord).
Il confronto sarà moderato dai giornalisti Matteo Zallocco e Roberto Scorcella.
L’evento sarà visibile sul nostro giornale anche in diretta streaming.
Potete inviare le vostre domande all’indirizzo [email protected] o scriverle in calce a questo articolo nello spazio dedicato ai commenti dei lettori.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La crisi sta mettendo in ginocchio tutte le città fortemente industrializzate. Tolentino è una di queste. Cosa propongono i candidati sindaco, pur non avendo ovviamente la bacchetta magica, per salvare l’economia tolentinate?
Vorrei gentilmente chiedere ai 5 candidati sindaci,come intendono affrontare la questione sanità,e soprattutto nello specifico,la piaga sociale dell’alzheimer,una realtà in forte crescita anche a Tolentino.
Pur sapendo che non è facile, bisogna riuscire a creare nella nostra città un centro di accoglienza per questi malati, ma un centro specializzato con una struttura adeguata e non una semplice corsia di ospedale! Grazie
L’unica struttura sportiva di Tolentino, che accoglie anche utenti provenienti da altri comuni, e’ la Piscina Comunale.
Si parla di circa 2000 persone l’anno. Ora l’impianto necessita di interventi di ristrutturazione: siete a conoscenza dei tempi, dei modi e dei costi di realizzazione?
Potete illustrarli?
Sopratutto, il disagio per l’utenza derivante dal fermo forzato, sara’ ridotto al minimo indispensabile?
Come pensate di vigilare su tale questione?
Da parte di tante famiglie interessate allo sport natatorio per i propri figli, l’ interesse e’ veramente alto e gli esempi di Macerata, piscina di fatto inesistente, e di Sarnano, piscina chiusa da tre anni, non ci rassicurano sulla reale attenzione al problema dei nstri amministratori.
Grazie per le cortesi risposte.
Vorrei sapere cosa verra’ fatto di concreto per l’area del lago delle Grazie, ex piscine, visto che per decenni e ad ogni turno elettorale tutti si riempiono la bocca con il fantomatico recupero della zona che viene poi sistematicamente dimenticato. Per non parlare della pista ciclabile per arrivarci al lago!
Alcune domande arrivate dai lettori via mail:
– La pista di atletica, usata da molti cittadini, è in condizioni pessime e si parla da tempo di una sistemazione, ad oggi senza esito. Ha intenzione di ripararla una volta eletto sindaco? Se sì, con quali soldi?
– Ritenete che nell’attuale bilancio ci siano sprechi da tagliare? Se sì, quali?
– Cosa pensa della pista ciclabile recentemente realizzata? La sua giunta lavorerà per mantenerla o ampliarla, oppure ripristinerà la vecchia viabilità?
Facendo seguito alla proposta lanciata su Facebook e prontamente recepita dagli amici di CM (anche se sono certo che un confronto a 5 era già nel loro pensiero), riporto quelle che potrebbero essere domande interessanti da porre ai candidati:
DOMANDA 1
IMU (Imposta Municipale Unica)
Avete intenzione di aumentare/diminuire l’IMU o di lasciare le percentuali definite dal Governo?
Avete intenzione di modificarne (per quanto possibile) l’applicazione per particolari tipologie di contribuenti (single, anziani, monoreddito etc etc)?
DOMANDA 2
Pista ciclabile
Cosa ne pensate della costruenda pista ciclabile? Sarà portata a compimento così come progettata ed appaltata o verrà ridimensianata/sospesa o bloccata e quindi ripristinata la vecchia viabilità?
DOMANDA 3
Discarica di Collina
Cosa pensate di fare con la vecchia discarica della Collina? Quando si avvierà la sua bonifica?
DOMANDA 4
Industrie insalubri
Come pensate di intervenire sulle industrie insalubri presenti nel centro urbano (fonderia, cartiera, concerie)? Ho letto le risposte su MULTIRADIO Press News e credo che i candidati non abbiano voluto capire la domanda … faranno qualcosa o aspettano la divina provvidenza?
DOMANDA 5
Parcheggi di fascia
Pensate di lasciare gratuiti o di mettere a pagamento i parcheggi di fascia (Filzi, Foro Boario, Matteotti)?
DOMANDA 6
Centro storico
Quali idee avete per il rilancio del centro storico? Con quali risorse economiche pensate di attuale?
DOMANDA 7
Hotel Marche …
Quali idee avete per l’Hotel Marche e le Terme di Santa Lucia? Credete utile/possibile un intervento pubblico/privato?
DOMANDA 8
ASSM SpA (Azienda Specializzata Settore Multiservizi)
Cosa prevedete per l’ASSM SpA? Si proseguirà con la proposta di fusione con l’ASSEM di San Severino Marche?
DOMANDA 9
Socorso sanitario ed elipista
Ritenete necessario e prioritario realizzare una elipista per far atterrare in sicurezza l’eliambulanza invece di utilizzare lo stadio della vittoria?
DOMANDE CATTIVE!!!
Che fine hanno fatto i soldi (milioni di euro) stanziati (in parte dovevano essere recuperati, mi sembra, dall’impresa lottizzante) per la costruzione del ponte sul fiume Chienti della lottizzazione adiacente la caserma dei carabinieri?
Che fine ha fatto il progetto per l’attraversamento del fosso di Troiano e quanto è costato alla cittadinanza tutto l’iter avviato (progettazione, studi geologici etc etc)? Si pensa di riprendere l’idea o di accantonarla definitivamente?
Che fine hanno fatto i fondi per la costruzione del ponte su Chienti all’altezza della ex centrale dell’Addolorata?
Resto a vostra disposizione per ogni chiarimento e/o informazione al riguardo.
Ci vediamo giovedì 19 aprile … venite preparati!
Nelle precedenti elezioni comunali, per ogni candidato era possibile consultare il proprio programma attraverso i rispettivi siti dedicati.
In questa tornata elettorale non sono riuscito a trovare nulla, ad eccezione di sintesi riportate sui volantini elettorali.
Per essere più preciso nelle domande da proporre, qualcuno sa indicarmi dove trovare il programma elettorale dei singoli candidati?
Ci sono alcune emergenze sociali che gravano su decine di famiglie ( oltre all’IMU che pure è un salasso lasciatoci dalla “riforma federalista”), e mi meraviglio che non “emergano” con chiarezza e precisone nelle domande ( chissà, forse fanno poca “audience”). Chiederei ai candidati:
1)Benchè il Comune possa fare poco,
quali iniziative intende assumere per affrontare l’emergenza occupazionale giovanile e non?
Quali iniziative intende assumere per incentivare lo sviluppo economico?
2)Cosa intende fare l’ASSM a fronte delle scadenze di legge che prevedono l’evidenza pubblica dei servizi a valenza economica ( energia, gas, acqua, trasporti ecc.)?
3)A fronte di una costante riduzione dei trasferimenti dallo Stato centrale, come intende muoversi in relazione al sistema pubblico dei servizi sociali che assorbono ampia parte delle risorse comunali? E come intende rispondere alla crescente richiesta di assistenza domiciliare ai non autosufficienti?
4)Come intende affrontare il problema del patto di stabilità che impedisce investimenti in conto capitale anche ai comuni virtuosi come Tolentino ?
5) senza possibilità di investimenti pubblici per grandi opere e progetti di sviuppo ( sempre a causa del patto di stabilità), come intende muoversi per reperire finanziamenti aggiuntivi pubblici e privati utili alla città?
6) si prevede un nuovo piano regolatore? In tal caso, quali indirizzi dovrebbe contenere?
7) con quale metodo di lavoro intende amministrare la città insieme alla sua Giunta?
Trasparenza: tutte le voci in bilancio (entrate e uscite) del comune devono essere on-line con tanto di nomi e cognomi e procedure, attivazione di un controllo di selezione di forniture on-line con il metodo di scelta più ampio possibile per ottenere la migliore scelta qualità prezzo confrontandoli a simili in ambito nazionale a partire dalle matite ai servizi professionali.
Responsabilità: tutte le decisioni e azioni a tutti i livelli del sindaco fino all’ultimo dei dipendenti comunali siano soggette a valutazione e responsabilità personale.
Partecipazione: tutti i cittadini nessuno escluso hanno il dovere e il diritto di partecipare alla vita del Comune con l’apporto di idee per il bene pubblico comune, su temi come energia, viabilità, ecc.. tramite un apposito sito o altro strumento trasparente e il Sindaco si fà portavoce delle istanze e le porta in Consiglio.
Informazione, formazione e cultura: attivazione di ogni possibile strumento (anche con la collaborazione di privati) per offrire alla popolazione cittadina (giovani e anziani), ambiti culturali, artistici, sportivi, ricreativi, sociali, naturalistici, dove si attui la crescita dei e nei suddetti ambiti.
Solidarietà sociale: attuazione di esperienze di cooperative di lavoro con il patrocinio del comune o singole attività imprenditoriali coordinate dal comune atte a favorire l’inserimeto e l’impiego dei cosiddetti disabili fisici o psichici per garantirgli un’autonomia che li preservi per il presente e il futuro, perchè finalmente tutti possiamo percepire che ognuno di noi è una risorsa per la comunità aldilà delle proprie abilità.
Chi di voi è in grado di garantire almeno i punti precedenti?
Vorrei chiedere ai candidati cosa ne pensano dell’ultima pubblicazione del Comune, della precedente dell’Assm “Agenda” e cosa faranno nel campo della comunicazione istituzionale ovvero se continueranno a spendere decine di migliaia di euro o se vorranno attuare una politica più sobria e meno presenzialista, soprattutto in televisione
Ho avuto notizia, premetto che non so se siano le solite chiacchiere di paese, che per questi cantieri aperti negli ultimi tempi per dare l’impressione del lavorio del Comune, tra parentesi ho visto fare dei lavori che venivano richiesti da 25 annni, fatti in meno di quatto ore, tornando alla questione la notizia è che il Comune pagherà questi lavori buttati là in fretta e furia con i beni del Comune e cioè terreni e altre proprietà. Se fosse vero la domanda è: i beni di proprietà del Comune non sono in prima istanza dei cittadini? Prima di svenderli o regalarli non dovremmo essere interpellati sulla loro destinazione? Io mi rifiuto di accettare che il Comune dia in pagamento un terreno agricolo a un costruttore, senza prima informarmi. Che interesse avrebbe il costruttore ad acquisire un terreno agricolo se non ha pecore da pascolare! Spero non sia vero, spero che non sia soltanto un mio cruccio, spero che in futuro chiunque sia al governo di questo Comune abbia questo motto: TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE.
vorrei chiedere ai candidati cosa intendono fare:
-per i giovani.
sono anni che inseriscono nei programmi la creazione di centri di aggregazione,mai stati realizzati. Troppo facile liquidare ragazzi con la promessa di un centro aggregativo;occorre inserire nel programma un progetto ben preciso. Noto che alcuni candidati hanno evitato totalmente la questione nei loro programmi. Hanno idee al riguardo? cosa fare per attrarre giovani a Tolentino e non per farli rivolgere lungo la riviera? quali sono i possibili progetti?
– RACCOLTA FONDi
nei programmi hanno in cantiere progetti milionari…creazione del ponte di troiano, altri parcheggi sotterranei etc etc…il comune non ha a disposizione queste cifre. Hanno già trovato fondi per la realizzazione di queste opere? se si da dove vengono? O sarà l’ennesima promessa non mantenuta ai cittadini?
ma che stanno dicendo mandateli a dormire che è meglio!
Sulla Patata ci sono persone che più di 30 anni fà ci hanno investito dei soldi per comprare la terra, e questi vengono a dire basta costruire,incredibile!