L’inviata di Striscia Chiara Squaglia con Sandro Parcaroli, presidente della Provincia di Macerata durante il servizio andato in onda questa sera
di Francesca Marsili
A distanza di un anno e mezzo le telecamere di Striscia la notizia tornano nuovamente a Tolentino per gli studenti del Liceo Francesco Filelfo che da 7 anni, a causa del sisma, si trovano in una sede temporanea inadeguata, gli ex uffici della Quadrilatero, in attesa del nuovo campus scolastico che non accenna a partire. La puntata è andata in ondata questa sera con una sintesi degli sviluppi sulla vicenda già raccontate su queste pagine nell’ultimo anno.
La scorsa volta il presidente della Provincia Sandro Parcaroli aveva promesso una sede più adeguata per l’anno scolastico 2022-2023, una soluzione trovata dal sindaco di Tolentino Mauro Sclavi che con 300mila euro ha sistemato la vecchia sede dei Licei (l’ex orfanotrofio) a cui lo stesso Parcaroli ha detto no.
«Quella struttura non ha la vulnerabilità sismica – ha commentato Parcaroli all’inviata Chiara Squaglia – quello che mi sta a cuore è la sicurezza dei ragazzi» ha aggiunto nonostante i lavori siano stati seguiti proprio dai tecnici della Provincia.
La novità arriva sulla nuova location: «C’è l’istituto di Ragioneria che ha l’adeguamento sismico e vorremmo portare i ragazzi lì».
Tutto rimandato quindi al prossimo anno scolastico 2023-2024, un altro nodo al fazzoletto fatto da Parcaroli mentre i ragazzi fanno ancora lezione in una sede definita inadatta. L’inviata di Striscia la notizia è stata prima a Tolentino, ha incontrato prof e studenti e poi è stata alla sede dell’ex orfanotrofio dove il Comune voleva sistemare il liceo Classico. Lì ha incontrato il sindaco Mauro Sclavi: «Questo è un edificio bellissimo, perché gli studenti non vengono qui?» ha chiesto l’inviata. «Me lo chiedo pure io, tra l’altro il Comune ha investito 70mila euro e un donatore ne ha messi 200mila».
Nell’aprile del 2022 l’inviata del Tg satirico Chiara Squaglia era arrivata a Tolentino con le telecamere di Canale 5, dopo una segnalazione di alcuni docenti, per affrontare la questione dell’inadeguatezza della struttura che dal 2017 ospita i 400 studenti del Liceo Francesco Filelfo in attesa della costruzione del nuovo campus scolastico. Ex locali commerciali adibiti a classi che gli stessi docenti e insegnanti hanno definito inadatti ad accogliere delle classi perché molti locali sono a piano strada e quindi rumorosi, alcuni ambienti privi di finestre, i bagni insufficienti e molte altre criticità.
Con delle proteste pacifiche alunni e personale scolastico chiedevano un’altra soluzione in attesa della nuova sede, così, l’inviata si era rivolta al presidente della Provincia Sandro Parcaroli per capire il perchè dei ritardi dell’avvio del nuovo polo scolastico e strappare una promessa. «I ritardi sono dovuti prima al ritrovamento di reperti archeologici durante gli scavi, poi per mancanza di fondi – aveva dichiarato Parcaroli promettendo che: «per l’anno scolastico 2022-2023 troveremo altre soluzioni».
Soluzione che ad inizio anno è arrivata dal sindaco di Tolentino Mauro Sclavi che, dopo aver reperito fondi per circa 300mila euro ha messo in sicurezza la vecchia sede del liceo Filelfo per trasferire le dieci classi dell’indirizzo Classico del Filelfo. Se non fosse che proprio lo stesso presidente della Provincia Parcaroli, che aveva fatto il nodo al fazzoletto, non ha concesso l’ok allo spostamento. Cosi, da 6 anni i ragazzi si trovano ancora in quella che doveva essere una sede temporanea e con un cantiere che non accenna a partire.
Ritorno del Filelfo in centro, l’ex orfanotrofio ospiterà alcune delle classi
Via ai lavori all’ex orfanotrofio, a gennaio dieci classi del Filelfo tornano in centro a Tolentino
Infiltrazioni all’ex orfanotrofio, stanziati lavori per 89mila euro
«Il no al liceo Classico in centro determinato da scelte di partito»
No al trasferimento del Classico, Parcaroli: «Non è un mio capriccio, manca la necessaria sicurezza»
Non ha capito che in Italia dei giovani non importa nulla, allora figuriamoci degli stabili della scuole
Perchè non è andata a Recanati?
Fosse solo sul "Filelfo" che non ha mantenuto la promessa!!! Aria fritta come se non ci fosse un domani!!
Non sa di essere sindaco, come può pensare che avesse capito d'essere anche presidente provinciale. Suvvia lasciategli del tempo
Ha fatto tana!
Chiara chiedi gli importi degli affitti dei capannoni dove è ora il liceo filelfo e a chi vanno , troverai tutte le risposte. Tutto il resto è pura becera politica scaricabarile a discapito dei ragazzi.
Stavolta io non centro
Finalmente simo jiti su striscia!! Grazie preside!!!
Bella Sa
Giuseppe Paoletti Macerata sempre per le figuracce va in tv. Sempre
Ristrutturare una scuola e poi rendersi conto che non ha l'adeguamento sismico??? Giù la maschera! A chi è destinato quell' edificio??? 300000 buttati???
Imbarazzante! e gli studenti e docenti di Tolentino pagano.
Che tristezza Presidente
In tutto ciò c'è di mezzo la destra di Tolentino complice con la provincia e regione facendo opposizione a questa amministrazione x solo scopo personale, mettersi in evidenza x le prossime elezioni, facendo un gran danno ai nostri figli e alla nostra città
Da Parcaroli a Porcaroli è n'attimo
Sulle scuole della Provincia, l'amministrazione Parcaroli fa acqua da tutte le parti.
Che figuraaa...
Quando parlava di "Portare Macerata in Europa" forse intendeva in Eurovisione... Striscia è già un inizio... avanti con le cazzate che prima o poi ci faremo conoscere in tutta Europa
Ma è vergognoso......... RAGAZZI NON ANDATE PIÙ A SCUOLA FINCHÉ LA COSA NON SI RISOLVE............vedrete come si sbrigano!!!!!!!!!
Ma nessuno si chiede come possa essere accaduto che i tecnici dello stesso Ente abbiano autorizzato i lavori e certificato l'agibilità senza accorgersi che mancava la vulnerabilità?!!! Nessuno vorrà controllare queste incongruenze???
Ho riascoltato tre volte l'intervento di Parcaroli, incalzato dall'inviata di Striscia su fatti oggettivi. Cosa dire......imbarazzato nel parlare ed imbarazzante nelle conclusioni sconclusionate ed irritanti, per chi conosce la realtà tolentinate e dell'immobile occupato dall'I.T.E. (Parcaroli è rimasto ancora alla Ragioneria). Forse un bravo imprenditore, certamente non un bravo ed informato Presidente!
Andrea Pazzaglia . A macerata lo chiamano commerciante fortunato
Roberto Lombardelli come mai non gli è stato chiesto invece dellinizio lavori del campus? per caso non interessa?
Con questa imbarazzante risposta Parcaroli mi conferma che è un comerciante fortunato
Qualcuno riflette su semplici questioni? La vulnerabilità sismica della scuola in centro, secondo chi ragiona, non è stata verificata dall'attuale amministrazione? Pensare che il sindaco Sclavi non abbia a cuore i suoi giovani concittadini? Le risposte sono ovvie. Non ci si chiede invece come mai la provincia, proprietaria dello stabile in centro, paga invece affitti astronomici a qualcuno, invece di usare locali messi in sicurezza per i quali non ha speso e non spenderebbe nulla?
Fa proprio pena ,queste sono le sporche politiche dei magna magna
La città di Tolentino non merita questo trattamento dal Presidente della Provincia
E che vi aspettavate??? Al massimo tagliare qualche nastro, aumentare i contributi a chi ha portato voti, aumentarsi lo stipendio. Fin qui una faticaccia!!!!
I sottotitoli si potrebbero mettere?
L'importante è lo stipendio e sistemare teatri, musei, ma le scuole per i ragazzi non sono l'obbiettivo principale de sti ladroni, li se magna poco
All' ITE come ci ha pensato?
Indegno del suo ruolo. Il presidente della provincia si deve dimettere
Cioè un sindaco che non sa parlare Italiano!!!! Che figura di m.a!!!!
Neanche in italiano sa parlare!
Imbarazzante!
L'importante che si è aumentato lo stipendio poi delle altre cose e problemi che glie frega ,tutti uguali
è stato davvero un brutto vedere!
L'ho visto un po' di volte durante alcune iniziative, mi ha dato l'impressione di uno che gli piace solo aprire e incontrare vip più che fare il sindaco
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi aggiungo anch’io questo è il nuovo che avanza modello marchigiano.
Mi raccomando rivotatelo ancora.
Il “ROSICONE COSA NE PENSA?”…figuriamoci il “IL TRIPPA PER GATTI”…
strano… veramente strano di solito da noi funziona tutto perfettamente bene !!!
Non c’è trippa per gatti, perchè se l’è magnata tutta Ricci.
Uno che va a cena con Corona te fa capì che tipo è!!Proprio un pessimo sindaco che pensa solo ai suoi interessi come già molto noto!!
@Vanessa Bianco chissà mai che quell’edificio sarà destinato ad un nuovo Med Store come quello noto di Piediripa in cui difficilmente si riparano gli Iphone…per l’80% ti dicono che è da sostituire
Non avevo visto il filmato…ora l’ho rintracciato e visto…mamma mia che figuraccia….intervenga la famiglia visto che la maggioranza se ne frega….e quando e se si troverà una nuova sistemazione degna di essere chiamata scuola…sarà opportuno che qualcuno la frequentasse…..
Ho riascoltato tre volte l’intervento di Parcaroli, incalzato dall’inviata di Striscia su fatti oggettivi. Cosa dire……imbarazzato nel parlare ed imbarazzante nelle conclusioni “sconclusionate” ed irritanti, in particolare per chi conosce la realtà tolentinate e dell’immobile occupato dall’I.T.E. (Parcaroli è rimasto ancora alla Ragioneria). Forse un bravo imprenditore, certamente non un bravo ed informato Presidente!