“Gentilucci non ha vinto nulla; ha fatto solo il più grande danno che potesse fare alla Provincia, se sarà commissariata e alla comunità provinciale che per lunghi mesi sarebbe privata della necessaria guida politico-amministrativa in grado di affrontare i problemi del territorio”. E’ stato questo il primo commento a caldo che il Presidente Franco Capponi ha rilasciato mentre era in trasferimento da Shanghai a Pechino parlando telefonicamente con l’ufficio stampa della Provincia durante la lettura delle notizie dell’accoglimento da parte del Consiglio di Stato del ricorso della lista LAM esclusa lo scorso anno dalle elezioni per decisione dell’Ufficio elettorale centrale del Tribunale di Macerata.
“Le elezioni di un anno fa avevano chiaramente indicato chi aveva vinto e chi doveva stare all’opposizione” ha detto Capponi, il quale respinge l’accusa di protervia che Gentilucci, stando a quanto scrive stamane un quotidiano, gli rivolge. Poi in merito alla seguente dichiarazione del rappresentante della LAM riportata dalla stampa: “(Capponi ndr) Ha avuto un anno per incontrare la Lam: se avesse avuto meno protervia avrebbe ragionato con noi. Questa chiusura ha prodotto una situazione che si poteva evitare”, il presidente della Provincia così risponde: “Personalmente credo nella politica pura, quindi non vedo perché avrei dovuto trattare sottobanco con Gentilucci. Lo dica lui chiaramente e in modo palese a tutti i cittadini su cosa avrebbe voluto ‘ragionare’ con me”.
Circa la decisione del Consiglio di Stato, che materialmente non è stata ancora letta, né nelle motivazioni e né nel dispositivo, il presidente Capponi ha espresso rispetto per la sentenza stessa e per i giudici che l’hanno emessa, ma ha anche sottolineato come il sistema giudiziario-amministrativo abbia “meccanismi di funzionamento che inducono i cittadini a perdere la fiducia nelle istituzioni”. Il riferimento è alle tre precedenti sentenze sullo stesso ricorso elettorale della Lam (due del Tar Marche ed una dello stesso Consiglio di Stato) che rigettavano le tesi dei ricorrenti, ora sembra vanificate da questa quarta decisione che giunge dopo un anno dall’insediamento dell’Amministrazione provinciale.
“Io e la coalizione di centro destra – ha ricordato Capponi – saremmo stati contenti se la Lam fosse stata in competizione. Essa era il risultato palese davanti agli elettori della diatriba all’interno della sinistra maceratese. Diatriba che, se le anticipazioni di stampa risulteranno confermate dagli atti giudiziari, porterebbe ora a questo stato di cose. In questo caso i cittadini maceratesi dovranno riconoscere a Gentilucci la responsabilità di aver bloccato l’attività politico-amministrativa dell’intera Provincia facendola rimanere in ‘stand-by’ per almeno un anno”. La Legge 182 del 1991, come modificata nel 1999, infatti, fissa in un solo turno annuale (tra il 15 aprile ed il 15 giugno) la data delle possibili elezioni comunali e provinciali.
“Siamo sicuri di aver lavorato bene in questi dodici mesi – ha detto ancora Capponi, il cui rientro in Italia è previsto per domani notte – . Tante sono state le azioni intraprese, che avrebbero sicuramente caratterizzato l’intera legislatura provinciale e segnaro positivamente lo sviluppo socio economico della nostra comunità”.
Ribadendo la propria serenità in relazione all’ipotesi di un ritorno alle urne, il presidente Capponi ha detto: “un anno fa i cittadini della provincia di Macerata si sono espressi chiaramente circa gli uomini e la parte politica a cui affidare l’Amministrazione provinciale. Chiederemo loro di confermare quel voto rafforzandolo ancora di più contro una sinistra divisa e disfattista che dopo anni di errori ha provocato a danno della comunità maceratese anche quest’altro disastro”.
La documentazione necessaria dal Consiglio di Stato potrebbe arrivare solo lunedì mattina. Se fosse ufficializzato l’annullamento delle elezioni porterebbe a un commissariamento della Provincia: il Prefetto dovrà designare un Commissario che sarà formalizzato con decreto del Presidente della Repubblica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
GENTILUCCI….OGGI PIU’ CHE MAI LA GENTE HA BISOGNO DI POLITICI -AMMINISTRATORI NON DI COMMISSARI. LA GRECIA E’ VICINA ………………………………
Non nascondiamoci dietro un dito.
Gentilucci non c’entra niente: se è stato commesso un abuso è giusto che quell’abuso venga sanato, secondo le leggi che ci siamo dati. I magistrati (gli unici autorizzati a farlo) hanno stabilito che così è stato, per cui…
Poi possiamo (e magari dobbiamo) chiederci se le leggi siano giuste e ragionevoli, ma anche qui Gentilucci non ha colpe; lui ha difeso quello che riteneva legittimamente un suo diritto e i giudici gli hanno dato ragione.
Tutti coloro che addebitano a Gentilucci la responsabilità di questa situazione aprono bocca senza ragionare oppure sono in mala fede.
Condivido pienamente il commento del Sig.Dantini. Riguardo la necessità di avere in questo momento, più che mai, bisogno di politici-amministratori ed io aggiungo capaci, ciò è fuori discussione ma non per questo bisogna calpestare le regole della democrazia. Oltretutto non si può richiederle solamente quando si è parte interessata…..
Ma è possibile che dopo 2 sentenze sfavorevoli alla LAM ne arrivi una terza di segno diametralmente opposto? Ma le leggi si interpretano o si applicano? Non entrando nelle beghe politiche mi permetto solo di dire che l’annullamento delle elezioni, il commissariamento della provincia, le nuove elezioni (con tutte le spese annesse) porterebbero alla nostrà comunità solo problemi e caos. Tutto questo per cosa? A chi gioverebbe questa situazione? A nessuno! Hanno sbagliato a scrivere una data? Ne pagassero le conseguenze come hanno pagato altre liste per i loro errori……..
Qualcuno diceva che per gli amici le leggi si interpretano, per gli altri si applicano.
Al di là delle battute sono anche io perplesso sulla diverso orientamento di questa sentenza rispetto alle precedenti. Del resto c’è una tendenza a livello nazionale (vedi il decreto salva liste di marzo) ad ignorare gli errori formali: giusto o sbagliato che sia, questa è la realtà, per cui questa sentenza non mi scandalizza.
A prescindere da tutto ciò, ritengo (e lo dico dopo esserci passato in mezzo indenne) che le regole e i formalismi richiesti per partecipare ad una competizione elettorale siano inutilmente complessi, un’assordità che si può giustificare solo con la volontà di poter poi, a posteriori, “interpretare” a beneficio di qualcuno e a danno di qualcun altro.
Dovrebbe essere tutto molto più semplice, con meno formalità, per poi applicare le norme in maniera più rigorosa. Invece si va esattamente nella direzione opposta.
Le leggi le fanno i nostri cari politici, forse proprio così complesse e diversamente applicabili, affinchè possano avere il modo di gestirle a piacimento.
Le elezioni costano o ve lo siete scordato. E basta non se ne po piu !!!!!!!!!!
Se il problema è solo il costo, basta non votare più. Stabiliamo che chi c’è adesso ci rimane finché campa e quando crepa nomina il suo successore nel testamento.
Sai quanto risparmiamo così?
Non volevo istigare al farlocchismo ma vedo che l’alchimia futurista e’ a basso costo!!
La fantasia è gratis caro Paolo.
Possiamo anche indire un concorso di idee per individuare il meccanismo elettorale più fantasioso, e chi vince va a governare la provincia.
PS: ogni tanto mi piace fare il farlocco
E C’È LO SCOOP..
non puoi mica classificarmi non sono il tuo aversario politico.
Mainstream,mainstream, mainstream,mainstream,sentita mai questa..
Classificarti? Non era mia intenzione, anche perché non so in che campionato giochi.
😉
LE ELEZIONI COSTANO, E’ VERO. DOVEVAMO ANCORA, NOI MACERATESI, RIPRENDERCI DA QUELLE COMUNALI COSI’ ESTENUANTI E LUNGHE. MA DICO: CAPPONI STA FACENDO COSI TANTO BENE (PER TREIA) CHE NON DIVREBBE EVERE TIMORE ANCHE SE DOBBIAMO RIVOTARE, O NO……?
@ Fabio Domizi
posso capire il contraccolpo che ha questa spiacevole vicenda sul piano pratico, ma non per questo non si deve andare fino in fondo su quello giuridico.
Ti chiedi ….Ma è possibile che dopo 2 sentenze sfavorevoli alla LAM ne arrivi una terza di segno diametralmente opposto? Ma le leggi si interpretano o si applicano?
Chiediamoci perchè esistono tre livelli di giudizio in Italia, piuttosto. E’ un principio di garanzia che non va messo in discussione secondo me, anche se è di difficile comprensione capire perchè quasi sempre, al terzo grado arriva la sentenza ribaltone. Finchè si tratta di una questione politico amministrativa, il danno c’è, ma è ben diverso da quello che si produce con l’assoluzione piena di un colpevole riconosciuto tale dai giudici precedenti. Questo sinceramente è ancora più inspiegabile e devastante per il tessuto sociale , in quanto la condanna si regge sulle ” prove” e dunque delle due una: o il condannato non è il vero autore del reato e quindi sia benedetto il terzo grado di giudizio oppure è proprio lui il colpevole , ma sfugge alle maglie della giustizia che benchè strette non riescono a trattenerlo, perchè il sistema delle prove fa acqua …discorso troppo ampio e fuorviante dal caso in oggetto….ciao!
il mio motto, coniato da me…finchè c’è vita, c’è rinascita !
Sono d’accordo con le tue considerazioni Tamara e anzi, aggiungo che il danno più grande viene fatto, non tanto quando un colpevole viene assolto, ma soprattutto quando un innocente viene condannato (ed è successo spesso purtroppo rendendo le vite di quelle persone e delle loro famiglie letteralmente impossibili). Nel caso in questione ritengo che i danni che deriverebbero da un commissariamento e da successive nuove elezioni sarebbero enormemente più grandi rispetto ai benefici (cioè i prevedibilmente pochissimi voti che la LAM riuscirebbe a prendere, mettendo così a posto ogni questione sul diritto di voto di tutti) che potremmo avere. Ma sono solo considerazioni. Se la legge è questa ce la teniamo e possiamo solo discutere esponendo i nostri pensieri.
Ciao…..
certo Fabio…idem per chi viene condannato da innocente: sono entrambe situazioni tragiche nella loro ricaduta, una individuale, l’altra sociale.
….ciao
si parla tanto di giustizia, ma se la questione é legata solo ad un errore di svista di un numero, 2008 anziché 2009, allora basterebbe solo un pó piú di semplicitá e buon senso, in una societá sana non si dovrebbe rocorrere alla terza (quarta) sentenza, un anno dopo, per una banale svista.
I gradi di giudizio in Italia sono due (2) e non tre (3). Ci sono due gradi di merito ed un terzo che è solo di legittimità. In pratica, e per semplificare, il ricorso per cassazione serve solo a verificare che il processo nei due gradi di merito si sia svolto correttamente. La Corte di Cassazione valuta solo la legittimità del procedimento.
Capponi è semplicemente strabiliante! A suo dire il danno eventualmente arrecato all’intera comunità provinciale sarebbe da ascrivere completamente a Gentilucci. La domanda che pongo a lui a agli organi di stampa è la seguente: cosa avrebbe fatto l’Amministrazione Provinciale per evitare tale presunto, irreparabile danno? Credo che la prima cosa da fare sarebbe stata quella di costituire l’Ente da lui amministrato in giudizio avverso il ricorso presentatu dalla LAM. La Provincia si è costituita in giudizio contro il ricorso della LAM? E se no perchè non ha ritenuto utile farlo? Questa domanda decisiva qualcuno molto più titolato di me dovrebbe rivolgerla a Capponi, ed egli di questo dorebbe rispondere. Soprattutto, interrogarsi sulle conseguenze di questa eventuale omissione. Ciascuno ha la possibilità di tutelare le proprie ragioni nelle sedi opportune, con le proprie motivazioni. Tutto questo, ripeto, è stato fatto???
@ paoolo
buono a sapersi… dovrò ridare l’esame di diritto pubblico -:))) solo che se dicessi due anzichè tre, temo mi boccerebbero!
2 gradi di merito + 1 ( solo…??) di legittimità = 3
sarebbero infatti 2 se non ci fosse quello di legittimità…ma c’è!! avrà una sua funzione anch’esso il terzo livello, anche se non è quella di merito…sta così!!
vogliamo impiccarci all’albero delle parole o stare ai fatti ??
il termine ” giudizio ” che in questo caso trova la sua definizione nell’ambito del linguaggio tecnico del diritto, va inteso come campo semantico, non in senso letterale, per cui comprende tutti i livelli di giurisdizione che abbiamo in Italia.
se lei è pignolo….io non sono da meno. sono abituata al dissenso generale, ma quando esprimo le mie opinioni e sta bene così… ma se entriamo in ciò che non è discutibile…non lascio passare inosservato.
io non devo dimostrare quello che ribadisco….invertiamo l’onere della prova: dimostri lei che non è così.
saluti.
Forse qualche maggiore precisione su queste cose sarebbe auspicabile. Cerco di dare una mano:
1) Non è vero che ci sono state “due sentenze sfavorevoli alla Lam” prima di quella del Consiglio di Stato. Il Tar delle Marche, invece, prima della sentenza ribaltata dal Consiglio di Stato, aveva solo emesso una ordinanza con cui – senza entrare nel merito della vicenda – aveva rigettato la richiesta di ammissione con riserva della Lam alle elezioni del 2009;
2) La materia elettorale è di competenza della Giurisdizione amministrativa; in questo ambito c’è il giudice di I° grado che è il Tar e quello di II° ed ultimo grado che è il Consiglio di Stato;
3) La correttezza dello svolgimento delle operazioni elettorali non è un diritto solo di chi ha ricorso, ma un dovere primario – e non negoziabile – di ogni collettività. Dinanzi a ciò, pur con comprensibile rammarico, passa evidentemente in secondo piano ogni considerazione circa il disagio di nuove elezioni;
4) La legge n. 182/1991, come modificata nel 1999, prevede che si vada al voto tra il 15 aprile ed il 15 giugno del prossimo anno; sarà il Ministro dell’Interno a fissare la data almeno 60 giorni prima del voto;
5) Aspetterei a parlare di “commissario” che porta la Provincia alle elezioni………
1)
Ma se Capponi dice che ha lavorato benissimo che problemi ci sono?
Gentilucci verra “punito” perchè ci ha costretto a rivotare e lui rivincerà di nuovo a mani basse…..
2)
Oppure la realtà è un tantino diversa ed ora Capponi (dopo l’UDC in Regione) richierebbe di andare a fare opposizione solo dopo 1 ano di (mal)governo?
Quelo avrebbe detto: la seconda chehai detto 🙂
ah…certo ! se ci limitiamo all’ambito amministrativo sono due. Ma io con Domizi, stavo intrattenendo un discorso più in generale sulla giustizia.
x beppe DANTINI: certo e’ che la colpa e’ dei magistrati giudici nell’applicare una legge e sentenziarla dopo un anno. IL PROBLEMA E’ UN ALTRO.
Scmmettiamo che se Capponi avesse “promesso” quacosa a Gentilucci la Lam non sarebbe arrivata al consiglio di stato ???
Dantini non sono in mala fede sono realista. per questo chiedo a Gentilucci che continui a lavorare nel suo paese (senza essere malmenato) e la pianti .GRAZIE
RAGIONATE SU QUESTI VERSI….
“Le elezioni di un anno fa avevano chiaramente indicato chi aveva vinto e chi doveva stare all’opposizione” ha detto Capponi, il quale respinge l’accusa di protervia che Gentilucci, stando a quanto scrive stamane un quotidiano, gli rivolge. Poi in merito alla seguente dichiarazione del rappresentante della LAM riportata dalla stampa: “(Capponi ndr) Ha avuto un anno per incontrare la Lam: se avesse avuto meno protervia avrebbe ragionato con noi. Questa chiusura ha prodotto una situazione che si poteva evitare”, il presidente della Provincia così risponde: “Personalmente credo nella politica pura, quindi non vedo perché avrei dovuto trattare sottobanco con Gentilucci. Lo dica lui chiaramente e in modo palese a tutti i cittadini su cosa avrebbe voluto ‘ragionare’ con me”.
Mi giunge nuova.
Capponi pure poeta????
L’Udc si faccia carico e attraverso il suo primo esponente locale si prenda la responsabilità, l’onere e l’onore, di guidare la coalizione ad una vittoria politica.
Altri spazi di manovra non li vedo. Si ragioni mettendo da parte i personalismi provando (una volta tanto) a far vincere la politica con la P maiuscola.
Ho letto tanti bei commenti , alcuni condivisibili altri meno,purtroppo è mancata una ulteriore riflessione; cosa dice la cittadinanza di fronte ad un ulteriore sperpero di denaro pubblico, quando ahimè la vicenda poteva essere risolta politicamente da un anno. Io che faccio politica e sono consigliere comunale non faccio demagogia ma nemmeno resto insensibile alle sofferenze odierne dovute alla crisi economica dei nostri concittadini e questa situazione certamente non va nel verso giusto.Ho visto troppa superficialità e sicumera in tutto questo anno che può ritorcersi contro.
Indovina cosa dice la cittadinanza ? BASTA..
“Il governare è l’arte di adoperare i sentimenti esistenti”
@ Peppe Dantini
I giudici hnno dato ragione alla Lam e le decisioni dei giudici vanno rispettate, bene.E le decisioni dei giudici che invece avevano dato torto alla Lam? Vanno puniti e cacciati dalla magistratura per i gravi danni causati alla comunità: vi rendete conto cosa significa fermare la provincia? Vengono bloccati anche tutti i comuni che non potranno avere i vari pareri su tutte le pratiche, è un danno incalcolabile. La casta dei giudici non può fare e disfare, in questo caso è palese l’errore di qualcuno e questo qualcuno deve pagare.
@ Lucky
Quella frase l’avevo notata e fa pensare male anche me. Forse è vero: Gentilucci è andato fino in fondo perchè non ha ottenuto niente da Capponi, e questo (se confermato) lo squalifica come persona e come politico. Ma di questo non abbiamo né potremo avere certezze.
Resta invece il fatto che poiché l’esclusione della LAM è stata irregolare (cosa oramai sancita dai magistrati competenti secondo le leggi) quella irregolarità DEVE essere sanata, e probabilmente l’unico modo per farlo è tornare alle urne. Non piace nemmeno a me questa idea ma sono convinto che, come ci ha ricordato Perticarari, ci siano dirritti non negoziabili, tra cui rientra la regolarità del voto. L’alternativa è tenerci per quattro anni un’amministrazione provinciale abusiva.
@ Carlo Valentini
Questa cosa del blocco della provincia mi sembra sinceramente un po’ esagerata. Ci sarà un commissario (o chi per lui) che manderà avanti almeno tutta l’ordinaria amministrazione e tutte le pratiche urgenti.
Quanto a coloro che avevano escluso la LAM sono d’accordo: se qualcuno ha commesso errori o, peggio, agito in mala fede, andrà giudicato per ciò che ha fatto. Ma di questo possiamo stare tranquilli: non succederà.
Sono curioso di sapere se i componenti del Consiglio di Stato hanno visto la documentazione presentata dalla LAM o hanno solo preso atto delle memorie difensive… ero presente alla presentazione delle liste presso la Cancelleria del Tribunale… non ho mai visto tanto caos nei documenti di una lista…
cmq
hanno deciso questo… torniamo a votare… in questo periodo di ristrettezze economiche spendere altri 2 milioni di Euro per le elezioni proprio non ci voleva…
spero solo che Gentilucci faccia una sua lista…
altrimenti sarebbe da mettere al “rogo”… :)))
Al di là di ogni considerazione giuridica e politica, il fatto è un altro, secondo me: in questi casi l’iter giudiziario dovrebbe essere velocissimo, su un binario privilegiato per avere così una sentenza definitiva entro pochi giorni dalla presentazione delle liste, quindi ancora in tempo per poter partecipare alla campagna elettorale ed alle elezioni. Questa sarebbe civiltà! Quindi massimo garantismo ma anche estrema velocità.
Almeno per una volta potremmo votare valutando l’amministrazione senza le storture che inevitabilmente ci sono alla fine della legislatura quando si aprono le casse per accontentare tutti. Potremmo valutare quello che ha fatto questa amministrazione. Cioè il nulla!!!
E’ lo stesso Gentilucci indagato per voto di scambio? La notizia è dello scorso marzo.
Luigi Gentilucci, commissario straordinario della Comunità Montana di Camerino e sindaco di Pievetorina, ha ricevuto un avviso di garanzia in seguito alla conclusione dell’inchiesta sul voto di scambio ed interesse privato in atti d’ufficio, in occasione di un bando sui sussidi a famiglie ed imprese disagiate, indetto dall’ente montano nel giugno 2009
La vicenda, per cui sono stati inviati 36 avvisi di garanzia, di cui 5 ad amministratori e 31 ai beneficiari del bando, parte dall’inchiesta condotta per accertare l’ipotesi di reato, dell’eventuale voto di scambio ed interesse privato in atti d’ufficio.
Nel periodo delle elezioni amministrative del giugno 2009, la Comunità Montana di Camerino ha emanato un bando, con sussidi per far fronte alla crisi diretti a famiglie ed imprese bisognose del luogo, con contributi compresi tra 250 e 1550 euro circa, per cui in totale sarebbero stati stanziati 65 mila euro. Dall’inchiesta, estesa ai vari comuni dell’ente montano, sarebbe emerso che in alcuni sarebbero stati gli amministratori indagati a consegnare personalmente i sussidi ai beneficiari.
Per gli ex assessori della comunità montana si è trattato di un provvedimento sociale. Ora sarà il magistrato a valutare la possibilità di un eventuale rinvio a giudizio o archiviazione.
In pratica nel giugno 2009, in periodo elettorale, alcuni amministratori della Comunità Montana di Camerino sarebbero andati di persona a trovare i beneficiari del bando per consegnare loro direttamente somme di denaro in contanti di importo fra 250 e 1550 euro: i politici coinvolti non hanno smentito la vicenda, ma hanno semplicemente detto che si è trattato di “un provvedimento sociale”. Il tutto per 65.000 euro!
Io non vorrei proprio essere al posto di Gentilucci.
Ora riceverà promesse e sarà sottoposto a ricatti.
Lusinghe e minacce.
Pacche sulle spalle e avvertimenti.
Insomma cercherano in tuttii modi di invitarlo” a NON avere più interesse alla competizione, al solo scopo di evitare il voto.
Perchè Capponi sa benissimo che, casomai si rivotasse, le probabilità che lui venga riletto sono molto, molto scarse.
Inanzitutto perchè, dopo gli accordi regionali raggiunti alle ultime elezioni in cui hano visto Spacca stravincere a mani basse, ci potrebbe essere parte dell’UdC che spingerebbe per fare un accordo con il centrosinistra (e in caso che poi l’UdC restasse nel cnetrodestra farebbe la fornda NON dandosi da fare per votare Capponi).
Secondariamente perchè, se il Centrosinistra dovesse (speriamo) avere l’intelligenza scegliere un uomo nuovo, ci sarebbe una tracimazione di voti (e si parla di quache migliaio di voti, non di qualche decina) dal centodestra al centrosinistra…
Vogliamo poi dimenticare le “promesse elettorali” NON mantenute a Cingoli, dove il centrodestra in campagna elettorale disse che non ci sarebbe stata la discarica (discarica che invece verrà realizzata), per cui probabilmente i voti presi lo scorso anno Capponi se li sogna???
Insomma se per caso il centrosinistra avesse l’intelligenza di scartare Silenzi (che non dimentichiamolo, lo scorso anno, ha perso un’elezione che avrebbe dovuto vincere a mani basse) ci sarebbero molte, molte probablità che Capponi farebbe tutto al più il capogrupo in Consiglio Provincialema che, la Presidenza, risucirebbe solo a raggiungerla in sogno.
Ecco che allora la LAM NON deve correre e che Gentilucci deve rinunciare a fare la lista… Ecco perchè, sulla sua persona, ci sarano pressioni inaudite per NON farlo correre.
Non escluderei il ricorso a tutti gli strumenti (leciti e meno leciti) affinchè Gentilucci fosse convinto a NON correre
– – – – – –
– – – – – –
@Tex
Vorrei soltanto ricordarti che”un avviso di garanzia” NON significa condanna.
Non è questione di avviso di garanzia, Cerasi: Gentilucci e altri 4 amministratori della Comunità Montana hanno portato direttamente con le loro mani i soldi ai cittadini “vincitori” di un bando sociale, già giudicato di dubbia utilità, ed in periodo di elezioni, e non l’hanno negato, leggi bene.
Quanti casi simili della Pubblica Amministrazione che ti porta i soldi a casa conosci? Pensa che Scajola non ha mai avuto un avviso di garanzia per i fatti per i quali si è giustamente dovuto dimettere.
Comunque vedo propirio su CM che Gentiliucci ha contatti molto diretti coi suoi elettori.
martedì 25 maggio 2010 – Aggredito il sindaco Gentilucci
Trentottenne finisce in carcere
Il sindaco di Pieve Torina, Luigi Gentilucci, è stato aggredito con calci e pugni ed è stato trasportato all’ospedale di Camerino. Un uomo, Ettore Tornesi, 38 anni, originario dell’Abruzzo, ieri si è presentato nell’ufficio del primo cittadino con al seguito moglie e suocera reclamando una chiamata di lavoro che non arrivava. L’uomo ha inizato a inveire contro il sindaco e nel giro di pochi minuti dalle parole si è passati ai fatti, Gentilucci è stato colpito con una serie di pugni al volto e al corpo. Emanuele Tornesi, residente a Pieve Torina, è stato arrestato dai carabinieri e ora si trova in carcere a Camerino. Luigi Gentilucci l’anno scorso si era anche candidato alla presidenza della Provincia con la lista Lam, poi esclusa per la mancanza di una firma. All’ospedale di Camerno gli sono stati riscontrati un taglio alla testa, una contusione a un occhio ed abrasioni varie per una prognosi di sette giorni. Poco dopo è stato dimesso.
Gianfranco…
mi riallaccio al tuo secondariamente e dico…..terzo, ci vuole la musica per ballare, e tu dici che l’attuale Presidente troverà facilmente dove le ha già reperite o da qualche altra parte, altre ingenti risorse per una nuova campagna elettorale a breve, visto come ha gestito la questione LAM sul nascere? Forse con un po’ più di avvedutezza e lungimiranza politica, nel senso più deteriore ma non meno decisivo sul piano della stabilità , tutto questo ambaradàn si poteva evitare.
Giulio Silenzi come candidato alla Presidenza?
Mi sa che non è il PD che dovrà avere più intelligenza…quanto lo stesso Silenzi qualora si presentasse, a fidarsi ancora…da chi è dipeso se non ha vinto ….a mani basse??
ciao!
@Tex
Concordo con teche non mi sembra sia usuale che gli amministratori, stile re magi, vadano dai concittadini con i doni.
E mi auguro che vengano chiuse presto le indagini e che si riesca a fare piena luce sull’accaduto… Possibilmente in tempi più brevi di quanto il Consiglio di Stato ha dato il parere sulle elezioni.
Però un avviso di garnzia non è uguale ad una condanna passata in giudicato.
Per assurdo se ci mettessimo a parlare di cose illegali qui, tu io ed altri 3 o quattro frequentatori, sicur che, se ci indagano, un avviso di garanzia se lo becca pure il nostro amato diettore Matteo (anche se lui non c’entra nulla) poichè stavamo scrivendo su queste pagine.
Poi all’italiana finirebbe che noi uscuiremmo dall’indagine e Matteo andrebbe dietro le sbarre 🙂
@ Peppe Dantini
Appunto,manderà avanti l’ordinaria amministrazione, ma saranno bloccate tutte le altre funzioni compresi i rappoeri con i Comuni, non ti rendi forse conto come funziona il rapporto Provincia -Comuni. E’ un danno incalcolabile!!
Vorrei far notare a chi giosce della cosa Capponi non va a casa per mal governo, non è una sconfitta politica, va a casa PER IL MALGOVERNO DEI GIUDICI
Peccato però, che a parti inverse se il Presidente era di centrosinistra, in pochi del centrodestra avrebbero parlato di malgoverno dei giudici…
Tra l’altro a parte un paio di assessori provinciali che si sono mossi, a mio avviso, piuttosto bene (e ve ne sono ampie informazioni su C.M.) per tutto il resto (a parte i proclami) l’attività del Presidente Capponi era calma piatta, coma vegetativo, buio profondo.
Però un paio di viaggetti, prima a New York ed ora in Cina, se li è fatti….
@ Gianfranco
Però un paio di viaggetti, prima a New York ed ora in Cina, se li è fatti….
invidia ? -:))
non mi farai come il famoso ciabattino con le scarpe bucate ahahahah
non ce fa’ caso stamattina perchè…http://www.youtube.com/watch?v=iHZ5o1BmcFk
ciao…statte vè!