Via libera definitivo al Dl Ricostruzione
«E ora penseremo al Superbonus»

IL COMMISSARIO Guido Castelli dopo l'ok della Camera: «Novità fondamentali per il Centro Italia». Ecco le principali misure introdotte con il decreto

- caricamento letture

Castelli_Prefettura_FF-8-325x217

Guido Castelli

 

«Abbiamo introdotto novità fondamentali per la ricostruzione e per i territori del Centro Italia». Così il commissario Guido Castelli ha commentato il via libera definitivo del dl Ricostruzione, arrivato ieri con il voto della Camera: 144 sì, 99 astenuti e nessun voto contrario.

«Grazie a questo intervento restituiamo fiducia e prospettiva a tanti dipendenti a tempo determinato degli uffici pubblici  – spiega Castelli – alle attività produttive bloccate dall’impossibilità di anticipare l’Iva, alle scuole del cratere che possono programmare i prossimi anni senza la spada di Damocle del numero minimo e massimo di alunni, alle imprese che possono scegliere i prezzari più aggiornati. Inoltre, con questo provvedimento andiamo a correggere tante piccole e grandi criticità relative alla vita della ricostruzione».

Tra le principali novità introdotte dal decreto: la neutralizzazione dell’anticipazione dell’Iva per le imprese del cratere, la deroga al numero minimo e massimo di alunni per classe nelle scuole sempre del cratere, ma anche stabilizzazione del personale impegnato nella ricostruzione e  utilizzo alternativo dei prezzari regionali di riferimento di ciascuna regione coinvolta dal sisma

«Dalla prossima settimana inizieranno i lavori in Parlamento anche per il decreto legge 11, dedicato al Superbonus – aggiunge Castelli – Sono già state depositate proposte concrete per rendere questo strumento pienamente operativo nei territori colpiti dal sisma e riavviare il motore dei cantieri – aggiunge Castelli – La ripresa economica e, dunque, la finalità dello sviluppo è stata inserita esplicitamente come mission della struttura commissariale, valorizzando – conclude Castelli – il doppio ruolo del commissario sulle attività di ricostruzione e come soggetto attuatore delle ingenti risorse del Piano nazionale complementare al Pnrr».

 

Niente anticipo Iva per le imprese del cratere e deroga al numero degli alunni nelle classi «Risposte a problemi annosi»

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X